Domanda Esistenziale

Brunetta

Utente di lunga data
NO. hanno regolamentato la realtà del tempo della normativa. direi che rispetto a 45 anni le cose siano un cicinin diverse. a partire dal fatto che ci sono un 8% a spanne di donne che provengono da culture dove l'aborto neanche è preso in considerazione. e di questo oggi dovremmo tenerne conto
Ma se non lo prendono in considerazione, non usufruiranno della legge.
Sono cambiate le condizioni e quindi i limiti di tempo che consideravano il tempo in base alle possibilità di sopravvivenza fuori dall’utero vanno cambiati e ridotti.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Dimmi dove ho scritto che avrei abortito con leggerezza.
Anzi ho detto il contrario.
A parte che troverei davvero vergognoso e superficiale colpevolizzare chi lo avesse fatto e lo raccontasse qui.
non svicolare. 1-non ti ho detto che tu avresti abortito, è una cosa che devi risolvere con parmaletale. e 2-forse non hai capito che hai tradito la fiducia di chi ti ha fatto una confidenza delicata.

non mi pare che nessuno qui abbia mai dileggiato le donne che hanno raccontato le violenze subite, vai tranquilla che nessuno dileggerebbe chi venisse a raccontare altro.
 

Brunetta

Utente di lunga data
non svicolare. 1-non ti ho detto che tu avresti abortito, è una cosa che devi risolvere con parmaletale. e 2-forse non hai capito che hai tradito la fiducia di chi ti ha fatto una confidenza delicata.

non mi pare che nessuno qui abbia mai dileggiato le donne che hanno raccontato le violenze subite, E vai tranquilla che nessuno dileggerebbe chi venisse a raccontare altro.
Non ho tradito nessuna fiducia perché sono stata vaga.
Non so cosa c’entrino le violenze.
Ho risposto alla tua domanda in risposta al mio ricordare che non si fa sesso solo in una coppia stabile e qui lo si dovrebbe aver chiaro.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ecco uno che parla per cognizione di causa...
Cazzo voglio sentire una che ha fatto un aborto volontario e uno terapeutico...
Voglio sentire cosa può dire..
Tutti facile a parlare con la pelle degli altri ..
Suvvia...
Solo una donna che è stata messa di fronte a tali scelte può esprimersi...
Troppo facile dire ..
Non vuoi un figlio ...dallo in adozione..
Sapete cosa vuol dire ...comunicare una gravidanza a tutti senza avere una storia fissa?
E dire lo tengo?lo voglio lo cercherò da sola?
E dopo 8 settimane dover subire un aborto terapeutico perché la malformazione è contraria alla vita?
O decidere semplicemente di abortire perché il padre non è un padre e non si hanno alternative?

E vorrei la testimonianza dei "futuri padri" mancati...

Siamo su un forum dove si portano teoricamente testimonianze dirette...
Qua ci si è trovati ad affrontare un tema...
Che per la maggior parte degli utenti è solo per sentito dire...
Io posso solo dire che quello che ho fatto l ho detto...
Voglio sperare che ciò di cui si sta più o meno blaterando fin qui non comprenda il caso della malformazione contraria alla vita, perché in quel caso non so neanche se si può parlare di scelta. Sicuramente non è compreso né sottinteso in nessuno dei miei post.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Io ho un figlio che ha gravi problemi anche lui, e se per ipotesi avessi avuto un qualche esame che l'avesse previsto, me ne sarei sbattuto (come sua madre con la quale ai tempi ero in sintonia) e mai mi sarei sognato di considerarlo un problema evitabile abortendo. Il punto è che qualcuno decidendo per se stesso, decide anche per qualcun altro. È una doppia responsabilità.
Ascolta io ti parlo di malformazioni contrarie alla vita...
Tipo trisomia 18...
Leggi e poi mi dici...
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Non ho tradito nessuna fiducia perché sono stata vaga.
Non so cosa c’entrino le violenze.
Ho risposto alla tua domanda in risposta al mio ricordare che non si fa sesso solo in una coppia stabile e qui lo si dovrebbe aver chiaro.
certo che non si fa sesso solo nelle coppie ufficiali. ma si stava parlando di opzioni che evitino il ricorso all'IVG. il tirare in ballo gli amanti c'entrava na sega. prendo almeno atto che finalmente si inizia a pensare che aggiornare la 194 alla situazione del XXI secolo non è più una bestemmia
 

Brunetta

Utente di lunga data

Pincopallino

Utente di lunga data
Ecco uno che parla per cognizione di causa...
Cazzo voglio sentire una che ha fatto un aborto volontario e uno terapeutico...
Voglio sentire cosa può dire..
Tutti facile a parlare con la pelle degli altri ..
Suvvia...
Solo una donna che è stata messa di fronte a tali scelte può esprimersi...
Troppo facile dire ..
Non vuoi un figlio ...dallo in adozione..
Sapete cosa vuol dire ...comunicare una gravidanza a tutti senza avere una storia fissa?
E dire lo tengo?lo voglio lo cercherò da sola?
E dopo 8 settimane dover subire un aborto terapeutico perché la malformazione è contraria alla vita?
O decidere semplicemente di abortire perché il padre non è un padre e non si hanno alternative?

E vorrei la testimonianza dei "futuri padri" mancati...

Siamo su un forum dove si portano teoricamente testimonianze dirette...
Qua ci si è trovati ad affrontare un tema...
Che per la maggior parte degli utenti è solo per sentito dire...
Io posso solo dire che quello che ho fatto l ho detto...
Io posso solo portare la mia di testimonianza diretta.
Quelli che parlano con gli uteri delle altre, facciano pure. Si vede che ne hanno bisogno.
 

