Brunetta
Utente di lunga data
Anche perché potrebbe solo l’ultimo di molti altri.Non è che vai al funerale dei tuoi per l'eredità, ma potresti avere qualche remora ad andarci se percepissi che ti hanno fatto un torto, seppur economico
Anche perché potrebbe solo l’ultimo di molti altri.Non è che vai al funerale dei tuoi per l'eredità, ma potresti avere qualche remora ad andarci se percepissi che ti hanno fatto un torto, seppur economico
Io non ci vedo il torto!!! per me fino a che una persona è in vita i suoi averi sono intoccabili ed ognuno deve essere libero, ovviamente essendo in grado di intendere e volere, di fare delle sue ricchezze ciò che più gli aggrada.Non è che vai al funerale dei tuoi per l'eredità, ma potresti avere qualche remora ad andarci se percepissi che ti hanno fatto un torto, seppur economico
Si certo, ma ci sono dei limiti. Ad esempio se hai fratelli e scopri che hanno lasciato agli altri molto più di quello che spettava loro che non hanno lasciato a te, io un po' mi incazzereiIo non ci vedo il torto!!! per me fino a che una persona è in vita i suoi averi sono intoccabili ed ognuno deve essere libero, ovviamente essendo in grado di intendere e volere, di fare delle sue ricchezze ciò che più gli aggrada.
Si, lo si fa perché si dà per scontato che la mamma o il papà superstite li usino per le proprie esigenze e poi li lascino ai figli se avanzano.ma anche io e mio marito abbiamo fatto lo stesso...
credo sia più che normale
Un figlio non si allontana dal genitore per l’eredità andata in fumo, ma perché vede in quel gesto una mancanza di considerazione nei suoi confronti. Spesso dimentichiamo che i beni che lasciamo ai nostri figli non sono solo frutto del nostro lavoro, ma provengono da generazioni passate.vedi per me è sbagliato anche questo pensiero...se un figlio deve avere voglia di andare al funerale del genitore per l'eredità non credo che sia una bella cosa.
Io spero di lasciare alle mie figlie altre cose rispetto ad una eredità materiale, sono fortemente convinta di questo, e come ho già detto spero che i miei averi non siano fondamentali per un loro sostentamento futuro, se ho lasciato loro quello che per me è fondamentale lasciare le mie figlie spero che saranno donne indipendenti che potranno fare a meno dei miei averi futuri.
Non so come dirtelo...io non ci penso proprio, non è roba mia, se un genitore fa questa scelta avrà i suoi motivi, non riguarda comunque me e se c'è rispetto e fiducia verso il genitore non c'è neppure l'incazzatura, si sta parlando di persone che ci hanno cresciuti, mi sono fidata di loro nella crescita perché dovrei sentirmi in diritto di sostituirmi a loro nelle loro scelte nel momento della dipartita?Si certo, ma ci sono dei limiti. Ad esempio se hai fratelli e scopri che hanno lasciato agli altri molto più di quello che spettava loro che non hanno lasciato a te, io un po' mi incazzerei
Effettivamente se hai la fortuna, come ho io, di avere avuto dei bravi genitori certamente è così, ma purtroppo ci sono anche genitori figli di.., cosa di cui ti accorgi verosimilmente ben prima della loro dipartitaNon so come dirtelo...io non ci penso proprio, non è roba mia, se un genitore fa questa scelta avrà i suoi motivi, non riguarda comunque me e se c'è rispetto e fiducia verso il genitore non c'è neppure l'incazzatura, si sta parlando di persone che ci hanno cresciuti, mi sono fidata di loro nella crescita perché dovrei sentirmi in diritto di sostituirmi a loro nelle loro scelte nel momento della dipartita?
