Friends

danny

Utente di lunga data
Bè, io al massimo non dico niente. Secondo me, ma sono io a sostenerlo, non è che sono scienza infusa, deve esserci dignità nel dolore. Non mi piacciono le prefiche, come non mi piacciono i brillantoni. Diciamo che le estremizzazioni da entrambi i lati le detesto. Preferisco non dire niente, stare per i fatti miei, se sto male. Ma neanche sorridere a prescindere fa per me.
Non so se riesco a spiegarmi.
No, lo capisco.
Mia moglie è così, la chiamerei riservata. Se la vedi per l'ospedale quando andiamo ancora una volta la settimana noti solo una donna sorridente che scherza con i medici quando è necessario, poi se ne sta per i fatti suoi.
A volte io le consiglio di mettere più in mostra il suo male, perché in certe occasioni è necessario per non venire sottovalutati in determinati ambiti.
Ma non è nel suo carattere. Fosse stato per lei non lo avrebbe detto a nessuno, ma non era possibile
Mio fratello non lo sa ancora, ci siamo appena visti tutti insieme e abbiamo taciuto.
Non ama essere compatita.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Appunto, tu le produci. Io no. @danny probabilmente neanche. E se non si producono, non si possono neanche inventare. E come tu non puoi simulare malumore, io non posso simulare buonumore. Siamo là.
Infatti…
Per questo hanno inventato gli psicofarmaci. Però a me inquietano, temo che non funzionino bene.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Non ho idea di dove tu viva e da dove ti sia trasferita, ma se, nonostante la laurea, fai un corso per oss e poi non trovi lavoro, sono molto dispiaciuta per te e credo che in certe zone il lavoro lo troveresti.
Lo so. Però allora mi domando perché organizzare questi corsi ovunque, e a oltranza. Due dei nostri docenti, i più onesti, probabilmente, dal punto di vista pratico, ci hanno subito disilluso. Tutti quegli slogan sul bisogno di oss, sulla necessità di personale ecc ecc, sono specchietti per allodole.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
No, lo capisco.
Mia moglie è così, la chiamerei riservata. Se la vedi per l'ospedale quando andiamo ancora una volta la settimana noti solo una donna sorridente che scherza con i medici quando è necessario, poi se ne sta per i fatti suoi.
A volte io le consiglio di mettere più in mostra il suo male, perché in certe occasioni è necessario per non venire sottovalutati in determinati ambiti.
Ma non è nel suo carattere. Fosse stato per lei non lo avrebbe detto a nessuno, ma non era possibile
Mio fratello non lo sa ancora, ci siamo appena visti tutti insieme e abbiamo taciuto.
Non ama essere compatita.
Ecco, io mi sento molto vicina a questo modo di fare, anzi di essere.
Non mi metto certo un cartello appeso con scritte le patologie di cui soffro. Ma se viene fuori un discorso a proposito, ne parlo senza problemi.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Però ti dico anche che quando si presenta per come è, e mi mostra il suo dolore, io mi sento onorato di esserne partecipe.
Finalmente sento la distanza che diminuisce, è come se scorgessi una finestra di verità dietro tutto quanto.
Sì, lo scudo, la corazza che cade. Capisco bene.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Lo so. Però allora mi domando perché organizzare questi corsi ovunque, e a oltranza. Due dei nostri docenti, i più onesti, probabilmente, dal punto di vista pratico, ci hanno subito disilluso. Tutti quegli slogan sul bisogno di oss, sulla necessità di personale ecc ecc, sono specchietti per allodole.
Il bisogno c’è, ma non lì.
 

danny

Utente di lunga data
Lo so. Però allora mi domando perché organizzare questi corsi ovunque, e a oltranza. Due dei nostri docenti, i più onesti, probabilmente, dal punto di vista pratico, ci hanno subito disilluso. Tutti quegli slogan sul bisogno di oss, sulla necessità di personale ecc ecc, sono specchietti per allodole.
Da noi sono finiti tutti in cooperative, mal pagati.
Ospedale vicino a casa, tanti non sanno nemmeno l'italiano, in sostituzione dei precedenti di cui qualcuno conoscevo.
Nelle RSA non so.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Da noi sono finiti tutti in cooperative, mal pagati.
Ospedale vicino a casa, tanti non sanno nemmeno l'italiano, in sostituzione dei precedenti di cui qualcuno conoscevo.
Nelle RSA non so.
Cooperative, sfruttati, presi ufficialmente come oss, poi fanno badanti e colf. Con tutto il rispetto, perché non c'è niente di male a pulire stanze e fare badantato, ma allora non seguivo un corso di quasi un anno. Potevo farlo lo stesso.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Appunto. Pensa che nel centro di formazione, da aprile, cioè da quando ho preso io la qualifica, hanno già organizzato altri CINQUE corsi oss. Qui. Ridicoli per non dire altro.
Ma il corso è un posto di lavoro, per chi lo organizza e lo tiene.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Ma il corso è un posto di lavoro, per chi lo organizza e lo tiene.
Lo so, certo. Essendo stata tutti i giorni in quel centro, ne ho conosciuto le dinamiche, e ho socializzato abbastanza con i docenti, qualcuno di loro si è anche aperto con noi e ci ha aperto anche gli occhi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Lo so, certo. Essendo stata tutti i giorni in quel centro, ne ho conosciuto le dinamiche, e ho socializzato abbastanza con i docenti, qualcuno di loro si è anche aperto con noi e ci ha aperto anche gli occhi.
È un po’ come gli scrittori che campano con i corsi di scrittura.
Anche pubblicano libri, per i più le vendite non possono costituire una rendita.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Infatti…
Per questo hanno inventato gli psicofarmaci. Però a me inquietano, temo che non funzionino bene.
A chi li sponsorizza o li esalta come panacea, rispondo sempre che voglio tenermi il mio carattere, per quanto brutto sia. Ma rimanere quella che sono e non anestetizzarmi.
Ora poi dovrei starci proprio attenta, con i farmaci che devo prendere praticamente a vita.
 

