Grazie Fedez

Brunetta

Utente di lunga data
Pensi realisticamente che le classi dirigenti dei partiti che hai in mente siano disposte ad ascoltare?

(Domanda retorica ovviamente).
Non credo. Ma nessuno è eterno: vanno sostituite.
Sarebbe stata già una buona cosa non credere alla rottamazione
 

danny

Utente di lunga data
Il nazionalismo è l'estremizzazione del concetto di Patria e di riconoscimento culturale, di identificazioni in valori e caratteristiche comuni.
Nondimeno abdicare all'influenza delle politica a livello nazionale ha portato solo guai.
A dettare legge sono le multinazionali della tecnologia e del capitale, quelle che globalizzano i capitali ed i profitti, ma non i diritti di chi lavora.
La sinistra lo avrebbe anche capito, ma in questi anni non ha mosso un dito.
E mentre i paraguru della modernità, tutti rigorosamente progressisti, tutti sfacciatamente liberal, si riempiono le tasche pagando una miseria di tasse, la gente comune, che lavora, viene messa in concorrenza con i cinesi che lavorano ad un decimo dello stipendio.
E poi c'è pure chi si stupisce dell'avanzata delle destre.
Non vedo niente di più appiattito sulle posizioni capitalistiche della sinistra occidentale di oggi, libertà di circolazione di merci, capitali e persone, e il consueto corteo di personaggi che si rifiutano di vedere la realtà per quello che è.

Il DDL Zan è una gigantesca arma di -distrazione- di massa, un contentino inutile e divisivo, come tante altre battaglie intraprese in nome del politicamente corretto, diventato quest'ultimo, la vera "religione assolutistica e incontestabile" di chi in occidente una volta si batteva per la lotta di classe.
Per cui continueremo a farci insegnare le "buone maniere" dai privilegiati e dagli idioti, come quelli che vogliono cassare la fiaba di biancaneve perchè il bacio del principe non era consenziente...
La sinistra si è tenuta gli intellettuali.
Tutti figli del ceto medio alto.
Estrazione borghese.
Che ci azzeccano con un muratore?
Con un negoziante?
Con un fruttivendolo?
Al mercato i vestiti usati li comprano gli stranieri che non hanno i soldi, gli italiani che devono stare dentro nello stipendio, costano 1 euro a capo.
Nei negozi dell'usato del centro li paghi 20 e più.
Vestite con la roba vecchia, che in periferia non si chiama vintage, le persone sembrano tutte un po' dimesse.
Ma malgrado si assomiglino, non sono la stessa cosa. Chi si veste vintage disprezza chi compra Zara o firmato.
Chi si veste vecchio per necessità invidia chi può permettersi di comprare Zara.
 

danny

Utente di lunga data
Poiché non possiamo aspettare un nuovo Marx ci dovremmo impegnare per liberare un partito che riteniamo il più vicino al nostro pensiero da ciò che lo porta a essere inefficace.
Non faccio elenchi perché sappiamo tutti i problemi.
2 voti ho beccato.
Finita lì.
Ci vogliono soldi per averne tanti.
Io non ho investito niente.
Solo tempo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
2 voti ho beccato.
Finita lì.
Ci vogliono soldi per averne tanti.
Io non ho investito niente.
Solo tempo.
Io 9 😂 posso fare voto di scambio e avere potere nel partito.
Ho intravisto una intervista a Cicciolina, diceva che era arrivata in parlamento con 20.000 voti di preferenza. Se ne vantava.
A me sembrano pochissimi. Soprattutto se pensiamo all’eco mediatica che aveva avuto la sua candidatura.
Ricordo che una mia amica mi aveva detto di averla votata per protesta.
Pure oggi, con partiti sfaldati, sono arrivati a fare i ministri persone che all’interno del loro partito/movimento avevano avuto qualche centinaia di preferenze.
Credo che sia fondamentale avere una famiglia numerosa 🤣
A parte gli scherzi, avere preferenze non è solo una questione di soldi, ma di un lavoro capillare sul territorio che possa rendere nota la persona. È una cosa da giovani che debbono anche fare volontariato e/o essere presenti e organizzare iniziative e dire a ogni singolo potenziale elettore ciò che vuole sentire, tra le proposte del proprio gruppo.

