Domanda per le donne due

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Anna A

Utente di lunga data
A volte si scarica e si può pure mette silenzioso, si può inserire il trasfeimento di chiamata ad altro telefono o perfino inserire la segreteria, poi esistono anche diversi tipi di suoonerie...esistono anche alte funzioni.
tipo le segretarie in carne ed ossa a fare da filtro, modello dobermann ringhianti:rotfl:
 

Lettrice

Utente di lunga data
Il tradimento nell'era dei telefoni cellulari... che bordello!:carneval:
 

Grande82

Utente di lunga data
Il tradimento nell'era dei telefoni cellulari... che bordello!:carneval:
ma no!! Basta non fingere che ci sia il grande amore e smazzarsi la storiella nelle ore di ufficio, cancellando ogni sms che arriva man mano ed evitando di essere espiciti in qualsiasi forma scritta.
è cambiata anche la gente, mica solo i telefoni!! :mexican:
 

astonished

Utente di lunga data
ma no!! Basta non fingere che ci sia il grande amore e smazzarsi la storiella nelle ore di ufficio, cancellando ogni sms che arriva man mano ed evitando di essere espiciti in qualsiasi forma scritta.
è cambiata anche la gente, mica solo i telefoni!! :mexican:
Però bisogna saperlo fare bene perchè spesso si lasciano tracce!
E vero che nell'era dei telefonini e di internet la "comunicazione" è agevolata ma si lasciano più tracce!

Ti racconto un fatto: mia moglie, avulsa dalla tecnologia, quando ha iniziato la sua storia con l'amante aveva uno smartphone che le avevo fatto comprare io perchè le avevo spiegato che avrebbe potuto utilizzarlo anche per altro (ovviamente non mi riferivo a "quell'altro" che sarcasticamente si potrebbe pensare!:D); lei, come tutte le persone che hanno una storia clandestina, cancellava ogni traccia di chiamata ed sms dal telefono credendo di aver fatto il suo dovere! Un giorno all'ennesima resa dei conti le chiesi di darmi il cellulare se proprio non aveva niente da nascondere e Lei, certa della bontà della sua opera di "cancellazione delle tracce" mi disse "fai pure", peccato però che non si era studiato il manuale del telefono! Eh si, perchè quel telefono mantiene nel registro, il log delle attività per un minimo di un mese e dunque anche se non potevi leggere il contenuto degli sms, c'era tutta la sua attività di corrsipondenza verbale (telefonate) e scritta (sms) verso l'amate e capisci bene che Le sia risultato arduo dimostrare che 30 sms in un giorno e decine di chiamate (peraltro mantenendo +/- questa media nel periodo) non sono assolutamente normali!

Oggi c'è tanta tecnologia a dipsosizione ma non è da tutti saperla utilizzare per scopi clandestini!

Ciao Grande, ovviamente il mio non è un post rivolto a te,
ho preso solo spunto da quello che dicevi per raccontare questo aneddoto.

Voglio tornare sulla questione sulla PRIVACY per capovolgere il punto di vista: se io condivido la mia vita con una persona che amo e verso cui mi sono aperto TOTALMENTE è un piacere per me che prenda il mio telefono senza chiedermi permesso, o che apra la mia posta. Quello che è mio diventa suo e mi si allargherebbe l'anima (parlo perchè con mia moglie è sempre stato così) ed io non ho mai sntito l'esigenza di andare a controllare NIENTE di suo, poi un giorno vennero fuori questi discorsi sulla privacy ed è lì che si accese la lampadina!:rasoio:
Questi discorsi sulla privacy tra marito e moglie li trovo abbastanza risibili, 'na cagata pazzesca, punto!

