Gino Cecchetin

danny

Utente di lunga data
Avevo notato già dopo il ritrovamento del cadavere della povera Giulia Cecchettin che si era messa in moto una poderosa macchina mediatica. Un'onda di sdegno, apparentemente civile, che montava sempre più.

Mi era sembrato scandaloso già uno dei primi interventi della Segretaria del PD Schlein ad "Otto e Mezzo" sulla vicenda, quando era andata a sollevare tutt'altre questioni come il salario minimo e la transizione green, come a voler fare un comizio invece di commentare il terribile fatto di cronaca. Poi il governatore leghista del Veneto Zaia (un gran furbone della politica) tira fuori il lutto regionale, il Ministro Valditara con le sue iniziative sulla educazione ai sentimenti nelle scuole (che a me sembra una mezza scemenza) .... e così via.

I politici italiani hanno "fiutato" l'affarone mediatico costituito dalla tragica morte di QUELLA ragazza ed hanno cercato di approfittarne per evidenti fini di propaganda elettorale quando non anche per promozione personale.
Ed ho l'impressione che la famiglia Cecchettin, nel suo dolore straziante ma "stranamente" lucido, è stata vista come il mezzo mediatico ideale da impiegare.

Si è svolta una specie di miserevole gara per "arruolare" i componenti della famiglia di Giulia Cecchettin nelle proprie fila politiche, da più parti, opposte tra loro.
Credo che @perplesso abbia usato il termine giusto (arruolare).

L'obiettivo principale di questa sciagurata campagna di arruolamento è stato il padre Gino Cecchettin, quello "giusto" per bucare lo schermo, piuttosto che la sorella Elena e la nonna Carla, figure più incerte come presa sul pubblico(pure qui, qualche invasato/a che vuole ci può vedere un approccio maschilista).
E si arriva all'intervista al Gino Cecchettin da Fazio, che sembra proprio il sugello dell'arruolamento.
Feltri che parla apertamente a "Fuori dal Coro" di innalzamento dei Cecchettin a nuovi guru mediatici, creando scalpore.
L'avvocatessa Antonella Cuccureddu, legale del pool difensivo di Ciro Grillo ed i suoi tre amici, nel processo per stupro che si sta svolgendo, a porte chiuse, al Tribunale di Tempio Pausania, divenuta vittima di una spregevole campagna d'odio mediatico, perché svolge il suo ruolo nell'interrogare la presunta vittima in corso di dibattimento. Pensa te, se fosse stato un legale maschio a fare le domande ...

Insomma, non si finisce più ...

Ed il pubblico femminile e pro-femminista, progressista e non che, salito d'impeto sul treno mediatico sull'onda dello sdegno per il vile e consapevole omicidio da parte di uno spietato killer (il 22enne Filippo Turetta), alla spicciolata sta scendendo ad ogni fermata invocando non più le più esemplari punizioni di un reo confesso (arrestato con effetti personali ancora imbrattati di sangue ad una settimana dal femminicidio in un apparente stato di confusione mentale) ma più fondi per la pubblica assistenza psichica ai malati che commettono violenze nei confronti di familiari e fidanzate, come è avvenuto per l'omicidio recentissimo di un'anziana madre milanese ereditiera di un notevole patrimonio immobiliare ad opera del figlio.

C'è un'aria di giustizialismo ad intermittenza in giro che non mi piace, sinceramente.

Spero che passi, come ogni moda, e si torni a ragionare più pacatamente, sia sul piano dei costumi che della politica.
Troppe chiacchiere...
No, non passa.
È un metodo.
Quando non puoi far nulla di concreto, prima che ti contesti la gente che magari fatica con gli stipendi e ha ben altri problemi, la dividi.
Prendi un argomento che sia di forte impatto e comprensibile a tutti, lo condisci con valutazioni pseudo etiche e riempi tutti i palinsesti televisi, social e quotidiani on line seguono a ruota e per un po' tutti restano ipnotizzati.
È un po' come lo spostamento ipotizzato dello Stadio in un Comune molto piccolo e con modeste risorse dell'hinterland.
Quale miglior occasione per parlare per mesi o per anni SOLO di questo da opposte fazioni, imbastendo teatrini e celando tutto il resto.

