Educazione

omicron

Pigra, irritante e non praticante
In quei contesti è ancora più complicato contenerli, perchè si trascinano uno con l'altro, e nessun genitore per non sembrare "troppo rigido" dice qualcosa.
Io sono più autoritaria, non mi è successo molte volte, ma quando è successo, è bastato fissarli per qualche minuto e hanno capito. A volte basta veramente poco per farli smettere, solo prestare attenzione.
Veramente la cameriera ha fatto due strilli e quelli hanno smesso
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Quello non è un limite della scuola senza zaino. Credimi che i genitori sono coinvolti tantissimo nelle attività dei figli da essere molte volte ingerenti, soprattutto con il registro elettronico, i programmi e i gruppi. Una volta, forse per ignoranza, ci si fidava dell'istituzione e della maestra, ora sembra che ogni cosa possa essere contestata dovuta all'idea di saperne di più.
Io sono assolutamente d’accordo nel contestare gli insegnanti
 

iosolo

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Quello non è un limite della scuola senza zaino. Credimi che i genitori sono coinvolti tantissimo nelle attività dei figli da essere molte volte ingerenti, soprattutto con il registro elettronico, i programmi e i gruppi. Una volta, forse per ignoranza, ci si fidava dell'istituzione e della maestra, ora sembra che ogni cosa possa essere contestata dovuta all'idea di saperne di più.
Appunto.
Il registro elettronico e le altre modalità di coinvolgimento sono delle modalità di controllo per placare l’ansia e scaricare le frustrazioni sugli insegnanti. Non è interessarsi dei figli.
 

iosolo

Utente di lunga data
Io sono assolutamente d’accordo nel contestare gli insegnanti
Perchè? Non ti sembrano in grado?
Se però tu contesti l'insegnante (ovviamente a meno che non si arrivi a dei limiti) come può rispettarla tuo figlio/a?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mai disinteressato, se non al liceo, e mai rinunciato a seguire i progressi. Ciò non toglie che portarsi dietro libri alti tre dita che pesano una tonnellata l'ho sempre ritenuto inutile. Considerato, oltretutto, che è sempre stato a scuola tutti i pomeriggi e facevano anche i compiti lì
Ma i libri possono stare a scuola anche senza armadietti.
 

danny

Utente di lunga data
Quand'ero bambino i bimbi erano molto più indipendenti.
Stavano in cortile, nessuno badava a loro.
Ricordo anche in Toscana certe giocate a nascondino, guardie e ladri, tutti insieme.
E il pallone che quando finiva nel posto sbagliato c'era sempre qualche vecchio che lo tagliava.
Si andava a sbafo nella piscina dell'hotel, fino a quando qualcuno se ne accorgeva e ci buttava fuori.
Si giocava insieme con tutte le età 4, 5, 10, 12 anni.
Sì stava insieme anche quando qualcuno iniziava a limonare.
E noi ci infrattavamo a giocare nudi nel bosco a 10 anni.

Sapete qual è il problema di oggi?
Che ci sono 4 bambini in croce, non c'è un posto dove andare, perché in cortile danno fastidio, per strada ci sono le auto, altrove ci sono i controlli.
I bambini sono sempre col fiato sul collo.
Mamme che li sorvegliano col cellulare, limiti ovunque, orari, divieti.
Sono un fastidio, ma solo perché ci sono troppi vecchi noiosi in più rispetto a un tempo che adesso contano più di loro.
È una pura questione numerica.
I bambini sono una minoranza.
Ma restano pur sempre bambini.
 

Brunetta

Utente di lunga data
I genitori non lo cagavano di striscio
Secondo te perché facevano casino?
Pure mia figlia ha detto che erano maleducati
Come hai già detto tu e confermato io, fanno casino per capire il limite e avere attenzione dei genitori.
Ma strillare non è divertente in sé. È uno sfogo di tensione. Ma perché mai dovrebbero essere sotto tensione?
 

ivanl

Utente di lunga data
Io sono assolutamente d’accordo nel contestare gli insegnanti
cosa assolutamente deleteria, poi ci si domanda perchè la scuola sia a catafascio. Io sono sempre stato (elementari a parte, ma quella maestra era una grandissima troia oggettivamente) per il rispetto istituzionale degli insegnanti. Poi, se sono delle teste di cazzo, lo si dice in separata sede a chi di dovere. Ma con i figli, mai
 

