Domanda patrimoniale

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

animalibera

Utente di lunga data
Ecco ho una domanda per voi ...nell'istanza di separazione che ho firmato dall'avvocato non vengono menzionate ne la casa in montagna (intestata a lui ma acquistata dopo il matrimonio) ne la liquidazione che ha percepito a gennaio, ne le quote che so lui ha nella ditta di suo padre. Noi siamo in comunione dei beni...non per essere diffidente però non mi tornano molto queste omissioni. Cosa ne pensate? Chiedo di rivedere l'istanza? Abbiamo udienza in tribunale il 14 febbraio..aiutatemi sono un po' confusa.
 
Ultima modifica:

birba

Utente di lunga data
Ecco ho una domanda per voi ...nell'istanza di separazione che ho firmato dall'avvocato non vengono menzionate ne la casa in montagna (intestata a lui ma acquistata dopo il matrimonio) ne la liquidazione che ha percepito a gennaio, ne le quote che so lui ha nella ditta di suo padre. Noi siamo in comunione dei beni...non per essere diffidente però non mi tornano molto queste omissioni. Cosa ne pensate? Chiedo di rivedere l'istanza? Abbiamo udienza in tribunale il 14 febbraio..aiutatemi sono un po' confusa.
per la casa: se quando è stata comprata tu hai firmato per rinunciare, hai rinunciato quindi niente da fare
per la liquidazione: la metà credo proprio che ti spetti
per le quote della società: per me quelle sono un bene personale, ma non ne sono sicurissima
ma perchè queste cose non le hai chieste sul lì per lì?
 

ologramma

Utente di lunga data
Ecco ho una domanda per voi ...nell'istanza di separazione che ho firmato dall'avvocato non vengono menzionate ne la casa in montagna (intestata a lui ma acquistata dopo il matrimonio) ne la liquidazione che ha percepito a gennaio, ne le quote che so lui ha nella ditta di suo padre. Noi siamo in comunione dei beni...non per essere diffidente però non mi tornano molto queste omissioni. Cosa ne pensate? Chiedo di rivedere l'istanza? Abbiamo udienza in tribunale il 14 febbraio..aiutatemi sono un po' confusa.
Come dimo a roma me sa che te vonno fregà sta attenta in comunione dei beni tutto quello che si compra e di tutti e due come pure la liquidazione per tutto il tempo che siete stati sposati .
L'amico mio ,che ora è morto , ne sa qualcosa la moglie gli ha tolto , una parte di liquidazione e anche un po di pensione sono stati sposati 17 anni
 

animalibera

Utente di lunga data
per la casa: se quando è stata comprata tu hai firmato per rinunciare, hai rinunciato quindi niente da fare
per la liquidazione: la metà credo proprio che ti spetti
per le quote della società: per me quelle sono un bene personale, ma non ne sono sicurissima
ma perchè queste cose non le hai chieste sul lì per lì?
e domanda interessante li x li mi sembrava che ci fosse tutto.
 

animalibera

Utente di lunga data
Come dimo a roma me sa che te vonno fregà sta attenta in comunione dei beni tutto quello che si compra e di tutti e due come pure la liquidazione per tutto il tempo che siete stati sposati .
L'amico mio ,che ora è morto , ne sa qualcosa la moglie gli ha tolto , una parte di liquidazione e anche un po di pensione sono stati sposati 17 anni

Il guaio che abbiamo lo stesso avvocato che lui conosceva già....piu tardi provo a chiamare
 

birba

Utente di lunga data
Credi che nel caso si posso inviare un'altra istanza in tribunale prima dell'udienza?
no questo non lo so, ma se avete un solo avvocato credo che non sia una cosa complicata
lo chiami e dici che quello che avete firmato ha delle mancanze
se te le nega, puoi sempre prenderti un altro avvocato
 