È la politica Spot, dal nome del faretto che si usa in teatro.
Ti indica un punto del palco e tu non ti accorgi cosa accade nel resto.

È da anni così.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Ma attenzione, il metodo Spot è ottimo anche in campo lavorativo o nelle coppie, per nascondere tradimenti, per esempio.

Prima o poi a tutti sarà capitato di vederlo attuato, anche a proprio danno o vantaggio.
Quando vendi qualcosa, di solito poni l'accento su un difetto di poco conto.
Per esempio, con un'auto mostri un graffio banale.
L'acquirente pensa che sei un venditore corretto, e di solito si ferma a guardare solo lì.
Poi magari l'auto ha tutti gli airbag assenti per un incidente importante e il telaio storto... Ma tu hai visto solo il graffietto.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Mi pare che il punto centrale è che a voi non là si fa!
Siete fuori da ogni propaganda, anzi proprio fuori dal mainstream, capite benissimo i meccanismi politici e mediatici.
State ripetendo questo dal primo momento e per ogni argomento.
Prendo atto.
 

ologramma

Utente di lunga data
Sinceramente, ma voi in un caso simile, andreste in televisione a parlare?
Accettereste le telecamere e di diventare un personaggio saccheggiato da tv, giornali, social, per sempre?
Apprezzereste che il nome di vostra figlia o di vostro figlio diventasse di dominio comune?
No ,vivrei il dolore in silenzio con i famigliari
 

danny

Utente di lunga data
Mi pare che il punto centrale è che a voi non là si fa!
Siete fuori da ogni propaganda, anzi proprio fuori dal mainstream, capite benissimo i meccanismi politici e mediatici.
State ripetendo questo dal primo momento e per ogni argomento.
Prendo atto.
Purtroppo a me la si fa, eccome.
Sono già rimasto abbastanza fregato in politica e con i giornali, e quando vieni fregato più volte dopo te ne stai lontano, se non sei scemo.
Racconto ridendo sempre quell'episodio assurdo in cui intervistato da una giornalista vidi uscire un articolo sulle messe sataniche citando come indizi i peli del barboncino della mia vicina e i bastoni che avevo messo io per proteggere le robinie nel prato.
E l'avevo pure chiamata io, quella giornalista, per altre ragioni ovviamente, ma per quelle altre ragioni funzionò bene, visto che con i Comunicati Stampa ci fece parecchio articoli. Li ho tutti a casa, come ricordo.
Che fummo tutti usati, lo capii dopo.
Lo capii dopo tutte le volte., fin da quando andavo al liceo.
O quell'altra volta in cui mio nonno apparve in foto sotto il titolo "Boss di Epaminonda".
O certi inciuci di personaggi della politica locali con cui mi sono trovato a fianco o con cui ha lavorato il marito di mia madre.
Ingenuo è chi pensa che il mondo che ha un minimo di potere e soldi sia a tua disposizione.
Chi dà valore a soldi e potere di certo non te li regala. E se si rende disponibile ha il suo tornaconto.
Se non si capisce almeno questo, si è a rischio in parecchie situazioni oppure si ha un tornaconto importante.
 