MA io parlavo di un’altra cosa ovvero di indirizzare il proprio gruppo, Movimento, partito attraverso la forza delle proprie idee e argomentazioni.
 

Gennaro73

Utente di lunga data
In Spagna hanno anche dichiarato la fine dell'emergenza con l'abolizione del coprifuoco, dal 9 aprile.
Ovviamente la cosa ha suscitato polemiche nella compagine politica opposta e in chi la segue.
Da tempo affermo che le scelte sono essenzialmente politiche, ma si preferisce sempre una posizione polarizzata nella popolazione piuttosto che vedere la situazione nel suo insieme.
A Milano sabato erano in 8000 per il DDL Zan e c'erano pure cantanti - ovviamente del settore politico interessato - quindi se sei filogovernativo puoi ancora trovare spazi ove lavorare.
Contemporaneamente c'erano qualche migliaio per l'Inter schierate in piazza del Duomo.
Mia figlia che è andata a visitare il Monumentale col ragazzo non ha potuto neppure scendere alla fermata della metro, strapiena, perché a causa dell'afflusso di gente era stata chiusa.
Invito ovviamente a considerare che ad oggi, tra i 30.000 in piazza per l'ìInter di due settimane fa e quelle decine di migliaia del we scorso, più tutti i festeggiamenti del primo maggio, dovremmo avere un'impennata di casi in Lombardia, senza contare i mezzi che sono sempre strapieni.
Malgrado ciò nei ristoranti i tavoli possono essere al massimo per 4 persone, all'aperto, di sera, con l'obbligo di tornare a casa prima delle 22.
Sabato sera per la prima volta andremo a festeggiare un compleanno al ristorante: due tavoli per due famiglie, 7 persone all'aperto.
Poiché nel settore spettacolo conosco un po' di persone, posso dire che...
No, va beh, tanto è inutile.
Le contraddizioni se le volete vedere sono palesi.
Se non le volete vedere, neanche a spiegarle.


Non sapevo di Bindi.
I brutti come gli anziani oggi sono le categorie più discriminate, se proprio vogliamo individuare dei pregiudizi che non interessa a nessuno ridiscutere.
Secondo me un tempo c'era molto più spazio per tutti e per tanti linguaggi diversi.
Penso ai testi di Jannacci: oggi chi li accetterebbe più?
Uno come Jannacci, che canta in milanese, che è un po' stonato, che parla degli umili, che è triste, che porta gli occhiali, che è pure un medico, che non segue solo uno stile musicale, ma a volte fa jazz, altre fa flamenco, poi fa canzoni tristi, a volte fa canzoni allegre, insomma che fa musica a 360 gradi, ma sa anche recitare, ed è capace di farti piangere o ridere, è struggente e malinconico ma anche un buffone quando vuole, uno così, che non rientra in nessun target, chi lo vorrebbe?
Come lo metti su Spotify un Jannacci? In quale categoria?


Una bella definizione di radical chic (ho diversi amici abbienti che faccio rientrare in questa categoria):
i fascisti sono quelli che non tollerano le minoranze
i radical chic quelli che non tollerano la maggioranza.

E poi ci sono io, che non mi caga nessuno, perché non sono minoranza, ma neanche maggioranza, non sono niente, sono solo io.
È palese quanto sia una questione politica. Il settore della cultura, poi, è stato quello piú maltrattato almeno in Italia.

