Forse aveva ragione la nonna (o diletta)

feather

Utente tardo
Dove compri la roba ??
Deve essere buona.
Che brutta visione hai della semplicità.
Spiegami chi è il bravo ragazzo.
E spiegami che confronti fai nel matrimonio??
A che altezza devo mettere l'asticella??
Per me l'asticella te la puoi mettere dove vuoi. Non stavo dando indicazioni su dove è opportuno metterla.
Stavo puntualizzando che le richieste da un matrimonio un tempo erano molto diverse da ora. Per cui il risultato era completamente diverso.
Ora il benessere permette di svicolarsi dalla mera sopravvivenza e le richieste di un rapporto a due, per molti, si fanno più complesse. Con risultati spesso deludenti. I sistemi complessi sono difficili da far andare bene per lunghi periodi.
 

danny

Utente di lunga data
Faccio poi un'altra considerazione...
Un tempo vi era un netto sbilanciamento numerico a favore delle donne, in quanto gli uomini in età da marito morivano in guerra (una delle ragioni per cui l'Islam ammette più mogli).
Questo rendeva molto più disponibile al compromesso chi temeva di essere esclusa.
Questa condizione ora, da noi, non è più presente, per cui entrambi i soggetti, maschile e femminile, sono altrettanto più esigenti rispetto a un tempo, questo perché la condizione dello stare in coppia - da sempre - deve essere migliorativa rispetto allo stare da soli.
 
Ultima modifica:

oriente70

Utente di lunga data
Per me l'asticella te la puoi mettere dove vuoi. Non stavo dando indicazioni su dove è opportuno metterla.
Stavo puntualizzando che le richieste da un matrimonio un tempo erano molto diverse da ora. Per cui il risultato era completamente diverso.
Ora il benessere permette di svicolarsi dalla mera sopravvivenza e le richieste di un rapporto a due, per molti, si fanno più complesse. Con risultati spesso deludenti. I sistemi complessi sono difficili da far andare bene per lunghi periodi.
Per me l'asticella te la puoi mettere dove vuoi. Non stavo dando indicazioni su dove è opportuno metterla.
Stavo puntualizzando che le richieste da un matrimonio un tempo erano molto diverse da ora. Per cui il risultato era completamente diverso.
Ora il benessere permette di svicolarsi dalla mera sopravvivenza e le richieste di un rapporto a due, per molti, si fanno più complesse. Con risultati spesso deludenti. I sistemi complessi sono difficili da far andare bene per lunghi periodi.
Ok ma chi è una brava ragazza o un bravo ragazzo??
Chi si accontenta e chi no??
Negli anni sono cambiati i modi vero ma le dinamiche alla fine sono sempre le stesse ci sono coppie che si "accontentano" di portare avanti una famiglia e chi non ci riesce.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Faccio poi un'altra considerazione...
Un tempo vi era un netto sbilanciamento numerico a favore delle donne, in quanto gli uomini in età da marito morivano in guerra (una delle ragioni per cui l'Islam ammette più mogli).
Questo rendeva molto più disponibile al compromesso chi temeva di essere esclusa.
Questa condizione ora, da noi, non è più presente, per cui entrambi i soggetti, maschile e femminile, sono altrettanto più esigenti rispetto a un tempo, questo perché la condizione dello stare in coppia - da sempre - deve essere migliorativa rispetto allo stare da soli.
Però ci sono persone che sole stanno proprio male.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ok ma chi è una brava ragazza o un bravo ragazzo??
Chi si accontenta e chi no??
Negli anni sono cambiati i modi vero ma le dinamiche alla fine sono sempre le stesse ci sono coppie che si "accontentano" di portare avanti una famiglia e chi non ci riesce.
La brava persona da sposare l’avevo definita, era chi aveva chiaro che la vita non è rose e fiori e che era disposta a impegnarsi per il bene della famiglia.
A dir la verità è descritta nella assunzione di impegno nelle varie formule matrimoniali.
In nessuna formula sono comprese completa disponibilità sessuale, consonanza intellettuale e culturale, essere stimolanti da ogni punto di vista, impegno a mantenere un fisico sexy ecc
Eppure le motivazioni che vengono date per il tradimento fanno riferimento a cose che non sono mai esplicitate.
 

