Giornata della Memoria. Per non dimenticare

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

babsi

Utente di lunga data
[h=2]Se questo è un uomo[/h][h=2][/h][h=2]Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un si o per un no.
Considerate se questa è una donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi, alzandovi.
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.[/h][h=2][/h][h=2]Primo Levi[/h]



Il 27 gennaio del 1945 vennero aperti i cancelli di Hauschwitz.
Io ci sono stata, a Mathausen, un'altro dei più grandi campi di concentramento in Austria.
Ricordo che eravamo con una famiglia di nostri amici, il padre di uno di loro era stato all'epoca catturato e deportato perchè partigiano, ma fortunatamente si era salvato.
Lui si commosse vedendo quel luogo, forse lo rivisse cogli occhi del padre, non so.
Ricordo che nonostante fosse estate era freddo, ma forse era un freddo che ci veniva da dentro.
Guardai i forni crematori.
Guardai le docce.
Poi le foto delle vittime.
Mi feci piccola piccola continuando ad esplorare i luoghi del misfatto, continuavo con occhio indagatore ma mi sentivo sempre più vuota dentro...una sensazione indescrivibile perchè non l'avevo mai provata prima.
Alla fine avevo un misto di nausea, come dopo una sbornia, solo che all'epoca non lo potevo sapere perchè ero ancora piccina.
Però sono fiera di esser stata in quei luoghi.
Di averli respirati.
E' stata un'esperienza che mi ha fatto prendere ancora più coscienza di certe cose, perchè finchè le leggi sui libri è un conto, finchè le vedi sui documentari anche, ma se provi ad immergerti nelle stesse atmosfere dove si è attuato il più grande genocidio della storia umana...beh è un altro.
Non oso immaginare cosa possa essere per dlgli ex-detenuti che si sono salvati ritornare in quei luoghi.
Comunque volevo solo lasciarvi la poesia, il grande Primo ci ha dato anche il libro che è bello anch'esso (oddio...forse come aggettivo stride dato che i contenuti sono la sua esperienza nei campi, cmq a me è piaciuto), ma a me è sempre rimasta nel cuore la poesia.
La prima volta che l'ho letta mi si è gelato il sangue.
Ho deglutito e mi sono sentita accusata, additata, colpevole anche se non c'entravo nulla.
Lui lo fa apposta, si rivolge a tutti noi così, in modo che nessuno possa dimenticare, in modo che tutti possano prendere coscienza, che nessuno dimentichi, che la cosa sia ricordata fino alla fine dei tempi.
E' straziante e bellissima, a mio parere.
Vado.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non so come si potrebbe dimenticare.
 

babsi

Utente di lunga data
Non so come si potrebbe dimenticare.
eppure c'è ancora chi ha il coraggio di fare il negazionista, di creare assurde barzellette antisemite o di farla passare come una cosetta da poco..massì dai l'uomo è cattivo, ne ha combinate tante, questa è solo una delle tante, no?
e poi in generale nel mondo c'è ancora tanta ignoranza, tantissimo razzismo, omofobia, paura dello straniero, invidia....
e c'è chi si vanta di essere così.
chi tratta ancora l'omosessualità come una malattia.
vabè il discorso è lungo e astioso.
mi fermo qui va.
-.-"
 

AnnaBlume

capziosina random
Verde per Levi e la memoria, che non basta mai.
 

babsi

Utente di lunga data
Verde per Levi e la memoria, che non basta mai.
E' vero, non basta mai.
Ci vuole un attimo a non pensarci, ognuno immerso nelle proprie cose; invece è bello soffermarcisi, anche solo con un pensiero.
E' utile all'anima.
(madò e manco ho fumato stasera :unhappy:)
(e che è??:confused:)
 
Ma per me dovrebbero essere tanti i giorni della memoria...
Per esempio 13 febbraio 2012 data storica in cui gli abitatanti di casale monferrato finalmente vedono riconosciuto il danno ricevuto dall'azienda eternit:rolleyes:

Comunque furono sterminati non solo gli ebrei eh?
Ma ogni oppositore
Zingari
Preti
Dementi

Ma per loro non c'è memoria...mai...
Sterminati di serie b.:rolleyes:
 

