Discutiamo di figure.

hammer

Utente di lunga data
Ma capire che non tutto è un diritto, no eh?
In effetti, mi riferivo a uno Stato e a una società ideale, dunque utopica.
Neanche fra cento anni, riuscirei a immaginare un Servizio Sanitario Nazionale in grado di offrire un simile servizio ai cittadini italiani.
 

Nicky

Utente di lunga data
In effetti, mi riferivo a uno Stato e a una società ideale, dunque utopica.
Neanche fra cento anni, riuscirei a immaginare un Servizio Sanitario Nazionale in grado di offrire un simile servizio ai cittadini italiani.
Una società così la definirei distopica, tipo il Mondo nuovo di Huxley.
Non c'è nulla di peggio per l'essere umano che vivere in una società che realizza tutti i desideri, scambiandoli oltretutto per diritti.
 

hammer

Utente di lunga data
Scusa eh, lo so che tanto con me non ci parli, ma chissenfrega.
Mi dispiace che tu abbia avuto questa impressione.
Non c'è nessuno sul forum con cui non mi piacerebbe interagire, soprattutto quando leggo post che considero interessanti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
L'uso di parole offensive da parte degli uomini per descrivere quella che è una professione nobile e dignitosa dimostra la loro paura del potere che le donne hanno su di loro grazie alla sessualità, soprattutto quando ne gestiscono liberamente l'uso.
Il giorno in cui le prostitute saranno chiamate semplicemente "assistenti sessuali" o "operatrici del sesso", avremo fatto tutti un grande passo avanti.
Auspichi la normalizzazione della prostituzione?
 

hammer

Utente di lunga data
Una società così la definirei distopica, tipo il Mondo nuovo di Huxley.
Non c'è nulla di peggio per l'essere umano che vivere in una società che realizza tutti i desideri, scambiandoli oltretutto per diritti.
In generale può essere vero. Ma il diritto ad una vita sessuale piena ed appagante può essere considerato come il soddisfacimento di un bisogno primario, come l'alimentazione, un tetto o il diritto alla salute. Non credi?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sai, devo dirti che non credo si tratti solo di un problema legato a una destra ottusa e retrograda.
Il vero problema sta nel fatto che la società italiana è profondamente permeata da secoli di influenza cattolica, al punto che la maggior parte delle persone faticherebbe ad affrontare con lucidità il tema della prostituzione.
Al contrario, nei paesi di tradizione protestante, i governi hanno affrontato questa questione con maggiore lungimiranza.
Un uomo maturo e risolto non ha bisogno di ricorrere ad assistenti sessuali.
È evidente che chi si trova a pagare per un rapporto sessuale manifesta, a mio parere, grossi problemi.
In uno Stato ideale, assistenti sessuali, uomini e donne, formati attraverso un percorso di studi adeguato e su base volontaria, dovrebbero essere messi a disposizione gratuitamente, o in base al reddito, dal sistema pubblico.
Ciò consentirebbe un maggior controllo sia dal punto di vista sanitario che sociale, con enormi benefici per la collettività.
Vedi perché penso a certi tuoi post frutto dalla IA?
Perché auspico che solo una macchina possa scrivere questa caterva di minchiate.
 

danny

Utente di lunga data
In generale può essere vero. Ma il diritto ad una vita sessuale piena ed appagante può essere considerato come il soddisfacimento di un bisogno primario, come l'alimentazione, un tetto o il diritto alla salute. Non credi?
No.
Il sesso ha una funzionalità procreativa e questa è l'unica fascia di tutela che si può riservare ad esso.
 

Brunetta

Utente di lunga data
In generale può essere vero. Ma il diritto ad una vita sessuale piena ed appagante può essere considerato come il soddisfacimento di un bisogno primario, come l'alimentazione, un tetto o il diritto alla salute. Non credi?
No.
 

Brunetta

Utente di lunga data
E' già normalizzata.
Auspica il diritto al sesso come espressione primaria dei bisogni dell'essere umano.
Veramente lui ha detto che la considera una carriera come un’altra.
Chissà se la suggerisce ai suoi figli.
 

