E mo

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Abbi pazienza, ma meglio un raffreddore e due giorni di febbre che tutte le sfighe tue.
Con affetto eh! :ROFLMAO:
io le sfighe le ho, ma l'influenza mai presa, l'ultima volta che ho preso l'antibiotico era il 2004 perchè avevo la tonsillite da streptococco, la tosse non la prendo più da quando ho smesso di usare la sciarpa... personalmente preferisco non ammalarmi ma a tanti evidentemente piace
 

ivanl

Utente di lunga data
Ieri un amico con cu sono uscito per una birra mi ha detto che il figlio ha la febbre ed il mal di gola...stamattina inizio con l'antiinfiammatorio preventivo :ROFLMAO::ROFLMAO:
 

Tachidoz

Utente di lunga data
Nella realtà le canzoni che fanno cagare hanno ugualmente successo. Perché?
Perché non c'entra un cazzo la qualità, la bravura, la capacità (Jovanotti o Max Pezzali o la Lamborghini non se li sarebbero cagati nessuno), ma è fondamentale la promozione dal punto di vista commerciale, ovvero QUANTI SOLDI ci metti dentro.
Pochi soldi, perdi. Tanti, vinci. E ti fai pure Sanremo, che richiede investimenti importanti. Cioè qualcuno che ci metta i soldi.
E questo te lo dico anche per esperienza professionale in campo editoriale.
Per il resto, relativamente alla Meloni, era ampiamente previsto e probabilmente calcolato dovesse vincere lei.
L'unica rimasta all'opposizione. Volutamente.
È uno schema già visto e stravisto.
Ormai sono anni, da Berlusconi in poi, che si leggono e ascoltano le stesse cose.
L'ultima volta... Era la demonizzazione di Salvini o del M5S, che poi abbiamo visto scodinzolanti col loro presunto acerrimo nemico, il Pd.
Quanta noia.
O come direbbe la Mondaini, che barba che barba che barba.
Un gioco delle parti neppure troppo mascherato, ormai.
Ma chi ci mette i soldi?
Se l'arte è una forma di espressione e di comunicazione, non va guardata solo sotto la luce dell' abilità manuale o mentale occorrente per realizzarla. Se un pezzo di Max Pezzali o Jovanotti o di chi glieli scrive ad Elettra, ha avuto successo non è a causa dell'abilità commerciale nel promuoverli ma perchè, nel suo insieme, quel messaggio è stato veicolato nel modo giusto ed assume dignità di forma d'arte.

O accetti questo concetto o sfanculizzi tutta l'arte moderna.... Non ci vuole niente a realizzarei tagli nella tela di Fontana e chiamarli " concetto spazio temporale".

Musicalmente il punk è uno dei generi musicali più semplici ed elementari.... nulla di paragonabile a un pezzo jazz o addirittura alla musica classica, eppure in quel momento il messaggio doveva essere veicolato in quel modo per essere coerente.
 

Tachidoz

Utente di lunga data
pure De Andrè cantava male, si parla dei testi. gli 883 nella loro semplicità scrivevano cose con un senso. questa qui si chiama Lamborghini giusto perchè di valido ha la carrozzeria
Inoltre buona parte dei pezzi iniziali sono stati copiati da un artista francese. Non si parla di plagio ma in ogni caso sono stati copiati oppure ha tratto ispirazione da lui. La Premiata fonderia Marconi ha dato sostanza musicale ai testi di De Andrè... In ogni caso i suoi testi mi fanno godere a riccio per come sono scritti.... imbattibile
 

danny

Utente di lunga data
Se l'arte è una forma di espressione e di comunicazione, non va guardata solo sotto la luce dell' abilità manuale o mentale occorrente per realizzarla. Se un pezzo di Max Pezzali o Jovanotti o di chi glieli scrive ad Elettra, ha avuto successo non è a causa dell'abilità commerciale nel promuoverli ma perchè, nel suo insieme, quel messaggio è stato veicolato nel modo giusto ed assume dignità di forma d'arte.

O accetti questo concetto o sfanculizzi tutta l'arte moderna.... Non ci vuole niente a realizzarei tagli nella tela di Fontana e chiamarli " concetto spazio temporale".

