Divorzio d’argento

Nicky

Utente di lunga data
se ti sei sposato solo per fare figli, ovvio che una volta che sono tutti "accasati" il matrimonio sarebbe finito. ammesso e non concesso che essere genitori e/o nonni sia un "lavoro" a scadenza.

in genere le persone normali si sposano anche perchè appunto condividono interessi e passioni ed opinioni. quindi anche coi figli fuori casa, qualcosa da fare e da dirsi si trova sempre
Sì, però penso che possa essere anche qualcosa che accade a posteriori. Mia mamma, ad esempio, quando noi siamo diventate adolescenti, aveva l'impressione di non avere più nulla in comune con mio papà. Poi sono rimasti insieme e si sono "riallineati". Era stata tanto presa da noi, dal lavoro, che si sentiva quasi svuotata con la nostra crescita.
 

Nicky

Utente di lunga data
Forse lei sa qualcosa dell’affidabile* che tu non sai.



* il termine mi fa pensare a Bruberker. Gli affidabili non erano affidabili nel film.
Non ricordo il film, anche se dovrei averlo visto.
Non so, di solito vedo lui e il modo che ha di rapportarsi agli altri mi fa pensare a un uomo molto sereno, dolce, felice della sua vita, ma ovviamente non vuol dire nulla.
 

danny

Utente di lunga data
Negli ultimi dieci anni i divorzi tra chi ha 60 anni o più sono quasi triplicati. Nel 2014, secondo l’Istat, erano stati 3.692 su 52.335, nel 2023 (l’ultimo anno per cui sono disponibili i dati) 9.913 su 79.875. Oltre un divorzio su cinque riguarda invece coppie che hanno 50 anni o più. Quando molte cose della vita dovrebbero ormai essersi stabilizzate, sempre più coppie decidono di separarsi e ricominciare da zero.
«Figli fuori casa»
«A quell’età i figli sono ormai fuori di casa e coppie che magari sono rimaste insieme per crescerli possono rimettere in discussione la loro relazione»”
Ci si sposa tardi, si fanno figli tardi, non mi meraviglia che ci si lasci quando ci si sente ancora non troppo vecchi per farlo.
E soprattutto prima di dover passare la restante parte della vita ad occuparsi dei problemi di salute anche dell'altro.
Resta sempre il fatto che per divorziare anche a 60 anni occorrano soldi sufficienti.
Probabilmente con l'uscita dei figli di casa questi ci sono... Finalmente.
Non aver figli da mantenere è un ottimo incentivo a separarsi quando lo si ritiene necessario.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non ricordo il film, anche se dovrei averlo visto.
Non so, di solito vedo lui e il modo che ha di rapportarsi agli altri mi fa pensare a un uomo molto sereno, dolce, felice della sua vita, ma ovviamente non vuol dire nulla.
La mia era una battuta su “affidabile”. Il mio ex era il marito ideale… 🙄
Il film è bellissimo.
Come molti film di Redford diretto da Pollak presenta il conflitto tra ciò che è giusto e il possibile.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ci si sposa tardi, si fanno figli tardi, non mi meraviglia che ci si lasci quando ci si sente ancora non troppo vecchi per farlo.
E soprattutto prima di dover passare la restante parte della vita ad occuparsi dei problemi di salute anche dell'altro.
Resta sempre il fatto che per divorziare anche a 60 anni occorrano soldi sufficienti.
Probabilmente con l'uscita dei figli questi ci sono.
I numeri crescenti restano minimi.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
I numeri crescenti restano minimi.
Ho controllato con GTP per cui da prendere con le pinze, ma nel 1970 età media per matrimonio era 24/25 anni, età media primo figlio sui 29, oggi età media per matrimonio 34/35 anni, primo figlio sui 32... ci sta che si divorzi a 50 anni e più
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ho controllato con GTP per cui da prendere con le pinze, ma nel 1970 età media per matrimonio era 24/25 anni, età media primo figlio sui 29, oggi età media per matrimonio 34/35 anni, primo figlio sui 32... ci sta che si divorzi a 50 anni e più
Osservavo che l’articolo riguarda numeri in crescita e per questo interessanti, ma che continuano a riguardare una minoranza.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Guarda che purtroppo, l'assistenza morale, vale anche da separati.
Da divorziati no.Vedi se non mi toccherà fare la badante a Elio 😭😂
che morale? Qua di morale c’è nulla.
Una volta divorziati che si è visto si e‘ visto.
no no, io più vado avanti e minori sono le possibilità mi separi.
😂
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Sì, però penso che possa essere anche qualcosa che accade a posteriori. Mia mamma, ad esempio, quando noi siamo diventate adolescenti, aveva l'impressione di non avere più nulla in comune con mio papà. Poi sono rimasti insieme e si sono "riallineati". Era stata tanto presa da noi, dal lavoro, che si sentiva quasi svuotata con la nostra crescita.
l'annullamento di sè per i figli è altro tema
 

