U signur.. Se sapevo che questa osservazione vi faceva incazzare così avrei sorvolato.
Non lo deduco, è un'osservazione che ho fatto. Ho visto e vedo molte donne che, in vari modi, misure e tempi sono sensibilissime all'attrazione che generano nell'altro sesso. Mi è parso di notare questo, in particolare nelle donne.
Ma non vi attaccate tutte a questo. Che peraltro non è manco il punto principale della discussione.
Mi sarò sbagliato, che vi devo dire.
Il mio operato, per quel poco di opere che posso fare, lo vedo solo io. Sono e rimango invisibile. Potrei essere missionario e aver salvato migliaia di bambini dalla fame per quanto ne sai. Sono comunque invisibile per chiunque.
Ciao feather

... no, ci vuole ben di più ... ma molto di più ... per arrabbiarmi.
Ti ho chiesto, perché sicuramente una parte di questo modo di porsi
è sostenuto dalla cultura, dall'altro lato, inizio piano piano a chiedermi,
se sotto sotto non vi è anche una funzione semplice innata ...
Cioè, originariamente il sesso e gli affetti erano divisi tra loro.
La donna si univa con tutti della comunità e il suo ululare serviva
per eccitare gli uomini ... non per nulla, la donna dopo un orgasmo,
può continuare, mentre l'uomo no ... e anche nella classicità, i
legami affettivi venivano distinte in tre tipologie differenti: l'amore,
come attrazione sessuale, l'affetto indiscriminato e quell'affetto
che sta alla base dei rapporti familiari (stergo) (è il campo di Fantastica).
Comunque, il sesso veniva vissuta con disinvoltura ed era vista anche
come una cosa assolutamente positiva e da vivere con piacere.
Infatti, scevra da qualsiasi valutazione e condanna ... il sesso era libero,
libero nelle sue espressioni: eterosessuali, omosessuali, bisessuali ecc.
In altre parole, era un periodo che non vi era un giudizio negativo dei
rapporti extraconiugali ... perché la fedeltà coniugale era uno status
privilegiato delle grandi famiglie ... le matrone ...
Poi con il cristianesimo ... una quarta forma, quella della devozione ...
E inizia un lungo periodo, con giudizi verso comportamenti sessuali.
Poi quel valore assoluto della verginità ... della purezza ...
Ecc. ecc. conosciamo tutti la storia ...
Ma forse, dietro tutto ciò che vediamo oggi, c'è solo quella forma
innata ... di richiamare sessualmente l'attenzione dell'uomo, ma
che forse molti la scambiano nel sentire, con un richiamo anche d'affetto,
di riconoscimento, di desiderio di voler essere desiderati ...
Ma questa è il richiamo innato naturale che abbiamo in noi per unirci,
che però con gli affetti famigliari, che sono le colonne portanti,
poi poco centrano ...
Solo pensieri sparsi ... e forse anche senza un grande senso ...
sienne