Dipendenze tecnologiche

danny

Utente di lunga data
Comunque, è per dire che senza Smartphone oggi non fai quasi più un cazzo.
Manco potrei scrivere qui o contattare gli utenti.
Dopodiché sappiamo tutti che rotto uno smartphone con un po' di impegno prima o poi si torna alla normalità.
Ma ci vuole sempre e comunque uno smartphone.
Anche solo per vedersi con amici.
O amanti, tanto per restare in tema.
Praticamente anche il tradimento oggi è legato a questo oggetto.
Come l'ascolto della musica, il fare foto, contatti di lavoro, leggere le news, seguire podcast... E tanto altro.
Un solo oggetto che ne ha sostituiti tanti in una decina di anni appena.
 
Ultima modifica:

spleen

utente ?
Ci sono, in effetti, dei pericoli nell'avere tutto sul cellulare. Però non credo ci sia un'alternativa, per usufruire di tanti servizi ormai hai solo quello.
Io e la moglie entriamo a San Zanipolo a Venezia, detta il Pantheon dei veneziani, paghiamo 3 euro di offerta (obbligatoria 😁 ).
Inquadriamo un qrcode e parte automaticamente una audioguida sulcellulare, che descrive l'edificio e tutto in suo contenuto, comprese le cappelle e le sagrestie. Comodissimo.
Tra poco ci saranno anche i documenti, patente compresa, su quello. Già c'è con stocard la possibilità di svuotare il portafoglio di tutte le carte, la possibilità di manovrare coi soldi in banca, di avere info stradali, di fare una quantità di cose che richiederebbero ben altri supporti.

Il pericoli sono la sicurezza e l'esclusione per motivi di guasti o hackeraggio, ma che sia utile non ci piove...
 

danny

Utente di lunga data
Io e la moglie entriamo a San Zanipolo a Venezia, detta il Pantheon dei veneziani, paghiamo 3 euro di offerta (obbligatoria 😁 ).
Inquadriamo un qrcode e parte automaticamente una audioguida sulcellulare, che descrive l'edificio e tutto in suo contenuto, comprese le cappelle e le sagrestie. Comodissimo.
Tra poco ci saranno anche i documenti, patente compresa, su quello. Già c'è con stocard la possibilità di svuotare il portafoglio di tutte le carte, la possibilità di manovrare coi soldi in banca, di avere info stradali, di fare una quantità di cose che richiederebbero ben altri supporti.

Il pericoli sono la sicurezza e l'esclusione per motivi di guasti o hackeraggio, ma che sia utile non ci piove...
Assolutamente utile, ma praticamente indispensabile.
E ovviamente fragile.


Ma è fragile tutto quello che viene collegato ad esso.
In fin dei conti basta non disporre di energia elettrica per ricaricarlo per mettere in ginocchio gli abitanti di una nazione moderna.
E attenzione, lo Smartphone è solo lo strumento per accedere alla tecnologia digitale, da cui si sta facendo progressivamente dipendere qualsiasi cosa.
Io ho bici di 100 anni utilizzabili. Una qualsiasi bici moderna a noleggio è inutile senza App. Per non parlare delle auto.
Per fortuna, non abbiamo nemici e non siamo in guerra...

PS Non so il vostro, ma il mio è Made in China. Forse anche gli iPhone sono Made in China.
 
Ultima modifica:

