Forme residuali del matrimonio nella realtà di coppia moderna

E' ancora valido il matrimonio come istituzione ancora valida per la realizzazione della coppia?

  • Sí, sia per la coppia che per la famiglia

    Voti: 11 57,9%
  • Sí, ma solo per la famiglia

    Voti: 5 26,3%
  • No, non è una soluzione valida né per coppia né per famiglia moderna

    Voti: 1 5,3%
  • Potrebbe essere riformato ed avere divorzio più facile

    Voti: 3 15,8%
  • Non desidero rispondere o non mi interessa

    Voti: 0 0,0%
  • Sono per il libero amore senza vincoli

    Voti: 2 10,5%

  • Votatori totali
    19
  • Sondaggio chiuso .

Max simpatico

Utente di lunga data
Mia figlia detto che si sposerebbe domani col suo fidanzato.
Purtroppo deve studiare, non ha reddito e non possono permetterselo.
A dispetto dei luoghi comuni, loro vorrebbero.
Quando l'ha detto a mio padre lui l'ha guardata come una pazza.
I danni peggiori li fa a volte il cinismo della nostra generazione disillusa.
Quanti genitori, o nonni, oggi approverebbero un matrimonio o un figlio a 20 anni?
Io sento solo un coro di frasi tipo: 'Non sposarti, divertiti, pensa a te stessa, impara a essere sola, te ne pentirai, meglio un cane, e cose così '.
Vero, purtroppo nel mondo odierno prevale l'egoismo e poca voglia di sacrificio, tutti vogliono la bella vita, sposarsi ma soprattutto avere figli vuol dire sacrificio, rinunciare un pò a sé per dare ad altri.
 

Nicky

Utente di lunga data
Certo, per questo dico: peggio uno che acconsente per paura, di uno che per paura dice "non me la sento", onestamente e fin da subito
Questo senza dubbio, ma se un uomo è così terrorizzato e ha così paura di perdere lo relazione, da cedere a richieste di figli, case, consistenti bonifici pur di tenersela, non so che legge possiamo inventare per riequilibrare questo squilibrio.
A questo punto il problema non è la differenza nel peso delle conseguenze in caso di separazione, che è ragionevole correggere, ma il fatto che l'uomo vorrebbe investire, avendo la sicurezza di garantirsi una donna stabilmente a disposizione.
Ma, a me che sono una donna, chiaramente un po' d'ansia mi viene!
 

Brunetta

Utente di lunga data
Perché lasciarlo fuori ?
La dinamica è molto simile a quella evidenziata da Parma.
Perché dovresti essere esausto anche tu.
E dovresti essere insofferente alle reiterate critiche per le tue scelte.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Questo senza dubbio, ma se un uomo è così terrorizzato e ha così paura di perdere lo relazione, da cedere a richieste di figli, case, consistenti bonifici pur di tenersela, non so che legge possiamo inventare per riequilibrare questo squilibrio.
A questo punto il problema non è la differenza nel peso delle conseguenze in caso di separazione, che è ragionevole correggere, ma il fatto che l'uomo vorrebbe investire, avendo la sicurezza di garantirsi una donna stabilmente a disposizione.
Ma, a me che sono una donna, chiaramente un po' d'ansia mi viene!
Io credo che non si possa agire per legge, ma che le cose tendano ad equilibrarsi naturalmente nel lungo periodo,, solo che nel lungo periodo saremo tutti morti. Poi che l'insicurezza e la poca autostima generino mostri è noto.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
È proprio il fatto che ognuno osserva dal suo punto di vista, da uomo e da donna, trovando sempre più difficoltà a vedersi invece coppia, ovvero vicini, che rende difficile oggi stare insieme.
Io vedo donne esigenti, dal mio punto di vista di uomo, e ascolto donne che lo dicono.
Ho sentito dire 'Voglio essere trattata da principessa', e non sto scherzando.
È tutto un 'Non trovo l'uomo giusto', ma poi quando c'è lo si cornifica facilmente.
Diciamo che in questi dieci anni ho avuto la fortunata possibilità di osservare dietro le quinte fasce generazionali diverse, ovvero andare oltre alle apparenze della solita frase 'Non trovo una donna, non trovo un uomo'.

C'è tanta paura, tanta sovrastima di sé, tanta incapacità di accettare l'altro e poca fiducia.