Hellseven

Utente di lunga data
Ciao. Un avvocato che assiste due potenziali controparti e per giunta amica personale di una delle due. Direi che il 17 si rinvia perchè hai un improrogabile pregresso impegno: trovarti il tuo avvocato. Un abbraccio
 

Stark72

Utente Bestemmiante
Ecco ho una domanda per voi ...nell'istanza di separazione che ho firmato dall'avvocato non vengono menzionate ne la casa in montagna (intestata a lui ma acquistata dopo il matrimonio) ne la liquidazione che ha percepito a gennaio, ne le quote che so lui ha nella ditta di suo padre. Noi siamo in comunione dei beni...non per essere diffidente però non mi tornano molto queste omissioni. Cosa ne pensate? Chiedo di rivedere l'istanza? Abbiamo udienza in tribunale il 14 febbraio..aiutatemi sono un po' confusa.
Se vuoi, ti lascio la mia e-mail e mi mandi il ricorso così gli posso dare un'occhiata. Chiaramente copri pure i nomi, gli indirizzi e tutto, ci mancherebbe.
 

animalibera

Utente di lunga data
ho chiamato mi è stato detto che la liquidazione non mi spetta in quanto frutto de suo lavoro ( non mi convince molto questa cosa)
la casa in montagna acquistata dopo il matrimonio se non espressamente specificato il contrario è da intendersi in comunione anche se intestata a lui.

Le quote in ditta acquistate dopo il matrimonio sono da intendersi comuni.

Mi è stato detto che in questa fase per la separazione non è necessario che figurino nell'istanza in vista dell'udienza.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Ciao. Un avvocato che assiste due potenziali controparti e per giunta amica personale di una delle due. Direi che il 17 si rinvia perchè hai un improrogabile pregresso impegno: trovarti il tuo avvocato. Un abbraccio
Quotiti con furore...mai separarsi usando lo stesso avvocato che è amico di una delle parti
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ecco ho una domanda per voi ...nell'istanza di separazione che ho firmato dall'avvocato non vengono menzionate ne la casa in montagna (intestata a lui ma acquistata dopo il matrimonio) ne la liquidazione che ha percepito a gennaio, ne le quote che so lui ha nella ditta di suo padre. Noi siamo in comunione dei beni...non per essere diffidente però non mi tornano molto queste omissioni. Cosa ne pensate? Chiedo di rivedere l'istanza? Abbiamo udienza in tribunale il 14 febbraio..aiutatemi sono un po' confusa.
parvemi una sòla. ma eravate in comunione legale?
 

Stark72

Utente Bestemmiante
parvemi una sòla. ma eravate in comunione legale?
no no, da quello che ho potuto vedere sembra tutto ok.
la comunione dei beni può essere sciolta solamente dopo la separazione legale, quindi in effetti non è necessario menzionare altri beni oltre alla casa di famiglia. Del resto anche la casa di famiglia verrà venduta dopo la separazione legale.
Il TFR poi è tutto del marito e non ci piove.

Io comunque consiglio a tutti di fare come feci io, separazione dei beni fin dall'inizio, si evitano rogne e cacate varie.
Pure se avete due lire ( rio avevo due lire), matrimonio in separazione dei beni. Ognuno per sé.
 

animalibera

Utente di lunga data
no no, da quello che ho potuto vedere sembra tutto ok.
la comunione dei beni può essere sciolta solamente dopo la separazione legale, quindi in effetti non è necessario menzionare altri beni oltre alla casa di famiglia. Del resto anche la casa di famiglia verrà venduta dopo la separazione legale.
Il TFR poi è tutto del marito e non ci piove.

Io comunque consiglio a tutti di fare come feci io, separazione dei beni fin dall'inizio, si evitano rogne e cacate varie.
Pure se avete due lire ( rio avevo due lire), matrimonio in separazione dei beni. Ognuno per sé.
Al momento prevale un sentimento...e si pensa di farsi un torto a fare diversamente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top