Dopo qualche anno, calma piatta

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
D

daniele dario

Guest
Esemplifico volentieri

Puoi spiegare meglio con delle esemplificazioni?
Quando veniamo alla luce, siamo psicologicamente uguali. Fisicamente, invece, no. E non siamo diversi solo fisicamente. Ebbene si. Ognuno ha i propri genitori, chi non è figlio unico ha i propri fratelli e sorelle. Ognuno ha le proprie parentele e, una volta che mamma verrà dimessa dall'ospedale, ognuno imboccherà un diverso ambiente. Ci verranno impostate educazioni diverse, modi diversi di vivere. Saranno differenti anche gli insegnamenti, le abitudini. Saranno diversi anche i rapporti genitori-figli-genitori. Ognuno guarderà con occhi diversi ciò che vive. Ognuno guarderà con occhi diversi le persone con le quali ha a che fare. Anche i problemi saranno diversi, come saranno diverse le reazioni e le risoluzioni. Anche la religione sarà differente, pur vivendo tutti in un paese che potremmo deffinire come Cristiano/Cattolico. E che dire dei caratteri? Anch'essi diversi.
Ho citato solo in parte i fattori: questi sono (forse) quelli fondamentali. Potrei fare aggiunzioni, alla lista.
Questa è la nostra vita. Ogni punto influisce su di noi, a volte in lato positivo e spesso, in quello negativo.
Ti sembrerò stato vago, Persa/Ritrovata. Tu che mi hai invece posto una precisa domanda. Con calma, rifletti su ciò che ho scritto. Potrai non concordare, naturalmente, ma da persona che reputo colta ed intelligente, ho la garanzia che capirai.
Non posso entrare nei minimi dettagli: questo forum è seguito da parecchi traditori. E' mio dovere non giudicare, ma ti assicuro che, se dovessi chiacchierare per qualche tempo faccia a faccia con queste persone, in fondo verrebbe a galla qualche problematica.

daniele dario
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
?

Quando veniamo alla luce, siamo psicologicamente uguali. Fisicamente, invece, no. E non siamo diversi solo fisicamente. Ebbene si. Ognuno ha i propri genitori, chi non è figlio unico ha i propri fratelli e sorelle. Ognuno ha le proprie parentele e, una volta che mamma verrà dimessa dall'ospedale, ognuno imboccherà un diverso ambiente. Ci verranno impostate educazioni diverse, modi diversi di vivere. Saranno differenti anche gli insegnamenti, le abitudini. Saranno diversi anche i rapporti genitori-figli-genitori. Ognuno guarderà con occhi diversi ciò che vive. Ognuno guarderà con occhi diversi le persone con le quali ha a che fare. Anche i problemi saranno diversi, come saranno diverse le reazioni e le risoluzioni. Anche la religione sarà differente, pur vivendo tutti in un paese che potremmo deffinire come Cristiano/Cattolico. E che dire dei caratteri? Anch'essi diversi.
Ho citato solo in parte i fattori: questi sono (forse) quelli fondamentali. Potrei fare aggiunzioni, alla lista.
Questa è la nostra vita. Ogni punto influisce su di noi, a volte in lato positivo e spesso, in quello negativo.
Ti sembrerò stato vago, Persa/Ritrovata. Tu che mi hai invece posto una precisa domanda. Con calma, rifletti su ciò che ho scritto. Potrai non concordare, naturalmente, ma da persona che reputo colta ed intelligente, ho la garanzia che capirai.
Non posso entrare nei minimi dettagli: questo forum è seguito da parecchi traditori. E' mio dovere non giudicare, ma ti assicuro che, se dovessi chiacchierare per qualche tempo faccia a faccia con queste persone, in fondo verrebbe a galla qualche problematica.

daniele dario
Concordo su tutto. Ma, scusa, mi sembrano cose evidenti.
Anche che il tradimento sia il tentativo di trovare soluzione a problemi personali più che di coppia è una cosa che sostengo da tempo (salvo casi in cui il rapporto è già finito e il tradimento è solo una breve fase di transizione alla separazione)
Quello che mi aspettavo erano delle esemplificazioni basate sulla tua esperienza.
 