Brunetta

Utente di lunga data
certo che non si fa sesso solo nelle coppie ufficiali. ma si stava parlando di opzioni che evitino il ricorso all'IVG. il tirare in ballo gli amanti c'entrava na sega. prendo almeno atto che finalmente si inizia a pensare che aggiornare la 194 alla situazione del XXI non è più una bestemmia
Vabbè allora stiamo parlando del nulla.
Chi è in condizioni ottimali i figli se le tiene.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ascolta io ti parlo di malformazioni contrarie alla vita...
Tipo trisomia 18...
Leggi e poi mi dici...
Ripeto: Voglio sperare che ciò di cui si sta più o meno blaterando fin qui non comprenda il caso della malformazione contraria alla vita, perché in quel caso non so neanche se si può parlare di scelta. Sicuramente non è compreso né sottinteso in nessuno dei miei post
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Vabbè allora stiamo parlando del nulla.
Chi è in condizioni ottimali i figli se le tiene.
no. parliamo del fatto che l'IVG è trasversale. se hai capito cosa ha scritto Jacaranda, spesso abortisce chi potrebbe tranquillamente mantenerseli.

noi stiamo parlando di chi (al netto di chi ha dovuto abortire per vere ragioni di salute) il figlio lo terrebbe volentieri se ci fosse un supporto che non siano solo i nonni
 

Brunetta

Utente di lunga data
no. parliamo del fatto che l'IVG è trasversale. se hai capito cosa ha scritto Jacaranda, spesso abortisce chi potrebbe tranquillamente mantenerseli.

noi stiamo parlando di chi (al netto di chi ha dovuto abortire per vere ragioni di salute) il figlio lo terrebbe volentieri se ci fosse un supporto che non siano solo i nonni
Ma queste sono situazioni marginali.
E non hai letto tutta la discussione.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ma queste sono situazioni marginali.
E non hai letto tutta la discussione.
io non l'ho letta tutta, è vero. ma quello che ho letto, l'ho capito. di te a volte ho dubbi. al netto che ripeto l'appprezzamento per l'apertura ad una revisione della 194 ed alla considerazione sulla balla dell'utero in affitto
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ripeto: Voglio sperare che ciò di cui si sta più o meno blaterando fin qui non comprenda il caso della malformazione contraria alla vita, perché in quel caso non so neanche se si può parlare di scelta. Sicuramente non è compreso né sottinteso in nessuno dei miei post
Ogni società ha sempre dato assistenza a parti di popolazione che poteva permettersi.
È noto che molte società antiche erano spietate nei confronti di bambini, malati vecchi. Questo perché non potevano offrire assistenza.
Con l’aumento della ricchezza sono aumentate le forme di assistenza. Attualmente la ricchezza consentirebbe molta più assistenza e di maggior qualità. Non avviene, ma invece gradualmente vengono ridotte perché non vi è la volontà di intaccare i patrimoni.
In questo contesto trovo bello immaginare un supporto proprio a quella parte della popolazione che è più precaria. Ma forse bisognerebbe volerlo.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ogni società ha sempre dato assistenza a parti di popolazione che poteva permettersi.
È noto che molte società antiche erano spietate nei confronti di bambini, malati vecchi. Questo perché non potevano offrire assistenza.
Con l’aumento della ricchezza sono aumentate le forme di assistenza. Attualmente la ricchezza consentirebbe molta più assistenza e di maggior qualità. Non avviene, ma invece gradualmente vengono ridotte perché non vi è la volontà di intaccare i patrimoni.
In questo contesto trovo bello immaginare un supporto proprio a quella parte della popolazione che è più precaria. Ma forse bisognerebbe volerlo.
Più che altro sarebbe bello che nessuno dovesse pensare che mettere al mondo un figlio "handicappato" (anche qui preciso che è un termine odioso, che comunque non comprende malformazioni contrarie alla vita) sia tirarsi in casa dei problemi evitabili..
 

Brunetta

Utente di lunga data
io non l'ho letta tutta, è vero. ma quello che ho letto, l'ho capito. di te a volte ho dubbi. al netto che ripeto l'appprezzamento per l'apertura ad una revisione della 194 ed alla considerazione sulla balla dell'utero in affitto
Avevo avuto il sospetto che non avessi letto tutto.
Tu ti sei messo in testa che io abbia posizioni politiche che non ho.
Ma anche se avessi le posizioni che immagini, non capisco ugualmente l’accanimento con cui cerchi di contrastarmi. Io non conto nulla e la mia opinione è meno rilevante del due di picche, quando comanda cuori.
Questa discussione si è sviluppata su piani diversi.
Io ho tentato di seguirli. Anche se prevalentemente ho cercato di illustrare una realtà e non di prendere posizione.
Le esperienze individuali ho tentato di tenerle fuori, mentre chi ha vissuto esperienze dolorose ha cercato di usarle nella discussione. Ma io credo che le esperienze individuali vadano rispettate e non messe in discussione e vale per chi ha avuto una interruzione spontanea, come per chi l’ha avuta volontaria. Le ragioni di ogni donna non possono essere giudicate.
Se non si è capito, me ne dolgo.
Avrei dovuto mettere un disclaimer in ogni post per specificare “legge”, “situazioni possibili”, “esempi”.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Più che altro sarebbe bello che nessuno dovesse pensare che mettere al mondo un figlio "handicappato" (anche qui preciso che è un termine odioso, che comunque non comprende malformazioni contrarie alla vita) sia tirarsi in casa dei problemi evitabili..
Ci sono comunque problemi, anche nelle condizioni della società perfetta con tutti i sistemi possibili di assistenza.
 
Top