Buscopann
Utente non raggiungibile
ho letto, grazie...mi permetto alcune osservazioni
la munnezza è un problema che affligge tutta l'Italia a macchia di leopardo, nel nostro caso i templi sono recintati e puliti, ma può capitare di trovare temporaneamente rifiuti abbandonati (come del resto anche da me, nel profondo nord)
la stazione è una tipica piccola stazione di paese, non c'è biglietteria perchè si usa un biglietto giornaliero che vale per tutta la regione, tipo bus, però è comoda perchè si trova proprio dietro ai templi
poi ovviamente se uno pretende di comprare il biglietto Paestum/Amsterdam, dovrà recarsi nelle agenzie o nelle stazioni più grandi
Scusa..ma questa osservazione, con tutto il rispetto, mi sembra proprio una sciocchezza. Nessuno comprerebbe mai un biglietto Amsterdam Paestum. La stazione non è nata con l'obiettivo di servire chi lavora nelle bancherelle o nelle biglietterie del museo. La stazione aveva uno scopo: permettere ai turisti di raggiungere facilmente Paestum da Napoli o Salerno ed è stata costruita coi soldi pubblici e, in parte, con quelli dell'Unesco. E' una vergogna che non sia mai entrata in funzione e soprattutto è una vergogna che in un sito archeologico del genere si trovi un tale scempio
il parcheggio è in terra sabbiosa battuta, con alcune buche e circondato da alberi
se poi vogliamo spianarlo con asfalto o autobloccanti, bè....XD
La valorizzazione e la cura di un sito turistico si vede anche da queste cose.
i negozietti di cagate e i bar con la musica si trovano dall'altra parte dei templi, e offrono un clima di festa paesana, vero
ma a me piace, perchè il viale viene usato come un lungomare per le passeggiate, con la differenza che non c'è il mare ma i templi, illuminati di sera, ai quali si può accedere solo pagando il biglietto, e di sera solo con visite guidate
Sei l'unica persona che non reputa scandalosa una strada asfaltata che taglia in due le rovine di Paestum! Perché Paestum, come avrai visto, non sono solo 3 templi. Era una città enorme e molte rovine giacciono proprio sotto l'asfalto.
questo aspetto dell'articolo è molto criticabile, secondo me, perchè prescinde dal fatto che le feste paesane sono una tradizione di tutta l'Italia (anche da me), e suggerisce un modo di accostarsi all'arte, in religioso silenzio e in punta di piedi, che potrebbe anche andare bene se sul nostro territorio esistessero solo i suddetti templi
ma così non è, visto che ad ogni angolo del nostro paese c'è qualche opera meritevole
capisco che il turista svedese possa rimanere interdetto, però...chissenefrega
, si abituerà alle usanze degli indigeni, com'è giusto che sia
Quello che scandalizza non è la festa paesana, ma il degrado in cui si svolge e l'atmosfera di semi-stato d'abbandono in cui giace un sito del genere. E' la prima impressione che ho avuto quando l'ho visitato. Mi chiedevo come mai ci fossero così pochi turisti e le risposte me le sono date da solo.
in pratica l'unica cosa su cui concordo è la mancanza di valorizzazione di un sito così bello, che tra l'altro si trova in una zona, il Cilento, cosparsa di paesini incantevoli (anche quello del film benvenuti al sud)
e forse articoli come quello che hai postato possono diventare una sorta di boomerang, fanno passare la voglia di recarsi in visita, non è vero che in Italia fa sempre tutto schifo...
Sono articoli di denuncia. Non ti preoccupare che Paestum, con la scarsità di visite che fa ogni anno, non ne risentirà granché.
Invece possiamo anche evitare di scrivere queste cose, ma il fatto che Pompei cada a pezzi è un dato di fatto. E questo lo sanno in tutto il mondo.
Buscopann
la munnezza è un problema che affligge tutta l'Italia a macchia di leopardo, nel nostro caso i templi sono recintati e puliti, ma può capitare di trovare temporaneamente rifiuti abbandonati (come del resto anche da me, nel profondo nord)
la stazione è una tipica piccola stazione di paese, non c'è biglietteria perchè si usa un biglietto giornaliero che vale per tutta la regione, tipo bus, però è comoda perchè si trova proprio dietro ai templi
poi ovviamente se uno pretende di comprare il biglietto Paestum/Amsterdam, dovrà recarsi nelle agenzie o nelle stazioni più grandi
Scusa..ma questa osservazione, con tutto il rispetto, mi sembra proprio una sciocchezza. Nessuno comprerebbe mai un biglietto Amsterdam Paestum. La stazione non è nata con l'obiettivo di servire chi lavora nelle bancherelle o nelle biglietterie del museo. La stazione aveva uno scopo: permettere ai turisti di raggiungere facilmente Paestum da Napoli o Salerno ed è stata costruita coi soldi pubblici e, in parte, con quelli dell'Unesco. E' una vergogna che non sia mai entrata in funzione e soprattutto è una vergogna che in un sito archeologico del genere si trovi un tale scempio
il parcheggio è in terra sabbiosa battuta, con alcune buche e circondato da alberi
se poi vogliamo spianarlo con asfalto o autobloccanti, bè....XD
La valorizzazione e la cura di un sito turistico si vede anche da queste cose.
i negozietti di cagate e i bar con la musica si trovano dall'altra parte dei templi, e offrono un clima di festa paesana, vero
ma a me piace, perchè il viale viene usato come un lungomare per le passeggiate, con la differenza che non c'è il mare ma i templi, illuminati di sera, ai quali si può accedere solo pagando il biglietto, e di sera solo con visite guidate
Sei l'unica persona che non reputa scandalosa una strada asfaltata che taglia in due le rovine di Paestum! Perché Paestum, come avrai visto, non sono solo 3 templi. Era una città enorme e molte rovine giacciono proprio sotto l'asfalto.
questo aspetto dell'articolo è molto criticabile, secondo me, perchè prescinde dal fatto che le feste paesane sono una tradizione di tutta l'Italia (anche da me), e suggerisce un modo di accostarsi all'arte, in religioso silenzio e in punta di piedi, che potrebbe anche andare bene se sul nostro territorio esistessero solo i suddetti templi
ma così non è, visto che ad ogni angolo del nostro paese c'è qualche opera meritevole
capisco che il turista svedese possa rimanere interdetto, però...chissenefrega
Quello che scandalizza non è la festa paesana, ma il degrado in cui si svolge e l'atmosfera di semi-stato d'abbandono in cui giace un sito del genere. E' la prima impressione che ho avuto quando l'ho visitato. Mi chiedevo come mai ci fossero così pochi turisti e le risposte me le sono date da solo.
in pratica l'unica cosa su cui concordo è la mancanza di valorizzazione di un sito così bello, che tra l'altro si trova in una zona, il Cilento, cosparsa di paesini incantevoli (anche quello del film benvenuti al sud)
e forse articoli come quello che hai postato possono diventare una sorta di boomerang, fanno passare la voglia di recarsi in visita, non è vero che in Italia fa sempre tutto schifo...
Sono articoli di denuncia. Non ti preoccupare che Paestum, con la scarsità di visite che fa ogni anno, non ne risentirà granché.
Invece possiamo anche evitare di scrivere queste cose, ma il fatto che Pompei cada a pezzi è un dato di fatto. E questo lo sanno in tutto il mondo.
Buscopann
Ultima modifica: