Buscopann
Utente non raggiungibile
Vai tranquillo. Hai ragione tu. :carneval:MA lo sai che fra 3 euro e 200 euro ci sono un milione di vini?
MA perché devi tirare fuori 200 euro.
Nemmeno il ricco spende 200 euro ogni giorno per bere.
Ci stanno un sacco di vini pure in Friuli eccezionali a 25-30 euro la bottiglia.
Prezzo onesto per un vino.
Il locale spartano come lo dici tu con cui me ne esco a pancia piena, cucina casalinga, ecc è 9/10 una grandissima merda.
Sono andato a mangiare al ristorante a trento con Claudia giusto lunedì scorso.
Finge in un locale meglio curato.
La cucina un pianto, piatti che sembravano elaborati, ma senza nessuna personalità.
Gente che poggia la carne sulla piastra e la gira a cazzo.
In cucina si studia se si vuol fare da mangiare. I prodotti si deve conoscere come tagliarli, prepararli e speziarli prima di cucinarli.
Il 70 % dei ristoranti non ha la benché minima idea di cosa voglia dire.
Si cucina a cazzo.
C'è gente a cui va bene perché va al ristorante una volta ogni 4 mesi.
Mio padre va al ristorante una volta l'anno perché costa e gli sembra ridicolo spendere 15 euro per mangiare.
Io ho le mie idee. Funzioneranno o no, ancora non lo so.
Un ristorante 2 stelle di norma perde soldi, la maggior parte perdono soldi.
Non è quello che voglio fare io, non mi interessa.
I prodotti enogastronimici di un certo livello piacciono a tutti, una volta al mese tutti se lo possono permettere.
Ci sono accordi commerciali anche di cui tu ignori l'esistenza.
Ci sono un sacco di cose che non sai.
A 20 Euro a cena mangi male, a meno che non prendi una pizza.
primo, secondo e dolce o antipasto primo e secondo a 20 euro, vino incluso, persino la bettola sotto casa non lo può fare.
O ti da merda da mangiare.
Mangiare bene costa, perché i prodotti costano.
Se in Italia vuoi cucinare con l'olio turco da 1 euro il litro hai una spesa.
Se vuoi usare il presidio slow food per apportare qualità, rispetto del territorio, identità geografica, e la si, cucina tradizionale, allora spendi solo per comprare gli ingredienti.
O pensi che in Friuli identità geografica significhi 20 euro a testa ?
Identità geografica e tradizione, hanno un costo.
Il cliente medio se ne fotte, mangia un kebab allora, quello sta a 5 euro con bibita e patate.
Però non mi parlare di tradizione e cucina vera / popolare, perché non hai nemmeno la minima idea di quanto costi.
Crogiolati nella tua miope convinzione che a 20 euro a testa si mangi male.
A Milano non ci sono dubbi che con 20-25 euro a testa ti diano la biada.
Così come non ho alcun dubbio che un uomo di mondo come te conosca a menadito anche la realtà provinciale dell'Italia. Quella rustica e contadina. Gli agriturismo del medio Friuli sono il tuo pane quotidiano immagino. Continua a mangiare a Montecarlo :carneval:
Certo..fino a quando me ne stavo a Milano pure io pensavo fosse impossibile. Poi mi sono accorto invece che esiste un'altra realtà. Come qualità immensamente a superiore a molti posti delle grandi città dove spendi 3 volte tanto.
Buscopann
Ps. Hai scritto una cosa giusta. In Friuli ci sono vini eccezionali a 25-30 euro la bottiglia (al dettaglio..per i ristoratori i prezzi sono ovviamente 3 volte di meno). Quindi..se ordini un calice quanto cazzo spendi se non 3 euro?
Ultima modifica: