genitore collocatario e manutenzione ordinaria

CIRCE74

Utente di lunga data
Infatti, io ho sempre visto genitori che fanno differenze tra i figli, anche se sono figli della stessa madre.
Poi, è chiaro che, se mia mamma, che ha ottantacinque anni, si risposasse, un domani dovrei dividere la sua eredità con suo marito, anche se tutto ciò che ha creato, lo ha creato nel corso dei cinquant'anni trascorsi con mio papà, non con il nuovo marito, e può sembrare iniquo.
D'altra parte, però, sono cose sue. La quota di eredità di mio papà è già intestata anche a noi.
Se poi ci fosse qualcuno che si vuole approfittare di lei, reagirei, ma per tutelare mia mamma, non me.
Io non sopporto chi vive facendo già conto sull'eredità...conosco persone che visto che i genitori sono anziani hanno da ridire sulle loro spese perché mirano a farsi lasciare il più possibile...è una cosa bruttissima.
Sempre detto a mia mamma che quello che ha è suo e può disporne liberamente perché anche se una è anziana prima di tutto resta una persona che ha diritto di viversi la propria vita a suo piacimento...mi metterei in mezzo solo se arrivasse il giorno che mia mamma non ci fosse più con la testa(spero che il destino non mi ci faccia trovare), a quel punto per forza dovremmo gestire il tutto io e mio fratello (che fortunatamente la pensa come me).
Se in futuro mi dovessi accorgere che le mie figlie mirano ai miei averi penso che sarei capace di sperperare tutto in un nano secondo giusto per dare loro una lezione (sono avvisate)...il rispetto va sempre portato a maggior ragione quando si ha davanti una persona anziana.
 

Nicky

Utente di lunga data
sull'esempio di tua madre, come ha detto anche @ParmaLetale , dipende da chi muore prima, ti sembrerebbe iniquo se morisse prima il secondo marito di tua madre e tu ereditassi parte della casa che spetterebbe ai figli di quest'uomo? sai che esiste anche la rinuncia all'eredità?
Sì, ammettendo che sia un uomo anziano con figli, mi sembrerebbe di appropriarmi di beni di un'altra famiglia e cercherei di fare in modo che ognuno continui ad avere ciò che apparteneva in precedenza alla propria famiglia.
Tieni conto che, nel mio caso, parliamo di case in cui ho sempre vissuto e, quindi, case che contengono i ricordi di una vita, dei miei genitori insieme, della mia infanzia.
Per i soldi, è già diverso, con quelli non c'è un legame affettivo.
Detto questo, se la volontà di mia mamma fosse quella, la rispetterei, ha il diritto di decidere cosa fare di sé e di beneficiare una persona amata, anche se dovesse essere una persona con cui starà pochi anni.
 

white74

Utente di lunga data
quindi siamo passati dal dividere l'eredità del morto al padre che privilegia la seconda moglie e gli altri figli, che belli questi salti di argomento pur di dirsi che si ha ragione
Non siamo passati da nessuna parte, sto rispondendo a commenti che leggo con considerazioni ascoltate da amici.
Io, del resto, non ho fratelli e ho consigliato ai miei genitori una gestione economica che facesse star tranquilli loro e non che tenesse conto di lasciare qualcosa a me, per cui non mi sento molto chiamata in causa nel volere qualche tipo di ragione.
 

Gaia

Utente di lunga data
I miei mi hanno aiutata eccome. Più che altro in realtà hanno adempiuto ai loro obblighi e io ne sono grata. Ad esempio mi hanno dato una famiglia felice, dei vestiti dignitosi, un’educazione.
Sul lato provato o mi hanno nutrita, si sono presi cura della mia salute, mi hanno consentito di studiare seguendo le mie predisposizioni.
Poi mi hanno aiutata con il matrimonio di cui sono fatto carico per la metà. L’altra metà l’hanno pagata i suoceri.
Di più non hanno fatto e non potevano farlo.
In ogni caso io non ho mai preteso e se ogni anno vanno a farsi la crociera sono lieta che lo facciano. A me non serve che mi lascino nulla.
 

