Giovani

Jacaranda

Utente di lunga data
Ognuno è la propria esperienza.
Ovvio che io non possa che essere testimone di quella.
Potrei anche fingere di appartenere alla Milano della Ferragni, ma la distanza è abissale dalla mia quotidianità.
Anche se le ragazzine vanno a farsi i selfie nel bel quartiere moderno in cui vivono.
Il quartiere dove vive la ferragni mi fa cagarissimo. Nulla a che vedere con la bellezza e l’eleganza. I palazzi sembrano le navi della costa crociere
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
[
Elementari....in quarta avevamo costruito un plastico del nostro territorio.

In prima media sviluppavamo foto in camera oscura... fantascienza ormai..

Mi dispiace per quel che viene tolto ai ragazzi in virtù delle menate degli adulti.
Ma dove sei andata a scuola?
Da me si faceva un cazzo di niente ..
Ma eravamo una classe media problematica...
Anche elementare onestamente...
 

Jacaranda

Utente di lunga data
Guarda, mio cognato a 64 anni lavora 5/6 giorni su sette, facendo 300 km al giorno e seguendo vari cantieri. Praticamente sta sulle 12 ore al giorno in media. Dipendente, eh.
30 ore, va beh, ma quanto guadagna? 600 euro?
E' tutto commisurato.
Da mia moglie cercano un part time ma le cifre sono quelle, 5/600 euro.
Con due lavori arrivi ai 1500, forse.
Il part time a 600 euro legalmente non esiste
 

Brunetta

Utente di lunga data

Jacaranda

Utente di lunga data
Non concordo su tutto, ma è abbastanza vero.
Ma basta vedere l’aumento delle esigenze rispetto alle abitazioni e servizi. Chi vorrebbe più stare in una casa di ringhiera con i servizi per tutti in fondo al ballatoio? Chi vorrebbe andare in vacanza in Liguria in una camera ammobiliata, magari dei parenti, o in affitto, scaldando il latte condensato diluito su un fornello per far fare colazione al figlio come i miei suoceri?
Sono cambiate le esigenze, ma anche i prezzi esponenzialmente.
Non sono gli stipendi a essere inferiori, sono le spese a essere enormi.
Si ma… da ragazzina niente abiti firmati, mai ricevuto una paghetta, da grandicella mi sono sfiancata con lavori saltuari per potermi pagare l’università e la pizza con gli amici. Niente cellulare fino al primo che e’ stato aziendale. . E ho pure risparmiato. Il mutuo per la mia prima casa l’ho acceso a 27 anni. Oggi basta rinunciare a una cena fuori al mese e ti sei pagato l’incremento delle bollette. Invece
Dell’iphone compri ai figli l’oppo.
no netflix, no sky….
non risparmiamo ’ piu’ perché non ci va.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mai sentito nominare
Ma in tutta Italia si faceva?