danny

Utente di lunga data
E' come con il tradimento...
Se ci sei passato hai una certa idea di come funzioni.
Altrimenti ti fidi, a volte anche ciecamente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
No ,vivrei il dolore in silenzio con i famigliari
Ma lo sai che esistono tante persone e sono tutte diverse?
Seguo persone che hanno trovato un senso a un loro dolore o a un disagio rendendolo pubblico. Lo fanno persone malate, persone con delle sindromi, persone che figli disabili. È anche grazie a queste persone che le varie condizioni non vengono più considerate da tenere nascoste, come succedeva un tempo quando i disabili venivano chiusi in istituti o in stanza segrete.
La famiglia Cecchettin non si è messa in mostra più di altre (però ne avevamo parlato in un altro thread quando ancora non era certo che Giulia fosse stata uccisa) ha avuto la possibilità, come tante altre, di fare appelli televisivi.
La cosa particolare è stata che ha avuto più interesse di altre vicende perché erano due ragazzi universitari e Giulia non aveva un profilo social con foto sexy (che fa pensare che in qualche modo possa aver provocato) e ha consentito una empatia immediata.
Non è vero che il pubblico viene così manipolato (al contrario di noi che invece siamo furbissimi) tutti i media hanno un sistema di rilevazione degli ascolti e visualizzazioni che considerano non solo il vecchio sistema a campione, ma proprio l’apertura delle pagine e i secondi di visualizzazione delle notizie. Ci si dà da mangiare ciò che abbiamo iniziato ad assaggiare.
Sui social ci si scherza sul fatto che vengano proposte pubblicità mirate che dipendono dalle parole usate con maggiore frequenza e proposte visualizzate. La manipolazione avviene con le proposte commerciali che sono mirate. Basta solo che un contatto fb o Instagram pubblichi un banale tramonto sul mare per riceve proposte di vacanze al mare.
La manipolazione politica avviene in altri modi, prevalentemente creando o alimentando paura o valorizzando l’ambizione a essere disincantati e non vittime di propaganda. L‘effetto finale è la perdita di fiducia per la politica. Meno persone votano e partecipano, meno gli eletti sono rappresentativi dell’elettorato e maggiormente sono guidati dal semplice desiderio di mantenere quella parvenza di potere che è perfino meglio del sesso.
Utilissimo è anche che la popolazione si suddivida in fazioni su ogni argomento e non creda più alla possibilità di cambiamento.
Se ci dividiamo sul modo di un padre di reagire a lutti terribili che ha subito, non siamo solo irrispettosi verso di lui, come un tempo le comari di paese che criticavano i capelli o i vestiti della vedova, ma continuiamo a non fare nulla, nemmeno votare.

Purtroppo a me la si fa, eccome.
Sono già rimasto abbastanza fregato in politica e con i giornali, e quando vieni fregato più volte dopo te ne stai lontano, se non sei scemo.
Racconto ridendo sempre quell'episodio assurdo in cui intervistato da una giornalista vidi uscire un articolo sulle messe sataniche citando come indizi i peli del barboncino della mia vicina e i bastoni che avevo messo io per proteggere le robinie nel prato.
E l'avevo pure chiamata io, quella giornalista, per altre ragioni ovviamente, ma per quelle altre ragioni funzionò bene, visto che con i Comunicati Stampa ci fece parecchio articoli. Li ho tutti a casa, come ricordo.
Che fummo tutti usati, lo capii dopo.
Lo capii dopo tutte le volte., fin da quando andavo al liceo.
O quell'altra volta in cui mio nonno apparve in foto sotto il titolo "Boss di Epaminonda".
O certi inciuci di personaggi della politica locali con cui mi sono trovato a fianco o con cui ha lavorato il marito di mia madre.
Ingenuo è chi pensa che il mondo che ha un minimo di potere e soldi sia a tua disposizione.
Chi dà valore a soldi e potere di certo non te li regala. E se si rende disponibile ha il suo tornaconto.
Se non si capisce almeno questo, si è a rischio in parecchie situazioni oppure si ha un tornaconto importante.
Vedo che a te non la si fa. E io che ho detto?
L’impulso più forte è questo.

