Giovani

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Dello stipendio interessa il potere d'acquisto.
Che sia crollato è palese.
Negli ultimi due anni, poi, lo si tocca con mano.
Ricordo mia madre che, come separata, viveva in affitto a Milano in un buon bilocale.
L'affitto e spese portavano via un quarto dello stipendio.
Oggi ci vuole uno stipendio per la stessa casa.
mia mamma dice sempre che se io e mia sorella fossimo cresciute con l'euro, non avrebbe potuto mandarci a scuola, mia sorella ha fatto anche l'università
 

Brunetta

Utente di lunga data
vabbè, di scemi che vogliono attualizzare condizioni degli anni 30 è pieno, sono degli idioti che non riescono a collocare le cose al posto giusto


gli stipendi sono aumentati rispetto alle lire, le mie zie in una ditta di confezioni prendevano 900.000lire, ora mediamente prendono 1000/1200€
è che è crollato il potere d'acquisto, chi prendeva 1.500.000 lire si sentiva ricco, ora con 750€ sei un morto di fame
Dello stipendio interessa il potere d'acquisto.
Che sia crollato è palese.
Negli ultimi due anni, poi, lo si tocca con mano.
Ricordo mia madre che, come separata, viveva in affitto a Milano in un buon bilocale.
L'affitto e spese portavano via un quarto dello stipendio.
Oggi ci vuole uno stipendio per la stessa casa.
Sembriamo Aldo, Giovanni e Giacomo nella scenetta in cui Aldo e Giacomo litigano dicendo la stessa cosa.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
eh lo so, lo vedo quotidianamente, io penso ad un mio cugino, il padre ha sempre fatto l'operaio, da giovane anche il fornaio, lui che non ha mai voluto studiare (è del 1974), andò a lavorare poco dopo le medie, era entrato da un idraulico (che nel frattempo è diventato una mezza potenza e appalta anche lavori importanti), mia zia "ma poveriiiiiiiiiiinoooooooo, torna a casa tutto sporco"
del fatto che il marito tornasse a casa tutto sporco non gliene importava nulla :rolleyes:
ora questo cugino (che ha anche problemi psichiatrici importanti), spaccia :rolleyes:


parli di alternative lavorative, non di NASPI o di RDC o della borsetta di mammà
quelli di cui parlo io non lavorano proprio, ogni tanto fanno qualche mese, poi il contratto non viene rinnovato e vanno di NASPI, dopo quella si rimettono a cercare e via, in un loop infinito, mio marito si vede arrivare gente che ha mandato via 4/5 anni fa, nel frattempo non hanno fatto niente
la concorrenza non ha dipendenti, qui cercano tutti
Se spaccia non si sporca, anche tu!!
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Credo che tu abbia toccato un punto importante.
Si pensa che i lavori manuali non richiedano intelligenza e preparazione perché un tempo erano svolti da chi non aveva studiato. Ma a quel tempo studiava chi proveniva da classi privilegiate e chi non studiava era perché non poteva permettersi di pesare sulla famiglia, non perché non ne avesse le capacità intellettuali.
Ma se vogliamo che le attività manuali siano per chi non studia perché non ne ha la capacità, non avrà neanche le capacità per manovrare macchine con competenza, concentrazione e attenzione.
Non che un tempo chi svolgeva quei lavori fosse necessariamente uno intelligente che non aveva potuto studiare per condizioni economiche, ma aveva accanto colleghi con competenza che li accompagnavano nel lavoro.
Non credo che la soluzione però sia tornare a un sistema scolastico selettivo che produrrebbe un numero maggiore di incompetenti, ma penso che si dovrebbe dare più possibilità di apprendere in modalità concrete.
La modalità concreta non è fattibile con una scuola completamente teorica.
Sentivo ragazzi di professionali dove gli fanno il mazzo con storia geografia, questi non hanno voglia.
Mentire dal punto di vista pratico non hanno laboratori.
Nessuna azienda metterà mai un ragazzo su un tornio e si prende carico di questa responsabilità.
Oggi più che mai coni grossi problemi di infortunio sul lavoro.
Tutte queste attività sono pericolose.
E nessuno si prende questa responsabilità.
Non trovi più neanche apprendisti dai meccanici
 

ologramma

Utente di lunga data
Credo che tu abbia toccato un punto importante.
Si pensa che i lavori manuali non richiedano intelligenza e preparazione perché un tempo erano svolti da chi non aveva studiato. Ma a quel tempo studiava chi proveniva da classi privilegiate e chi non studiava era perché non poteva permettersi di pesare sulla famiglia, non perché non ne avesse le capacità intellettuali.
Ma se vogliamo che le attività manuali siano per chi non studia perché non ne ha la capacità, non avrà neanche le capacità per manovrare macchine con competenza, concentrazione e attenzione.
Non che un tempo chi svolgeva quei lavori fosse necessariamente uno intelligente che non aveva potuto studiare per condizioni economiche, ma aveva accanto colleghi con competenza che li accompagnavano nel lavoro.
Non credo che la soluzione però sia tornare a un sistema scolastico selettivo che produrrebbe un numero maggiore di incompetenti, ma penso che si dovrebbe dare più possibilità di apprendere in modalità concrete.
ricordo da bambino che per imparare il mestiere si doveva fare il garzone per due soldi , erano i genitori stessi a contattare le aziende o gli artigiani , come pittori, falegnami , stagnari (idraulici) ,vetrai , lattonieri , controsoffitti , muratori e altre , competenze .
Nel mio paese c'è una scuola di arti e mestieri molto antica non so se risale ai tempi del fascismo una scuola alberghiera , scuola per elettricisti ,
metti che siamo anche una zona dove si produce vino , ora è tutto ridimenzionato , tanti terreni sono abbandonati oppure ci hanno costreuito case abusive e mai sanate , non hanno neanche rispettato il famoso cono aereo .
I giovani ci sono ma sono pochi che frequentano ,una volta era pieno di ragazzi e ragazze volenterosi .
 

