Forme residuali del matrimonio nella realtà di coppia moderna

E' ancora valido il matrimonio come istituzione ancora valida per la realizzazione della coppia?

  • Sí, sia per la coppia che per la famiglia

    Voti: 11 57,9%
  • Sí, ma solo per la famiglia

    Voti: 5 26,3%
  • No, non è una soluzione valida né per coppia né per famiglia moderna

    Voti: 1 5,3%
  • Potrebbe essere riformato ed avere divorzio più facile

    Voti: 3 15,8%
  • Non desidero rispondere o non mi interessa

    Voti: 0 0,0%
  • Sono per il libero amore senza vincoli

    Voti: 2 10,5%

  • Votatori totali
    19
  • Sondaggio chiuso .

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Sei povero? Non ti devi separare. Punto.
Esatto, questo è il punto. Molti però dicono: sono povero non mi posso assumere il rischio, rinuncio in partenza. Io dico che ciò non è fare la vittima
 

Nicky

Utente di lunga data
Ma non devi pagare mutuo + affitto, come minimo
Capisco. Se possibile, chi resta nella casa dovrebbe accollarsi il mutuo.
Diciamo che, prima di mettere in cantiere un bimbo, oggi le valutazioni da fare sono, purtroppo, così tante che le persone rinunciano anche per paura di queste conseguente. E' molto triste.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Succede perché spesso, troppo spesso, sono le donne a rinunciare al lavoro e a farsi carico della cura di tutta famiglia .
Se lo fa un uomo si prende gli stessi ‘privilegi’.
Troppo spesso non direi, diciamo che è semplicemente più frequente.

E infatti la giurisprudenza, che segue le mutazioni sociali, da anni prescrive che la donna, in conseguenza di una separazione, se non può mantenersi, deve andare a cercarsi un lavoro.




Con una recente sentenza la Suprema Corte (Cass. sent. n. 789 del 13.01.2017) ha stabilito che l’ex moglie che ha le capacità e la preparazione da consentirle di lavorare non può continuare a vivere alle spalle dell’ex marito, per cui è diritto di quest’ultimo non versarle l’assegno di mantenimento. Secondo la Corte solo quelle donne che hanno perso, prima della separazione, ogni potenziale capacità di guadagno possono esigere l’assegno mensile (è il caso della casalinga quarantenne che non ha una formazione specifica), mentre le altre devono cercare di mantenersi da sole.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Capisco. Se possibile, chi resta nella casa dovrebbe accollarsi il mutuo.
Diciamo che, prima di mettere in cantiere un bimbo, oggi le valutazioni da fare sono, purtroppo, così tante che le persone rinunciano anche per paura di queste conseguente. E' molto triste.
Dovrebbe in base a cosa ?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Sei povero ?
Non ti devi separare.
Ti faccio le corna ?
Te le devi tenere.
Ti tratto come una pezza da piedi ?
Sei povero, ci devi stare.

Ragionamento da cavernicoli.
Ma è la realtà. Dunque rinunciare in partenza non è vittimismo, è buon senso di non fare scommesse troppo azzardate
 

Brunetta

Utente di lunga data
Stai scherzando? Secondo te le conseguenze economiche sono solo il sacrosanto contributo per i figli? Invece trovarsi un'altra casa con spese fisse, bollette ecc ecc ecc?
Perché chi ha i figli non paga bollette?
 

Nicky

Utente di lunga data
Dovrebbe in base a cosa ?
Nel senso che sarebbe equo che non ci fosse uno dei due componenti della coppia gravato delle spese del mutuo per l'acquisto di una casa in cui non risiede, oltre che dell'affitto di una nuova abitazione, adatta ad ospitare il figlio.
Poi purtroppo spesso la mancanza di risorse rende difficile la situazione per entrambi. Io ho anche amiche che sono state lasciate dal marito con figli ancora adolescenti e se la passano male.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Siamo in Tribunale?🙄
Se mi attribuisci conclusioni alle quali, con le mie risposte, non ero certamente arrivato il minimo che io possa fare è farti notare che stai cambiando discorso.
Cosa che, con me, non funziona.
Testo argomentativo, retorica ecc
 

danny

Utente di lunga data
Ma non perde nessuno, semmai guadagna il figlio.
Se figli non ci sono, si è pari.
Il punto è che in molti casi (non tutti) il figlio viene collocato prevalentemente alla mamma. Ma davvero ci sono tanti papà che sono certi di essersene occupati alla pari?
Sì.