AnnaBlume

capziosina random
Ma per me dovrebbero essere tanti i giorni della memoria...
Per esempio 13 febbraio 2012 data storica in cui gli abitatanti di casale monferrato finalmente vedono riconosciuto il danno ricevuto dall'azienda eternit:rolleyes:

Comunque furono sterminati non solo gli ebrei eh?
Ma ogni oppositore
Zingari
Preti
Dementi

Ma per loro non c'è memoria...mai...
Sterminati di serie b.:rolleyes:

ah, su questo sono daccordo, ma nella fattispecie questa è la data della memoria di un genocidio, del genocidio; è particolarmente importante non dimenticare. Sono d'accordo specie sugli sterminati di serie B (gitani, malati mentali, omosessuali) che io sempre ricordo.
 

Alessandra

πιθηκάκι
Non ho mai visitato un ex-campo di concentramento, ma immagino come ci si possa sentire dopo aver visto i luoghi dove sono stati sterminati brutalmente tanti uomini, donne e bambini.
Documenti descrivono i metodi di uccisione e le torture e suscitano orrore solo a pensarci.

Purtroppo sono innumerevoli i popoli a cui dovrebbe essere dedicato "il giorno della memoria"....
Penso al popolo Kurdo, il primo che mi viene in mente in questo momento ma se ne potrebbero citare tanti altri...

La storia umana e' piena di stermini di intere popolazioni....
vorrei ci fossero tanti film e documentari anche per altri gruppi etnici che hanno subito lo stesso trattamento....per non dimenticare nessuna di queste popolazioni...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se non si coglie la differenza il giorno della memoria è necessario.
 

babsi

Utente di lunga data
Ma per me dovrebbero essere tanti i giorni della memoria...
Per esempio 13 febbraio 2012 data storica in cui gli abitatanti di casale monferrato finalmente vedono riconosciuto il danno ricevuto dall'azienda eternit:rolleyes:

Comunque furono sterminati non solo gli ebrei eh?
Ma ogni oppositore
Zingari
Preti
Dementi

Ma per loro non c'è memoria...mai...
Sterminati di serie b.:rolleyes:
Conte ma infatti nei campi non c'erano solo ebrei, ma anche oppositori del regime nazista, zingari, omosessuali, storpi e malati.
A loro si da meno rilevanza, è vero, ma perchè si tratta di un numero "esiguo" rispetto a quello del popolo ebraico.
Che poi di questi tempi pare già tanto che ce ne ricordiamo(solo che se ne ricorda, poi) uno di giorno della memoria.
 

babsi

Utente di lunga data
Non ho mai visitato un ex-campo di concentramento, ma immagino come ci si possa sentire dopo aver visto i luoghi dove sono stati sterminati brutalmente tanti uomini, donne e bambini.
Documenti descrivono i metodi di uccisione e le torture e suscitano orrore solo a pensarci.

Purtroppo sono innumerevoli i popoli a cui dovrebbe essere dedicato "il giorno della memoria"....
Penso al popolo Kurdo, il primo che mi viene in mente in questo momento ma se ne potrebbero citare tanti altri...

La storia umana e' piena di stermini di intere popolazioni....
vorrei ci fossero tanti film e documentari anche per altri gruppi etnici che hanno subito lo stesso trattamento....per non dimenticare nessuna di queste popolazioni...

Io ricordo con dolore anche il genocidio cambogiano, lessi "Racconto di Peuw bambina cambogiana", in cui questa piccola creatura come un' algida Anna Frank descrive con precisione chirurgica e occhio distaccato in maniera quasi surreale i suoi giorni negli anni fra il 1975 e il 1979, quando la Cambogia sotto Pol Pot viene trasformata in un terribile campo di lavoro e lei e i suoi famigliari costretti a ritornare a fare i contadini e a condurre una vita di stenti e sopraffazioni...è brutale come libro, anche perchè lei è sopravvissuta ma in quegli anni perde pagina dopo pagina praticamente tutti i famigliari... però è anche un libro che da speranza, a modo suo.
 

massinfedele

Utente di lunga data
Ma per me dovrebbero essere tanti i giorni della memoria...
Per esempio 13 febbraio 2012 data storica in cui gli abitatanti di casale monferrato finalmente vedono riconosciuto il danno ricevuto dall'azienda eternit:rolleyes:

