Giovani

danny

Utente di lunga data
ah l'ha scritto dopo, all'inizio aveva scritto solo viziata
cmq qui i pavimenti in scaglie di marmo sono roba anni '80, negli anni '60 era graniglia, inoltre parla di colori diversi, difficile che i pavimenti in marmo fossero in colori diversi dal bianco che, con l'arredamento moderno, non ci starebbe neanche malissimo
a me vengono in mente pavimenti di questo tipo
View attachment 11049
oggettivamente orrendi
Belli. Son tornati di moda. Meglio del laminato economico o del gres porcellanato da GDO.
Ma io amo le cementine.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Io non ho avuto bisogno di occhiali fino alla presbiopia, non ho mai fumato, sono sempre stata in buona saluta e non ho avuto bisogno del dentista, vorrei sapere dov’è la villa che avrei potuto comprarmi 🤔
per gli occhiali beata te, io li ho messi a 7 anni, non fumo e il dentista mi vede raramente, ho tutti i denti (anche quelli del giudizio) e zero carie
ma ho avuto la P.IVA :rolleyes:
Perché in una casa in affitto meno spendi meglio è.
Non è casa tua.
sicuro, ma ci devi anche vivere e devi sentirti a tuo agio, in più bisgna anche vedere che prospettive hai, un affitto lo trovi, se sei precario il mutuo te lo sogni, quindi devi adattarti in quello che trovi poi te ne penti, ho un'amica che ha comprato un appartamento in una palazzina anni 80, per risparmiare lei e il marito hanno rifatto solo un paio di pavimenti dove hanno fatto modifiche alle murature, ora si dice pentita di non aver rifatto tutto


Belli. Son tornati di moda. Meglio del laminato economico o del gres porcellanato da GDO.
Ma io amo le cementine.
belli anche no, sono brutti come la fame, io sono impazzita per i pavimenti in resina, ma non mi da retta nessuno
 

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
per gli occhiali beata te, io li ho messi a 7 anni, non fumo e il dentista mi vede raramente, ho tutti i denti (anche quelli del giudizio) e zero carie
ma ho avuto la P.IVA :rolleyes:

sicuro, ma ci devi anche vivere e devi sentirti a tuo agio, in più bisgna anche vedere che prospettive hai, un affitto lo trovi, se sei precario il mutuo te lo sogni, quindi devi adattarti in quello che trovi poi te ne penti, ho un'amica che ha comprato un appartamento in una palazzina anni 80, per risparmiare lei e il marito hanno rifatto solo un paio di pavimenti dove hanno fatto modifiche alle murature, ora si dice pentita di non aver rifatto tutto



belli anche no, sono brutti come la fame, io sono impazzita per i pavimenti in resina, ma non mi da retta nessuno
Se hai i soldi fai tutto quello che vuoi.
Anche io mi son pentito delle orride piastrelle di capitolato di casa mia, ma allora tanta grazia che avevo la casa
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Se hai i soldi fai tutto quello che vuoi.
Anche io mi son pentito delle orride piastrelle di capitolato di casa mia, ma allora tanta grazia che avevo la casa
GAC, si torna lì, al momento con 2 stipendi, figlia, mutuo, spese varie, pensare di spender per rifare i pavimenti anche no, abbiamo un bagno di servizio con una vasca da 1.20mt, vorremmo metterci la doccia, come minimo ti partono 1000€, resta la vasca
 

Brunetta

Utente di lunga data
GAC, si torna lì, al momento con 2 stipendi, figlia, mutuo, spese varie, pensare di spender per rifare i pavimenti anche no, abbiamo un bagno di servizio con una vasca da 1.20mt, vorremmo metterci la doccia, come minimo ti partono 1000€, resta la vasca
Meglio che con uno stipendio.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
ah l'ha scritto dopo, all'inizio aveva scritto solo viziata
cmq qui i pavimenti in scaglie di marmo sono roba anni '80, negli anni '60 era graniglia, inoltre parla di colori diversi, difficile che i pavimenti in marmo fossero in colori diversi dal bianco che, con l'arredamento moderno, non ci starebbe neanche malissimo
a me vengono in mente pavimenti di questo tipo
View attachment 11049
oggettivamente orrendi
I miei erano belli...ma intenibili...
 