E' come con il tradimento...
Se ci sei passato hai una certa idea di come funzioni.
Altrimenti ti fidi, a volte anche ciecamente.
Ma non dico che è sciocco amare e impegnarsi a creare una relazione e una famiglia.
Ma questo non è perché sono ingenua e non so come va il mondo.
Perché sono fatta così.
Ho fiducia nel futuro e nella possibilità di miglioramento.
Non è perché sono tonta e tutti mi dovete spiegare ciò che succede.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Mi pare che il punto centrale è che a voi non là si fa!
Siete fuori da ogni propaganda, anzi proprio fuori dal mainstream, capite benissimo i meccanismi politici e mediatici.
State ripetendo questo dal primo momento e per ogni argomento.
Prendo atto.
Secondo me è presto per capire.. Al momento vedo gente che ci vuole lucrare sopra e che ha i mezzi per imbastire il "circo" politico/mediatico e lui che non riesco a credere che non sia distrutto dentro, per cui che sia un suo modo per elaborare il lutto, sebbene inconsueto, per me ci sta ed è ciò che, non essendo nemmeno uno sprovveduto, un po' lo rende "complice" del tutto.. Se però poi lo vedessi candidato con questo o quello per finire ancorato su una poltrona anonima (ma pur sempre poltrona) come è accaduto ad altri, ecco allora probabilmente cambierei opinione.
 

danny

Utente di lunga data
Vedo che a te non la si fa. E io che ho detto?
L’impulso più forte è questo.
E' un atteggiamento di difesa.
Come con il tradimento.
Ci sei passato, lo riconosci, ti comporti di conseguenza per lenire i problemi.
NON PUOI PIU' AVERE LA STESSA FIDUCIA DI PRIMA SE E' STATA TRADITA.
Personalmente però non vado in giro a denunciare i tradimenti che noto nella mia cerchia, non lo considero una missione, mi sfogo qui perché è anonimo, ma evito di far associare alla mia persona e a chi mi sta accanto questo evento.
Le persone non vogliono in alcun modo essere avvertite di un problema: se li avverti che han le corna è molto probabile se la prendano con te.
L'effetto che ottieni è spesso il contrario di quello che ti prefiggi.
L'unica cosa che faccio è tentare nella mia cerchia di stemperare i conflitti con attività di mediazione.
Il resto è del tutto inutile.
 

danny

Utente di lunga data
Secondo voi lei ha fatto bene a sfogare il suo dolore, che c'è, in TV dopo essere stata calunniata da tutti?
Perché una sorella, che è vittima, è stata oggetto pesante di critiche immotivate senza nessuno che la difendesse, quando un padre invece no, non si può dire?
E' maschilismo oppure semplicemente una modalità diversa di comunicare la faccenda dai media?
E il fatto che Viviana non sia una borghese, ma venga da un sobborgo popolare della metropoli, senza appoggi, conta qualcosa?.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Secondo me è presto per capire.. Al momento vedo gente che ci vuole lucrare sopra e che ha i mezzi per imbastire il "circo" politico/mediatico e lui che non riesco a credere che non sia distrutto dentro, per cui che sia un suo modo per elaborare il lutto, sebbene inconsueto, per me ci sta ed è ciò che, non essendo nemmeno uno sprovveduto, un po' lo rende "complice" del tutto.. Se però poi lo vedessi candidato con questo o quello per finire ancorato su una poltrona anonima (ma pur sempre poltrona) come è accaduto ad altri, ecco allora probabilmente cambierei opinione.
Quindi chi può fare politica?
Non credo che lui ambisca a questo. Chiedo in generale.
Tu non hai mai votato qualcuno perché lo conoscevi come persona per qualche altro aspetto?
 

