Essere fedeli sempre, amare e onorare ...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Scusate visto che siamo entrati nell'argomento "figli". Perchè la stragrande maggioranza dei benpensanti crede che il fatto che io ho tradito mio marito mi renda meno brava anche come genitore. O meglio quando si parla di tradimento qualcuno mi ha chiesto "Ma non hai pensato ai tuoi figli?"
Io ho tradito mio marito non i miei figli. Con loro sono la stessa mamma premurosa e attenta che sono sempre stata. I miei figli sono piccoli e forse se sapessero non capirebbero ma cresceranno e l'errore che sono certa non farò è di crescerli con tutti i finti moralismi con cui hanno cresciuto me. Non gli dirò sposatevi e poi tradite senza ritegno ma gli dirò che quando si sposeranno devono essere certi che quella sia la donna con cui vogliono passare la loro esistenza. Ma che nessuno sa come evolvono le storie e cosa la vita ci riserverà. E se cadranno e faranno degli errori devono sapersi perdonare, non accettare che gli altri con i loro giudizi li facciano sentire meno degni. La vita ci dà delle opportunità per crescere, per cambiare, per capire e anche per trarre dagli errori qualcosa che ci aiuti a migliorare per noi e per gli altri.
Bisogna essere pronti ad affrontare le conseguenze delle nostre scelte ma senza autoinfliggerci punizioni esagerate.
Questo lo devo ancora applicare su di me ma il mio percorso è già iniziato e anche se il tunnel è lungo sono certa di arrivare in fondo, cambiata sicuramente, ma in meglio.....
Scusate forse è OT anche questo
Quindi il tradimento ti ha aiutato ad essere un genitore più consapevole....
Non è una cosa positiva questa?
 

Mari'

Utente di lunga data
Troppe volte si da per scontato che una determinata esperienza significhi una "fine".
Io sono convinto che pure la morte, a suo modo, rappresenti un...... inizio

Giusto, l'inizio di una nuova dimensione ... non siamo fatti solo materia, siamo anche spirito ed energia ;) .
 

Alce Veloce

Utente di lunga data
Giusto, l'inizio di una nuova dimensione ... non siamo fatti solo materia, siamo anche spirito ed energia ;) .
Di solito dico: "Hai presente la differenza tra un corpo vivo ed un corpo morto? Bene, io sono quella differenza, non il 'vestito' che indossa"
 
Una cosa è la "Verità" con la maiuscola...quella per me, agnostica, neanche esiste, e se esiste non mi interessa. Appartiene al Mondo delle Idee...
Ben altra cosa, e qui la filosofia non c'entra una minchia beata, non facciamo confusione per favore, è insegnare ai propri figli ad andare avanti a forza di stratagemmi...
Insegna a tua figlia a coltivare l'intelligenza non la furbizia, perchè un intelligente diventa astuto, ma chi è solo astuto non diverrà mai intelligente.
Esiste un mondo è dei "furbetti"...l'importanta è evitare quel mondo.
Infatti: le ho anche insegnato a sgamare e legnare i furbetti, sai no, a parole boni tutti, no? Poi quando hai bisogno, deserto.
Temo che l'intelligenza sia comunque un dono della natura.
 
Giusto, l'inizio di una nuova dimensione ... non siamo fatti solo materia, siamo anche spirito ed energia ;) .
Ho un'idea platonica della morte, finalmente torno da dove sono venuto.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Quindi il tradimento ti ha aiutato ad essere un genitore più consapevole....
Non è una cosa positiva questa?
Mi ha fatto diventare meno intransigente verso me e verso gli altri. Lo sarò anche verso i miei figli e li crescerò affinchè anche loro lo siano.
Diciamo che mentre prima tutto era bianco o nero adesso vedo un sacco di grigi e vorrei li vedessero anche loro
Certo che è una cosa positiva e non è l'unica e di questo lo ringrazierò sempre
 
Mi ha fatto diventare meno intransigente verso me e verso gli altri. Lo sarò anche verso i miei figli e li crescerò affinchè anche loro lo siano.
Diciamo che mentre prima tutto era bianco o nero adesso vedo un sacco di grigi e vorrei li vedessero anche loro
Certo che è una cosa positiva e non è l'unica e di questo lo ringrazierò sempre
Bellissimo sto post,
Almeno non potrai mai più distinguere il mondo in "brave" e " non brave" persone. Questo è il succo della questione!:up::up::up:
 
a farfalla.