Musicalmente il punk è uno dei generi musicali più semplici ed elementari.... nulla di paragonabile a un pezzo jazz o addirittura alla musica classica, eppure in quel momento il messaggio doveva essere veicolato in quel modo per essere coerente.
Fontana ha fatto delle cose egregie ma tutti lo ricordano per i tagli. Ho appena visto "Battaglia" ed è una realizzazione stupenda.
Se Fontana avesse fatto solo i tagli non sarebbe stato credibile.
L'arte è una forma di espressione come la scrittura o la danza: ha le sue regole, che studi.
Dopodiché l'artista o il genio, conoscendole, si esprime anche con la trasgressione delle suddette regole e l'invenzione di nuove forme espressive, innovando.
Il punk, nella sua semplificazione del rock dopo l'orgia barocca del progressive, è stata una potente forma espressiva, in grado di influenzare la musica successiva per decenni, anche sotto altre forme. E' stata l'espressione di una particolare generazione, di un momento storico, che aveva bisogno esattamente di comunicare in quella maniera.
La promozione invece è una componente essenziale per il commercio della musica, perché di questo stiamo parlando.
Senza promozione puoi fare arte ma non ti caga nessuno.
E non arrivi nemmeno a essere un professionista, che da quell'arte trae sostentamento.
La Lamborghini ha investito il giusto per arrivare a quel livello di notorietà.
D'altronde, la diffusione non è sinonimo MAI di qualità artistica: significa solo che un contenuto è arrivato a tante persone.
Ma come?
Una foto su Instagram può arrivare a milioni di visualizzazioni, se adeguatamente promossa.
Per questo possiamo parlare necessariamente di prodotto di qualità e artistico? No, non necessariamente.
Oggi la maggioranza delle persone cerca canzoni semplici, brevi, facili. Non più lunghe di 3 minuti e mezzo, con il classico strofa/ritornello/bridge, magari con i soliti giri armonici orecchiabili, adatta anche a essere sottofondo o a essere ballata. Cosa che non fanno, tanto per fare un esempio a caso, i Maisie. Che infatti conoscono in pochissimi. Ma se mi dici "Che cantante vorresti essere? Max Pezzali o Al Jarreau..." la risposta è scontata.
Su Max Pezzali: da persona che studia canto, provo quasi fastidio a sentire alcune sue incisioni iniziali per la sua voce, ma devo riconoscere, al di là degli arrangiamenti oggi datati, la freschezza delle sue canzoni e lo stile originale. All'epoca avevano sicuramente un perché. Difatti nei 43 giga di canzoni che ho sul mio cellulare c'è anche una cartella dedicata agli 883.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Fontana ha fatto delle cose egregie ma tutti lo ricordano per i tagli. Ho appena visto "Battaglia" ed è una realizzazione stupenda.
Se Fontana avesse fatto solo i tagli non sarebbe stato credibile.
L'arte è una forma di espressione come la scrittura o la danza: ha le sue regole, che studi.
Dopodiché l'artista o il genio, conoscendole, si esprime anche con la trasgressione delle suddette regole e l'invenzione di nuove forme espressive, innovando.
Il punk, nella sua semplificazione del rock dopo l'orgia barocca del progressive, è stata una potente forma espressiva, in grado di influenzare la musica successiva per decenni, anche sotto altre forme. E' stata l'espressione di una particolare generazione, di un momento storico, che aveva bisogno esattamente di comunicare in quella maniera.
La promozione invece è una componente essenziale per il commercio della musica, perché di questo stiamo parlando.
Senza promozione puoi fare arte ma non ti caga nessuno.
E non arrivi nemmeno a essere un professionista, che da quell'arte trae sostentamento.
La Lamborghini ha investito il giusto per arrivare a quel livello di notorietà.
D'altronde, la diffusione non è sinonimo MAI di qualità artistica: significa solo che un contenuto è arrivato a tante persone.
Ma come?
Una foto su Instagram può arrivare a milioni di visualizzazioni, se adeguatamente promossa.
Per questo possiamo parlare necessariamente di prodotto di qualità e artistico? No, non necessariamente.
Oggi la maggioranza delle persone cerca canzoni semplici, brevi, facili. Non più lunghe di 3 minuti e mezzo, con il classico strofa/ritornello/bridge, magari con i soliti giri armonici orecchiabili, adatta anche a essere sottofondo o a essere ballata. Cosa che non fanno, tanto per fare un esempio a caso, i Maisie. Che infatti conoscono in pochissimi.
Su Max Pezzali: da persona che studia canto, provo quasi fastidio a sentire alcune sue incisioni iniziali per la sua voce, ma devo riconoscere, al di là degli arrangiamenti oggi datati, la freschezza delle sue canzoni e lo stile originale. All'epoca avevano sicuramente un perché. Difatti nei 43 giga di canzoni che ho sul mio cellulare c'è anche una cartella dedicata agli 883.
Per un attimo ho pensato che parlassi del presidente della regione Lombardia e non riuscivo a immaginare cose egregie.
 