Nicky

Utente di lunga data
Io non sopporto chi vive facendo già conto sull'eredità...conosco persone che visto che i genitori sono anziani hanno da ridire sulle loro spese perché mirano a farsi lasciare il più possibile...è una cosa bruttissima.
Sempre detto a mia mamma che quello che ha è suo e può disporne liberamente perché anche se una è anziana prima di tutto resta una persona che ha diritto di viversi la propria vita a suo piacimento...mi metterei in mezzo solo se arrivasse il giorno che mia mamma non ci fosse più con la testa(spero che il destino non mi ci faccia trovare), a quel punto per forza dovremmo gestire il tutto io e mio fratello (che fortunatamente la pensa come me).
Ci mancherebbe, i miei genitori sono stati di una generazione parsimoniosa, ma appena hanno potuto, si sono spesi i loro soldi come volevano, a noi non hanno anticipato nulla e va bene così. Quando è morto mio papà, non abbiamo preso neppure la nostra parte, perché può servire a mia mamma.
Certo, però, che io sarò felice se riuscirò a lasciare un'eredità alle persone a me care.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
I miei mi hanno aiutata eccome. Più che altro in realtà hanno adempiuto ai loro obblighi e io ne sono grata. Ad esempio mi hanno dato una famiglia felice, dei vestiti dignitosi, un’educazione.
Sul lato provato o mi hanno nutrita, si sono presi cura della mia salute, mi hanno consentito di studiare seguendo le mie predisposizioni.
Poi mi hanno aiutata con il matrimonio di cui sono fatto carico per la metà. L’altra metà l’hanno pagata i suoceri.
Di più non hanno fatto e non potevano farlo.
In ogni caso io non ho mai preteso e se ogni anno vanno a farsi la crociera sono lieta che lo facciano. A me non serve che mi lascino nulla.
ma sai, aiutare un figlio è un dovere, certo, ma se sei una persona normale è un piacere, i miei economicamente non mi hanno aiutata perchè non potevano, ma quando ho avuto bisogno non mi hanno mai detto di no, quando sono uscita di casa io non ho comprato neanche una forchetta perchè mia mamma, da buona mamma del sud, mi aveva comprato tutto, dalle posate alle lenzuola, anche il robot da cucina
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Ci mancherebbe, i miei genitori sono stati di una generazione parsimoniosa, ma appena hanno potuto, si sono spesi i loro soldi come volevano, a noi non hanno anticipato nulla e va bene così. Quando è morto mio papà, non abbiamo preso neppure la nostra parte, perché può servire a mia mamma.
Certo, però, che io sarò felice se riuscirò a lasciare un'eredità alle persone a me care.
Sai che non ci penso proprio? io non ho veramente mai tenuto di conto delle eventuali eredità quindi mi viene difficile pensare di mettere da parte per le mie figlie...ovviamente resterà loro la casa per il resto spero che siano in grado di vivere dignitosamente con i loro guadagni, quello che verrà da me sarà solo un di più che spero potranno permettersi di sperperare godendoselo nel vero senso della parola alla faccia mia che non ci sarò più:)
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Come da titolo, poiché non ho trovato riscontri nè normativi, né giurisprudenziali, chiedo :

- il genitore collocatario deve provvedere alla manutenzione ordinaria dell'appartamento concessogli, ivi incluso il fatto di chiamare tecnici (elettricisti, idraulici) qualora ce ne sia bisogno?

O può anche delegare/sentirsiliberodirompereicoglioni all'altro genitore?

Risposte possibilmente senza 'mi pare', 'credo', 'dovrebbe'.
Grazie.
Mai avuti di questi problemi, con il mio ex marito andiamo molto d'accordo e ci vogliamo bene. 🤗❤
 

Brunetta

Utente di lunga data
di solito sono gli eredi, in italia non esiste la diseredazione, la legittima ti tocca, sempre che ci sia qualcosa da dividere

della stessa madre e dello stesso padre, le differenze le fanno anche le madri, io conosco una signora, con 4 figli, che ha venduto la casa alla moglie del figlio preferito e gli altri 3 figli sono in causa :rolleyes: per una catapecchia
sull'esempio di tua madre, come ha detto anche @ParmaLetale , dipende da chi muore prima, ti sembrerebbe iniquo se morisse prima il secondo marito di tua madre e tu ereditassi parte della casa che spetterebbe ai figli di quest'uomo? sai che esiste anche la rinuncia all'eredità?

perchè evidentemente molti pensano che l'unica cosa che i genitori ci possono lasciare, siano i soldi
Perché i soldi sono simboli di altro.
 