Solo l’amare, solo il conoscere/ conta, non l’aver amato, /non l’aver conosciuto.Dà angoscia

Il vivere di un consumato/ amore. L’anima non cresce più. Ecco nel calore incantato

Della notte che piena quaggiù/ tra le curve del fiume e le sopite/ visioni della città sparsa di luci,

echeggia ancora di mille vite, /disamore, mistero e miseria/ dei sensi, mi rendono nemiche

Le forme del mondo, che fino a ieri/ erano la mia ragione di esistere.

Il pianto della scavatrice-Pier Paolo Pasolini
 

Alce Veloce

Utente di lunga data
Mi ha fatto diventare meno intransigente verso me e verso gli altri. Lo sarò anche verso i miei figli e li crescerò affinchè anche loro lo siano.
Diciamo che mentre prima tutto era bianco o nero adesso vedo un sacco di grigi e vorrei li vedessero anche loro
Certo che è una cosa positiva e non è l'unica e di questo lo ringrazierò sempre
La maturazione di un individuo si spera sempre porti a vedere le sfumature di ogni cosa che in gioventù si è sempre considerata B/N.
Riguardo i figli, credo che debbano però assaggiare un poco il sapore di una certa intransigenza, di una certa durezza per poter poi in seguito imparare ed apprezzare le sfumature.
Prima di comandare bisogna imparare ad obbedire.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Solo l’amare, solo il conoscere/ conta, non l’aver amato, /non l’aver conosciuto.Dà angoscia

Il vivere di un consumato/ amore. L’anima non cresce più. Ecco nel calore incantato

Della notte che piena quaggiù/ tra le curve del fiume e le sopite/ visioni della città sparsa di luci,

echeggia ancora di mille vite, /disamore, mistero e miseria/ dei sensi, mi rendono nemiche

Le forme del mondo, che fino a ieri/ erano la mia ragione di esistere.

Il pianto della scavatrice-Pier Paolo Pasolini
Meravigliosa....non la conoscevo
sto imparando un sacco di cose da questo forum e pensare che ci sono entrata con la certezza di prendere della grandi mazzate;)
 

Alce Veloce

Utente di lunga data
Meravigliosa....non la conoscevo
sto imparando un sacco di cose da questo forum e pensare che ci sono entrata con la certezza di prendere della grandi mazzate;)

Ti è andata bene che sei capitata nel "nuovo" forum. Nel vecchio saresti oramai sepolta sotto le pietre scagliate dalle Pie Donne dalle quali, pur ancora qui presenti, ti stiamo difendendo :up:.

Quella poesia di Pasolini la trovo esteticamente bella, sostanzialmente sbagliata.
 
Ti è andata bene che sei capitata nel "nuovo" forum. Nel vecchio saresti oramai sepolta sotto le pietre scagliate dalle Pie Donne dalle quali, pur ancora qui presenti, ti stiamo difendendo :up:.

Quella poesia di Pasolini la trovo esteticamente bella, sostanzialmente sbagliata.
mi auguro che in questo forum di ultraadulti nessuno debba difendere nessuno perché in realtà non ci sono traditi e traditori ma persone che nella vita possono trovarsi ora in un ruolo, ora nell'altro.
sicché....
su pasolini c'è da dire che la poesia è stata scritta su una spinta squisitamente politica , anche se a me qualche brano piace adattarlo ad altro.
 