iosolo

Utente di lunga data
Appunto.
Il registro elettronico e le altre modalità di coinvolgimento sono delle modalità di controllo per placare l’ansia e scaricare le frustrazioni sugli insegnanti. Non è interessarsi dei figli.
Anche ma non solo.
Molti genitori verificano il programma, cosa hanno fatto, con quale metodo.
Ai genitori poi è sempre richiesto impegno e costanza nell'aiuto ai compiti in quasi tutti i colloqui e siamo alle medie...
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Perchè? Non ti sembrano in grado?
Se però tu contesti l'insegnante (ovviamente a meno che non si arrivi a dei limiti) come può rispettarla tuo figlio/a?
Mica la contesto davanti a mia figlia
E non è detto neanche che la contesti
Ma non do loro la mia fiducia incondizionata, l’istituto ha già ampiamente dimostrato di non meritare la minima fiducia
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quand'ero bambino i bimbi erano molto più indipendenti.
Stavano in cortile, nessuno badava a loro.
Ricordo anche in Toscana certe giocate a nascondino, guardie e ladri, tutti insieme.
E il pallone che quando finiva nel posto sbagliato c'era sempre qualche vecchio che lo tagliava.
Si andava a sbafo nella piscina dell'hotel, fino a quando qualcuno se ne accorgeva e ci buttava fuori.
Si giocava insieme con tutte le età 4, 5, 10, 12 anni.
Sì stava insieme anche quando qualcuno iniziava a limonare.
E noi ci infrattavamo a giocare nudi nel bosco a 10 anni.

Sapete qual è il problema di oggi?
Che ci sono 4 bambini in croce, non c'è un posto dove andare, perché in cortile danno fastidio, per strada ci sono le auto, altrove ci sono i controlli.
I bambini sono sempre col fiato sul collo.
Mamme che li sorvegliano col cellulare, limiti ovunque, orari, divieti.
Sono un fastidio, ma solo perché ci sono troppi vecchi noiosi in più rispetto a un tempo che adesso contano più di loro.
È una pura questione numerica.
I bambini sono una minoranza.
Ma restano pur sempre bambini.
Però non è che la tua generazione sia venuta benissimo eh
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Come hai già detto tu e confermato io, fanno casino per capire il limite e avere attenzione dei genitori.
Ma strillare non è divertente in sé. È uno sfogo di tensione. Ma perché mai dovrebbero essere sotto tensione?
Non sarà divertente ma io non ho mai visto bambini che non si divertano ad urlare
Per il solo gusto di farlo
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
cosa assolutamente deleteria, poi ci si domanda perchè la scuola sia a catafascio. Io sono sempre stato (elementari a parte, ma quella maestra era una grandissima troia oggettivamente) per il rispetto istituzionale degli insegnanti. Poi, se sono delle teste di cazzo, lo si dice in separata sede a chi di dovere. Ma con i figli, mai
Ho scritto che sparlo delle maestre davanti a mia figlia?
 

Brunetta

Utente di lunga data

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Mia figlia ha un numero imprecisato di libri e a scuola ci sono quaderni dei quali ignoro il contenuto, questa cosa non mi piace, i bambini devono imparare a farsi lo zaino e io voglio vedere cosa fanno
E lei non fa il senza zaino
 

Brunetta

Utente di lunga data
Anche ma non solo.
Molti genitori verificano il programma, cosa hanno fatto, con quale metodo.
Ai genitori poi è sempre richiesto impegno e costanza nell'aiuto ai compiti in quasi tutti i colloqui e siamo alle medie...
Appunto.
Una modalità di controllo reciproco assurda.
 

danny

Utente di lunga data
Però non è che la tua generazione sia venuta benissimo eh
Perché, c'è una generazione migliore delle altre?
Ma poi, generazione... Dove?
Ad Atene, a Buccinasco, nel Malawi?
Di che stiamo parlando?
Dei milanesi?
E ci credo, Milano è claustrofobica per un bimbo.


Ricordo a Boavista i bambini capoverdiani.
Tanti, giocavano in piazza, erano molto fisici, allegri.
Era pieno di giovani.
Poi ti arrivava l'italiano cittadino e si notava lontano un miglio il disagio sociale.
Bambini tenuti in casa perché fuori non c'era spazio per loro, non avevano la minima idea dello stare con gli altri e del divertirsi insieme.
È il prodotto di una società in cui ci sono più vecchi che bambini e gli spazi sono solo per gli adulti.
Da sempre gli anziani mal digeriscono l'esuberanza infantile.
E viceversa.
Per cui i bimbi diventano un peso anche quando praticamente non se ne vedono più.
Stiamo producendo sociopatici.
 

danny

Utente di lunga data
Il ruolo del gioco in spazi gestiti solo da bambini è fondamentale.
Oggi è quasi tutto in spazi gestiti da adulti, scuola, corsi...
Che si tratti di sterminare formicai o costruire capanne nei boschi, ma più semplicemente di organizzare pomeriggi a giocare a nascondino, i bambini imparano tantissimo dello stare in società giocando liberamente tra loro.
Il problema è che non possono più farlo.
Ma poi... Un tempo i bimbi non stavano a tavola con i genitori.
Al ristorante avevano il tavolo a parte.
Relegato ai margini.
Bambini con bambini, adulti con adulti.
 
Top