danny

Utente di lunga data
Però ci sono persone che sole stanno proprio male.
E' probabile che queste persone saranno più disponibili ad accettare compromessi e a far sopravvivere la coppia anche quando non si dimostri totalmente rappresentativa delle personali ambizioni.
 

danny

Utente di lunga data
La brava persona da sposare l’avevo definita, era chi aveva chiaro che la vita non è rose e fiori e che era disposta a impegnarsi per il bene della famiglia.
A dir la verità è descritta nella assunzione di impegno nelle varie formule matrimoniali.
In nessuna formula sono comprese completa disponibilità sessuale, consonanza intellettuale e culturale, essere stimolanti da ogni punto di vista, impegno a mantenere un fisico sexy ecc
Eppure le motivazioni che vengono date per il tradimento fanno riferimento a cose che non sono mai esplicitate.
Il raggiungimento di un obiettivo fa distogliere lo sguardo da come lo si è raggiunto.
Alla piena consapevolezza che può solo succedere all'evento, si aggiungono in seguito anche i cambiamenti, inevitabili.
In noi resta sempre quel moto per cui "in coppia deve essere meglio che da soli".
Senza convenzioni sociali che definiscano l'inserimento di una persona in una comunità, ognuno di noi è portato a ragionare esclusivamente per il proprio benessere.
E siamo ulteriormente stati stimolati da decenni di informazione mediatica che ci ha convinto che sia necessario tendere al top per avere il top.
 

danny

Utente di lunga data
Penso per esempio ad alcune convenzioni sociali.
Un tempo era orgoglio femminile avere un marito che andava in giro ben curato, con le camicie ben stirate, i fazzoletti di tessuto adeguatamente piegati nelle tasche.
Era orgoglio saper cucinare bene, saper rammendare e saper ricamare. Avere una casa con il letto con le lenzuola di lino candide e senza piegoline.
Oggi... quale moglie stira con piacere le camicie del marito?
Sempre più oramai le persone si rivolgono alle lavanderie che con 2 euro lavano e stirano camicie "da lavoro".
Nel weekend ci si veste casual. E per il resto, si va di piumoni Ikea.
I lavori di casa non sono più appannaggio di chi la abita. C'è sempre una donna (o un uomo) delle pulizie.
Così come per i figli ci sono nonni, asili nido, baby sitter. E piatti pronti o ristoranti.
I ruoli di prima non sono più necessari.
E quando lo stare insieme in coppia è rappresentato solo dalla qualità delle vacanze, del sesso (in cui la componente fisica predomina), degli eventi culturali a cui si partecipa, questi diventano parametri fondamentali per stare bene in coppia.
 

spleen

utente ?
Penso per esempio ad alcune convenzioni sociali. Un tempo era orgoglio femminile avere un marito che andava in giro ben curato, con le camicie ben stirate, i fazzoletti di tessuto adeguatamente piegati nelle tasche. Era orgoglio saper cucinare bene, saper rammendare e saper ricamare. Avere una casa con il letto con le lenzuola di lino candide e senza piegoline. Oggi... quale moglie stira con piacere le camicie del marito? Sempre più oramai le persone si rivolgono alle lavanderie che con 2 euro lavano e stirano camicie "da lavoro". Nel weekend ci si veste casual. E per il resto, si va di piumoni Ikea. I lavori di casa non sono più appannaggio di chi la abita. C'è sempre una donna (o un uomo) delle pulizie. Così come per i figli ci sono nonni, asili nido, baby sitter. E piatti pronti o ristoranti. I ruoli di prima non sono più necessari. E quando lo stare insieme in coppia è rappresentato solo dalla qualità delle vacanze, del sesso (in cui la componente fisica predomina), degli eventi culturali a cui si partecipa, questi diventano parametri fondamentali per stare bene in coppia.
Però vista così emerge una sorta di sostanziale impossibilità di durevolezza di un rapporto, la sommatoria di due aspettative surreali dà come risultato infelicità. Mentre non è completamente vero, paradossalmente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Riformuliamo le promesse.
 