Alce Veloce

Utente di lunga data
mi auguro che in questo forum di ultraadulti nessuno debba difendere nessuno perché in realtà non ci sono traditi e traditori ma persone che nella vita possono trovarsi ora in un ruolo, ora nell'altro.
sicché....
su pasolini c'è da dire che la poesia è stata scritta su una spinta squisitamente politica , anche se a me qualche brano piace adattarlo ad altro.
Difatti il forum attualmente è molto più vivibile di un tempo. Le diatribe, per quanto numerose, sono isolate, e le altre discussioni vengono affrontate, pur andando frequentemente OT, con molta più serenità, ciò in quanto si è imparato a dare meno adito alle provocazioni.
Alla fine si matura, dai.

La poesia è fatta per essere interpretata. Il poeta non può sapere chi leggerà, pertanto se vuo comunicare qualcosa si preciso deve scrivere in chiaro (ma pure quello è difficile), altrimenti deve accettare il fatto che sottoporrà la propria opera a mille e mille "personalizzazioni".
 
Difatti il forum attualmente è molto più vivibile di un tempo. Le diatribe, per quanto numerose, sono isolate, e le altre discussioni vengono affrontate, pur andando frequentemente OT, con molta più serenità, ciò in quanto si è imparato a dare meno adito alle provocazioni.
Alla fine si matura, dai.

La poesia è fatta per essere interpretata. Il poeta non può sapere chi leggerà, pertanto se vuo comunicare qualcosa si preciso deve scrivere in chiaro (ma pure quello è difficile), altrimenti deve accettare il fatto che sottoporrà la propria opera a mille e mille "personalizzazioni".
Adesso chiamo subito la mia cricca nascosta e semino il terrore:carneval::carneval::carneval:
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
La maturazione di un individuo si spera sempre porti a vedere le sfumature di ogni cosa che in gioventù si è sempre considerata B/N.
Riguardo i figli, credo che debbano però assaggiare un poco il sapore di una certa intransigenza, di una certa durezza per poter poi in seguito imparare ed apprezzare le sfumature.
Prima di comandare bisogna imparare ad obbedire.
Perfettamente d'accordo. Infatti essendo uno piccolo e l'altro in preadolescenza per il momento sono intransigente ma poi mi comporterò diversamente
 
Difatti il forum attualmente è molto più vivibile di un tempo. Le diatribe, per quanto numerose, sono isolate, e le altre discussioni vengono affrontate, pur andando frequentemente OT, con molta più serenità, ciò in quanto si è imparato a dare meno adito alle provocazioni.
Alla fine si matura, dai.

La poesia è fatta per essere interpretata. Il poeta non può sapere chi leggerà, pertanto se vuo comunicare qualcosa si preciso deve scrivere in chiaro (ma pure quello è difficile), altrimenti deve accettare il fatto che sottoporrà la propria opera a mille e mille "personalizzazioni".
ma lui scriveva con l'impeto delle emozioni che provava e degli ideali che lo accendevano.poi noi possiamo anche interpretare ma rimane il fatto che l'anima della sua poesia ha dentro solo quello che lui voleva esprimere
 

geisha

Utente di lunga data
Salve.
Sono nuova, vi leggo da parecchio, conosco un pò le vostre storie. Vi chiedo perdono da subito, perchè non ho intenzione di condividere la mia. E probabilmente non scriverò molto altro.
Ho sentito il bisogno di scrivere perchè il dolore che leggo nei vostri messaggi è fortissimo e straziante. E l'amarezza, la delusione...