Se chiedo al mio medico della malattia di un altro paziente violo palesemente la privacy di una persona, se chiedo della malattia di mia moglie il medico non batte ciglio. Ma di che parliamo? Ma volete farmi credere(lo chiedo alla tatitati, a Buscopan ed a chi la pensa come loro) che messaggiare con una che mi tampina scambiandomi battutine a doppio senso, anche se poi non si dovesse andare oltre sia davvero del tutto normale? (non considerando che poi spesso oltre ci si va e se non lo si fa è perchè è stato impedito dalle circostanze e non perchè si stesse davvero giocando)

Ma Voi permettereste di fare espliciti riferimenti a voglie, aspirazioni verso di Voi a chi non rappresenta niente o a persone alle quali Voi stessi non avete dato "confidenza"? Ma dai, ma a chi volete far credere queste cagate, siamo mica scesi dalla montagna con la piena.......Se lo ritenete davvero normale chiedetevi cosa non va nella vostra vita di coppia.......se poi intendete la coppia come l'unione di due singoli che non si fonderanno mai totalmente (ovvio resteranno delle differenze ma a livello sentimentale bisognerebbe abbattere quante più barriere possibili) allora è tutto un altro discorso e ci sta pure che ti cornifico e te le dico tanto siamo moderni!

Si, come no, certo, noi stiamo inidetro, Voi siete avanti!

........o forse siete davanti ad una grande ipocrisia, chissà!
 

Anna A

Utente di lunga data
tati è stata

bannata per quanto tempo?
spero non per sempre eh :mad:
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Però bisogna saperlo fare bene perchè spesso si lasciano tracce!
E vero che nell'era dei telefonini e di internet la "comunicazione" è agevolata ma si lasciano più tracce!

Ti racconto un fatto: mia moglie, avulsa dalla tecnologia, quando ha iniziato la sua storia con l'amante aveva uno smartphone che le avevo fatto comprare io perchè le avevo spiegato che avrebbe potuto utilizzarlo anche per altro (ovviamente non mi riferivo a "quell'altro" che sarcasticamente si potrebbe pensare!:D); lei, come tutte le persone che hanno una storia clandestina, cancellava ogni traccia di chiamata ed sms dal telefono credendo di aver fatto il suo dovere! Un giorno all'ennesima resa dei conti le chiesi di darmi il cellulare se proprio non aveva niente da nascondere e Lei, certa della bontà della sua opera di "cancellazione delle tracce" mi disse "fai pure", peccato però che non si era studiato il manuale del telefono! Eh si, perchè quel telefono mantiene nel registro, il log delle attività per un minimo di un mese e dunque anche se non potevi leggere il contenuto degli sms, c'era tutta la sua attività di corrsipondenza verbale (telefonate) e scritta (sms) verso l'amate e capisci bene che Le sia risultato arduo dimostrare che 30 sms in un giorno e decine di chiamate (peraltro mantenendo +/- questa media nel periodo) non sono assolutamente normali!

Oggi c'è tanta tecnologia a dipsosizione ma non è da tutti saperla utilizzare per scopi clandestini!

Ciao Grande, ovviamente il mio non è un post rivolto a te, ho preso solo spunto da quello che dicevi per raccontare questo aneddoto.

Voglio tornare sulla questione sulla PRIVACY per capovolgere il punto di vista: se io condivido la mia vita con una persona che amo e verso cui mi sono aperto TOTALMENTE è un piacere per me che prenda il mio telefono senza chiedermi permesso, o che apra la mia posta. Quello che è mio diventa suo e mi si allargherebbe l'anima (parlo perchè con mia moglie è sempre stato così) ed io non ho mai sntito l'esigenza di andare a controllare NIENTE di suo, poi un giorno vennero fuori questi discorsi sulla privacy ed è lì che si accese la lampadina!:rasoio:
Questi discorsi sulla privacy tra marito e moglie li trovo abbastanza risibili, 'na cagata pazzesca, punto!

Se chiedo al mio medico della malattia di un altro paziente violo palesemente la privacy di una persona, se chiedo della malattia di mia moglie il medico non batte ciglio. Ma di che parliamo? Ma volete farmi credere(lo chiedo alla tatitati, a Buscopan ed a chi la pensa come loro) che messaggiare con una che mi tampina scambiandomi battutine a doppio senso, anche se poi non si dovesse andare oltre sia davvero del tutto normale? (non considerando che poi spesso oltre ci si va e se non lo si fa è perchè è stato impedito dalle circostanze e non perchè si stesse davvero giocando)

Ma Voi permettereste di fare espliciti riferimenti a voglie, aspirazioni verso di Voi a chi non rappresenta niente o a persone alle quali Voi stessi non avete dato "confidenza"? Ma dai, ma a chi volete far credere queste cagate, siamo mica scesi dalla montagna con la piena.......Se lo ritenete davvero normale chiedetevi cosa non va nella vostra vita di coppia.......se poi intendete la coppia come l'unione di due singoli che non si fonderanno mai totalmente (ovvio resteranno delle differenze ma a livello sentimentale bisognerebbe abbattere quante più barriere possibili) allora è tutto un altro discorso e ci sta pure che ti cornifico e te le dico tanto siamo moderni!

