Fumetti

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Hellseven

Utente di lunga data
Jack Kirby

Il più grande disegnatore di super eroi di sempre, imho. Insuperato,anche a detta degli addetti ai lavori.


jack_kirby_birthday.jpg
 

Innominata

Utente che predica bene
I vostri preferiti?Io sono nato e cresciuto con gli universi Marvel e DC Comics ....:smile:View attachment 8842
Io adoro Topolino. Ho tutti i fumetti di Silvia Ziche, che disegna le storie d'amore tra paperi:inlove::inlove: con una mimica strepitosa! Lo sguardo della babbiona Brigitta quando avvista il vecchio spilorcio trasformandolo in oggetto d'amore tenerissimo e' emblema del vero miracolo e del vero delirio di quando si è nel trip...
 

Hellseven

Utente di lunga data
Io adoro Topolino. Ho tutti i fumetti di Silvia Ziche, che disegna le storie d'amore tra paperi:inlove::inlove: con una mimica strepitosa! Lo sguardo della babbiona Brigitta quando avvista il vecchio spilorcio trasformandolo in oggetto d'amore tenerissimo e' emblema del vero miracolo e del vero delirio di quando si è nel trip...
Quelli originali?
Credo abbiano un discreto valore commerciale.
Comunque Topolino è semplicemente geniale, come genale era il suo creatore :)
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Mi ricordo solo topolino, ho cominciato a legger libri da piccola e non ho mai smesso :smile: Quindi poco spazio ai fumetti, però si topolino che mi acquistava papà e tex willer
 

Innominata

Utente che predica bene
Quelli originali?
Credo abbiano un discreto valore commerciale.
Comunque Topolino è semplicemente geniale, come genale era il suo creatore :)
E' incredibile come viene raffigurata la quotidianità, con tutti i suoi oggetti, le poltroncine rotonde, gli sgabelli, i piatti impilati con una certa familiare pigrizia, le tovaglie con la toppa che è' evidente che hanno visto tante cene, le finestre, gli steccati, le tegole del tetto (compresa la tegola rotta), sembra che nelle vignette sia contenuto anche il momento in cui si sono alzati, hanno messo i piedi sul tappetino, fatto colazione con le frittelle, arieggiato casa. Questo modo di far sentire l'essenza di una cittadina di provincia con la tonalità affettiva quotidiana pur nelle avventure e' davvero geniale. Le case di Orazio e di Archimede poi mi fanno impazzire. Una vignetta può contenere i particolari di trenta oggetti a dir poco, e anche i particolari del loro essere usati...
 
E' incredibile come viene raffigurata la quotidianità, con tutti i suoi oggetti, le poltroncine rotonde, gli sgabelli, i piatti impilati con una certa familiare pigrizia, le tovaglie con la toppa che è' evidente che hanno visto tante cene, le finestre, gli steccati, le tegole del tetto (compresa la tegola rotta), sembra che nelle vignette sia contenuto anche il momento in cui si sono alzati, hanno messo i piedi sul tappetino, fatto colazione con le frittelle, arieggiato casa. Questo modo di far sentire l'essenza di una cittadina di provincia con la tonalità affettiva quotidiana pur nelle avventure e' davvero geniale. Le case di Orazio e di Archimede poi mi fanno impazzire. Una vignetta può contenere i particolari di trenta oggetti a dir poco, e anche i particolari del loro essere usati...

Allora arrivi al mio mito no?
Jacovitti...

Coccobill...:p:p:p
 
E' incredibile come viene raffigurata la quotidianità, con tutti i suoi oggetti, le poltroncine rotonde, gli sgabelli, i piatti impilati con una certa familiare pigrizia, le tovaglie con la toppa che è' evidente che hanno visto tante cene, le finestre, gli steccati, le tegole del tetto (compresa la tegola rotta), sembra che nelle vignette sia contenuto anche il momento in cui si sono alzati, hanno messo i piedi sul tappetino, fatto colazione con le frittelle, arieggiato casa. Questo modo di far sentire l'essenza di una cittadina di provincia con la tonalità affettiva quotidiana pur nelle avventure e' davvero geniale. Le case di Orazio e di Archimede poi mi fanno impazzire. Una vignetta può contenere i particolari di trenta oggetti a dir poco, e anche i particolari del loro essere usati...
a me colpisce il cibo....i salamini legati che li ruba il cane, le torte golose, i limoni delle limonate, le verdure sempre con una sproporzione che vede peperoni giganti ...
 

marietto

Heisenberg
I vostri preferiti?

Io sono nato e cresciuto con gli universi Marvel e DC Comics ....:smile:


View attachment 8842

Mi prendi in castagna, da autentico "nerd".