D

daniele dario

Guest
Concordo su tutto. Ma, scusa, mi sembrano cose evidenti.
Anche che il tradimento sia il tentativo di trovare soluzione a problemi personali più che di coppia è una cosa che sostengo da tempo (salvo casi in cui il rapporto è già finito e il tradimento è solo una breve fase di transizione alla separazione)
Quello che mi aspettavo erano delle esemplificazioni basate sulla tua esperienza.
Grazie al buon Dio, non ho esperienza personale in materia. Felicemente convivo e, come un po' tutti ho avuto precedenti relazioni sentimentali che non sono andate a buon fine per cause varie.
Nonostante le mie dichiarazioni fossero cose da voi dette e ripetute più volte, ho solo scelto di testimoniare da persona non coinvolta.
Per quanto invece concerne la mia esperienza in materia, relativa alla mia professione, mi pare di avere illustrato un po' tutti i particolari e aver classificato le varie categorie di traditori: persone che, come ho già precisato, sono fra loro diverse ma con un punto (il più importante) in comune.

daniele
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Mi spiego

Grazie al buon Dio, non ho esperienza personale in materia. Felicemente convivo e, come un po' tutti ho avuto precedenti relazioni sentimentali che non sono andate a buon fine per cause varie.
Nonostante le mie dichiarazioni fossero cose da voi dette e ripetute più volte, ho solo scelto di testimoniare da persona non coinvolta.
Per quanto invece concerne la mia esperienza in materia, relativa alla mia professione, mi pare di avere illustrato un po' tutti i particolari e aver classificato le varie categorie di traditori: persone che, come ho già precisato, sono fra loro diverse ma con un punto (il più importante) in comune.

daniele
Chiedevo non della tua vita (di esperienze di vita in argomento qui abbiamo abbondanza
) , ma dell'esperienza professionale e di quali eventi e fattori familiari a cui avevi fatto tu riferimento avevi riscontrato avessero inflenzato i traditori che tu avevi trattato.
Se pregressi tradimenti familiari o modalità di risoluzione dei conflitti...
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Daniele..

Non posso entrare nei minimi dettagli: questo forum è seguito da parecchi traditori. E' mio dovere non giudicare, ma ti assicuro che, se dovessi chiacchierare per qualche tempo faccia a faccia con queste persone, in fondo verrebbe a galla qualche problematica.

daniele dario
Il fatto che vi siano parecchi traditori (presente!) non capisco cosa possa comportare o quale impedimento possa rappresentare alle tue esposizioni..

Se vuoi confrontarti, non c'è problema, così come, se vorrai, anche se non è un vero faccia a faccia, provare a elaborare ad esempio le mie di problematiche (capisco che non è fare terapia, ma potrebbe essere interessante no?).

Avverto che un certo percorso l'ho già fatto personalmente..

Che ne dici?
 
O

Old Leone 73

Guest
Qui che ti sbagli: in cura non vi sono solo traditori seriali, bensì anche gli sporadici e chi, invece, ha tradito una sola volta.
Da qui, parte la conclusione, ovvero quella di far notare che la stragrande maggioranza dei traditori è "seriale", seguita da quelli "sporadici". Per terminare, con abissale minoranza, quelli del tradimento da "singolo episodio".
Insoddisfazione, disagio e novità: l'insoddisfazione non è di carattere prettamente sessuale anche se, è stato constatato che con l'amante ci si approccia quasi subito e facilmente con avvenimenti di carattere intimo (sessuale). L'insoddisfazione è in costante "contatto" con la ricerca della novità: dopo un X (ics) periodo subentra la monotonia, ci si conosce sempre meglio, non c'è più nulla (o ben poco) da scoprire nel partner. Questo circolo vizioso porta all'essere umano la tentazione di provare il nuovo, quale la trasgressione, quale il crearsi un amante per vivere una novità. C'è chi controlla questa tentazione, chi non la controlla, chi questa tentazione non l'avverte affatto perchè preso e perso nell'amore e nel sentimento per il partner.
Il disagio è principalmente di carattere familiare. I parenti contano particolarmente, come contano i tipi di ambienti in cui si vive, principalmente quello familiare. L'insegnamento conta, e molto. I valori della vita, della famiglia, idem.
Scovando nella vita dei traditori si possono notare ed evidenziare particolari (anche di anni addietro, potrei osare dire anche particolari d'infanzia) che hanno impostato al traditore stesso una "deviazione" su quella che sarebbe la normale vita umana. Sorrido pensando a chi si nasconde dietro al fatto che l'uomo deriva dall'animale e, per questo motivo è normale che abbia gli stessi istinti. L'uomo, in base alla convenienza, tanto è capace di somigliare ad un animale tanto è capace di sentirsi superiore.

daniele

cacchio hai centrato la situazione della mia ex, traditrice seriale (nel senso che lei tradisce per eseigenza senza troppi porblemi, soprattutto la persona che le si affeziona di piùe le dimostra sentimenti ) con gravi problemi familiari alle spalle che hanno creato delle carenze mai sanate. secondo te queti soggetti sono curabili???
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top