Devo cambiare la caffettiera

Brunetta

Utente di lunga data


 

ologramma

Utente di lunga data
Ma perché stuprare una caffetteria?
Con aceto?
Cambia filtri
E stop
Almeno non hai nessun retrogusto
ma dopo l'aceto la riabitui facendo qualche caffè e lo getti.
Noi usiamo le vecchie macchinette Moka , anche se ho ricevuto in regalo per Natale una elettrica, non ricordo il nome , si adopera sempre con il caffè macinato noi usiamo Arabica 100% , ma anche seguendo l'indicazioni sui livelli di acqua viene su troppo velocemente e alla mia signora non piace dice che tutte le altre che abbiamo classiche di varie misure il caffè viene piano piano .
Per il calcare sapevo che oltre all'aceto bisognava aggiungere anche il sale , noi in quella classica basta cambiare gommini o filtri
 

Marjanna

Utente di lunga data
La classica della tradizione italiana è ottagonale in alluminio.
Dipende quanto vuoi spendere, in acciaio per un 10 tazze vai sui 200 euro.
In alluminio tra Pedrini e Bialetti voto Bialetti.


Moka in alluminio: pro

Le caratteristiche del materiale consentono all’acqua di arrivare a temperatura più rapidamente, preparando un caffè più ristretto.
L’alluminio è un metallo leggero per cui la caffettiera non è mai molto pesante.
La moka in alluminio ha un costo più accessibile rispetto al modello in acciaio.

Moka in alluminio: contro

È necessario pulirla bene dopo ogni utilizzo, senza utilizzare spugne abrasive o detersivi.
Si deve far attenzione a non conservarla ancora bagnata perché il rischio che si formi calcare è elevato.
Recenti inchieste giornalistiche hanno fatto suonare un importante campanello d’allarme sulla quantità di alluminio rilasciata dalla moka nel caffè. Sebbene, a quanto pare, la migrazione di questo metallo tossico si mantenga comunque ben al di sotto della soglia indicata dalla linea guida europea, resta la preoccupazione alimentata dal rilascio di questa sostanza e sugli effetti a lungo termine di un’esposizione continuata a questa contaminazione.

Moka in acciaio: pro

Il primo punto a favore è il più importante: con la moka in acciaio inox non c’è nessuna contaminazione.
La moka in acciaio non rilascia nessun metallo tossico e dannoso per la salute. Ma attenzione: dobbiamo assicurarci che si tratti di acciaio inox 18/10.
L’acciaio inossidabile è agevole da pulire.
Ha una lunga durata.

Moka in acciaio: contro

Questo materiale ha un peso specifico più elevato dell’alluminio, di conseguenza la moka in acciaio è più robusta e pesante.
È leggermente più lenta ad andare in temperatura.
Ha un costo un po’ più alto del modello in alluminio.


 

Pincopallino

Utente di lunga data
Non vivo qua
E oggi sei più polemico del solito
Fatti una birra
Oh mi si da del polemico quando nn piace cio che scrivo 😉

Basta sostituire i filtri 🥸..
Per un po' di calcare puoi provare ad immergerla nell'aceto 😎.. riscaqui , un paio di caffè con poca miscela "avvinameto" e dovrebbe tornare come nuova.
l’aceto è spazzolino e’ stato il primo trattamento

Ho già suggerito l’acido citrico, ma Pinco ha detto che hanno già provato.
Per me voleva solo lamentarsi dei prezzi e in seconda istanza (o prima?) vedere cosa poteva venirne fuori 😆
Io non mi lamento mai dei prezzi. Anche perché non potrei farci nulla, dovendo comunque spendere. Non mi capacito però di come due tazze avvitate in acciaio possano costare così.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Hai lasciato a mollo tutta una notte?
O hai provato prima a fare il caffè mettendo metà acqua e metà aceto nella caffettiera?
pure con la grappa l’ho fatto.
in casa ha perso la capacità di intendere e di volere pure il gatto.
ho rischiato il divorzio.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Perché il calcare ha intasato tutti i fori e il fondo dell’attuale, che ha 32 anni.
Lho raschiata e lavata più volte ma oramai siamo alla fine.
Ho visto che se se ne vuole una di medio alta qualita non si va sotto le 70 euro.
Voi avete esperienze in merito?
Come anticalcare aceto bianco di alcol, un carico periodicamente elimina e previene. Se l'acqua del rubinetto è molto dura, meglio usare la S. Anna o la S Antonio, o quella dell'Eurospin che è della stessa fonte, molto "dolci", e non sanno di cloro
 
Top