danny

Utente di lunga data
elli anche no, sono brutti come la fame, io sono impazzita per i pavimenti in resina, ma non mi da retta nessuno
Le cementine d'epoca sono carissime.
Per il mio gusto il top.
Trovarli in una casa...
 

danny

Utente di lunga data
con uno stipendio non credo che riusciremmo a pagare neanche mutuo e bollette al momento
È esattamente questo il problema.
La generazione dei grandi anziani con uno stipendio manteneva una famiglia e accumulava, tanto che i beni posseduti hanno funzionato da volano per le generazioni successive, le nostre per intenderci.
Ora è impossibile.
Questo è il cambiamento, non i giovani o altro.
 
Ultima modifica:

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Le cementine d'epoca sono carissime.
Per il mio gusto il top.
Trovarli in una casa...
Sono orrende
È esattamente questo il problema.
La generazione dei grandi anziani con uno stipendio manteneva una famiglia e accumulava, tanto che i beni posseduti hanno funzionato da volano per le generazioni successive, le nostre per intenderci.
Ora è impossibile.
Questo è il cambiamento, non i giovani o altro.
Grandi anziani? Mio babbo mandava avanti una famiglia di 5 persone
 

Brunetta

Utente di lunga data
È esattamente questo il problema.
La generazione dei grandi anziani con uno stipendio manteneva una famiglia e accumulava, tanto che i beni posseduti hanno funzionato da volano per le generazioni successive, le nostre per intenderci.
Ora è impossibile.
Questo è il cambiamento, non i giovani o altro.
Il punto è l’aumento dei consumi e non ce ne rendiamo nemmeno conto.
Ci siamo dimenticati il duplex
 

danny

Utente di lunga data
Il punto è l’aumento dei consumi e non ce ne rendiamo nemmeno conto.
Ci siamo dimenticati il duplex
Quali consumi sarebbero aumentati?
Con uno smartphone elimini fotocamera, giradischi, dischi, agenda, computer, album foto, macchina per scrivere, bussola, metronomo, accordatore, navigatore, stradario, televisione, videoregistratore, lettore CD, telefono, segreteria telefonica, ricettario, libri, riviste, quotidiani, cinepresa, proiettori, torce, enciclopedie, stampe foto, pellicole etc...
Cioè con 200 euro in pratica non consumi l'equivalente di migliaia di euro.
Non solo, puoi anche permetterti di comunicare così, senza uscire di casa o telefonare, puoi non avere l'auto che ti portano la spesa a casa.
Difatti se entri in una casa oggi la trovi vuota. Per non parlare della qualità. I mobili di legno di un tempo sostituiti da cartonati, la, lana dei maglioni da derivati economici del petrolio.
Con quello che costa un vestito oggi fatto come una volta ci compri 10 e più abiti di Primark. E una ventina su Vinted.
Direi il contrario: i consumi stanno crollando, pian piano, trasformandosi in prodotti di pessima qualità di origine cinese di semplice uso e breve durata.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Il punto è l’aumento dei consumi e non ce ne rendiamo nemmeno conto.
Ci siamo dimenticati il duplex
Mia mamma era casalinga, ovvio che “consumasse” meno di me che lavoro e ho bisogno della macchina e di un abbigliamento diverso da quello di casa, per il resto non vedo questo aumento dei consumi io vedo un aumento dei costi
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quali consumi sarebbero aumentati?
Con uno smartphone elimini fotocamera, giradischi, dischi, agenda, computer, album foto, macchina per scrivere, bussola, metronomo, accordatore, navigatore, stradario, televisione, videoregistratore, lettore CD, telefono, segreteria telefonica, ricettario, libri, riviste, quotidiani, cinepresa, proiettori, enciclopedie, stampe foto, pellicole etc...
Cioè con 200 euro in pratica non consumi l'equivalente di migliaia di euro.
Non solo, puoi anche permetterti di comunicare così, senza uscire di casa o telefonare, puoi non avere l'auto che ti portano la spesa a casa.
Difatti se entri in una casa oggi la trovi vuota. Per non parlare della qualità. I mobili di legno di un tempo sostituiti da cartonati, la, lana dei maglioni da derivati economici del petrolio.
Con quello che costa un vestito oggi fatto come una volta ci compri 10 e più abiti di Primark. E una ventina su Vinted.
Direi il contrario: i consumi stanno crollando, pian piano, trasformandosi in prodotti di pessima qualità di origine cinese.
🤷🏻‍♀️
Non ci troveremo mai d’accordo.
 