danny

Utente di lunga data
Inoltre buona parte dei pezzi iniziali sono stati copiati da un artista francese. Non si parla di plagio ma in ogni caso sono stati copiati oppure ha tratto ispirazione da lui. La Premiata fonderia Marconi ha dato sostanza musicale ai testi di De Andrè... In ogni caso i suoi testi mi fanno godere a riccio per come sono scritti.... imbattibile
Non è che sono stati copiati.... De Andrè ha preso ispirazione profonda da Brassens e ha cantato anche alcuni suoi pezzi, come La morte o Marcia Nuziale, Il gorilla etc.
Dopodiché ha usato anche canoni classici per comporre (da qui l'accostamento noto tra una sua canzone e una di Jannacci) .
Il tutto però realizzando capolavori ben prima della PFM (che è intervenuta sugli arrangiamenti rendendoli... più italiani) e avendo una costanza nel tempo inusuale nel panorama artistico anche mondiale. Iniziò nel 1963 o 1964 già con dei capolavori come La canzone di Marinella o la canzone dell'Amore Perduto (la musica è tratta da una composizione di Telemann) per terminare più di 20 anni dopo con dischi meravigliosi.
De Andrè non era solo un cantautore, per lui hanno scritto anche Bubola o Pagani, per dire. Ma è una delle massime espressioni del cantautorato italiano.
 

patroclo

Utente di lunga data
Inoltre buona parte dei pezzi iniziali sono stati copiati da un artista francese. Non si parla di plagio ma in ogni caso sono stati copiati oppure ha tratto ispirazione da lui. La Premiata fonderia Marconi ha dato sostanza musicale ai testi di De Andrè... In ogni caso i suoi testi mi fanno godere a riccio per come sono scritti.... imbattibile
Diciamo che all'epoca c'erano varie scuole musicali, (genovese, parigina, catalana, ecc.), ed era una prassi più che consolidata scambiarsi brani e ricantarli nella propria lingua. Gino paoli è stato forse il maggiore interprete di canzoni altrui...e infatti ogni tanto mi chiedo cosa sia veramente di suo pugno, almeno dei pezzi che si ricordano :rolleyes:
 

bull63

Utente di lunga data
i miei figli votanti, si sono letti il programma elettorale di tutti i candidati e ci hanno creduto.
non sanno ancora che tanto non cambierà un casso.
Purtroppo c'è il rischio, molto alto, che cambi in peggio. I tedeschi hanno iniziato a finanziare le imprese e i cittadini con una manovra da 200 miliardi di €!!!!!!. Sarebbe una violazione delle regole europee ma loro possono e se ne fregano. Le aziende italiane in concorrenza con le tedesche saranno svantaggiate. Speriamo che gli stati con i bilanci in regola non seguano l'esempio dei tedeschi. Noi non possiamo permetterci nessun scostamento di bilancio. Ogni anno dobbiamo emettere titoli x 500 miliardi di €, quasi il 50% li comprano gli investitori stranieri. Se il nuovo governo perderà la loro fiducia i tassi d'interesse saliranno alle stelle. Speriamo che la signora Meloni non traduca in legge molte promesse elettorali e sia in sintonia commissione europea.
 

bull63

Utente di lunga data
Rispetto la tua opinione.

Io giudicherà sui fatti, preferisco dare il beneficio del dubbio.
Non ho pregiudizi
I pregiudizi li hanno gli altri capi di stato e forse anche i dieci banchieri che comprano quasi il 50% del nostro debito! Speriamo che Crosetto la consigli al meglio, se segue quella banda di scappati dei parlamentari eletti nel centro destra saranno cazzi acidi per noi
 
Top