Rebecca89

Sentire libera
Mi dispiace che tu abbia avuto questa impressione.
Non c'è nessuno sul forum con cui non mi piacerebbe interagire, soprattutto quando leggo post che considero interessanti.
Le impressioni me le spulcio bene e le tiro fuori se sono dati di fatto, a parere mio. Spesso ti rispondo e tu piuttosto rispondi ad altri. Nessun problema, va benissimo così😉
 

Nicky

Utente di lunga data
In generale può essere vero. Ma il diritto ad una vita sessuale piena ed appagante può essere considerato come il soddisfacimento di un bisogno primario, come l'alimentazione, un tetto o il diritto alla salute. Non credi?
No. A parte che c'è una certa confusione, perché diritto alla salute non è diritto a essere sani, che non esiste, ma è il diritto a vedere rispettata la propria salute, al fatto che nessuno ci faccia ammalare.
Il sesso, inoltre, non è un bisogno primario, anche se è in un gradino sotto. E' un'esigenza, che ognuno di noi può vedere soddisfatta o no, perché dipende dal consenso di altri.
Anche essere amati è un bisogno, ma non è un diritto, è un piacere, una fortuna e è bello che sia così.
 

hammer

Utente di lunga data
No.
Il sesso ha una funzionalità procreativa e questa è l'unica fascia di tutela che si può riservare ad esso.
Esattamente come afferma il Vaticano.
Il sesso ha però anche una dimensione affettiva e relazionale, la quale ha riflessi sulla vita sociale e di ognuno di noi.
Come dimostra questo Forum.
 

danny

Utente di lunga data
Esattamente come afferma il Vaticano.
Il sesso ha però anche una dimensione affettiva e relazionale, la quale ha riflessi sulla vita sociale e di ognuno di noi.
Come dimostra questo Forum.
Vero, ma anche i soldi, il lavoro, la casa, la salute influiscono sulla vita sociale.
Se non hai i soldi non esci, per dire.
 

hammer

Utente di lunga data
No. A parte che c'è una certa confusione, perché diritto alla salute non è diritto a essere sani, che non esiste, ma è il diritto a vedere rispettata la propria salute, al fatto che nessuno ci faccia ammalare.
Il sesso, inoltre, non è un bisogno primario, anche se è in un gradino sotto. E' un'esigenza, che ognuno di noi può vedere soddisfatta o no, perché dipende dal consenso di altri.
Anche essere amati è un bisogno, ma non è un diritto, è un piacere, una fortuna e è bello che sia così.
Abbiamo visioni diverse. Tuttavia, l'umanità ha sempre cercato la felicità e per molti, anche se non per tutti, il sesso ne è una componente fondamentale. Perché non ipotizzare e immaginare mondi felici?
 

Brunetta

Utente di lunga data
No. A parte che c'è una certa confusione, perché diritto alla salute non è diritto a essere sani, che non esiste, ma è il diritto a vedere rispettata la propria salute, al fatto che nessuno ci faccia ammalare.
Il sesso, inoltre, non è un bisogno primario, anche se è in un gradino sotto. E' un'esigenza, che ognuno di noi può vedere soddisfatta o no, perché dipende dal consenso di altri.
Anche essere amati è un bisogno, ma non è un diritto, è un piacere, una fortuna e è bello che sia così.
Ma erano affermazioni a cui si doveva rispondere? 🧐
 

Nicky

Utente di lunga data
Abbiamo visioni diverse. Tuttavia, l'umanità ha sempre cercato la felicità e per molti, anche se non per tutti, il sesso ne è una componente fondamentale. Perché non ipotizzare e immaginare mondi felici?
Ci mancherebbe, per me è un incubo, un a società di incapaci soccorsi in ogni bisogno da una grande mamma o papà sempre con il biberon in mano, a evitare ogni dolore e ogni conseguente crescita.
Ma per altri è un sogno, ci sta.
 
Top