danny

Utente di lunga data
Lo so, certo. Essendo stata tutti i giorni in quel centro, ne ho conosciuto le dinamiche, e ho socializzato abbastanza con i docenti, qualcuno di loro si è anche aperto con noi e ci ha aperto anche gli occhi.
Questa cosa fa rabbia. Non so la soluzione, ma mi fa rabbia.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Questa cosa fa rabbia. Non so la soluzione, ma mi fa rabbia.
Un altro esempio di assistenzialismo inutile è il centro per l' impiego. Almeno qui, non serve a niente. Ultimamente si sono inventati una grande pensata, il programma Gol (altro termine da ego ipertrofico, specchio dei tempi). In poche parole, finanziamenti a pioggia del PNRR che però è tutt'altro che offerte di lavoro, che sarebbe cosa buona e giusta e fonte di salvezza. No, si tratta di niente di meno che CORSI. Corsi di vario genere e tipo e livello, a seconda di quanti anni di inattività dal lavoro ti trovi a trascorrere. Mai lavorato, lavorato ma non troppo, lavorato il giusto e perso, magari anche ex detenuto, se sei fortunato. Perché quelli si DEVONO reinserire, perché bisogna essere garantisti.
Ed ecco qua, abbiamo trovato lavoro anche ai formatori del centro per l' impiego. Ma non a noi. E ci mancherebbe!
 

Brunetta

Utente di lunga data
A chi li sponsorizza o li esalta come panacea, rispondo sempre che voglio tenermi il mio carattere, per quanto brutto sia. Ma rimanere quella che sono e non anestetizzarmi.
Ora poi dovrei starci proprio attenta, con i farmaci che devo prendere praticamente a vita.
Ma cos’è il carattere?
Non è un funzionamento?
Se la nebbia del mattino ha il potere di farmi provare gratitudine per la vita, non è che esiste qualche sostanza nella nebbia, sono le sostanze in me che mi donano serenità. Perché non dovrebbero poter essere sereni anche gli altri?
È come per gli uomini che non perdono i capelli. Hanno un funzionamento che li porta ad avere una chioma folta. Non sarebbe bene scoprire cos’è e farla avere anche ad altri che la vogliono? Potrebbero anche dire, ma io sono così calvo di natura, mi va bene così. Ok. Ma tu stai bene con quegli occhiali grigi? Non li vorresti azzurri?
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Ma cos’è il carattere?
Non è un funzionamento?
Se la nebbia del mattino ha il potere di farmi provare gratitudine per la vita, non è che esiste qualche sostanza nella nebbia, sono le sostanze in me che mi donano serenità. Perché non dovrebbero poter essere sereni anche gli altri?
È come per gli uomini che non perdono i capelli. Hanno un funzionamento che li porta ad avere una chioma folta. Non sarebbe bene scoprire cos’è e farla avere anche ad altri che la vogliono? Potrebbero anche dire, ma io sono così calvo di natura, mi va bene così. Ok. Ma tu stai bene con quegli occhiali grigi? Non li vorresti azzurri?
Ma se dipende da me, magari sì. Ma stravolgere qualcosa solo per "stare meglio" non trovo abbia senso. Non voglio un farmaco per apprezzare la nebbia del mattino, la voglio apprezzare perché fa parte di me.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma se dipende da me, magari sì. Ma stravolgere qualcosa solo per "stare meglio" non trovo abbia senso. Non voglio un farmaco per apprezzare la nebbia del mattino, la voglio apprezzare perché fa parte di me.
Ma se non produci, ad esempio, succhi gastrici per digerire, non è normale prendere qualcosa che li fa produrre e poter digerire?
 
Top