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
A mia moglie si è rotto il cellulare.
Il display praticamente è diventato a righe ed è inutilizzabile.
La rottura di un oggetto non dovrebbe essere un evento così determinante da influire sulla vita di tutti i giorni ma:
1) whatsApp non si può installare su un altro cellulare o sul computer poiché è già su quello rotto, per cui comunicazioni con amici e di lavoro risultano impossibili.
Occorre comunicare pertanto a tutti quelli che si attendono risposte rapide di non essere disponibili fino a quando lo smartphone non verrà riparato.
Se sarà possibile ripararlo, essendo un modello di 5 anni fa.
2) Impossibile accedere al conto On Line, poiché lo Smartphone ha l'App che fornisce le credenziali per accedervi. Quindi niente bonifici, pagamenti con la App, il tutto mentre la carta di debito scaduta risulta dispersa per la seconda volta nei meandri della PI.
3) Nessun navigatore in auto. Chi ha più un GPS sostitutivo?
4) Addio foto, conservate nella memoria dello smartphone
5) Addio lettura dei menu al ristorante con i QR code
6) Addio Spid e tutto quello che dipende da esso. Tipo il fascicolo sanitario
7) Addio a parte della rubrica, quella non conservata sulla scheda SIM
8) Addio al pagamento dello strisce blu con le App dove stranamente si sono dimenticati di mettere le colonnine per il pagamento.

Questa sono alcune delle difficoltà che mi vengono in mente.

Ma potrebbe andare peggio, per fortuna l'auto viaggia ancora a benzina, la casa non è domotica ed esiste un computer ancora in casa per accedere alla rete.

La dipendenza dallo smartphone e dalla tecnologia digitale in genere con gli anni è diventata sempre più importante.
Ecco un ottimo pretesto per avere sempre a portata di mano 2 cell uno copia dell'altro senza destare sospetti!
 

Nicky

Utente di lunga data
A volte, quando guardo film o leggo libri in cui si parla di tradimenti nel passato e leggo come facevano a incontrarsi, a mettersi d'accordo.
Diciamo che, sul fronte amore/amicizie, era diverso, c'era più attesa.
 

iosolo

Utente di lunga data
Anche a me hanno rubato il cellulare e ho sistemato tutto in pochissimo tempo.
Whatsapp segue il numero telefonico e c'è almeno per Android la possibilità di non utilizzare il vecchio cellulare, credo che mi fosse arrivato un sms di conferma.
 

spleen

utente ?
Assolutamente utile, ma praticamente indispensabile.
E ovviamente fragile.


Ma è fragile tutto quello che viene collegato ad esso.
In fin dei conti basta non disporre di energia elettrica per ricaricarlo per mettere in ginocchio gli abitanti di una nazione moderna.
E attenzione, lo Smartphone è solo lo strumento per accedere alla tecnologia digitale, da cui si sta facendo progressivamente dipendere qualsiasi cosa.
Io ho bici di 100 anni utilizzabili. Una qualsiasi bici moderna a noleggio è inutile senza App. Per non parlare delle auto.
Per fortuna, non abbiamo nemici e non siamo in guerra...

PS Non so il vostro, ma il mio è Made in China. Forse anche gli iPhone sono Made in China.
Mi risulta che anche gli iphone sono assemblati lì. La componentistica invece è prodotta in ogni parte del mondo, Italia compresa.
Ci sono nuove funzionalità sugli iphone che riguardano anche la sicurezza, la salute. Mi risulta che in Usa, una persona che faceva trekking in bici sia stata salvata dopo una caduta rovinosa dal suo iphone che aveva allertato i soccorsi.
La faccenda è che nel futuro si trasformeranno in una specie di assistente personale, che ci conoscerà meglio di noi stessi.
Con annessi e connessi.
E' una faccenda eccitante e preoccupante nello stesso tempo...
 

ivanl

Utente di lunga data
Io e la moglie entriamo a San Zanipolo a Venezia, detta il Pantheon dei veneziani, paghiamo 3 euro di offerta (obbligatoria 😁 ).
Inquadriamo un qrcode e parte automaticamente una audioguida sulcellulare, che descrive l'edificio e tutto in suo contenuto, comprese le cappelle e le sagrestie. Comodissimo.
Tra poco ci saranno anche i documenti, patente compresa, su quello. Già c'è con stocard la possibilità di svuotare il portafoglio di tutte le carte, la possibilità di manovrare coi soldi in banca, di avere info stradali, di fare una quantità di cose che richiederebbero ben altri supporti.

