Grexit.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

spleen

utente ?
Penso che il vero problema non sia il default della Grecia che a livello di pil europeo vale circa 1% del totale, il vero problema è che è stato smarrito lo spirito europeista che i nostri padri avevano costruito sulle macerie della seconda guerra mondiale. Mi spiace, che il governo greco non abbia fatto le riforme necessarie, mi spiace che la Germania non arrivi a capire (anzi faccia finta di non capire) che essere i primi della classe comporta anche fare da traino agli altri, grande potere = grande responsabilità (cit.) Mi spiace che in sostanza ogni paese europeo pensi alla sua politica locale, al meschino tornaconto. Mi spiace che le destre xenofobe e tutti i partiti anti europeisti sguazzino in questo marasma, mi spiace che questo ridotto e inconsistente orizzonte politico accomuni tutti al minimo comune denominatore e non al minimo comune multiplo. :D
Mi ricordo di un asse franco tedesco e di una idea di europa diversa da queste istituzioni burocratiche e insufficienti, sogno ancora uno stato che parli con una politica estera unica, una classe dirigenziale in grado di farci intravedere e lottare per vantaggi e traguardi di ampio respiro.
Sogno.....
 

Fantastica

Utente di lunga data
Penso che il vero problema non sia il default della Grecia che a livello di pil europeo vale circa 1% del totale, il vero problema è che è stato smarrito lo spirito europeista che i nostri padri avevano costruito sulle macerie della seconda guerra mondiale. Mi spiace, che il governo greco non abbia fatto le riforme necessarie, mi spiace che la Germania non arrivi a capire (anzi faccia finta di non capire) che essere i primi della classe comporta anche fare da traino agli altri, grande potere = grande responsabilità (cit.) Mi spiace che in sostanza ogni paese europeo pensi alla sua politica locale, al meschino tornaconto. Mi spiace che le destre xenofobe e tutti i partiti anti europeisti sguazzino in questo marasma, mi spiace che questo ridotto e inconsistente orizzonte politico accomuni tutti al minimo comune denominatore e non al minimo comune multiplo. :D
Mi ricordo di un asse franco tedesco e di una idea di europa diversa da queste istituzioni burocratiche e insufficienti, sogno ancora uno stato che parli con una politica estera unica, una classe dirigenziale in grado di farci intravedere e lottare per vantaggi e traguardi di ampio respiro.
Sogno.....
Sottoscrivo ogni parola, con grande amarezza...
 

Eratò

Utente di lunga data
Le banche rimarranno chiuse per i prossimi 17 giorni,i soldi ai bancomat son finiti e i turisti se ne stanno andando..
È un disastro.
 

disincantata

Utente di lunga data
Le banche rimarranno chiuse per i prossimi 17 giorni,i soldi ai bancomat son finiti e i turisti se ne stanno andando..
È un disastro.
Terribile ed era tutto evitabile.

5 anni fa invece di pensare ai cittadini hanno pensato a far riprendere soldi alle banche e tedesche e francesi con tassi alti, mentre un Paese in difficolta' gravi si doveva aiutare con prestiti senza interessi e riforme logiche.

Invece di ridurre le pensioni basse gia' in essere avrebbero dovuto subito far partire una riforma Fornero piu' graduale ma seria.

HANNO prepensionamento e continuano a prepensionamento 50enni.

A che cosa e' servita la Troika ad Atene?

Perche' non cercano all'estero tutti i capitali esportati?

Intanto a soffrire sono sempre i poveri.
 

Zod

Escluso
Terribile ed era tutto evitabile.

5 anni fa invece di pensare ai cittadini hanno pensato a far riprendere soldi alle banche e tedesche e francesi con tassi alti, mentre un Paese in difficolta' gravi si doveva aiutare con prestiti senza interessi e riforme logiche.

Invece di ridurre le pensioni basse gia' in essere avrebbero dovuto subito far partire una riforma Fornero piu' graduale ma seria.

HANNO prepensionamento e continuano a prepensionamento 50enni.

A che cosa e' servita la Troika ad Atene?

Perche' non cercano all'estero tutti i capitali esportati?

