Vero quel che dici del catalizzatore...però dai certe parti ce le sognavamo un tempo eh?
Per forza,negli ultimi decenni l'elettronica ha fatto passi da gigante, e la ricaduta s'e' avuta anche nel settore auto e moto.....fra le cose positive oggi pressoche' universalmente diffuse ci metto l'abs.
I motori sono sempre più potenti e consumano sempre meno.
Qui ce ne sarebbe da discutere;prendi un modello euro 2 della seconda meta' anni '90,e lo stesso modello con lo stesso motore appena successivo all'anno 2000,tappato dall'euro 4,il secondo va di meno e consuma di piu'.
Ed ha piu' pezzi che possono rompersi.
20 anni fa c'erano utilitarie che pesavano 7 od 8 quintali,e con un 1.000/1.100 viaggiavano come schegge.
Oggi un'utilitaria ne pesa 12 quando va bene,per muovere quella massa gli serve un 1.4 turbo diesel o un 1.4 benzina,e consumi ben di piu'.
Ed hai ruote piu' grandi che ti fan consumare ancora di piu'.
E per riprendere velocita' con quella mezza tonnellata in piu',ti servono sempre tanti piu' cavalli.
E per frenarla tanto piu' freno.
Mi ricordo i tempi da bambino in cui si rifacevano motori, le frizioni...ecc..ecc....
E chiunque avesse un minimo di manualita' e voglia,poteva farsi tutto o quasi da solo.
Ora un auto SE VA BENE hai solo la manutenzione da fare...
E devi portarla per forza in officina a farti spennare...per cambiare una lampadina certi modelli li mettono sul ponte sollevatore e smontano il paraurti davanti.....1 miliardo di mano d'opera per un pezzo da qualche euro.
L'anello debole per il diesel resta proprio centralina iniezione e pompa...
Eheheheheehehehe...con certi vecchi motori aspirati mercedes facevi anche un milione di km...facevi prima a consumare gli ingranaggi del differenziale, perdere le ruote che inciodare il motore...
I vecchi dieseloni puoi usarli per tirare l'aratro,farli andare ad olio vegetale,vanno sempre.
Quelli nuovi basta un granello di sabbia e si inchioda un iniettore.
E giu' soldi.....
Difficile ora trovare un diesel che ogni centomila non abbia problemi alla pompa eh?
Il motore in se' e' piu' delicato,e le percorrenze di un tempo uno se le puo' scordare.
In fabbrica vedo autotrasportatori che usano ancora i vecchi fiat aspirati di 40 anni fa,rumorosi,lenti,ma vanno sempre.
Quelli fra 40 anni andranno ancora,se qualcuno fara' loro il minimo indispensabile di manutenzione.
Quanti dei camion nuovi d'oggi gireranno ancora fra 40 anni?
Ma è anche vero che quando iniziano i guai costosi un automobilista cambia l'auto eh?
Proprio qui ti volevo....se uno si prende una macchina usata di 10/15 anni fa e la rimette in sesto,poi ci gira per una mezza milionata di km.
Se ne prendi una nuova ed a 100.000 l'hai sfatta e la cambi,in mezza milionata di km ne hai comprate e finite 5.
E quanti soldi in piu' hai speso?
I tempi in cui si rifoderava con lo stucco le bolle marce di una carrozzeria sono finiti...
Anche quelli in cui il paraurti era di ferro,e per sistemare una botta bastava il martello.
Oggi cambi tutto il paraurti davanti.
Due terzi della paga di un normale cristo.
Poi le auto sono molto meno pericolose di una volta...
Credimi Eretteo schiantarsi con una vecchia 1800 come quella di padre pio era morte certa se non che per all'urto il piantone del volante ti si conficcava nello sterno...oggi le auto sono fatte anche per attutire un impatto...distruggendosi ma salvandoti la vita...
La sicurezza e' migliorata indiscutibilmente,li' non ci piove.......ma fra un'auto vecchio stile che sta in strada perche' ha un telaio azzeccato e sospensioni efficaci,ed una moderna che tiene solo perche' ha le gomme da 19 pollici col fianco /40,l'esp e 48 airbag,io preferisco la vecchia scuola.
Le statistiche dicono che il tasso di mortalità in proporzione ai veicoli circolanti è inferiore agli anni 60.
E' anche vero che ormai,in tutta la pianura padana,si circola come mongoli a 50 all'ora ovunque....una volta si viaggiava.
E tanta gente non sa guidare,o fa di tutto invece che guidare.
Oggi in autostrada viaggo sempre guardando fisso la lancetta del tachimetro,che se ne stia sulla tacca dei 140.
E cosi' facendo guido meno sicuro di quando non c'era il tutor,perche' allora se le condizioni lo permettevano andavo anche di piu',ma guardavo la strada per il 100% del tempo.
E le auto di un tempo inquinavano...
Sputavano piombo tetraetile,tossico per l'emoglobina.
Molto meglio dei composti aromatici ultracancerogeni di oggi,che milioni e milioni di auto non catalizzate buttano fuori dalla marmitta (e pure parecchie auto moderne,a cui il proprietario "furbo" toglie il catalizzatore credendo d'andare di piu').
Perche' la super non c'e' piu'.
Purtroppo.
Oddio il peggior inquinamento l'ho visto a Budapest...dove regnavano le Stermycar...no? Le mitiche proletarie Trabant...
View attachment 4970
Pensa motore due tempi.
Va be',quelle baracche bruciavano olio a carrettate.
Sai che figata elaborarle?
L'auto con gli scarichi ad espansione.... :sonar:
Freni a tamburo
Presenti ancora in tante ruote posteriori odierne.
Serbatoio sopra il motore (sic)
Ah sti comunisti...