E così... è finita...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Iris

Utente di lunga data
Ho ripetuto ciò che è nei rapporti diplomatici contenuti nella facoltà di scienze politiche di Roma...nessuno è mai stato censurato....
Ci sono tesi di laurea su questi argomenti!!! Qualsiasi matricola ve lo potrebbe confermare
 

Iris

Utente di lunga data
per non parlare del dipartimento di Studi internazionali di Firenze, Padova...e lì mi fermo...perchè non ho girato dovunque...senza contare delle documenti contenuti nelle cattolicissime bibblioteche dei principali Ordini Romani...
 

Lettrice

Utente di lunga data
Ho ripetuto ciò che è nei rapporti diplomatici contenuti nella facoltà di scienze politiche di Roma...nessuno è mai stato censurato....
Ci sono tesi di laurea su questi argomenti!!! Qualsiasi matricola ve lo potrebbe confermare
magari questo e' il motivo per cui inizierei a dubitare della veridicita' delle informazioni... son convinta che le informazioni che arrivino estremamente filtrate
 

Iris

Utente di lunga data
magari questo e' il motivo per cui inizierei a dubitare della veridicita' delle informazioni... son convinta che le informazioni che arrivino estremamente filtrate
le informazioni arrivano tutte...se si vuole si legge tutto...poi si filtra..funziona così.
 

Nobody

Utente di lunga data
Non è salutare occuparsi o parlare di certi argomenti Iris...basta leggere la cronaca, senza andare a frugare nei rapporti diplomatici.
 

Iris

Utente di lunga data
Moltimodi

tranquillo...so cosa si può dire...
Non ho frugato dove non potevo...non sono mica matta...è tutto agli atti oramai...

Va bene la prudenza...ma ciò che è alle stampe da ormai quindici anni, si puo ben dire.
 

Nobody

Utente di lunga data
tranquillo...so cosa si può dire...
Non ho frugato dove non potevo...non sono mica matta...è tutto agli atti oramai...

Va bene la prudenza...ma ciò che è alle stampe da ormai quindici anni, si puo ben dire.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
però

http://www.repubblica.it/2007/05/se...i-genova-bagnasco/aborti-genova-bagnasco.html

E' stato bello conoscervi, vi ho voluto bene.

Addio.

Vado a a farmi esplodere nell'atrio della curia.

Porco ***
Quando vado a una manifestazione non sopporto che si dica che faccio parte di una massa di "deportati" che si muovono su comando e che vogliono "guadagnarci" una giornata di vacanza o che vanno di di sabato per non "rimetterci" un giorno di lavoro ...come se viaggi nell'arco delle 24 ore Milano Roma e viceversa con treni speciali fossero una gita!
Per cui non mi sembra che sia corretto dire cose simili di chi la pensa diversamente da me.

Credo che il problemo dell'applicazione della legge sull'aborto sia problematica per molte ragioni.
La possibilità dell'obiezione di coscienza mi sembra sacrosanta per il rispetto delle credenze e delle persone.
Questo crea però non pochi problemi perché chi non ha fatto obiezione si trova a fare, anziché l'ostetrico/ginecologo (professione per cui ha studiato e finalizzata al favorire la vita) a diventare una macchina per aborti.
Di conseguenza molti ginecologi favorevoli in linea di principio alla possibilità dell'interruzione volontaria a si dichiarano obiettori per evitare di trovarsi a fare solo quello.
Si tratta di un problema grosso. Del resto io non sono medico, sono favorevole in linea di principio, ma non so se me la sentirei di praticarlo.
Credo anche che bisognerrebbe immedesimarsi a chi non è sotto anestesia, ma sta concretamendo procurando l'interruzione e vede quello che fa.
Certo poi ci sono medici obiettori nel pubblico e attivi a caro prezzo nel privato, ma questo va perseguito a termini di legge.
Non credo che sia corretto accusare tutti di essere "sepolcri imbiancati".

Giusto è cercare di risolvere i problemi nel rispetto delle credenze (oneste o di comodo non è dato sapere: non si può entrate nella coscienza degli altri) ed è un compito politico.
Ma la politica è l'arte del compromesso e del consenso: è difficile fare le cose giuste se non si viene votati.
 

La Lupa

Utente di lunga data
Però... Persichè... non ho capito.


Condivido più o meno quello che hai scritto, ma non c'entra col fatto che un prete (può essere pure il papa, non me ne frega niente) vieti ad una struttura sanitaria pubblica l'applicazione di leggi.

Che poi gli sia stata affidata nei secoli la gestione morale della struttura... ma... vabbè... sta di fatto che il Galliera, come altri ospedali, si piglia il denaro dalle casse pubbliche, no?

Oooo... comunque scusate.. io oggi sono troppo incazzata, sta notizia m'ha fatto umbufalire... ma ho appena mangiato il cuore ad un collega, sto un pelino meglio.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
...

Però... Persichè... non ho capito.


Condivido più o meno quello che hai scritto, ma non c'entra col fatto che un prete (può essere pure il papa, non me ne frega niente) vieti ad una struttura sanitaria pubblica l'applicazione di leggi.

Che poi gli sia stata affidata nei secoli la gestione morale della struttura... ma... vabbè... sta di fatto che il Galliera, come altri ospedali, si piglia il denaro dalle casse pubbliche, no?