Nicky

Utente di lunga data
Sai che non ci penso proprio? io non ho veramente mai tenuto di conto delle eventuali eredità quindi mi viene difficile pensare di mettere da parte per le mie figlie...ovviamente resterà loro la casa per il resto spero che siano in grado di vivere dignitosamente con i loro guadagni, quello che verrà da me sarà solo un di più che spero potranno permettersi di sperperare godendoselo nel vero senso della parola alla faccia mia che non ci sarò più:)
Beh, io penso alla morte una decina di volte al giorno come minimo, perciò non è strano!
Comunque, non avendo figli, chiaramente mio marito tende a dire, spendiamoceli e basta, io però ci terrei molto a fare in modo che rimanga un'eredità per i nostri parenti, oltre che per beneficiare chi ha bisogno., è un punto di orgoglio per me, come se pensassi che sono stata in grado di costruire qualcosa che resta.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Beh, io penso alla morte una decina di volte al giorno come minimo, perciò non è strano!
Comunque, non avendo figli, chiaramente mio marito tende a dire, spendiamoceli e basta, io però ci terrei molto a fare in modo che rimanga un'eredità per i nostri parenti, oltre che per beneficiare chi ha bisogno., è un punto di orgoglio per me, come se pensassi che sono stata in grado di costruire qualcosa che resta.
Ai parenti magari gli lasci una o più proprietà (se ce l'hai).
I soldi te li godi.
 

white74

Utente di lunga data
Io e mio marito abbiamo pensato che, tra una quindicina d’anni, ci trasferiremo in una casa più piccina per lasciare il nostro appartamento, grande, a nostra figlia.
Se tra quindici anni scoprisse che lo abbiamo regalato al barista sotto casa penso che avrebbe titolo per rimanerci male, nonostante fosse nostro e non suo.
 

Nicky

Utente di lunga data
Ai parenti magari gli lasci una o più proprietà (se ce l'hai).
I soldi te li godi.
Sì, penso che, se riuscirò a conservare le proprietà (con i tempi che corrono, non sono sicura di nulla), farò una cosa del genere; vorrei che fosse tutto scritto in un testamento.
Mio marito invece solo a sentire nominare il testamento si indispettisce, perciò farà come vorrà.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Beh, io penso alla morte una decina di volte al giorno come minimo, perciò non è strano!
Comunque, non avendo figli, chiaramente mio marito tende a dire, spendiamoceli e basta, io però ci terrei molto a fare in modo che rimanga un'eredità per i nostri parenti, oltre che per beneficiare chi ha bisogno., è un punto di orgoglio per me, come se pensassi che sono stata in grado di costruire qualcosa che resta.
Io non penso mai alla morte...sono come mio babbo, tanto arriva anche senza pensarci....se lasciare ad altri è una cosa che ti fa stare bene fallo, l'importante è essere sereni.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Certo.
Però se a seguito di questa mossa ti si etichetta come una 💩 gigantesca non è che ti puoi lamentare...
guarda che le merde esistono eh, e ce ne sono pure parecchie
però io vedo che la gente compra e vende anche se ha figli, se tutti quelli che hanno figli non vendessero le case, non esisterebbe un mercato immobiliare

Ecco, fai la brava.
io sono bravissima
Sì, penso che, se riuscirò a conservare le proprietà (con i tempi che corrono, non sono sicura di nulla), farò una cosa del genere; vorrei che fosse tutto scritto in un testamento.
Mio marito invece solo a sentire nominare il testamento si indispettisce, perciò farà come vorrà.
io ho un cugino che, quando morirà mia zia, erediterà una casa con un po' di terra. sono lui e la moglie, lui è figlio unico, in compenso lui ha, in vita, una decina di zii e una trentina di cugini, se morisse prima lui, 2/3 della casa andrebbero alla moglie e successivamente ai nipoti di lei
in queste situazioni la cosa migliore è vendere tutto e andare in affitto
 
Top