Nobody
Utente di lunga data
sempre! :saggio:Mirto eh?:saggio:
sempre! :saggio:Mirto eh?:saggio:
:salta:sempre! :saggio:
Ecco un mirto ghiacciato, visto che siamo dopo pranzo lo gradiscoma anche un amaro... o un mirto ghiacciato.
consiglio il mirto bianco, fatto con le foglie... più difficile da trovare ma decisamente migliore. Meno dolce e più digestivoEcco un mirto ghiacciato, visto che siamo dopo pranzo lo gradisco![]()
ma lascia perdere la michetta e vai di pizza e mortadellaM'è venuta la curiosità sulla michetta.
A Bologna c'è la rosetta, che mi pare sia la stessa cosa...
Ma è quella roba senza mollica che davvero dopo un'ora che l'hai portata a casa ti pare di mangiare una suola di scarpe?!
La mangiavo da piccola, non col prosciutto, ma con la mortazza.![]()
Si chiama anche rosetta.M'è venuta la curiosità sulla michetta.
A Bologna c'è la rosetta, che mi pare sia la stessa cosa...
Ma è quella roba senza mollica che davvero dopo un'ora che l'hai portata a casa ti pare di mangiare una suola di scarpe?!
La mangiavo da piccola, non col prosciutto, ma con la mortazza.![]()
ma lascia perdere la michetta e vai di pizza e mortadella
![]()
Ah la RosettaSi chiama anche rosetta.
Non dura.
Croccante.
L'unica forma di pane che ha 3 diversi sapori: quello degli spicchi, quello del cappello e quello del fondo.
Il capello è sempre il più conteso. Anche quando l'ho presa, di recente, se lo mangiava mia figlia.
assomiglia alla ciaccia che mangiavo a Firenze, buona ma pesantucciama lascia perdere la michetta e vai di pizza e mortadella
![]()
Nob, come al solito, da verde perenne :up:ma lascia perdere la michetta e vai di pizza e mortadella
![]()
Il mio panettiere fa la vera michEtta:mexican:Io per la michetta sono in lutto, invece.
Mai mi rassegnerò.
I taralli non potranno mai sostituirla nel mio cuore.
(e a dire il vero non ne posso più dei taralli, ho la casa piena, frutto di vacanze in Puglia di conoscenti pugliesi. Taralli salati, taralli dolci, taralli glassati, taralli colorati... ).
Ma soprattutto...
è la diffusione della varietà che conta.
La nostra cucina è ricca perché abbiamo assimilato le cucine di tutto il mondo, ingredienti compresi.
Da quella greca (ai tempi dei romani, quando esisteva ancora una cucina greca e non la simil turca poverissima di adesso) a quella araba, fino a quella spagnola, quella austriaca etc.
Ci è andata di culo solo a non assimilare la cucina inglese.
La michetta fa parte della nostra ricchezza di prodotti alimentari diversi.
Quando negli anni addietro il pane pugliese l'ha sostituita nelle vendite noi abbiamo perso una parte importante di questa varietà.
Che è fatta anche di gorgonzola e mascarpone, che giu' al sud mica li mangiano.
L'optimum è quindi quello in cui michetta e pane pugliese sopravvivono nei luoghi d'origine e si diffondono anche altrove.
Purtroppo qui si è visto che un prodotto ha vinto sull'altro, che è scomparso.
Questo fenomeno è palese nella cucina greca antica, che è letteralmente stata sostituita da quella turca nei secoli della dominazione.
Ambè, allora voi milanesi ve la credete ma la rosetta ce l'abbiamo pure noi! Tiè!Si chiama anche rosetta.
Non dura.
Croccante.
L'unica forma di pane che ha 3 diversi sapori: quello degli spicchi, quello del cappello e quello del fondo.
Il capello è sempre il più conteso. Anche quando l'ho presa, di recente, se lo mangiava mia figlia.
BuonaPotrei lasciarvi divertire ancora un pochino, e' vero, ma invece sono perfida entro a gamba tesa e segno in rovesciata.
![]()
:up:Nob, come al solito, da verde perenne :up:
Le patatine fanno male. :facepalm:Buona
a sto punto mi vado a mangiare le patatine![]()
E che non lo so, per questo le mangio ma quelle artigianali che costano pure un bottoLe patatine fanno male. :facepalm:
E ma sai che buone? Belin, m'e' venuta fame anche a me...:spaghetti:E che non lo so, per questo le mangio ma quelle artigianali che costano pure un botto![]()