E quei "virogoli" catastrofici, nonostante tutto il terrore che hanno dato, sbagliando spesso previsioni, parlano ancora, o meglio, li vanno ancora a cercare. Ma non hanno credibilità ormai, almeno per chi ragiona un attimo al di là degli slogan ripetuti fino allo sfinimento.
 

danny

Utente di lunga data
È palese quanto sia una questione politica. Il settore della cultura, poi, è stato quello piú maltrattato almeno in Italia.

E quei "virogoli" catastrofici, nonostante tutto il terrore che hanno dato, sbagliando spesso previsioni, parlano ancora, o meglio, li vanno ancora a cercare. Ma non hanno credibilità ormai, almeno per chi ragiona un attimo al di là degli slogan ripetuti fino allo sfinimento.
I virologi hanno credibilità anche quando parlano di farmaci.
Quanti esami di farmacologia si fanno in Medicina?
Perché un virologo televisivo dovrebbe saperne di più sulle conseguenze di un farmaco di mia moglie, chimica e tecnologa farmaceutica specializzata in tossicologia?
Eppure lei non se la caga nessuno, la gente pende tutta dalle labbra dei virostar, che parlano di argomenti che non hanno neppure studiato...
Perché non chiamano un CTF in TV?
Perché... Dovrebbe raccontare palle.
 

Gennaro73

Utente di lunga data
I virologi hanno credibilità anche quando parlano di farmaci.
Quanti esami di farmacologia si fanno in Medicina?
Perché un virologo televisivo dovrebbe saperne di più sulle conseguenze di un farmaco di mia moglie, chimica e tecnologa farmaceutica specializzata in tossicologia?
Eppure lei non se la caga nessuno, la gente pende tutta dalle labbra dei virostar, che parlano di argomenti che non hanno neppure studiato...
Perché non chiamano un CTF in TV?
Perché... Dovrebbe raccontare palle.
Ben detto.

Se penso al mio settore, giá di musica barocca io conosco poco, pur conoscendo molto dell'800 e del 900.

La differenza che hai citato é persino più ampia.

Infatti a me spaventa tutta questa superficialitá anche in campo medico.

Il metro per stabilire la qualitá di questi vaccini, in quanto farmaci, mi sembra come quello scaturito dal nutriscore, che considera più salutare una coca cola, piuttosto che l'olio d'oliva. Potere del denaro.
 

ologramma

Utente di lunga data
Ben detto.

Se penso al mio settore, giá di musica barocca io conosco poco, pur conoscendo molto dell'800 e del 900.

La differenza che hai citato é persino più ampia.

Infatti a me spaventa tutta questa superficialitá anche in campo medico.

Il metro per stabilire la qualitá di questi vaccini, in quanto farmaci, mi sembra come quello scaturito dal nutriscore, che considera più salutare una coca cola, piuttosto che l'olio d'oliva. Potere del denaro.
prendo te per dare una risposta anzi una convinzione a cui sono arrivato leggendo tutto quello che mi può essere utile per capire questa pandemia. Ripeto non so se sia la verità però sto leggendo sull'Ansa che i vaccini Pfizer e astrozeneca sono efficaci sulla variante indiana dopo la seconda dose , questo sta a significare che le cose le stanno studiando e analizzando piano piano dato che questi vaccini sono giovani quindi molti che ne parlano prima dicono la loro e spesso neanche giusta.
 

Gennaro73

Utente di lunga data
prendo te per dare una risposta anzi una convinzione a cui sono arrivato leggendo tutto quello che mi può essere utile per capire questa pandemia. Ripeto non so se sia la verità però sto leggendo sull'Ansa che i vaccini Pfizer e astrozeneca sono efficaci sulla variante indiana dopo la seconda dose , questo sta a significare che le cose le stanno studiando e analizzando piano piano dato che questi vaccini sono giovani quindi molti che ne parlano prima dicono la loro e spesso neanche giusta.
Essendo sperimentali, non sapranno molto.