Si, come no, certo, noi stiamo indietro, Voi siete avanti!

........o forse siete davanti ad una grande ipocrisia, chissà!
Concordo totalmente.
Rilevo però che per legge il medico non dovrebe parlare della salute del paziente con il coniuge e neppure con i genitori del maggiorenne senza esplicito consenso.
Questa cosa cosa va contro una prassi consolidata nel nostro Paese in cui accadeva che l'ammalato, specie di malattie con prognosi infausta, non fossero mai messi al corrente del loro stato di salute a discrezione dei parenti che, valutandone il carattere, avrebbe loro scelto se comunicarglielo o no.
Non so, anche in questo caso, (so di essere O.T.) se il rispetto della privacy che porta ora a fare esattamente il contrario sia stata una cosa positiva per tutti.
 

astonished

Utente di lunga data
Concordo totalmente.
Rilevo però che per legge il medico non dovrebe parlare della salute del paziente con il coniuge e neppure con i genitori del maggiorenne senza esplicito consenso.
Questa cosa cosa va contro una prassi consolidata nel nostro Paese in cui accadeva che l'ammalato, specie di malattie con prognosi infausta, non fossero mai messi al corrente del loro stato di salute a discrezione dei parenti che, valutandone il carattere, avrebbe loro scelto se comunicarglielo o no.
Non so, anche in questo caso, (so di essere O.T.) se il rispetto della privacy che porta ora a fare esattamente il contrario sia stata una cosa positiva per tutti.
Ciao Persa,
quello del medico era un esempio, forse non del tutto azzeccato perchè in effetti anche se maggiorenne il familiare, a rigor di logica, dovrebbe eseprimere il proprio consenso.

Per quanto riguarda la parte centrale del mio intervento, mi fa piacere che concordi ma non avevo dubbi. Qui ci vogliono far credere che gli asini volano e solo noi non ce ne eravamo accorti! Spetta che vado a chiudere la finestra chè ne sta entrando uno in casa! :carneval:
 

Lettrice

Utente di lunga data
Onestamente frugare tra le cose altrui e' prima di tutto maleducato... pero' in questi casi non dico che giustifico chi "fruga" ma umanamente lo capisco.
 

astonished

Utente di lunga data
Onestamente frugare tra le cose altrui e' prima di tutto maleducato... pero' in questi casi non dico che giustifico chi "fruga" ma umanamente lo capisco.
Io però non ho parlato di frugare: anche se non l'ho specifcato, intendevo che se sono a casa e squilla il mio telefomo senza sapere di chi si tratta dico a mia moglie "cara puoi rispondere e dire che richiami più tradi?" analogamente se arriva un messaggio e non posso leggerlo chiedo a lei di farlo al postp mio. Se sono in macchina e non posso ripsondere chiedo di farlo a Lei .............e potrei continuare, e vorrei che Lei facesse lo stesso con me, tutto quì. Se non lo fa ha qualcosa da nascondere è evidente. E te lo dico a ragion veduta: per lo meno nel mio caso è stato così. Non è che vado a frugare nel suo telefono quando Lei non c'è.

Però, in tutta onesta, devo dirti che quando mi confesso il tradimento, e poi sembrò pentita e volle tormare a casa io ho dovuto prendere le dovute precauzioni per tutelarmi: avendo le schede intetate a me potevo avere anche i tabulati delle comunicazioni e l'ho dovuta mettere nuovamente di fronte al fatto compiuto, nonostante come da buona traditrice andasse in giro con il doppio telefono e duqnue doppia scheda, peccato anche questa mia!

