Ditemi se sono io a sbagliare

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Biglietti fatti per sabato. Che cmq non va bene lo stesso perche a mia mamma si è rotta la caldaia e gliela aggiustano lunedi. Sopravviveremo suppongo.
Intanto lui lo vedo che proprio non ce la fa ad avermi intorno. Lo vedo e sento che non vede l ora che vado via. Voglio pensare che questa insofferenza sia dovuta solo a me e non ai bambini.
Nel frattempo lo guardo lo osservo e lo vedo che con Oliver è diverso. Diverso che con axel intendo. Anche nella notte quando oliver si è svegliato dalle 10.30 alle 3 ogni 10/15 minuti (è raffreddato) e anche axel si è svegliato a mezzanotte. Alle 3 dopo essermi barcamenata tra uno e l altro ero distrutta e gli ho chiesto se poteva cambiargli lui il pannolino e cullarlo perche io non riuscivo piu a stare in piedi. Lo ha cullato 5 minuti forse quando sa benissimo che finche non è proprio addormentato non lo puoi mettere nel cot perche si sveglia, e infatti si è svegliato e a lui è salita una frustrazione che gliel ho tolto dalle mani, me lo sono portato via in un altra stanza.
VA BENISSIMO LO STESSO, CHIARO?
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Un uomo che vede nei figli "ostacoli" tra lui e la moglie andrebbe ricoverato in manicomio.
Opinione personale.
Succede molto frequentemente. Soprattutto con i secondi figli. Poi magari ne fai un altro con un'altra, ma la gestione della coppia e della famiglia da parte di una primipara è un test. Probabilmente sei fortunato.
E poi oggettivamente i figli sono ostacoli. Come tutti gli investimenti vanno fatti tenendo conto che nella vita nulla è gratis. Quantomeno se parliamo del rapporto di coppia. Poi nulla vieta che ti stia sul cazzo una donna per come fa la madre e nel contempo avere un rapporto meraviglioso con i tuoi figli.
 

cipolino

Utente di lunga data
Ma che dici, che la maggior parte delle donne si prende carico della prole, tante volte in via esclusiva! Sono gli uomini che spesso non sono capaci di essere genitori!
Non poche donne nel prendersi cura della prole escludono il marito, ritenendolo incapace e ritenendolo un loro ruolo esclusivo, emarginando così scientemente il marito.

Altre volte, invece, semplicemente assecondano il marito. Se nei primissimi mesi il ruolo della madre è fisiologicamente diverso ed insostituibile, accettano che in tali mesi il marito si eclissi, se non per tappare le urgenze. Poi, passato tale primo periodo, continuano in questo lassez-faire, senza "educare" il marito, se non è educato di suo: lasciano che non porti i figli a scuola, che non partecipi agli impegni scolastici/sociali dei figli (generalmente con la scusa del lavoro), ecc. ecc....

Conosco molti esempi sia del primo che del secondo esemplare di mamma che, in tal modo, rende i figli un ostacolo alla coppia. Che già, di loro, i figli mettono a dura prova la coppia; ma se i due non sono ben coordinati e con gli obiettivi chiari e condivisi, l'ostacolo diventa un muro insormontabile.
 

Nicky

Utente di lunga data
Biglietti fatti per sabato. Che cmq non va bene lo stesso perche a mia mamma si è rotta la caldaia e gliela aggiustano lunedi. Sopravviveremo suppongo.
Intanto lui lo vedo che proprio non ce la fa ad avermi intorno. Lo vedo e sento che non vede l ora che vado via. Voglio pensare che questa insofferenza sia dovuta solo a me e non ai bambini.
Nel frattempo lo guardo lo osservo e lo vedo che con Oliver è diverso. Diverso che con axel intendo. Anche nella notte quando oliver si è svegliato dalle 10.30 alle 3 ogni 10/15 minuti (è raffreddato) e anche axel si è svegliato a mezzanotte. Alle 3 dopo essermi barcamenata tra uno e l altro ero distrutta e gli ho chiesto se poteva cambiargli lui il pannolino e cullarlo perche io non riuscivo piu a stare in piedi. Lo ha cullato 5 minuti forse quando sa benissimo che finche non è proprio addormentato non lo puoi mettere nel cot perche si sveglia, e infatti si è svegliato e a lui è salita una frustrazione che gliel ho tolto dalle mani, me lo sono portato via in un altra stanza.
È successo anche a una mia cara amica, no ha accettato la seconda figlia, nata a poco distanza dalla prima.
Lei lo ha lasciato fare, gli ha pure regalato un viaggio da solo. Ma aveva la madre che l'aiuta a con i bambini.
Sono rimasti insieme. Non sono una gran coppia, ma come famiglia funzionano.
 