danny

Utente di lunga data
Però vista così emerge una sorta di sostanziale impossibilità di durevolezza di un rapporto, la sommatoria di due aspettative surreali dà come risultato infelicità. Mentre non è completamente vero, paradossalmente.
E' percentualmente vero, se guardiamo al numero dei divorzi, dei single e all'età del primo figlio, oltre alla bassa natalità della popolazione italiana, un tempo nota proprio per avere un altissimo numero di figli.
 

random

Utente di lunga data
Penso per esempio ad alcune convenzioni sociali.
Un tempo era orgoglio femminile avere un marito che andava in giro ben curato, con le camicie ben stirate, i fazzoletti di tessuto adeguatamente piegati nelle tasche.
Era orgoglio saper cucinare bene, saper rammendare e saper ricamare. Avere una casa con il letto con le lenzuola di lino candide e senza piegoline.
Oggi... quale moglie stira con piacere le camicie del marito?
Sempre più oramai le persone si rivolgono alle lavanderie che con 2 euro lavano e stirano camicie "da lavoro".
Nel weekend ci si veste casual. E per il resto, si va di piumoni Ikea.
I lavori di casa non sono più appannaggio di chi la abita. C'è sempre una donna (o un uomo) delle pulizie.
Così come per i figli ci sono nonni, asili nido, baby sitter. E piatti pronti o ristoranti.
I ruoli di prima non sono più necessari.
E quando lo stare insieme in coppia è rappresentato solo dalla qualità delle vacanze, del sesso (in cui la componente fisica predomina), degli eventi culturali a cui si partecipa, questi diventano parametri fondamentali per stare bene in coppia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Mona_Lisa_Smile
 

Mat78

Utente di lunga data
Penso per esempio ad alcune convenzioni sociali.
Un tempo era orgoglio femminile avere un marito che andava in giro ben curato, con le camicie ben stirate, i fazzoletti di tessuto adeguatamente piegati nelle tasche.
Era orgoglio saper cucinare bene, saper rammendare e saper ricamare. Avere una casa con il letto con le lenzuola di lino candide e senza piegoline.
Oggi... quale moglie stira con piacere le camicie del marito?
Sempre più oramai le persone si rivolgono alle lavanderie che con 2 euro lavano e stirano camicie "da lavoro".
Nel weekend ci si veste casual. E per il resto, si va di piumoni Ikea.
I lavori di casa non sono più appannaggio di chi la abita. C'è sempre una donna (o un uomo) delle pulizie.
Così come per i figli ci sono nonni, asili nido, baby sitter. E piatti pronti o ristoranti.
I ruoli di prima non sono più necessari.
E quando lo stare insieme in coppia è rappresentato solo dalla qualità delle vacanze, del sesso (in cui la componente fisica predomina), degli eventi culturali a cui si partecipa, questi diventano parametri fondamentali per stare bene in coppia.
Condivido tutto quello che hai scritto. Io penso che si siano persi i ruoli, figlia dei sensattottini, dove donna ha giustamente ottenuto i suoi diritti ma allo stesso tempo ha perso l'essere donna. I risultato di tutto questo è sotto gli occhi di tutti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Condivido tutto quello che hai scritto. Io penso che si siano persi i ruoli, figlia dei sensattottini, dove donna ha giustamente ottenuto i suoi diritti ma allo stesso tempo ha perso l'essere donna. I risultato di tutto questo è sotto gli occhi di tutti.
Cos’è l’essere donna?
 

Skorpio

Utente di lunga data
Cos’è l’essere donna?
Stavo per scriverlo io.
Visto che avete messo in difficoltà Mat risponderò io per lui..

Essere donna significa essere conscia e ferma nel proprio ruolo, attaccata e non schifata ma anzi onorata del suo amore per la casa per la famiglia per i figli e per suo marito.

Io posso dire solo una cosa:
Una persona DONNA che ora sarà anche morta probabilmente, ma che era una grandissima manager, un giorno mi disse:

Ricordati che un uomo che in casa sua è abbandonato a se stesso e ha una donna che non sa curarlo, lo vedi da una cosa sola:
Da come abbina camicia e cravatte

Se l'abbianamento è stonato, e la moglie lo manda a giro conciato in quella maniera vuol dire che alla.moglie di quell'uomo gli importa una sega

E anche le altre donne se ne accorgono e ci girano alla larga, come si gira alla larga dalla merda di cavallo

E con questo non ho altro da dire
 
Ultima modifica:
Top