Il pericoli sono la sicurezza e l'esclusione per motivi di guasti o hackeraggio, ma che sia utile non ci piove...
neanche morto
 

danny

Utente di lunga data
Mi risulta che anche gli iphone sono assemblati lì. La componentistica invece è prodotta in ogni parte del mondo, Italia compresa.
Ci sono nuove funzionalità sugli iphone che riguardano anche la sicurezza, la salute. Mi risulta che in Usa, una persona che faceva trekking in bici sia stata salvata dopo una caduta rovinosa dal suo iphone che aveva allertato i soccorsi.
La faccenda è che nel futuro si trasformeranno in una specie di assistente personale, che ci conoscerà meglio di noi stessi.
Con annessi e connessi.
E' una faccenda eccitante e preoccupante nello stesso tempo...
E' comodo, consente di fare piccole economie domestiche (risparmio sill'acquisto di tanti oggetti, sul tempo per andare in banca o per telefonare, etc.), grandi economie di scala, ma alla fine è anche poco strategico.

Quando anche la mobilità dipenderà da una App (ricarica auto elettriche) praticamente tutte le nostre funzioni vitali ed economiche saranno dipendenti da Cina, per molte tecnologie e produzione, e Usa, per la parte software, per Google.
Uno scenario totalmente inedito nella storia dell'umanità.
 

spleen

utente ?
E' comodo, consente di fare piccole economie domestiche (risparmio sill'acquisto di tanti oggetti, sul tempo per andare in banca o per telefonare, etc.), grandi economie di scala, ma alla fine è anche poco strategico.

Quando anche la mobilità dipenderà da una App (ricarica auto elettriche) praticamente tutte le nostre funzioni vitali ed economiche saranno dipendenti da Cina, per molte tecnologie e produzione, e Usa, per la parte software, per Google.
Uno scenario totalmente inedito nella storia dell'umanità.
E' per questo che l'anno scorso gli USA hanno sovvenzionato per una cifra mostruosa le loro industri produttici di chips e semiconduttori.
Le guerrre coi carri armati non servono ad un cazzo, solo a solleticare l'orgoglio marcio di qualche gerarca esaltato a cui dare in pasto la sua guerricciola stile imperialismo ottocentesco.
La supremazia si giocherà sulle capacità organizzativo tecnologiche.
E la merce di scambio sarà il controllo sulle nostre vite.
 

danny

Utente di lunga data
E' per questo che l'anno scorso gli USA hanno sovvenzionato per una cifra mostruosa le loro industri produttici di chips e semiconduttori.
Le guerrre coi carri armati non servono ad un cazzo, solo a solleticare l'orgoglio marcio di qualche gerarca esaltato a cui dare in pasto la sua guerricciola stile imperialismo ottocentesco.
La supremazia si giocherà sulle capacità organizzativo tecnologiche.
E la merce di scambio sarà il controllo sulle nostre vite.
E' esattamente questo il punto.
Comoda la tecnologia digitale, vantaggiosa la delocalizzazione, ma... a livello strategico?

E l'Italia?
Lo scenario peggiore potrebbe essere, tra dieci anni:
AI in molti settori produttivi e di servizi. Da me stanno installando lampioni stradali con l'AI per riconoscere eventuali aggressioni e controllare le identità di chi transita, anche a piedi. Quando assegni all'AI ruoli predominanti nella società, dal controllo alla gestione del lavoro, sei totalmente dipendente dalla tecnologia digitale.
Autoveicoli elettrici predominanti rispetto agli endotermici.

Praticamente USA e Cina ci terranno, più di ora, per le palle.
Hai voglia a usare il flessibile per tirare giù gli autovelox...
 

spleen

utente ?
E' esattamente questo il punto.
Comoda la tecnologia digitale, vantaggiosa la delocalizzazione, ma... a livello strategico?