Vedi questo possono sembrare bassezze ma non più basse di quelle ricevute da Lei nel periodo clou e lavorando distante non avevo altri mezzi per accertarmi se continuasse o meno, di certo non le mettevo un investigatore privato alle spalle. Tutto questo è servito a chiarire il quadro ed a farmi prendere la decisione finale sulla separazione, anche se il peso è stato marginale devo dire.

PS
Quando gochi sporco è facile dire agli altri che devono giocare pulito (mi riferisco sempre alla mia ex-moglie) appellandosi alla privacy, al rispetto e ad altro; io al posto suo avrei fatto una cosa semplice, semplice: me ne sarei andato di casa a riflettere non appena avessi maturato che il sentimento nato per una terza persona stesse metteno in crisi il matrimonio.
 

Amoremio

Utente di lunga data
Io però non ho parlato di frugare: anche se non l'ho specifcato, intendevo che se sono a casa e squilla il mio telefomo senza sapere di chi si tratta dico a mia moglie "cara puoi rispondere e dire che richiami più tradi?" analogamente se arriva un messaggio e non posso leggerlo chiedo a lei di farlo al postp mio. Se sono in macchina e non posso ripsondere chiedo di farlo a Lei .............e potrei continuare, e vorrei che Lei facesse lo stesso con me, tutto quì. Se non lo fa ha qualcosa da nascondere è evidente. E te lo dico a ragion veduta: per lo meno nel mio caso è stato così. Non è che vado a frugare nel suo telefono quando Lei non c'è.






PS
Quando gochi sporco è facile dire agli altri che devono giocare pulito (mi riferisco sempre alla mia ex-moglie) appellandosi alla privacy, al rispetto e ad altro; io al posto suo avrei fatto una cosa semplice, semplice: me ne sarei andato di casa a riflettere non appena avessi maturato che il sentimento nato per una terza persona stesse metteno in crisi il matrimonio.

straquoto
parola per parola
 

Lettrice

Utente di lunga data
Io però non ho parlato di frugare: anche se non l'ho specifcato, intendevo che se sono a casa e squilla il mio telefomo senza sapere di chi si tratta dico a mia moglie "cara puoi rispondere e dire che richiami più tradi?" analogamente se arriva un messaggio e non posso leggerlo chiedo a lei di farlo al postp mio. Se sono in macchina e non posso ripsondere chiedo di farlo a Lei .............e potrei continuare, e vorrei che Lei facesse lo stesso con me, tutto quì. Se non lo fa ha qualcosa da nascondere è evidente. E te lo dico a ragion veduta: per lo meno nel mio caso è stato così. Non è che vado a frugare nel suo telefono quando Lei non c'è.

Però, in tutta onesta, devo dirti che quando mi confesso il tradimento, e poi sembrò pentita e volle tormare a casa io ho dovuto prendere le dovute precauzioni per tutelarmi: avendo le schede intetate a me potevo avere anche i tabulati delle comunicazioni e l'ho dovuta mettere nuovamente di fronte al fatto compiuto, nonostante come da buona traditrice andasse in giro con il doppio telefono e duqnue doppia scheda, peccato anche questa mia!

Vedi questo possono sembrare bassezze ma non più basse di quelle ricevute da Lei nel periodo clou e lavorando distante non avevo altri mezzi per accertarmi se continuasse o meno, di certo non le mettevo un investigatore privato alle spalle. Tutto questo è servito a chiarire il quadro ed a farmi prendere la decisione finale sulla separazione, anche se il peso è stato marginale devo dire.

PS
Quando gochi sporco è facile dire agli altri che devono giocare pulito (mi riferisco sempre alla mia ex-moglie) appellandosi alla privacy, al rispetto e ad altro; io al posto suo avrei fatto una cosa semplice, semplice: me ne sarei andato di casa a riflettere non appena avessi maturato che il sentimento nato per una terza persona stesse metteno in crisi il matrimonio.

Lo so, non mi riferivo a te... mi pare anche di aver piu' o meno scritto le tue stesse cose.
La mia era solo una considerazione sul "frugare"
 

MK

Utente di lunga data
Dissento. E parlo da tradita non da traditrice. Provo pudore anche solo a leggere i messaggi che mia figlia ha nel cellulare, e non li leggo certo per ansia da controllo ma soltanto per tutelare lei, che è piccola. Quando sarà adolescente spero di non arrivare mai a farlo. Nè cellulare né pc né posta.
 