Gli adulti non avevano più voglia
Non è questione di voglia, ma di responsabilità.
A parte che ora nemmeno si trova il necessario per fare foto su pellicola e quindi poi lo sviluppo. Resta che ci vogliono i reagenti. E se un bambino lo beve? Tu dirai “ma chi è così scemo da bere i reagenti o poi l’insegnante lo vede!”. Certo. Ma comunque viene stroncato. E poi per fare queste attività ci voleva compresenza per poter portare in camera oscura pochi bambini alla volta. Non ci sono più compresenze. Gli insegnanti vengono ridotti ogni anno.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si ma… da ragazzina niente abiti firmati, mai ricevuto una paghetta, da grandicella mi sono sfiancata con lavori saltuari per potermi pagare l’università e la pizza con gli amici. Niente cellulare fino al primo che e’ stato aziendale. . E ho pure risparmiato. Il mutuo per la mia prima casa l’ho acceso a 27 anni. Oggi basta rinunciare a una cena fuori al mese e ti sei pagato l’incremento delle bollette. Invece
Dell’iphone compri ai figli l’oppo.
no netflix, no sky….
non risparmiamo ’ piu’ perché non ci va.
Vero.
Infatti sostengo che sono cambiati i genitori e di conseguenza i figli, ma solo di conseguenza.
Ne ho sentiti troppi dire “ma lo vuole “ riferito a richieste di bambini, dal cellulare a uscire per andare al cinema da soli, perché i genitori non sanno dire di no.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Non è questione di voglia, ma di responsabilità.
A parte che ora nemmeno si trova il necessario per fare foto su pellicola e quindi poi lo sviluppo. Resta che ci vogliono i reagenti. E se un bambino lo beve? Tu dirai “ma chi è così scemo da bere i reagenti o poi l’insegnante lo vede!”. Certo. Ma comunque viene stroncato. E poi per fare queste attività ci voleva compresenza per poter portare in camera oscura pochi bambini alla volta. Non ci sono più compresenze. Gli insegnanti vengono ridotti ogni anno.
Sicuramente, ma 20 anni fa alle superiori io non ho mai visto il laboratorio di chimica e neanche quello di fisica perche i prof non avevano voglia di portarci 🙄 sono stata una volta nell’aula dei computer 🙄
Poi che coi bambini siano responsabilità che nessuno si vuole pre, concordo
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sicuramente, ma 20 anni fa alle superiori io non ho mai visto il laboratorio di chimica e neanche quello di fisica perche i prof non avevano voglia di portarci 🙄 sono stata una volta nell’aula dei computer 🙄
Poi che coi bambini siano responsabilità che nessuno si vuole prendere, concordo
Non è così. Neanche per il laboratorio di chimica, in particolare, perché ci vuole il tecnico di laboratorio che prepara i materiali. Non li può preparare il professore perché ci vuole tempo e il professore va da una classe all’altra e il tempo non ce l’ha, oltre che è proprio necessario il tecnico anche per riordinare.
I tecnici sono sempre stati difficili da reperire perché trovavano lavoro nell’industria con stipendi più alti dei professori.
E la responsabilità non ce la si può più prendere perché è cambiata la normativa.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Non è così. Neanche per il laboratorio di chimica, in particolare, perché ci vuole il tecnico di laboratorio che prepara i materiali. Non li può preparare il professore perché ci vuole tempo e il professore va da una classe all’altra e il tempo non ce l’ha, oltre che è proprio necessario il tecnico anche per riordinare.
I tecnici sono sempre stati difficili da reperire perché trovavano lavoro nell’industria con stipendi più alti dei professori.
E la responsabilità non ce la si può più prendere perché è cambiata la normativa.
Gli altri prof ci andavano 🤷🏼‍♀️ i miei non avevano voglia
 

Brunetta

Utente di lunga data

Jacaranda

Utente di lunga data
Poi altro tema.. vedo spesso i bilanci delle aziende con cui devo imbastire delle negoziazioni prima che comincino con me l’inutile pianto greco dell’inflazione, dell’incremento dei costi e compagnia cantante. Dalle multinazionali in giu’.. alcune fanno profitti addirittura indecenti… ma riducono l’organico se perdono il due per cento di ebita.
il lavoro e’ diventato impossibile. Nuove miniere che si chiamano scrivanie…lavori come uno schiavo di una piantagione di cotone per permetterti una vacanza piu’ caruccia o un’auto piu’ bella o un outfit da far invidia….in miniera, anche se seduto su sedie ergonomiche di design. Io sono talmente stanca (e tanti come me), che sogno di cibarmi di tuberi ma mandare tutti affanculo.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Ho scritto di apprendimento con modalità concrete, non necessariamente mettendo al tornio.
Però è vero che fino a quarant’anni fa alla scuola elementare e media si usava tranquillamente il traforo. Provate ora a proporlo oggi 🤦🏻‍♀️.
Il problema è che la responsabilità della scuola è eccessiva.
Sapete che molti genitori non vogliono che i figli usino i coltelli? Vi rendete conto che questi bambini sono in pronipoti di quelli che alla stessa età lavoravano in officina?
Lo so, ma tutto questa protezione li rende irresponsabili.
Hai visto la pubblicità per sensibilizzare i ragazzi sulle strade.
Quanti incidenti mortali tra i 17 e 23 anni.
E la maggior parte per imprudenza dei ragazzi.
Istruiamo i nostri figli su dettagli scientifici, letterari e psicologici, cazzi e mazzi. Ma da un punto di vista pratico non sanno fare proprio niente.
 

danny

Utente di lunga data
Sembriamo Aldo, Giovanni e Giacomo nella scenetta in cui Aldo e Giacomo litigano dicendo la stessa cosa.
No, e chi litiga.
Sono discorsi un po' così.
Tanto per.
Nella realtà se avessi 20 anni sarei più contento.