E l'Italia?
Lo scenario peggiore potrebbe essere, tra dieci anni:
AI in molti settori produttivi e di servizi. Da me stanno installando lampioni stradali con l'AI per riconoscere eventuali aggressioni e controllare le identità di chi transita, anche a piedi. Quando assegni all'AI ruoli predominanti nella società, dal controllo alla gestione del lavoro, sei totalmente dipendente dalla tecnologia digitale.
Autoveicoli elettrici predominanti rispetto agli endotermici.

Praticamente USA e Cina ci terranno, più di ora, per le palle.
Hai voglia a usare il flessibile per tirare giù gli autovelox...
USA.
Siamo una colonia.


Con altri poteva andare peggio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Fermo restando che sulla teoria della dipendenza, concordo. Io il telefono lo uso per telefonare, e tenere qualche foto...il resto è tutto 'fisico'
Boomer 😅
 

Brunetta

Utente di lunga data
 

spleen

utente ?
Ma le nostra auto elettriche avranno una buona parte delle componenti cinesi, così come la stragrande maggioranza degli oggetti sono Made in China, i nostri computer, i chip, le batterie...
La Cina è la fabbrica del mondo, in questo momento, ma gli equilibri di potere non ne fanno ancora una potenza egemone, qui in Europa perlomeno, gli USA strategicamente non lo consentirebbero.
La globalizzazione come utopia di riuscire a portare sotto il capitalismo democratico tutto il mondo è una idea ampiamente fallita, la stessa crisi di Taiwan, giocata dai cinesi come carta nazionalista e dagli americani che la proteggono come avamposto di una cina democratica lo dimostra ampiamente.
NB. A Taiwan vengono prodotti in questo momento la maggior parte dei semiconduttori avanzati (quelli che la cina ancora non riesce a fare) progettati in Silicon Valley che è il vero centro snodo tecnologico e di potere mondiale in questo settore.
 

ologramma

Utente di lunga data
A mia moglie si è rotto il cellulare.
Il display praticamente è diventato a righe ed è inutilizzabile.
La rottura di un oggetto non dovrebbe essere un evento così determinante da influire sulla vita di tutti i giorni ma:
1) whatsApp non si può installare su un altro cellulare o sul computer poiché è già su quello rotto, per cui comunicazioni con amici e di lavoro risultano impossibili.
Occorre comunicare pertanto a tutti quelli che si attendono risposte rapide di non essere disponibili fino a quando lo smartphone non verrà riparato.
Se sarà possibile ripararlo, essendo un modello di 5 anni fa.
2) Impossibile accedere al conto On Line, poiché lo Smartphone ha l'App che fornisce le credenziali per accedervi. Quindi niente bonifici, pagamenti con la App, il tutto mentre la carta di debito scaduta risulta dispersa per la seconda volta nei meandri della PI.
3) Nessun navigatore in auto. Chi ha più un GPS sostitutivo?
4) Addio foto, conservate nella memoria dello smartphone
5) Addio lettura dei menu al ristorante con i QR code
6) Addio Spid e tutto quello che dipende da esso. Tipo il fascicolo sanitario
7) Addio a parte della rubrica, quella non conservata sulla scheda SIM
8) Addio al pagamento dello strisce blu con le App dove stranamente si sono dimenticati di mettere le colonnine per il pagamento.

Questa sono alcune delle difficoltà che mi vengono in mente.

Ma potrebbe andare peggio, per fortuna l'auto viaggia ancora a benzina, la casa non è domotica ed esiste un computer ancora in casa per accedere alla rete.

La dipendenza dallo smartphone e dalla tecnologia digitale in genere con gli anni è diventata sempre più importante.
per alcune cose hai perfettamente ragione , mi trovo ora , spero di no , hard disk del pc che ha fatto per un giorno delle correzioni , poi ripartito mi sono affrettato a salvare tutte le mie password ma come dice un mio amico mi dovrò procurare uno esterno , così da salvare un grande quantità di foto di viaggi piu filmati anche quelli del mio matrimonio e primi anni dei miei figli , ho fattole copie su dischi sia per i filmini e foto ma mi scoccia non saperli in salvo.
 
Top