Mari'

Utente di lunga data
Dissento. E parlo da tradita non da traditrice. Provo pudore anche solo a leggere i messaggi che mia figlia ha nel cellulare, e non li leggo certo per ansia da controllo ma soltanto per tutelare lei, che è piccola. Quando sarà adolescente spero di non arrivare mai a farlo. Nè cellulare né pc né posta.
... ma quanti hanni ha tua figlia ora
?
 
è chiaro che rispetto mia figlia e non mi sognerei mai di leggerle i messaggi ma
se nel corso degli anni avessi avuto sentore di problemi gravi che la potevano riguardare....
avrei fatto ben altro.per dire
dipende dalle situazioni.di base vige il rispetto e l'educazione ...ma di fronte alle emergenze
della privacy potrei infischiarmene
 

Amoremio

Utente di lunga data
è chiaro che rispetto mia figlia e non mi sognerei mai di leggerle i messaggi ma
se nel corso degli anni avessi avuto sentore di problemi gravi che la potevano riguardare....
avrei fatto ben altro.per dire
dipende dalle situazioni.di base vige il rispetto e l'educazione ...ma di fronte alle emergenze
della privacy potrei infischiarmene
senz'altro!
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Dissento. E parlo da tradita non da traditrice. Provo pudore anche solo a leggere i messaggi che mia figlia ha nel cellulare, e non li leggo certo per ansia da controllo ma soltanto per tutelare lei, che è piccola. Quando sarà adolescente spero di non arrivare mai a farlo. Nè cellulare né pc né posta.
A quanti anni ritieni un figlio adulto e non più sotto la tua responsabilità educativa?
 

Fedifrago

Utente di lunga data

MK

Utente di lunga data
A quanti anni ritieni un figlio adulto e non più sotto la tua responsabilità educativa?
Non è questione di età anagrafica ma di metodo educativo, ho sempre pensato che un genitore debba accompagnare il figlio, esserci ma non soffocare la sua identità.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Non è questione di età anagrafica ma di metodo educativo, ho sempre pensato che un genitore debba accompagnare il figlio, esserci ma non soffocare la sua identità.
Devo essere io a stimolarti risposte del genere...
Perché invece gli altri vogliono allevare robottini... Dai!
La domanda mia è precisa e pone un problema di fondo ovvero come conciliare la responsabilità del genitore con l'acquisizione di libertà e di autoresponsabilità del figlio.
Ti racconto un mio ricordo.
Givanissima avevo visto con amiche il film "Cari genitori..." di E.M Salerno con protagonista Florinda Bolkan che andava a ricercare la figlia, Maria Schneider, diciottenne che, andata a Londra, non si era fatta più sentire. Nel suo pellegrinare per la città seguiva gli spostamenti della figlia dall'ultimo indirizzo e ricostruiva le sue esperienze. La figlia aveva fatto davvero molte "esperienze" e quando finalmente la trova è palesemente triste e confusa, al limite della disperazione, ma le dice di voler restare là. La madre rientra.
Beh io e tutte le amiche (notare che in Italia non era stata ancora cambiata la legge per cui si era maggiorenni a 21 anni, di conseguenza la madre avrebbe potuto imporsi non solo con la sua autorità, ma anche con la legge) commentammo che avrebbe dovuto prenderla e riportarsela a casa.
Questo per dire che, benché un figlio voglia l'indipendenza, poi si aspetta che chi gli vuole bene sappia capire quando la sua ricerca di libertà può averlo portato oltre le sue capacità e lo sappia aiutare.
Per cui ripongo la domanda: a che età credi che non sia più tua responabilità controllare tua figlia?
Mi scuso per essere andata O.T. estendendo il concetto di privacy ai figli.
 

MK

Utente di lunga data
poi si aspetta che chi gli vuole bene sappia capire quando la sua ricerca di libertà può averlo portato oltre le sue capacità e lo sappia aiutare.

Quindi la dipendenza non finisce mai. Abbiamo una diversa concezione dell'amore. Tutto qui. Si può esserci senza imporre il proprio modo di vedere le cose. Che si sia genitore o compagno o amico.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top