Brunetta

Utente di lunga data
E' un atteggiamento di difesa.
Come con il tradimento.
Ci sei passato, lo riconosci, ti comporti di conseguenza per lenire i problemi.
NON PUOI PIU' AVERE LA STESSA FIDUCIA DI PRIMA SE E' STATA TRADITA.
Personalmente però non vado in giro a denunciare i tradimenti che noto nella mia cerchia, non lo considero una missione, mi sfogo qui perché è anonimo, ma evito di far associare alla mia persona e a chi mi sta accanto questo evento.
Le persone non vogliono in alcun modo essere avvertite di un problema: se li avverti che han le corna è molto probabile se la prendano con te.
L'effetto che ottieni è spesso il contrario di quello che ti prefiggi.
L'unica cosa che faccio è tentare nella mia cerchia di stemperare i conflitti con attività di mediazione.
Il resto è del tutto inutile.
Oh
Quindi il problema è che non ci credi più.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Quindi chi può fare politica?
Non credo che lui ambisca a questo. Chiedo in generale.
Tu non hai mai votato qualcuno perché lo conoscevi come persona per qualche altro aspetto?
Non ho detto candidato e basta, ma candidato per finire su una poltrona anonima, e non ad esempio per portare avanti un certo tipo di messaggio
 

Brunetta

Utente di lunga data
Secondo voi lei ha fatto bene a sfogare il suo dolore, che c'è, in TV dopo essere stata calunniata da tutti?
Perché una sorella, che è vittima, è stata oggetto pesante di critiche immotivate senza nessuno che la difendesse, quando un padre invece no, non si può dire?
E' maschilismo oppure semplicemente una modalità diversa di comunicare la faccenda dai media?
E il fatto che Viviana non sia una borghese, ma venga da un sobborgo popolare della metropoli.
Chiunque diventa noto suo malgrado cerca di agire per non essere travolto.
C’è chi lo sa fare e chi no.
 

Brunetta

Utente di lunga data

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Tipo di messaggio?
Si, ad esempio un certo Sumahoro poteva dare l'idea di uno che andava in parlamento per portare le istanze dei poveracci schiavizzati per lavorare nei campi... non è finita benissimo, scaricato pure da quelli che lo avevano "arruolato"
 

danny

Utente di lunga data
Oh
Quindi il problema è che non ci credi più.
Ti ricordi il M5S?
Venne da me in piazza con Grillo, a presentare due facciate simpatiche e ingenue.
Lui un testimonial credibile, in grado di venderti lo Yogurt come lo spazzolino a testa intercambiabile.
Ci hanno creduto in tanti.
Potevo andare in giro a dire che le cose stavano diversamente?
No.
L'ultima volta venne Conte, uno che venderebbe anche materassi ed è il classico piacione che piace a tante donne, e si capiva quando andava in giro, ho il suo video, un grande imbonitore..
Il solito candidato giovane davanti, nelle retrovie i soliti faccendieri.
Cambi la carrozzeria, ma il motore resta lo stesso.
Se lo sai, lo vedi, altrimenti ci credi.
 

danny

Utente di lunga data
Chiunque diventa noto suo malgrado cerca di agire per non essere travolto.
C’è chi lo sa fare e chi no.
Ecco, hai già colto una differenza, e non da poco.
C'è chi lo sa fare, ha capacità e le sfrutta, e chi invece viene travolto.
Quindi questa cosa sarà davvero utile per TUTTI?
No, ovviamente.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ti ricordi il M5S?
Venne da me in piazza con Grillo, a presentare due facciate simpatiche e ingenue.
Lui un testimonial credibile, in grado di venderti lo Yogurt come lo spazzolino a testa intercambiabile.
Ci hanno creduto in tanti.
Potevo andare in giro a dire che le cose stavano diversamente?
No.
L'ultima volta venne Conte, uno che venderebbe anche materassi ed è il classico piacione che piace a tante donne, e si capiva quando andava in giro, ho il suo video, un grande imbonitore..
Il solito candidato giovane davanti, nelle retrovie i soliti faccendieri.
Cambi la carrozzeria, ma il motore resta lo stesso.
Se lo sai, lo vedi, altrimenti ci credi.
Per me il gran visir di tutti questi fenomeni è belli capelli:

1702637708124.png
 
Top