Comunque furono sterminati non solo gli ebrei eh?
Ma ogni oppositore
Zingari
Preti
Dementi

Ma per loro non c'è memoria...mai...
Sterminati di serie b.:rolleyes:
vedi conte ti addentri in una via perigrosa, quella del dire: perché solo loro?
io, che sono contrario ad ogni forma di razzismo, ti darei anche ragione, se il tuo ragionamento non fornisse schermo a coloro i quali invece vogliono dimenticare.
E' un po' come quelli che in risposta alla questione morale dicono: ma anche voi ne avete fatte parecchie, eh, non potete parlare. Invece no, occorre parlare e ricordare. E se si ricorda maggiormente uno sterminio piuttosto che altri, non vuol dire che questo sterminio sia più importante, fatto negativo. Rimaniamo sul fatto positivo: almeno questo sterminio lo si ricorda. Ed è fondamentale non dimenticare mai a che livello siamo arrivati, per tentare, dico tentare, di non rifarlo in futuro.
Ed allora, ben vengano altri giorni della memoria se si ha la determinazione di crearli, ma teniamoci stretto almeno questo, che è diventato simbolico per tutti gli altri stermini. Rircordiamo e passiamo ad i nostri figli, tentando di fare si', nel nostro piccolo, che la memoria resti solo tale
 

AnnaBlume

capziosina random
vedi conte ti addentri in una via perigrosa, quella del dire: perché solo loro?
io, che sono contrario ad ogni forma di razzismo, ti darei anche ragione, se il tuo ragionamento non fornisse schermo a coloro i quali invece vogliono dimenticare.
E' un po' come quelli che in risposta alla questione morale dicono: ma anche voi ne avete fatte parecchie, eh, non potete parlare. Invece no, occorre parlare e ricordare. E se si ricorda maggiormente uno sterminio piuttosto che altri, non vuol dire che questo sterminio sia più importante, fatto negativo. Rimaniamo sul fatto positivo: almeno questo sterminio lo si ricorda. Ed è fondamentale non dimenticare mai a che livello siamo arrivati, per tentare, dico tentare, di non rifarlo in futuro.
Ed allora, ben vengano altri giorni della memoria se si ha la determinazione di crearli, ma teniamoci stretto almeno questo, che è diventato simbolico per tutti gli altri stermini. Rircordiamo e passiamo ad i nostri figli, tentando di fare si', nel nostro piccolo, che la memoria resti solo tale

smeraldo.jpg

buongiorno Massimo :smile:
 

babsi

Utente di lunga data
vedi conte ti addentri in una via perigrosa, quella del dire: perché solo loro?
io, che sono contrario ad ogni forma di razzismo, ti darei anche ragione, se il tuo ragionamento non fornisse schermo a coloro i quali invece vogliono dimenticare.
E' un po' come quelli che in risposta alla questione morale dicono: ma anche voi ne avete fatte parecchie, eh, non potete parlare. Invece no, occorre parlare e ricordare. E se si ricorda maggiormente uno sterminio piuttosto che altri, non vuol dire che questo sterminio sia più importante, fatto negativo. Rimaniamo sul fatto positivo: almeno questo sterminio lo si ricorda. Ed è fondamentale non dimenticare mai a che livello siamo arrivati, per tentare, dico tentare, di non rifarlo in futuro.
Ed allora, ben vengano altri giorni della memoria se si ha la determinazione di crearli, ma teniamoci stretto almeno questo, che è diventato simbolico per tutti gli altri stermini. Rircordiamo e passiamo ad i nostri figli, tentando di fare si', nel nostro piccolo, che la memoria resti solo tale
infatti, il discorso era proprio quello.
ma anzi che nessuno abbia tirato fuori la storia delle foibe come contrattacco....non me ne stupirei, sai?
 

massinfedele

Utente di lunga data
infatti, il discorso era proprio quello.
ma anzi che nessuno abbia tirato fuori la storia delle foibe come contrattacco....non me ne stupirei, sai?
non sono certo che lui la intendesse così, ma io temo moltissimo questa posizione, perché tradisce una persistente forma di razzismo verso gli ebrei: si ricorda solo lo sterminio degli ebrei: perché? La risposta la lascio ai lettori, ma mi pare evidente. Il fatto è che l'antisemitismo c'è ancora, e ben forte.
 

