Disfare i bagagli

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Nausicaa

sfdcef
Yup.

Mi ci sono messa.

BagaglI con la I non perchè si chiamino così, non solo, ma perchè sono, per l'appunto, diversi.

Valigione per i viaggi intercontinentali.
Valigia per i convegni in Italia
Borsone per gli spostamenti settimanali di lavoro.
Zainone e sacchi neri vari per le cose ancora dalla penultima città dove lavoravo.

Tra l'altro, nell'ultimo "trasloco", con solo il borsone e tutte le lenzuola e quei pochi stracci da portare -sigh sigh povera Remì- ho fatto un fagotto con la coperta di pile blu elettrico e me ne sono andata zompettando in stazione con 'sto pacco peloso in spalla...

Non so come mai, ma mentre inginocchiata in terra pescavo dai vari beauty case mi sentivo mia nonna buonanima sopra la spalla che commentava.

Questo è il motivo per cui ho conservato 4 tubetti di dentifricio a vari gradi di utilizzo, 5 saponette mezzo usate, 16 kit spazzolino mini+dentifricino da compagnia aerea, 7 spugnette lustrascarpe, un numero imprecisato di shampini e lozione corpo di hotel vari, cuffiette da bagno che a cucirle ci potrei fare un paracadute.

Mia nonna approvava calorosamente.

Mi sono girata un pò più di spalle cercando di non farmi vedere mentre gettavo 5/6 spazzolini ancora usabili -diamine, lasciati a girovagare senza supervisione nei vari bagaglI non me la sentivo di rimettermeli in bocca- ma mia nonna mi ha beccato.
"Nau, ma sei sicura sicura che non li puoi usare ancora? Magari se gli dai una bollitina prima? Ah no?"

Mia nonna aveva un modo di dire "ah no?", soprattutto quando qualcuno cercava di convincerla di qualche cosa di assurdo, in grado di scalzare la seraficità del Dalai Lama. Mai sentito nulla di così inscalfibile e allo stesso tempo così profondamente irritante del suo "ah no?"
Mia nonna era una grande.

Tra le altre cose ho ritrovato due paia di pantaloni primaverili, un reggiseno solo un pò sdrucito e con un ferretto rimanente, 20 euro, i liquidi per le sigarette elettroniche che mi ha fatto Tebe (ma mica riesco a fumarlo, tossisco all'impazzata, sarà scaduto? I liquidi per sigarette elettroniche possono scadere?), e al momento nel borsellino del portafoglio ho monete di quattro nazionalità diverse e i biglietti dell'autobus di 5 città diverse.

Ho messo il borsone nella valigia piccola, la valigia piccola nella valigia grande, ho buttato i sacchi neri e lo zaino che aveva quasi la mia stessa età ma non ditelo a mia nonna e ho ficcato il tutto nell'armadio.

Una sensazione stranissima. Il tempo pare scorrere in modo diverso quando non è scandito dai treni da prendere.
 

Fantastica

Utente di lunga data
Ciao, Nau. Sempre bello come scrivi. Le nonne esistono davvero solo quando ti parlano dentro da sopra con la loro propria voce: una qualità che appartiene solo ai morti che abbiamo amato.
 

lolapal

Utente reloaded
cara Nau

:)

Questa dei bagagli è una bella metafora, a mio modesto avviso: li apri, li guardi, li sistemi, butti via quello che non ti serve, quello che si è consumato, il superfluo. Ti fermi a ricordare, e qualcosa di positivo viene anche fuori, da dove vieni, dove sei stata, cosa resta delle esperienze fatte, dei luoghi visitati e vissuti, e questo è utile per guardare avanti e capire qualcosa di più. E il riposo, dopo un lungo viaggio, è meritato e serve.

Scusa la marea di banalità...

Ti abbraccio. :)
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Ciao Nau... Traslochi, traslochi... Coraggio... Questa tecnica di preparare bagagli stile matrioska mi sembra utilissima :D
 

Brunetta

Utente di lunga data
Lavoro da fare anche con gli armadi e i bagagli metaforici :up:
 

disincantata

Utente di lunga data
Io non resisto, devo disfare la valigia prima ancora di andare in bagno, appena entro in casa.

Ci lascio solo la carta d'identita' e le chiavi del mare. Oltre al prossimo biglietto aereo appena lo stampo.

In compenso porto poche cose. Un trolley a mano.

Sugli armadi velo pietoso. PRIMA O poi cerchero' di renderli urbani.
 

Lui

U SFRUCULIATURI
Disfare i bagagli dopo un lungo viaggio non è semplice, bisogna riordinare tutto e ricominciare nuovamente a vivere ciò che prima era una certezza. c'è chi riordina confusionatamente, non ha grandi pretese del domani, quasi un'apatia, c'è chi invece distribuisce tutto per bene, sperando in un più rosa avvenire.
ciò che ci si è portati dietro ritorna generalmente sempre, però una piccola parte è sempre gettata via, passa, scade, come gli attimi della vita.
i bagagli, in questo senso, rappresentano noi.
 

Caciottina

Escluso
Io non disfo mai i bagagli. li lascio per terra e in genere lavo tutto prima di tornare, cosi succede che i giorni successivi al rientro se mi serve qualcosa dallaq valigia la apro e lo prendo. e cosi via finche la valigia non e' vuota (di solito ci metto mesi) tipo quella di natale sta ancora li con poche cose dentro ma che non ho avuto bisogno di indossare recentemente. quando avro tolto (se mi serve) tutto quello che ci sta dentro allora la andro a riposare in depandance. fino a quel momento sta bene li dove sta, per terra :D
mai disfare una valigia
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top