Ho risposto a @ParmaLetale ...per me l'eredità è un'altra cosa rispetto ai beni materiali, e preciso che non sono multimilionariaUn figlio non si allontana dal genitore per l’eredità andata in fumo, ma perché vede in quel gesto una mancanza di considerazione nei suoi confronti. Spesso dimentichiamo che i beni che lasciamo ai nostri figli non sono solo frutto del nostro lavoro, ma provengono da generazioni passate.
Siamo anelli di una catena, e abbiamo la responsabilità di non spezzarla.
Sul letto di morte, ho voluto ringraziare mio padre per tutto ciò che aveva fatto per la famiglia e per il sostegno che aveva sempre dato a noi figli.
Mi rispose, dicendo che non aveva fatto nulla di straordinario e che anch’io avrei dovuto comportarmi allo stesso modo con i miei figli.
io parlo del mio vissuto ovviamente.Effettivamente se hai la fortuna, come ho io, di avere avuto dei bravi genitori certamente è così, ma purtroppo ci sono anche genitori figli di.., cosa di cui ovviamente ti accorgi verosimilmente ben prima della loro dipartita
se vogliono fidati che ce la fanno...ne conosco di ragazzi giovani che si sono rimboccati le maniche e se la sono cavata egregiamente, ho visto cadere quelli che facevano affidamento sul "cuscino" genitori.Comunque io non sono convinta che, pur avendo studiato e lavorando, i ragazzi ora giovani riusciranno a non avere bisogno di aiuto, soprattutto se vorranno acquistare una casa o avere figli.
Per molti di loro sarà un inferno se le cose non cambieranno. Io lavoro per i nipoti che ci sono e che verranno. Mi tiene vivo e non mi annoio.Comunque io non sono convinta che, pur avendo studiato e lavorando, i ragazzi ora giovani riusciranno a non avere bisogno di aiuto, soprattutto se vorranno acquistare una casa o avere figli.
Quello a cui alludi è più importante dei beni materiali. Molto di più.Ho risposto a @ParmaLetale ...per me l'eredità è un'altra cosa rispetto ai beni materiali, e preciso che non sono multimilionaria![]()
![]()
![]()
Non so, tra le persone che conosco io moltissimi hanno avuto in donazione immobili o le somme necessarie per l'anticipo della casa.se vogliono fidati che ce la fanno...ne conosco di ragazzi giovani che si sono rimboccati le maniche e se la sono cavata egregiamente, ho visto cadere quelli che facevano affidamento sul "cuscino" genitori.
Chi non ti dice che magari a causa di ciò siano andati in affitto scampando un pericolo peggiore?Non so, tra le persone che conosco io moltissimi hanno avuto in donazione immobili o le somme necessarie per l'anticipo della casa.
Poi hanno completato con un loro mutuo.
Quelli che non hanno ricevuto nulla, hanno fatto molta fatica ad acquistare, ci sono riusciti molto più in là nel tempo.
E il futuro lo vedo ancora più grigio ora, per chi parte da zero.
Collega, per quanto mi sia dato da fare, in confronto a te sono un dilettante.Bah, per me la questione eredità è facile. Essendo debitore verso Equitalia di circa 800000 euro, ho già detto al figlio che quando sarò dipartito dovrà come primissima cosa rinunciare all'eredità per non trovarsi inguaiato
Ci hanno messo di più ma ci sono riusciti e le cose "sudate" sono quelle che si apprezzano di più.Non so, tra le persone che conosco io moltissimi hanno avuto in donazione immobili o le somme necessarie per l'anticipo della casa.
Poi hanno completato con un loro mutuo.
Quelli che non hanno ricevuto nulla, hanno fatto molta fatica ad acquistare, ci sono riusciti molto più in là nel tempo.
E il futuro lo vedo ancora più grigio ora, per chi parte da zero.
Mah, in realtà, quelli che hanno avuto figli (e non sono tanti, né hanno avuto più di un figlio), si sono trovati messi malissimo nelle separazioni.Chi non ti dice che magari a causa di ciò siano andati in affitto scampando un pericolo peggiore?