... e vissero per sempre felici e contenti

Moni

Utente di lunga data
Io l'unica cosa che so con certezza è che non bisognerebbe sposarsi prima dei 40 anni.

Si è troppo condizionati dalle aspettative che gli altri hanno su di noi: famiglia, casa, figli. La pressione non è una buona consigliera.
Inoltre tra i 20 e i 30 anni si è troppo giovani per conoscersi davvero e per capire cosa davvero fa per noi. Io ho creduto di amare un uomo per quasi vent'anni, era tutto per me, pensavo di essere felice con lui. Eppure, innamorandomi a 40 anni, ho capito che fino ad allora non avevo mai amato davvero.

La consapevolezza e la forza che hai a 40 anni, l'autonomia, l'indipendenza, la capacità di stare anche da solo, ti permettono di scegliere con molta più consapevolezza.

Per il resto, non condivido affatto la visione di un matrimonio solido basato solo su affinità e progetti comuni, ma non sulla passione.
La passione, se è vera e profonda, è un potentissimo collante, se manca alla prima occasione la si cercherá altrove, penso sia quasi inevitabile.
Condivido tutto

Anche che le seconde relazioni che conosco compresa la mia funzionino molto meglio
Forse è un mix di cose abbiamo imparato da errori precedenti sappiamo meglio cosa desideriamo abbiamo figli più grandi più tempo


Sono invece amareggiata dalle coppie di vecchia data vi giuro a parte una non ne conosco altre serene
O si vogliono bene ma non scopano e sopravvivono ma uno dei due ne patisce
O scopano ma si sono traditi ripresi litigano o uno dei due è rimasto amareggiato
O sono due coinquilini poco affetto poche cose in comune e Ovviam non scopano

Altri mi parevano felici poi è saltato fuori di tutto storie parallele bugie su lavoro ma che è ???

Le donne spesso poi si fanno carico di tutto a parte casidi marito favolosi dove però la lei di turno è parecchio iena
Ci fu anche un caso in cui lei angelo del focolare pia e devota si scopava da mesi un fornitore

No va be che tristezza meglio single se così
Non capisco sto fallimento della famiglia eppure c'è
 

Moni

Utente di lunga data
Ogni volta che ti leggo avverto una sensazione di profondo disagio. Mostri, almeno per me, certezze granitiche su esperienze che magari non hai fatto, o non hai vissuto in modo diretto e su cui ha soltanto riflettuto. E le tue parole danno proprio il senso di una barriera di certezza che tu metti davanti per non far entrare dubbi o incertezze che, forse, minerebbe l'equilibrio che ti sei costruito. Capisco possa essere una forma di difesa, ma mi lascia un po' perplessa.

Detto questo, quella che hai scritto è una grandissima cazzata.
A 50 anni, anche se hai un progetto fallito alle spalle, se hai la botta di fortuna di trovare la persona giusta, una famiglia ce l'hai eccome.

È diró che è proprio esaltante sposarsi per la seconda volta dopo che la vita ti ha preso a calci in faccia. Non ti accontenti del primo arrivato, non ti importa più del progetto, perché hai toccato con mano quanto sia effimero un rapporto basato solo sulla condivisione di obiettivi comuni: una casa, dei figli, le vacanze. Sono tutte cazzate.

Cominci a capire il valore dell'autenticità oltre l'apparenza. Vuoi felicità, passione, sesso coinvolgente. Sei più maturo e, quindi, capace di dirti cosa non ti piace dell'altro e di affrontarlo a viso aperto.

Condividi la vita con una persona che scegli ogni giorno, perché ormai il tuo primo matrimonio, quello che dovevi salvare a tutti i costi, è andato. E allora ti prendi solo quello che vuoi veramente.