ventodelnord

Utente di lunga data
Negli ultimi dieci anni i divorzi tra chi ha 60 anni o più sono quasi triplicati. Nel 2014, secondo l’Istat, erano stati 3.692 su 52.335, nel 2023 (l’ultimo anno per cui sono disponibili i dati) 9.913 su 79.875. Oltre un divorzio su cinque riguarda invece coppie che hanno 50 anni o più. Quando molte cose della vita dovrebbero ormai essersi stabilizzate, sempre più coppie decidono di separarsi e ricominciare da zero.
«Figli fuori casa»
«A quell’età i figli sono ormai fuori di casa e coppie che magari sono rimaste insieme per crescerli possono rimettere in discussione la loro relazione»”
Magari ad un certo punto della vita meglio male accompagnati che soli...

Purtroppo le persone in tutta una vita non imparano né a perdonare né a perdonarsi...
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Mah!
Io continuo (arrivato ormai ad un certo punto della mia vita) a pensare che sto molto meglio solo che malaccompagnato
Mio padre dice sempre: l'unica società perfetta prevede un numero di soci dispari, inferiore a 3
 
Ultima modifica:

Rosa rifiorita

Utente di lunga data
Dopo aver letto questo 3D, ieri sera ho chiesto ai miei se andava loro di fare un riassunto del matrimonio (oltre 50 anni di unione).
Hanno avuto tanti momenti difficili, dove sono arrivati più volte a mettere in discussione tutto. La loro forza è stata quella di supportare l'altro/a nei momenti down.
Riguardo l'aumento delle separazioni, secondo il mio papà tra le varie motivazioni personali della coppia, bisogna aggiungere anche come è cambiata la società, rispetto agli anni addietro.
 

ologramma

Utente di lunga data
Ne parlavamo in un gruppo che frequento per partecipare a delle visite guidate. Mi ha intenerito il fatto che una delle signore, over sessanta, guardasse allarmata il marito per essere rassicurata; il marito, che è quello che conosco meglio, è un uomo più che affidabile e sembrano proprio una bella coppia, con tanti interessi comuni, perciò mi faceva tenerezza l'idea che lei temesse di perderlo.
Penso che per molte coppie il collante siano i figli, perciò una volta che sono fuori casa forse rimane poco da condividere.
E chi lo dice che rimane poco?
Vi ricordo come anche fu scritto spesso qui , che nel matrimonio lungo le cose tra la coppia cambiamo e di molto direi .
Tolto la mia solita storia , posso dire che non è così perché ci sono tante cose che condividiamo tra noi , stiamo sempre insieme , andiamo d'accordissimo , ci prendiamo tanto tempo per noi e per il tanto tempo libero , si hanno interessi materiali e non in comune , i figli ci sono vicini e ci hanno reso nonni ed è una grande gioia , ora ci dedichiamo a loro nei momenti che sono con noi , specie il piccolino ,l'altra sta diventando uva signorina.
Ripeto se organizzando da sempre viaggi ,gite e programmi di vita , mi coccola ,mi accudisce ed io sono sempre presente per lei.Abbiamo sempre condiviso tutti gli averi e le pensioni che prendiamo ,ci dividiamo qualsiasi spesa ,non intendo equamente non guardiamo chi di più e chi mette meno , cosa che io durante la mia vita e con il lavoro di artigiano non ho mai fatto pesare il mio guadagno molto più alto di lei impiegata .
Io divorzio non è stato mai preso in esame per la nostra mancanza ,sapete quale ,
 
Top