Geolocalizzazione

Brunetta

Utente di lunga data
Di solito per un genitore l'idea tenere d'occhio i figli nasce quando questi iniziano a muoversi in autonomia. Solitamente dopo la fine della scuola primaria o elementare che dir si voglia, quando approda alle medie. Più o meno anche l'età in cui riceve il suo primo smartphone, con eccezioni che ormai tendono più il verso il basso (9-10 anni) che verso l'alto (sono pochi i genitori che riescono a resistere nel consegnare il cellulare fino alla seconda media o al termine delle medie).
Per questo concentriamoci sulla geolocalizzazione tramite smartphone, benché esistano sistemi per chi non dispone di un telefono (ne accenniamo dopo). Prima avvertenza: un caso come quello di Bologna ci deve rendere chiara una cosa, cioè che non ci sono sistemi «magici» per capire dove si trova il telefono di una persona (posto che, in un caso come quella della 15enne, è fondamentale che il telefono sia ancora con la persona e non sia stato abbandonato da qualche parte). Per individuare uno smartphone con certezza e rapidità bisogna prima aver attivato la geolocalizzazione su un'app e impostato la condivisione della posizione con un altro o altri utenti.
Una grande differenza la fanno poi i sistemi operativi, che dividono il mondo sostanzialmente i due ampi oceani: Apple con i suoi iPhone e Google con i dispositivi basati su Android. Partiamo da iPhone.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Noi in famiglia siamo soliti geolocalizzare nessuno.
Andiamo in fiducia da sempre.
In me peraltro è molto ben riposta.
Se i miei figli mi dicono che sono nel tal posto e che poi si sposteranno nel tal posto, rispondiamo semplicemente: se hai bisogno chiamami.
Ai più grandi nemmeno lo chiediamo più.
 

Koala

Utente di lunga data
Non ho mai sentito la necessità di geolocalizzare mia figlia. Basta che le chiedo dov’è e lei me lo dice. Mi fido perché sa che le do piena libertà e se mi dice una bugia è solo peggio per lei
 

Brunetta

Utente di lunga data
Noi in famiglia siamo soliti geolocalizzare nessuno.
Andiamo in fiducia da sempre.
In me peraltro è molto ben riposta.
Se i miei figli mi dicono che sono nel tal posto e che poi si sposteranno nel tal posto, rispondiamo semplicemente: se hai bisogno chiamami.
Ai più grandi nemmeno lo chiediamo più.
Non pensi che potrebbe essere utile in caso di “incidente “?
In un giallo che ho visto recentemente, la geolocalizzazione del cellulare del figlio è stata utile per trovare la madre.
Non so se sia vero.
Ovviamente utile in caso di incidente, non per essere “scoperti”.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non ho mai sentito la necessità di geolocalizzare mia figlia. Basta che le chiedo dov’è e lei me lo dice. Mi fido perché sa che le do piena libertà e se mi dice una bugia è solo peggio per lei.
😂😂
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Non pensi che potrebbe essere utile in caso di “incidente “?
In un giallo che ho visto recentemente, la geolocalizzazione del cellulare del figlio è stata utile per trovare la madre.
Non so se sia vero.
Ovviamente utile in caso di incidente, non per essere “scoperti”.
Se devo star li a pensare a cosa potrebbe essere utile in caso di incidente, non esco più di casa. Poi viene un terremoto e resto sotto.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Condivido il pensiero di Pinco e Koala.
Tra l'altro non sono una che rompe le balle con mille messaggini o chiamate. Do fiducia. Lei sa che se fa la furba, la fiducia se la gioca.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Condivido il pensiero di Pinco e Koala.
Tra l'altro non sono una che rompe le balle con mille messaggini o chiamate. Do fiducia. Lei sa che se fa la furba, la fiducia se la gioca.
Personalmente credo che sia più una questione di placare l’ansia (e potersi fare i fatti propri serenamente ☺) che di controllo . Anche perché nel posto dove vanno e dicono di essere andati fanno quello che vogliono.
 

ologramma

Utente di lunga data
nella mia regione lo hanno spostato perchè il giorno , che ora di preciso non ricordo , era stato diramata una allerta gialla , quindi per non sovrapporre gli allarmi hanno rimandato ma non so quando
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Anche io sono contro la geolocalizzazione...
Vado sulla fiducia
Fino ad ora ha funzionato.
Solo una volta (almeno)mia figlia mi ha detto una balla...
Peccato che nel farlo non è stata attenta a prendere il treno giusto che è stata costretta ad ammettere di averci mentito...
Risultato?
Nessuna punizione...si era già punita da sola cannando stazione...
E poi onestamente...
È giusto che facciano degli errori...degli sbagli...
Se già noi adulti a volte siamo da tutt altra parte...
Perché dovrei sapere esattamente dove sono i miei figli?
Prima che gli viene in mente di metterla a me la geolocalizzazione 🤣🤣🤣
 

Brunetta

Utente di lunga data
Anche io sono contro la geolocalizzazione...
Vado sulla fiducia
Fino ad ora ha funzionato.
Solo una volta (almeno)mia figlia mi ha detto una balla...
Peccato che nel farlo non è stata attenta a prendere il treno giusto che è stata costretta ad ammettere di averci mentito...
Risultato?
Nessuna punizione...si era già punita da sola cannando stazione...
E poi onestamente...
È giusto che facciano degli errori...degli sbagli...
Se già noi adulti a volte siamo da tutt altra parte...
Perché dovrei sapere esattamente dove sono i miei figli?
Prima che gli viene in mente di metterla a me la geolocalizzazione 🤣🤣🤣
Mi pare che nell’articolo parlino di minorenni. Anzi di bambini.
Ma a me non pare una cosa accettabile che i bambini vadano in giro da soli.
Parlando con una amica ho scoperto che lei lo trovava normale perché cresciuta in un paesino in cui si conoscevano tutti.
Per me, cresciuta in città era impensabile.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Mia figlia è maggiorenne...
Ma da minorenne andava in giro...
Banalmente spesso tornava da scuola da sola (elementari...non parlo di medie...andavamo a prenderla e poi se non voleva stare lì al parco e suo fratello si lei tornava a casa...)
L esempio è partito dalla ragazza di 15 anni...
Ma anche quando andavano a scout erano spesso con altri minori...
Hanno provato a fare spostamenti in treno senza maggiorenni...
O il piccolo è andato al mare con un altro amichetto..lui 13enne l altro appena 15enne.
Insomma se li teniamo sotto il campanino di vetro...non saranno mai autonomi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mia figlia è maggiorenne...
Ma da minorenne andava in giro...
Banalmente spesso tornava da scuola da sola (elementari...non parlo di medie...andavamo a prenderla e poi se non voleva stare lì al parco e suo fratello si lei tornava a casa...)
L esempio è partito dalla ragazza di 15 anni...
Ma anche quando andavano a scout erano spesso con altri minori...
Hanno provato a fare spostamenti in treno senza maggiorenni...
O il piccolo è andato al mare con un altro amichetto..lui 13enne l altro appena 15enne.
Insomma se li teniamo sotto il campanino di vetro...non saranno mai autonomi.
Gli scout sono accompagnati. Altrimenti li dobbiamo considerare da soli anche in gita scolastica.
Ognuno poi ha fiducia nella comunità o no e nelle competenze di “cavarsela” anche in caso di imprevisti o emergenza.
 
Top