Il fumetto è sempre stato una grande passione per me.
Il mio papà mi comprava e leggeva "Capitan Miki" e "il Grande Blek" quando avevo 3-4 anni... a 5, ancora prima di andare a scuola, ero già in gran parte in grado di leggermeli da solo, unitamente all'appena scoperto universo Disney. intorno ai 7-8 la "scoperta" della Marvel, pubblicata in Italia dall'editoriale Corno, in particolare I Fantastici Quattro e Thor di Lee-Kirby, e Spider Man appena passato nelle mani di Romita Sr.
Quella fetta di Marvel è alla base della mia formazione, all'epoca la DC in Italia aveva qualche difficoltà di pubblicazione.
Comunque da li ho toccato praticamente tutti i punti e i generi dai bonelliani, alle striscie dei Peanuts e di Mafalda, alle opere di Alan Moore, visto che uno soft spot nel mio cuore per la letteratura disegnata è rimasto anche in età matura.

Per evidenziare quanto intenso è il legame nerd con il mondo dei comics ti racconto questa: in una puntata di Big Bang Theory Leonard corteggia una ragazza incontrata (rarità!) in un negozio di fumetti. Il tutto si svolge attorno ad un vecchio numero raro di "The Next Men" (Dark Horse Comics) di John Byrne: Ebbene, io posseggo una copia di quel fumetto, proprio quello... Nell'edizione originale americana :eek:

Comunque ho trasmesso la mia passione al mio ragazzo più grande, e devo dire che è in ottime mani.
Ha un grande talento artistico e sta frequentando l'Accademia di Belle Arti corso di Fumetto e Illustrazione.
Con un po' di fortuna magari un giorno sentirete parlare di lui (speriamo):)
 

Nicka

Capra Espiatrice
Ho le 3 fasi:

Infanzia: Topolino, Paperino et similia
Adolescenza: Manga
Attuale: varie ed eventuali.

Nell'infanzia mi compravano ovviamente sempre Topolini e Paperini, mai sopportato Topolino, l'ho sempre trovato saccente, troppo signor Sotuttoio, mi arrecava fastidio quasi fisico. Amavo spassionatamente invece Paperino, gli sfigati mi han sempre fatto simpatia, soprattutto perchè sfigata mi ci sono sempre sentita pure io.

Nell'adolescenza, essendo figlia degli anni '80, mi sono trovata a voler leggere qualcosa che conoscevo bene e mi sono buttata sul manga, che fosse "shojo" o "shonen", rispettivamente "per femmine" e "per maschi".
Quindi via di Sailor Moon e simili per la prima categoria e Ranma 1/2 o G.T.O. (Great Teacher Onizuka) per la seconda. Mi piacevano più i secondi.

L'ultimo volume di fumetti letto pochi mesi fa è stato "Un Polpo alla Gola" di Zerocalcare, di cui ho seguito molto il blog, mi piace il disegno e le storielle che si inventa. Il Polpo è un fumetto lungo, ma le vignette del blog mi fanno scompisciare.
Altrimenti apprezzo tantissimo Julia, vabbè è criminologa, con me vince a mani basse...
Il mio moroso mi ha passato pure Rat-Man e devo dire che è talmente assurdo da farmi ridere davvero!
 

Tubarao

Escluso
Ho le 3 fasi:

Infanzia: Topolino, Paperino et similia
Adolescenza: Manga
Attuale: varie ed eventuali.

Nell'infanzia mi compravano ovviamente sempre Topolini e Paperini, mai sopportato Topolino, l'ho sempre trovato saccente, troppo signor Sotuttoio, mi arrecava fastidio quasi fisico. Amavo spassionatamente invece Paperino, gli sfigati mi han sempre fatto simpatia, soprattutto perchè sfigata mi ci sono sempre sentita pure io.

Nell'adolescenza, essendo figlia degli anni '80, mi sono trovata a voler leggere qualcosa che conoscevo bene e mi sono buttata sul manga, che fosse "shojo" o "shonen", rispettivamente "per femmine" e "per maschi".
Quindi via di Sailor Moon e simili per la prima categoria e Ranma 1/2 o G.T.O. (Great Teacher Onizuka) per la seconda. Mi piacevano più i secondi.

L'ultimo volume di fumetti letto pochi mesi fa è stato "Un Polpo alla Gola" di Zerocalcare, di cui ho seguito molto il blog, mi piace il disegno e le storielle che si inventa. Il Polpo è un fumetto lungo, ma le vignette del blog mi fanno scompisciare.
Altrimenti apprezzo tantissimo Julia, vabbè è criminologa, con me vince a mani basse...
Il mio moroso mi ha passato pure Rat-Man e devo dire che è talmente assurdo da farmi ridere davvero!
Fletto i muscoli e sono nel vuoto.

Il ratto è il mio maestro di vita :D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top