Posso dire anche la mia, personale visione?
Quando tu hai avuto tanti uomini, o tante donne, o hai la possibilità di averli, diventa sempre più difficile accettare che le persone non corrispondano in toto ai tuoi bisogni.
Tutto molto lucido e condivisibile salvo, a mio parere, una cosa : mettere in sequenza 'paura' e 'sovrastima di sè' lo trovo contraddittorio.
Chi si sovrastima non ha paura.
Magari gli viene dopo, quando crolla qualche pilastro che reggeva la prima.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Io vedo donne esigenti, dal mio punto di vista di uomo, e ascolto donne che lo dicono.
Ho sentito dire 'Voglio essere trattata da principessa', e non sto scherzando.
Verissimo.
Peraltro ridicolo se detto da chi magari ha passato o è vicina ai 50, con figli a carico.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Verissimo.
Peraltro ridicolo se detto da chi magari ha passato o è vicina ai 50, con figli a carico.
Finché gli basta mettere una foto su un social qualsiasi per ricevere feedback da eserciti di morti di fregna, non è tanto ridicolo
 

Nicky

Utente di lunga data
Io credo che non si possa agire per legge, ma che le cose tendano ad equilibrarsi naturalmente nel lungo periodo,, solo che nel lungo periodo saremo tutti morti. Poi che l'insicurezza e la poca autostima generino mostri è noto.
Quello che posso dirti è che la precarietà pesa a tutti, anche io ho un'amica che mi ha detto che, se avesse saputo che il marito l'avrebbe lasciata, non avrebbe fatto il secondo figlio. Quindi, non pesa solo a voi. Ma è comunque meglio il rischio nella libertà, che la sicurezza nella schiavitù.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Quello che posso dirti è che la precarietà pesa a tutti, anche io ho un'amica che mi ha detto che, se avesse saputo che il marito l'avrebbe lasciata, non avrebbe fatto il secondo figlio. Quindi, non pesa solo a voi. Ma è comunque meglio il rischio nella libertà, che la sicurezza nella schiavitù.
Libertà di cosa? E schiavitù da cosa?
 

Jim Cain

Utente di lunga data
anche io ho un'amica che mi ha detto che, se avesse saputo che il marito l'avrebbe lasciata, non avrebbe fatto il secondo figlio.
Siamo d'accordo sul fatto che è leggermente difficile prevedere cosa potrebbe accadere domani e che quindi certe affermazioni sono fuori luogo ?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Siamo d'accordo sul fatto che è leggermente difficile prevedere cosa potrebbe accadere domani e che quindi certe affermazioni sono fuori luogo ?
Ti ricordo che il senno di poi è più esatto della Relatività Generale
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io credo, in base alla mia esperienza personale di contatto con tante famiglie nel corso degli anni, e come si può rilevare dai media, che le giovani generazioni fanno scelte in base a ciò che la cultura contemporanea e i genitori hanno loro trasmesso.
Nell’arco di qualche decina d’anni siamo passati da famiglie poco presenti nella vita e nelle scelte dei figli a famiglie incombenti.
Faccio qualche esempio. Tantissime persone dai 55 in su hanno ricordi di infanzie libere. Uscivano a giocare e tornavano per cena. Ma anche da adolescenti uscivano con gli amici e i genitori erano tranquilli che questo corrispondesse al controllo sociale.
Non era così ed è dimostrato dalla diffusione delle sostanze.
Chi è cresciuto così ed è sopravvissuto ha desiderato fortemente preservare i figli dalle brutte esperienze.
A volte si è esagerato. Gradualmente questo atteggiamento è aumentato. E leggi e norma si sono adeguate richiedendo la presenza costante di adulti. Nessuno lascia in casa i figli da soli, devono essere portati e ripresi da scuola, non si mandano a giocare, non li lasciano avvicinare ai fuochi. Contestualmente si è riempito il tempo di attività strutturate dallo sport ai corsi di lingue. Ma soprattutto si organizzano per loro feste per ogni occasione. Feste di compleanno e per altre occasioni che sembrano nozze da nababbi.
Come possiamo pensare che, cresciuti in quel modo, possano essere in grado di assumersi la responsabilità insita in matrimonio e figli. Come possiamo credere che siano disponibili a rinunciare alla vita e la vita è tale solo se piena di esperienze.
C’è una giovane comica che fa ridere proprio ridicolizzando questo modo di vivere dall’asilo in poi.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Libertà di poter cambiare idea, di poter recidere un rapporto pur venendo meno a un impegno.
Vero eh ma dovrebbe accadere per gravi motivi, non perché una sera in palestra il personal trainer fa una battuta che provoca umidità
 

Brunetta

Utente di lunga data
Lo sono. E quindi ? Non posso fare riferimento ad una situazione simile vissuta personalmente?



Questa non credo di averla capita.
Quindi?
Niente. Fai come ti serve.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Libertà di poter cambiare idea, di poter recidere un rapporto pur venendo meno a un impegno.
Se la libertà di venire meno ad un impegno non ha alcun costo per chi la esercita lo avrà per chi subisce le conseguenze di quella libertà.
 
Top