Che poi pari è una gran cazzata.
Che vuol dire?
Mica hai il mammo o la pappa.

Dai Brune, sono 30 anni che te lo si dice.
Una donna può e fa tutte le corna che vuole, tanto non le cambia un cazzo economicamente parlando.
Un uomo no.
Ne sono l'esempio
 

Gaia

Utente di lunga data
Troppo spesso non direi, diciamo che è semplicemente più frequente.

E infatti la giurisprudenza, che segue le mutazioni sociali, da anni prescrive che la donna, in conseguenza di una separazione, se non può mantenersi, deve andare a cercarsi un lavoro.




Con una recente sentenza la Suprema Corte (Cass. sent. n. 789 del 13.01.2017) ha stabilito che l’ex moglie che ha le capacità e la preparazione da consentirle di lavorare non può continuare a vivere alle spalle dell’ex marito, per cui è diritto di quest’ultimo non versarle l’assegno di mantenimento. Secondo la Corte solo quelle donne che hanno perso, prima della separazione, ogni potenziale capacità di guadagno possono esigere l’assegno mensile (è il caso della casalinga quarantenne che non ha una formazione specifica), mentre le altre devono cercare di mantenersi da sole.
Si sta parlando di figli. Non darei e non accetterei mai di essere mantenuta. Da nessuno.
 

Brunetta

Utente di lunga data
@Homer spiega come si risolve il problema assegno.
 

Gaia

Utente di lunga data
Sei povero ?
Non ti devi separare.
Ti faccio le corna ?
Te le devi tenere.
Ti tratto come una pezza da piedi ?
Sei povero, ci devi stare.

Ragionamento da cavernicoli.
Da cavernicoli con un tetto sulla testa.
se decidi di fare un investimento calcoli bene .
se non calci sei un coglioine e non meriti pietà
 

Gaia

Utente di lunga data
Sì.


Che poi pari è una gran cazzata.
Che vuol dire?
Mica hai il mammo o la pappa.

Dai Brune, sono 30 anni che te lo si dice.
Una donna può e fa tutte le corna che vuole, tanto non le cambia un cazzo economicamente parlando.
Un uomo no.
Ne sono l'esempio
E diventa gay allora.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si sta parlando di figli. Non darei e non accetterei mai di essere mantenuta. Da nessuno.
Non farti trascinare sul piano personale.
Non conta ciò che potresti fare tu o cosa ho fatto io, se la risposta è “i padri separati che dormono in macchina“
 

Gaia

Utente di lunga data
Non farti trascinare sul piano personale.
Non conta ciò che potresti fare tu o cosa ho fatto io, se la risposta è “i padri separati che dormono in macchina“
Ognuno di deve prendere la responsabilità delle proprie scelte, giuste o sbagliate che siano.
Se non vogliono figli non ne facciano.
Se ne hanno se ne prendano cura.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ragazzi vi informo solo che con questo atteggiamento dí contrapposizione fareste scappare tutte le donne. Vi resterebbero solo quelle che odiano le altre donne.
A me non cambia niente.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Sì.


Che poi pari è una gran cazzata.
Che vuol dire?
Mica hai il mammo o la pappa.

Dai Brune, sono 30 anni che te lo si dice.
Una donna può e fa tutte le corna che vuole, tanto non le cambia un cazzo economicamente parlando.
Un uomo no.
Ne sono l'esempio
E io ringrazio ancora il Cielo di avere una disponibilità economica superiore alla media, se no a quest'ora, con uno stipendio normale, o ero in mezzo a una strada, o col cazzo che prendevo in mano quel telefono di merda quel giorno
 
Top