danny

Utente di lunga data
🤷🏻‍♀️
Non ci troveremo mai d’accordo.
Io vedo realmente un crollo dei consumi.
In casa ho tutti oggetti delle passate generazioni che le nuove non useranno mai.
Cosa se ne fa un giovane di una radio quando ha lo streaming sul cellulare?
Mia figlia è una delle poche che ama ancora il libro fisico e la sua stanza è piena di libri.
Ma anche quest'oggetto sta sparendo.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Io vedo realmente un crollo dei consumi.
In casa ho tutti oggetti delle passate generazioni che le nuove non useranno mai.
Cosa se ne fa un giovane di una radio quando ha lo streaming sul cellulare?
Mia figlia è una delle poche che ama ancora il libro fisico e la sua stanza è piena di libri.
Ma anche quest'oggetto sta sparendo.
Sono consumi diversi
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mia mamma era casalinga, ovvio che “consumasse” meno di me che lavoro e ho bisogno della macchina e di un abbigliamento diverso da quello di casa, per il resto non vedo questo aumento dei consumi io vedo un aumento dei costi
Tu sei più giovane di Danny che è più giovane di me. Non potete aver visto i cambiamenti che, secondo me, sono stati decisivi per aumentare i consumi. So benissimo che lo smartphone svolge moltissime funzioni, ma i dispositivi per quelle funzioni non erano considerati necessari e non li avevano tutti, proprio perché non considerati indispensabili.
 

danny

Utente di lunga data
Tu sei più giovane di Danny che è più giovane di me. Non potete aver visto i cambiamenti che, secondo me, sono stati decisivi per aumentare i consumi. So benissimo che lo smartphone svolge moltissime funzioni, ma i dispositivi per quelle funzioni non erano considerati necessari e non li avevano tutti, proprio perché non considerati indispensabili.
Forse negli anni 50, ma negli anni 70 le case si erano riempite di oggetti.
L'impianto hifi rack lo avevano quasi tutti.
Il giradischi pure.
E la radio?
L'orologio?
La fotocamera?
L'auto, almeno una per famiglia?
E le enciclopedie?
I libri?
I giocattoli?
Negli anni 80 e 90 gli oggetti erano cresciuti nelle case. Il forno a microonde, il lettore CD, il videoregistratore, e poi il lettore DVD.
Ora, veramente, puoi fare a meno di tutto questo.
Gli eredi se giovani buttano via tutto o nella migliore delle ipotesi chiamano lo sgombero.
Il prossimo bene che sparirà sarà l'auto.
Troppo costosa, impossibile da usare se elettrica in determinate circostanze, si arriverà al noleggio condiviso.
Non è un bene, perché tutti quegli oggetti erano fabbriche e lavoratori, spesso locali.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Mai sentito nominare
Ma in tutta Italia si faceva?

Gli adulti non avevano più voglia
Non era una questione regionale, quanto una questione di sperimentazioni attivate dagli istituti con il tempo prolungato. (che non esiste praticamente più ora).
Erano laboratori attivati nei pomeriggi.

Qui nel mio territorio c'era ai tempi una scuola polo di sperimentazione, e aveva fatto cose magnifiche.
Dal laboratorio di falegnameria a quello di cucina.

Adesso i pomeriggi, e non è tempo prolungato per la questione delle compresenze di cui diceva brunetta, fanno itagliano e matematica.
così imparano a leggere già alla fine della materna. Che devono esser pronti!! (a rimanere adolescenti fino a 35 anni!)

Adesso vai a vederti la normativa per portare una torta a scuola, giusto per parametrare :)

La non voglia di sicuro gioca un ruolo non indifferente.
Ma penso che anche don chisciotte si rompa il cazzo ad un certo punto di combattere coi mulino a vento, se lo porti a farlo fuori dal libro ;)

Io non mi riferivo alla non voglia degli insegnanti.
Mi riferivo alle patturnie degli adulti in generale. In particolare per quello che riguarda il dio bambino.
 
Top