E la famiglia? Tornare a casa stanco, trovare le persone che ami, condividere le difficoltà, conquistare ogni cosa e godersela tutti insieme, gioire dei successi degli altri, litigare e mandarsi a quel paese... Non è forse famiglia tutto questo?
Vedi danni tutto ruota li famiglia famiglia famiglia io consoco tanti single felici coppie felici famiglie allargate felici
No meglio restare nella propria conosciuta brodaglia

Ma poi che è sta fissa della famiglia
Guarda tua moglie lo sa bene che sei così per quello si permette di essere cosa a che non ti perderà mai danny e non va bene fidati di una donna
 

Divì

Utente senza meta
Tutto questo non nega anzi conferma il fallimento che c'è stato di un progetto che aveva altre finalità.
Che poi la vita ci riservi nuove esperienze dopo ogni fallimento è indiscutibile, ma è assolutamente certo che a 50 anni una eventuale nuova coppia non sarà più una famiglia.
Beh ma dopo i 60 anche le migliori famiglie tornano coppie .... e sono cavoli se la coppia non c'è
 

Lorella

Utente di lunga data
Beh.. ma è così..

È una questione di posizione.. vale x tutti

Nessuno ha obbligato nessuno a fare il coniuge

È come se scegliessi di andare a lavorare al pronto soccorso, e mi lamentassi che le tope che si vogliono rifare il seno vanno tutte dal mio collega chirurgo plastico
Non so darti torto. Quindi si diventa plurispecializzati in tuttologia? Della serie, ti faccio il massaggio cardiaco in pronto soccorso e ti tiro su le tette in chirurgia estetica. Poi quando diventi vecchio faccio il geriatra e ti curo la demenza senile. La vedo dura
 

Skorpio

Utente di lunga data
Non so darti torto. Quindi si diventa plurispecializzati in tuttologia? Della serie, ti faccio il massaggio cardiaco in pronto soccorso e ti tiro su le tette in chirurgia estetica. Poi quando diventi vecchio faccio il geriatra e ti curo la demenza senile. La vedo dura
Si diventa semplicemente coniugi, temo.. Lorella

Con tutto quel che questa percezione significa per ognuno di noi rispetto l'altro

Percezione da cui non si scappa.. temo

Sono gabbie personali interiori molto profonde
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Questa è proprio una delle richieste sociali che condizionano e inducono a fare scelte sbagliate. I figli.

Gli stessi che poi pagano a caro prezzo le separazioni devastanti dei genitori.
Visto il numero delle nascite in Italia forse la pressione è verso altre cose.
 

Moni

Utente di lunga data
Questa è proprio una delle richieste sociali che condizionano e inducono a fare scelte sbagliate. I figli.

Gli stessi che poi pagano a caro prezzo le separazioni devastanti dei genitori.
Le separazioni sono devastanti se gestite male
È molto più devastante crescere in un clima di tensione e frustrazione credetemi
Poi dove regna lammore quello vero ci mancherebbe non si discute
L importante è la serenità il clima ..
 

danny

Utente di lunga data
Io l'unica cosa che so con certezza è che non bisognerebbe sposarsi prima dei 40 anni.

Si è troppo condizionati dalle aspettative che gli altri hanno su di noi: famiglia, casa, figli. La pressione non è una buona consigliera.
Inoltre tra i 20 e i 30 anni si è troppo giovani per conoscersi davvero e per capire cosa davvero fa per noi. Io ho creduto di amare un uomo per quasi vent'anni, era tutto per me, pensavo di essere felice con lui. Eppure, innamorandomi a 40 anni, ho capito che fino ad allora non avevo mai amato davvero.

La consapevolezza e la forza che hai a 40 anni, l'autonomia, l'indipendenza, la capacità di stare anche da solo, ti permettono di scegliere con molta più consapevolezza.