Mio figlio la domenica è pagata il doppio. Infatti forse passano al ciclo continuo e la busta paga si alza di quasi 200 euro netti nei mesi in cui ti capitano 2 domeniche
CCNL commercio Gdo non più.

Elementari....in quarta avevamo costruito un plastico del nostro territorio.

In prima media sviluppavamo foto in camera oscura... fantascienza ormai..

Mi dispiace per quel che viene tolto ai ragazzi in virtù delle menate degli adulti.
Sì, anche noi.
Ho ancora foto di allora.
Pure piccoli impianti elettrici.

Il quartiere dove vive la ferragni mi fa cagarissimo. Nulla a che vedere con la bellezza e l’eleganza. I palazzi sembrano le navi della costa crociere
Vero.

Il part time a 600 euro legalmente non esiste
Poco di più, ora.
Busta paga di mia moglie.

Si ma… da ragazzina niente abiti firmati, mai ricevuto una paghetta, da grandicella mi sono sfiancata con lavori saltuari per potermi pagare l’università e la pizza con gli amici. Niente cellulare fino al primo che e’ stato aziendale. . E ho pure risparmiato. Il mutuo per la mia prima casa l’ho acceso a 27 anni. Oggi basta rinunciare a una cena fuori al mese e ti sei pagato l’incremento delle bollette. Invece
Dell’iphone compri ai figli l’oppo.
no netflix, no sky….
non risparmiamo ’ piu’ perché non ci va.
Va beh. Però non sei messa male, adesso.
 

danny

Utente di lunga data
Poi altro tema.. vedo spesso i bilanci delle aziende con cui devo imbastire delle negoziazioni prima che comincino con me l’inutile pianto greco dell’inflazione, dell’incremento dei costi e compagnia cantante. Dalle multinazionali in giu’.. alcune fanno profitti addirittura indecenti… ma riducono l’organico se perdono il due per cento di ebita.
il lavoro e’ diventato impossibile. Nuove miniere che si chiamano scrivanie…lavori come uno schiavo di una piantagione di cotone per permetterti una vacanza piu’ caruccia o un’auto piu’ bella o un outfit da far invidia….in miniera, anche se seduto su sedie ergonomiche di design. Io sono talmente stanca (e tanti come me), che sogno di cibarmi di tuberi ma mandare tutti affanculo.
Mia figlia compra i vestiti su Vinted.
Le ragazzine ormai non comprano quasi più vestiti firmati.
Max 10, 15 euro.
Oppure Bershka.
L'altro giorno la lavatrice sembrava un diesel.
Da uno di questi vestiti era fuoriusciti il ferretto del petto. Un pezzo di ferro rigido e un po' appuntito. Qui se cadi male o dai un incidente, hai un coltello all'altezza del seno.
Da paura.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mia figlia compra i vestiti su Vinted.
Le ragazzine ormai non comprano quasi più vestiti firmati.
Max 10, 15 euro.
Oppure Bershka.
L'altro giorno la lavatrice sembrava un diesel.
Da uno di questi vestiti era fuoriusciti il ferretto del petto. Un pezzo di ferro rigido e un po' appuntito. Qui se cadi male o dai un incidente, hai un coltello all'altezza del seno.
Da paura.
Ma no!
Non sei esperto di reggiseni. Li ho sempre usati con il ferretto. Ti sembra una cosa strana perché il seno adolescente di tua moglie non ha mai avuto bisogno di sostegno.
 

danny

Utente di lunga data
Ma no!
Non sei esperto di reggiseni. Li ho sempre usati con il ferretto. Ti sembra una cosa strana perché il seno adolescente di tua moglie non ha mai avuto bisogno di sostegno.
Ma quello era poco protetto, non deformabile e appuntito perché tagliato male. Un fil di ferro da cantiere, una specie di tondino.
Qualche tettuta l'ho avuta, ma non ho mai smontato un reggiseno.
 
Top