Brunetta

Utente di lunga data
La modalità concreta non è fattibile con una scuola completamente teorica.
Sentivo ragazzi di professionali dove gli fanno il mazzo con storia geografia, questi non hanno voglia.
Mentire dal punto di vista pratico non hanno laboratori.
Nessuna azienda metterà mai un ragazzo su un tornio e si prende carico di questa responsabilità.
Oggi più che mai coni grossi problemi di infortunio sul lavoro.
Tutte queste attività sono pericolose.
E nessuno si prende questa responsabilità.
Non trovi più neanche apprendisti dai meccanici
Ho scritto di apprendimento con modalità concrete, non necessariamente mettendo al tornio.
Però è vero che fino a quarant’anni fa alla scuola elementare e media si usava tranquillamente il traforo. Provate ora a proporlo oggi 🤦🏻‍♀️.
Il problema è che la responsabilità della scuola è eccessiva.
Sapete che molti genitori non vogliono che i figli usino i coltelli? Vi rendete conto che questi bambini sono in pronipoti di quelli che alla stessa età lavoravano in officina?
 

ologramma

Utente di lunga data
Ho scritto di apprendimento con modalità concrete, non necessariamente mettendo al tornio.
Però è vero che fino a quarant’anni fa alla scuola elementare e media si usava tranquillamente il traforo. Provate ora a proporlo oggi 🤦🏻‍♀️.
Il problema è che la responsabilità della scuola è eccessiva.
Sapete che molti genitori non vogliono che i figli usino i coltelli? Vi rendete conto che questi bambini sono in pronipoti di quelli che alla stessa età lavoravano in officina?
io alle superiori dovevo limare un pezzo di ferro per farlo diventare un cubo , non so se lo fanno ancora
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Se spaccia non si sporca, anche tu!!
Eh hai ragione
Sono io che non ci arrivo 🤦🏼‍♀️
Ho scritto di apprendimento con modalità concrete, non necessariamente mettendo al tornio.
Però è vero che fino a quarant’anni fa alla scuola elementare e media si usava tranquillamente il traforo. Provate ora a proporlo oggi 🤦🏻‍♀️.
Il problema è che la responsabilità della scuola è eccessiva.
Sapete che molti genitori non vogliono che i figli usino i coltelli? Vi rendete conto che questi bambini sono in pronipoti di quelli che alla stessa età lavoravano in officina?
Cos’è il traforo 😳
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Eh hai ragione
Sono io che non ci arrivo 🤦🏼‍♀️

Cos’è il traforo 😳
Oh my God!
È un seghetto per ricavare forme dal compensato di legno.
Ad esempio si possono fare decorazioni, casette o altro.
Il problema è che il filo del seghetto è tagliente. Ora si ritiene che nessuno possa avere la coordinazione per poter manovrare il seghetto da traforo, senza tagliarsi un dito.
1012EB25-2AD9-419D-92C3-8103030DA96F.jpeg
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
però evidentemente di te non si fidavano abbastanza, magari eri in età ancora fertile o perchè avevi le figlie piccole
L’azienda di mio figlio tiene anni assunti a tenpo imdeterminato con l’agenzia. Hanno dei grossi vantaggi. Per altro all’agenzia conviene assumere a tempo indeterminato quelli bravi perché i lavativi se vengono licenziati poi li ha sul groppone lei
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ah, non so.
Da noi molti lavorano in nero sotto caporalato.
Dipende, dipende.
Gli stipendi medi degli operai da noi sono sui 1200, come gli impiegati più recenti.
Max si arriva a 1800/1900 per gli impiegati con vari super etc.
Lo stipendio lo determina il CCNL.
Se vai di paga base lo stipendio è basso.
Mio figlio fa l’operaio e inturni e prende molto fi più di 1200
Da lui molti giovani scappano dopo pochi mesi perché non vogliono fare i turni o per il lavoro pesante
La sua azienda assume in continuazione tramite agenzia con contratti prima di qualche mese per poi passare a tempo indeterminato sempre con agenzia.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Domeniche pagate come festivo??????
Ma con che contratto?
E' da un poi che non raddoppiano come un tempo.
Mio figlio la domenica è pagata il doppio. Infatti forse passano al ciclo continuo e la busta paga si alza di quasi 200 euro netti nei mesi in cui ti capitano 2 domeniche
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Oh my God!
È un seghetto per ricavare forme dal compensato di legno.
Ad esempio si possono fare decorazioni, casette o altro.
Il problema è che il filo del seghetto è tagliente. Ora si ritiene che nessuno possa avere la coordinazione per poter manovrare il seghetto da traforo, senza tagliarsi un dito.
View attachment 11046
Mai visto fare
Ma a che età si faceva?
 

Brunetta

Utente di lunga data

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Mai visto fare
Ma a che età si faceva?
Elementari....in quarta avevamo costruito un plastico del nostro territorio.

In prima media sviluppavamo foto in camera oscura... fantascienza ormai..

Mi dispiace per quel che viene tolto ai ragazzi in virtù delle menate degli adulti.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Quarta e quinta elementare, poi normale alle medie.
Mai sentito nominare
Ma in tutta Italia si faceva?
Elementari....in quarta avevamo costruito un plastico del nostro territorio.

In prima media sviluppavamo foto in camera oscura... fantascienza ormai..

Mi dispiace per quel che viene tolto ai ragazzi in virtù delle menate degli adulti.
Gli adulti non avevano più voglia
 
Top