Per il resto, non condivido affatto la visione di un matrimonio solido basato solo su affinità e progetti comuni, ma non sulla passione.
La passione, se è vera e profonda, è un potentissimo collante, se manca alla prima occasione la si cercherá altrove, penso sia quasi inevitabile.
Praticamente natalità = 0
Puoi anche aspettare i 60. Si è sicuramente molto più maturi anche dei 40 quando ci si avvicina alla terza età.
Però la vita ha anche dei limiti...
E una certa dose di incoscienza è necessaria. Tornassi indietro mi sposerei a 20, potendo così comodamente divorziare se necessario a 30 e risposarmi a 35 avendo a 50 figli già abbastanza grandi.
In effetti il matrimonio mi piace. Più di quanto pensassi vivendo da single. Detto sinceramente: che palle quando vivevo da solo.
La consapevolezza di sè, l'autonomia e l'indipendenza non aiutano a stare in coppia, anzi...
Ci si deve "smussare" insieme. Se si passa troppo tempo da soli, non ci si abituerà mai a convivere con qualcuno.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Non capisco sto fallimento della famiglia eppure c'è
E' il fallimento di un modello inarrivabile per tanti.
Quello del matrimonio sotteso da passione per tutta la vita, coronato dalla fedeltà e dall'amore reciproco e teso alla felicità comune ogni giorno.
Nei film di Walt Disney, forse.
Nella realtà non c'è nulla che duri per sempre, ci sono giorni sì e giorni no, periodi duri e difficili e attimi di felicità che ripagano di tutto il resto. Ovviamente questa è una regola che vale per tutte le coppie, ma che prevede tante variabili e innumerevoli esiti.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Bisognerebbe aver chiaro cosa si vuole.
Se si vuole questo
AAC76E1E-1516-47C7-8F48-72BC697B2F6A.jpeg
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non ci si deve mettere con chi vorrebbe
CCF971FD-AD49-4102-AA48-640513F5E945.jpeg
 

Brunetta

Utente di lunga data
Uno non esclude l'altro. Non totalmente, almeno.
Sì si escludono.
Si escludono proprio negli estremi rappresentati nei film.
E bisogna averlo chiaro.
Così come non si può lavorare, impegnarsi in una carriera e stare fuori in discoteca tutte le sere.
La vita è fatta di scelte e, di conseguenza, di rinuncia a ciò che non si è scelto.
Nom si può essere un Nazionale di calcio è un campione di nuoto. Si deve scegliere.
Altrimenti si resta adolescenti che vogliono essere calciatori e rockstar.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Uno non esclude l'altro. Non totalmente, almeno.
e però..... Trionfo dell'impero dei sensi la vedo dura in un matrimonio.
le problematiche quotidiane impediscono l'intensità è inutile.
C'è sempre qualcosa che smorza.
Ecco perché il sesso fuori dal matrimonio risulta estremamente eccitante.
Prima di infilarsi nel letto, non ti viene chiesto di sicuro se sei andato all'Aci a pagare il bollo.
 

danny

Utente di lunga data
Sì si escludono.
Si escludono proprio negli estremi rappresentati nei film.
E bisogna averlo chiaro.
Così come non si può lavorare, impegnarsi in una carriera e stare fuori in discoteca tutte le sere.
La vita è fatta di scelte e, di conseguenza, di rinuncia a ciò che non si è scelto.
Nom si può essere un Nazionale di calcio è un campione di nuoto. Si deve scegliere.
Altrimenti si resta adolescenti che vogliono essere calciatori e rockstar.
Ok, ma non è che uno chiede necessariamente l'impero dei Sensi.
Basterebbe una repubblica democratica dei sensi, una regione autonoma dei sensi.
E per il resto tutte coccole da provincia dei sensi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ok, ma non è che uno chiede necessariamente l'impero dei Sensi.
Basterebbe una repubblica democratica dei sensi, una regione autonoma dei sensi.
E per il resto tutte coccole da provincia dei sensi.
Nella prima immagine lei è incinta, se ne può dedurre che abbiano fatto sesso.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Nella prima immagine lei è incinta, se ne può dedurre che abbiano fatto sesso.
Infatti non capivo la differenza tra i due
Lei è incinta e fanno sesso con passione. Dimostrazione che può esserci passione e dolcezza e coccole come nella foto
La passione non esclude momenti come quelli
 
Top