Penso al dolore infinito e DEFINITIVO che crea il tradimento. Si potrà "superare", "andare avanti", ma resterà dopo anni.
Lo si era promesso "ti sarò fedele sempre" e si è tradito.
E quando si tradisce, oltre al dolore che si infligge, si perde per sempre la possibilità di meritare fiducia. Come si possono usare parole come "te lo assicuro" "fidati di me"? E come ci si può permettere da quel momento in poi di esprimere anche solo giudizi sul comportamento degli altri?
Si diventa persone di serie B, che non hanno più gli stessi diritti nella coppia, e saranno marchiate per sempre, come sarà marchiato per sempre chi hanno tradito. Una perdita colossale, perenne, definitiva, per tutti.

Ma perchè questo non succede quando si tradiscono le altre promesse? Se uno non ama, non onora, non rispetta... ci si può rompere le scatole, urlargli contro, stufarsi, ma non si ha lo stesso diritto di soffrire di chi è stato tradito.
Una seconda possibilità è sempre dovuta, in genere sempre concessa. Il tutto, se le cose migliorano, è doveroso dimenticarlo, maleducato ricordarlo.

Perchè?
cerco di essere breve e dire cio' che penso.
perchè non succede con altre promesse??? bah io ho visto rompere amicizie quasi vitalizie per un libro non restituito o per 100 euro non ridate, a parte questo forse perchè la persona a cui hai fatto queste promesse è quella piu' intima e piu' vicina a te? credo si di.
perchè al traditore non viene concesso il diritto al dolore? perchè abbiamo fatto una scelta, ponderata o meno, al tradito rimangono solo gli effetti di una cosa imposta e subita. l'unica scelta che gli rimane è il dopo ovvero se vuole concedere la possibilità di ricucire. anche se a mio avviso sarebbe piu' un dovere morale piuttosto che una scelta, non che con questo io non mi prenda le mie responsabilità ma è anche vero che se in un matrimonio c'è un tradimento qualcosa non funziona e quel qualcosa non puo' essere imputabile al 100% al traditore. visione maturata sulla mia esperienza personale.
in merito al ricucire, credo sia opportuno parlare di demolizione totale e ricostruzione. elaborare un lutto, distruggere il vecchio rapporto e costruirne uno nuova basato su sentimenti puliti e non ammuffiti, e soprattutto non su sensi morali nei confronti dei figli o dei debiti comuni ma sul puro e semplice sentimento che si prova.
 
cerco di essere breve e dire cio' che penso.
perchè non succede con altre promesse??? bah io ho visto rompere amicizie quasi vitalizie per un libro non restituito o per 100 euro non ridate, a parte questo forse perchè la persona a cui hai fatto queste promesse è quella piu' intima e piu' vicina a te? credo si di.
perchè al traditore non viene concesso il diritto al dolore? perchè abbiamo fatto una scelta, ponderata o meno, al tradito rimangono solo gli effetti di una cosa imposta e subita. l'unica scelta che gli rimane è il dopo ovvero se vuole concedere la possibilità di ricucire. anche se a mio avviso sarebbe piu' un dovere morale piuttosto che una scelta, non che con questo io non mi prenda le mie responsabilità ma è anche vero che se in un matrimonio c'è un tradimento qualcosa non funziona e quel qualcosa non puo' essere imputabile al 100% al traditore. visione maturata sulla mia esperienza personale.
in merito al ricucire, credo sia opportuno parlare di demolizione totale e ricostruzione. elaborare un lutto, distruggere il vecchio rapporto e costruirne uno nuova basato su sentimenti puliti e non ammuffiti, e soprattutto non su sensi morali nei confronti dei figli o dei debiti comuni ma sul puro e semplice sentimento che si prova.
I sentimenti vagano nello spazio del cuore, sono moti spontanei dell'animo. I miei sono sempre stati direttamente proporzionali all'atteggiamento che una assume, nei miei confronti. Uhm, come posso pretendere fedeltà, uhm, se poi sono il primo a tradire se capita occasion bona?
Eppure tra adulteri, omo e dona, ci si capisce sempre al volo, come mai? E mica ci si può tradire eh? :rolleyes::rolleyes:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top