babsi

Utente di lunga data
non sono certo che lui la intendesse così, ma io temo moltissimo questa posizione, perché tradisce una persistente forma di razzismo verso gli ebrei: si ricorda solo lo sterminio degli ebrei: perché? La risposta la lascio ai lettori, ma mi pare evidente. Il fatto è che l'antisemitismo c'è ancora, e ben forte.
Mi è capitato molto spesso, da gente di destra, quindi non per forza fascistoni o berlusconiani sfegatati, ma cmq di destra, di sentirmi rispondere quando si parlava dei campi di sterminio "Eh però lascia perdere che anche i tuoi partigiani...di cosacce ne hanno fatte eh...guarda le foibe"
Intanto, cosa c'entra.
Come se il fatto che si sia perpetuato uno sbaglio possa sminuirne un'altro ancora più grave.
O come se si dovesse fare a gare a chi l'ha fatta più grossa.
Ma poi.
Punto secondo.
Le due cose non sono nemmeno paragonabili, se anche uno volesse paragonarle...
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Mi è capitato molto spesso, da gente di destra, quindi non per forza fascistoni o berlusconiani sfegatati, ma cmq di destra, di sentirmi rispondere quando si parlava dei campi di sterminio "Eh però lascia perdere che anche i tuoi partigiani...di cosacce ne hanno fatte eh...guarda le foibe"
Intanto, cosa c'entra.
Come se il fatto che si sia perpetuato uno sbaglio possa sminuirne un'altro ancora più grave.
O come se si dovesse fare a gare a chi l'ha fatta più grossa.
Ma poi.
Punto secondo.
Le due cose non sono nemmeno paragonabili, se anche uno volesse paragonarle...

infatti non dovrebbero nascere paragoni
tutti i morti meritano uguale rispetto
 

massinfedele

Utente di lunga data
Mi è capitato molto spesso, da gente di destra, quindi non per forza fascistoni o berlusconiani sfegatati, ma cmq di destra, di sentirmi rispondere quando si parlava dei campi di sterminio "Eh però lascia perdere che anche i tuoi partigiani...di cosacce ne hanno fatte eh...guarda le foibe"
Intanto, cosa c'entra.
Come se il fatto che si sia perpetuato uno sbaglio possa sminuirne un'altro ancora più grave.
O come se si dovesse fare a gare a chi l'ha fatta più grossa.
Ma poi.
Punto secondo.
Le due cose non sono nemmeno paragonabili, se anche uno volesse paragonarle...
si, è capitato spesso anche a me. E' una posizione, diciamo, classica tra coloro i quali tentano di sminuire la gravità dello sterminio degli ebrei. Una tecnica nota: "si ma anche gli anitnazisti ne hanno fatte, guarda i comunisti di stalin".
Posizioni manifestamente errate
Ma il punto che volevo evidenziare qui era il fatto che si tende a dire che gli ebrei, con la loro influenza, riescono a mantenere viva la memoria di eventi che in fondo non sono più importanti di altri. Non è una vera contrapposizione, ma solo una notazione. Ebbene, questa notazione è, a mio parere, a rischio razzismo. Poiché la ragione sottesa a tale ragionamento è che gli ebrei con il loro grande potere mantengono viva la memoria di un evento, che in fondo non è diverso da tanti altri. Ed allora, qual'è il punto? La tesi dello strapotere degli ebrei, che in fondo è una delle ragioni del razzismo contro di essi. Insomma, c"è il rischio di ripetere le accuse dei nazisti.
Ricordo, tanti anni fa, parlavo con un mio amico ebreo. Eravanmo ragazzi, e si discuteva della guerra etc. Io a un certo punto dissi che gli ebrei avevano molto successo nel mondo e che, anche per tale ragione, erano perseguitati. Lui mi riprese e mi disse che queste mie idee erano razziste, anche se in buona fede. E ragionandoci, io credo che avesse ragione. La base dell'antisemitismo è pensare che gli ebrei traggono vantaggi inusuali dalle cose, e vedi che ci sono persone che la pensano cosi' anche per quanto attiene allo sterminio
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top