Etta

Utente di lunga data
Ma che dici, che la maggior parte delle donne si prende carico della prole, tante volte in via esclusiva! Sono gli uomini che spesso non sono capaci di essere genitori!
Ogni tanto siamo d’accordo.
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Non poche donne nel prendersi cura della prole escludono il marito, ritenendolo incapace e ritenendolo un loro ruolo esclusivo, emarginando così scientemente il marito.

Altre volte, invece, semplicemente assecondano il marito. Se nei primissimi mesi il ruolo della madre è fisiologicamente diverso ed insostituibile, accettano che in tali mesi il marito si eclissi, se non per tappare le urgenze. Poi, passato tale primo periodo, continuano in questo lassez-faire, senza "educare" il marito, se non è educato di suo: lasciano che non porti i figli a scuola, che non partecipi agli impegni scolastici/sociali dei figli (generalmente con la scusa del lavoro), ecc. ecc....

Conosco molti esempi sia del primo che del secondo esemplare di mamma che, in tal modo, rende i figli un ostacolo alla coppia. Che già, di loro, i figli mettono a dura prova la coppia; ma se i due non sono ben coordinati e con gli obiettivi chiari e condivisi, l'ostacolo diventa un muro insormontabile.
A una donna non spetta assolutamente il compito di educare un uomo a fare il padre.
Se molti padri vengono esclusi è perché è ciò che vogliono loro stessi.
Figurati se a una mamma non faccia piacere avere un vero aiuto in casa, e non un peso.
Sai, quelli che... "Si ora lo cambio io. Dov'è il pannolino? Che sapone uso? Dove sono i vestitini?"... cose che hanno visto fare cento volte ma chissà perché, non gli entra mai in testa.
Se devo perdere tempo a educare un cretino, faccio prima a fare da sola.
 

Brunetta

Utente di lunga data

hammer

Utente di lunga data
Succede molto frequentemente. Soprattutto con i secondi figli. Poi magari ne fai un altro con un'altra, ma la gestione della coppia e della famiglia da parte di una primipara è un test. Probabilmente sei fortunato.
E poi oggettivamente i figli sono ostacoli. Come tutti gli investimenti vanno fatti tenendo conto che nella vita nulla è gratis. Quantomeno se parliamo del rapporto di coppia. Poi nulla vieta che ti stia sul cazzo una donna per come fa la madre e nel contempo avere un rapporto meraviglioso con i tuoi figli.
Non hai certamente torto, almeno nella grande maggioranza dei casi.
La mia visione personale nasce dalla consapevolezza di avere avuto molta fortuna.
Come tanti altri del resto.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
A una donna non spetta assolutamente il compito di educare un uomo a fare il padre.
Se molti padri vengono esclusi è perché è ciò che vogliono loro stessi.
Figurati se a una mamma non faccia piacere avere un vero aiuto in casa, e non un peso.
Sai, quelli che... "Si ora lo cambio io. Dov'è il pannolino? Che sapone uso? Dove sono i vestitini?"... cose che hanno visto fare cento volte ma chissà perché, non gli entra mai in testa.
Se devo perdere tempo a educare un cretino, faccio prima a fare da sola.
E tu naturalmente sei assolutamente certa che tutti sti cretini, oltre a non occuparsi di pannolini e biberon, non facciano assolutamente niente altro in casa, tipo lavare, pulire, far da mangiare, fare la spesa ecc ecc ecc ecc
 
Top