Oooo... comunque scusate.. io oggi sono troppo incazzata, sta notizia m'ha fatto umbufalire... ma ho appena mangiato il cuore ad un collega, sto un pelino meglio.
Dipende se è pubblica o ...convenzionata...
A Milano c'è il San Raffaele che è chiamato così brevemente, ma si chiama Istituto San Raffaele del Monte Tabor, che è enorme e in continua espansione convenzionato e raccoglie l'utenza di Milano e interland est che resta un'istituto privato che per certi aspetti segue sue direttive. Non è obbligato a fornire tutte le prestazioni...
Che si sia dato tante convenzioni a un privato invece che investire sul pubblico è contestabile politicamente, ma ora l'istituto c'è e se dovessero essere ritirate le convenzioni non ci sarebbe struttura in grado di fornire le prestazioni.

Non so quale sia la situazione in altre città e per altri nosocomi.
Ma chi ha visto svilupparsi il San Raffaele (che in periodo elettorale distribuisce "santini") si è domandato come un istituto che ha "nobili" finalità sia riuscito ad avere tanti utili per svilupparsi in quel modo.
Però il Governatore della Lombardia
che ha favorito tutto questo non l'ho votato io
 

dererumnatura

Utente di lunga data
Però... Persichè... non ho capito.


Condivido più o meno quello che hai scritto, ma non c'entra col fatto che un prete (può essere pure il papa, non me ne frega niente) vieti ad una struttura sanitaria pubblica l'applicazione di leggi.

Che poi gli sia stata affidata nei secoli la gestione morale della struttura... ma... vabbè... sta di fatto che il Galliera, come altri ospedali, si piglia il denaro dalle casse pubbliche, no?

Oooo... comunque scusate.. io oggi sono troppo incazzata, sta notizia m'ha fatto umbufalire... ma ho appena mangiato il cuore ad un collega, sto un pelino meglio.

Io concordo con te quando dici che la Chiesa non deve assolutamente interferire in certe decisione e che occorre difendere la laicità dello Stato.
Ora però ..se si decide di daffidare la gestione aun prete è perchè si vuol dare una certa impronta a quella struttura..
Così come si deve garantire la libertà di decidere se portare avanti o no na gravidanza allo stesso modo si deve garantire la libertà ad una struttura di esercitare certe pratiche o no.Non trovi lì quel tipo di servizio?Rivolgiti altrove..
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Perchè no?

trovo assolutamente ingiusta questa cosa:

http://www.repubblica.it/2007/01/se...ta-2007-/religione-conta/religione-conta.html


Uno studente che partecipa alll'ora di religione puè avere dei crediti in più rispetto invece a chi la salta...

essendo una materia opzionale...non dovrebbe far parte delle materie che possono aggiungere crediti...
Perchè è ingiusto? Chi segue altri corsi ha gli stessi crediti...e quindi? Dove sta lo scandalo? Se il ragazzo vuol star a grattarsi, pretende pure di averne dei crediti? Questo si, sarebbe scandaloso!

Se mai sarebbe da discutere che la religione sia materia scolastica (ma a tal riguardo vi è il concordato che lo prevede) e non allargata ad altre confessioni o alla storia delle religioni (tutte) essendo elemento non secondario per capire il perchè, soprattutto fra i giovani, certe culture son così distanti...
 

dererumnatura

Utente di lunga data
Perchè è ingiusto? Chi segue altri corsi ha gli stessi crediti...e quindi? Dove sta lo scandalo? Se il ragazzo vuol star a grattarsi, pretende pure di averne dei crediti? Questo si, sarebbe scandaloso!

Se mai sarebbe da discutere che la religione sia materia scolastica (ma a tal riguardo vi è il concordato che lo prevede) e non allargata ad altre confessioni o alla storia delle religioni (tutte) essendo elemento non secondario per capire il perchè, soprattutto fra i giovani, certe culture son così distanti...
è ingiusto perchè non vedo che credito uno studente debba meritare per il fatto di seguire un corso di religione.
Prendono forse dei crediti quelli che seguono le normali materie scolastiche quali italiano matematica..storia...?
Se io non voglio seguire religione per motivi miei personali..perchè per essere alla pari con uno che invece la segue devo poi seguire un corso qualunque...fosse anche di SUdoku??

E qui non si parla di persone che vogliono grattarsi la pancia.....ma di chi fà scelte consapevoli..
 

Lettrice

Utente di lunga data
Perchè è ingiusto? Chi segue altri corsi ha gli stessi crediti...e quindi? Dove sta lo scandalo? Se il ragazzo vuol star a grattarsi, pretende pure di averne dei crediti? Questo si, sarebbe scandaloso!

Se mai sarebbe da discutere che la religione sia materia scolastica (ma a tal riguardo vi è il concordato che lo prevede) e non allargata ad altre confessioni o alla storia delle religioni (tutte) essendo elemento non secondario per capire il perchè, soprattutto fra i giovani, certe culture son così distanti...
ti quoto ... anche perche' per Religione non si intende solo ed esclusivamente quella cattolica bensi le si studia tutte... si trattano anche argomenti di attualita' ed educazione civica... se mi avessero detto non prendi crediti mi sarei imbufalita... ho sempre tenuto alla media
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top