Stanno pensando di fare come l'anti influenzale, un vaccino anti covid all'anno... questo certamente solo per scopo di lucro, anche perchè non hanno la sfera di cristallo, e non possono sapere se ci saranno altri coronavirus con questi effetti collaterali, e come saranno, per pereparare un vaccino apposito in tempo.

Ad ogni modo, per me i vaccini su virus che variano annualmente sono una ca**ta pazzesca.

Proprio la Pfizer ha annunciato che sta testando e brevettando🤑 un " nuovo " medicinale che contiente anche quercetina, e che curerebbe efficacemente gli effetti del covid19 sul corpo.

In realtà ci sono farmaci già esistenti che hanno principi tra i quali la quercetina, e sono stati bannati dalle cure ufficiali (cioè la sola cura suicida "tachipirina ed attesa").

C' è un gruppo di terapiedomiciliari anche su faccialibro, che ha tanti utenti iscritti con molti medici, e tantissimi che li ringraziano per le cure per casi che non si risolvevano, ed erano destinati a finire in ospedale. Cure che ovviamente non contemplano mai la tachipirina ed attesa.

ps: io finii qualche anno fa in ospedale con miopericardite acuta da virus influenzale, e mi era stato detto di prendere tachipirina.
Anche una volta entrato in TI, una @)#!€-#! non voleva cambiare da tachipirina ad aspirina.
Presi così poi di mia iniziativa aspirina, ed il primario in ospedale mi diede pure ragione in seguito.

Non riportai alcun danno, e, mi dissero degli infermieri, che ci fu chi ne morì quell'anno di quel virus.

La medicina è un arte, e alcune delle cure di massa sono altamente approssimative e buone solo per i guadagni degli avvoltoi.

Chiusa questa piccola parentesi, spero che ad ottobre sparisca tutto, e che sia merito di questi vaccini sperimentali mRNA o meno, basta che accada. Per ora non c'è alcuna prova statistica convincente, ed i test dei vaccini li fanno i produttori stessi.

Pensate che la famosa efficacia vicina al 100%l'hanno ottenuta su gente giovane ed in buona salute... veramente ridicoli.
 
Ultima modifica:

ologramma

Utente di lunga data
per ritornare in tema , Fedez è stato querelato dalla Rai leggo come atto dovuto , vogliono , come al solito si fa in Italia , tutto buttarla in caciara , pensate che la giornalista che nella telefonata parlarla in un modo etico poco consono , ma tanto gli avvocati entrano in gioco analizzando il pelo nell'uovo per screditare le parole con altro significato come è sono solito fare .
Vedete perchè i processi durano una vita , loro dicono giustamente bisogna analizzare bene tutto e qui rinvii perizie contro perizie e finiraà come il ponte Morandi a tarallucci e vino
 

danny

Utente di lunga data
Ben detto.

Se penso al mio settore, giá di musica barocca io conosco poco, pur conoscendo molto dell'800 e del 900.

La differenza che hai citato é persino più ampia.

Infatti a me spaventa tutta questa superficialitá anche in campo medico.

Il metro per stabilire la qualitá di questi vaccini, in quanto farmaci, mi sembra come quello scaturito dal nutriscore, che considera più salutare una coca cola, piuttosto che l'olio d'oliva. Potere del denaro.
Addirittura qui sfociamo nel campo delle biotecnologie. I CTF con la loro inclinazione per la chimica pura avrebbero a loro volta qualche difficoltà a recepire determinati approcci.
Però, va beh, se devi promuovere qualcosa servono più che altro testimonial e argomenti che diano fiducia.
Mi è capitato di leggere nell'etichetta di un gelato che era fatto con uova di galline allevate a terra.
Fantastico! Come vivono bene quelle galline, si dirà a una lettura veloce.
Peccato che nella lista degli ingredienti le uova pesassero per lo 0,98%. Ma chi va a leggere la lista degli ingredienti?
Basta l'etichetta per la maggior parte delle persone.
Funziona così per tutto, da sempre.
 
Top