Intanto a soffrire sono sempre i poveri.
Si poteva evitare se Tsipras non avesse vinto le elezioni, con una campagna elettorale basata sull'antieuropeismo. Da noi quando siamo stati ad un passo dal default, con lo spread alle stelle, il presidente del consiglio incapace è stato letteralmente cacciato. La Grecia non era e non è nella situazione di dettare condizioni. L'arroganza non giustificata costa sempre cara. Comunque non conviene a nessuno la Grexit, quindi è probabile che dopo una settimana drammatica la vittoria del si al referendum porti all'accordo, con o senza Tsipras.
 

disincantata

Utente di lunga data
Si poteva evitare se Tsipras non avesse vinto le elezioni, con una campagna elettorale basata sull'antieuropeismo. Da noi quando siamo stati ad un passo dal default, con lo spread alle stelle, il presidente del consiglio incapace è stato letteralmente cacciato. La Grecia non era e non è nella situazione di dettare condizioni. L'arroganza non giustificata costa sempre cara. Comunque non conviene a nessuno la Grexit, quindi è probabile che dopo una settimana drammatica la vittoria del si al referendum porti all'accordo, con o senza Tsipras.

FORSE non le avrebbe vinte se la gente non fosse ridotta alla fame. proprio tutte le misure sbagliate prese da 5 anni a questa parte hanno prodotto questi risultati.

Come non credo ai conti truccati delle Grecia per entrare nell'euro, non scherziamo, altrimenti sarebbe una vera pagliacciata, sapevano benissimo e gli stava bene ingrandire il numero id paesi aderenti.

Come pure noi dopo il 1992 non abbiamo attuato la riduzione del debito pubblico, anzi, sciambola.
Devono per forza salvare la Grecia per salvare tutti. NON SAREBBE GENEROSITA' ma logica.
 

Zod

Escluso
FORSE non le avrebbe vinte se la gente non fosse ridotta alla fame. proprio tutte le misure sbagliate prese da 5 anni a questa parte hanno prodotto questi risultati.

Come non credo ai conti truccati delle Grecia per entrare nell'euro, non scherziamo, altrimenti sarebbe una vera pagliacciata, sapevano benissimo e gli stava bene ingrandire il numero id paesi aderenti.

Come pure noi dopo il 1992 non abbiamo attuato la riduzione del debito pubblico, anzi, sciambola.
Devono per forza salvare la Grecia per salvare tutti. NON SAREBBE GENEROSITA' ma logica.
L'essere nell'Euro, in un periodo di anti europeismo diffuso, deve tornare ad essere visto come un privilegio. E la settimana che si apre, con referendum conclusivo, servirà proprio a questo. Se volete stare in Europa dovete rispettarne i parametri, se volete uscirne vi aspetta la Grecia.
 

disincantata

Utente di lunga data
L'essere nell'Euro, in un periodo di anti europeismo diffuso, deve tornare ad essere visto come un privilegio. E la settimana che si apre, con referendum conclusivo, servirà proprio a questo. Se volete stare in Europa dovete rispettarne i parametri, se volete uscirne vi aspetta la Grecia.

Peccato che dal,2002 non hanno mai fatto verifiche annuali e sistematiche su tutti i Paesi aderenti. Noi compresi. Che il ns debito pubblico sale sistematicamente e senza gli acquisti dei titoli pubblici dall'estero saremmo disperati. AVER PORTATO i tassi quasi a zero ha peggiorato la situazione perche' anche se risparmiano in interessi non trovano acquirenti privati, un giro tra banche e fondi di investimento.
 

Zod

Escluso
Peccato che dal,2002 non hanno mai fatto verifiche annuali e sistematiche su tutti i Paesi aderenti. Noi compresi. Che il ns debito pubblico sale sistematicamente e senza gli acquisti dei titoli pubblici dall'estero saremmo disperati. AVER PORTATO i tassi quasi a zero ha peggiorato la situazione perche' anche se risparmiano in interessi non trovano acquirenti privati, un giro tra banche e fondi di investimento.
Quando le economie sono messe a dura prova da crisi sistematiche, le più forti riescono a riprendersi (tipo Germania, USA), quelle meno forti incontrano maggiore difficoltà (tipo la Francia), quelle già indebolite da corruzione e politiche dissennate rischiano la morte (come Italia, Spagna), quelle già morenti ricevono il colpo di grazia. La medicina per queste ultime è il defibrillatore, ma se lo rifiutano c'è poco da fare.

Noi non siamo affatto messi bene, non ti credere. Stiamo migliorando, ma siamo a letto immobili e riusciamo a fatica a muovere gli occhi. Speriamo che la Grecia non esca davvero perché ne saremmo fortemente danneggiati, e rischieremmo di tornare nuovamente in coma.
 

Eratò

Utente di lunga data
Peccato che dal,2002 non hanno mai fatto verifiche annuali e sistematiche su tutti i Paesi aderenti. Noi compresi. Che il ns debito pubblico sale sistematicamente e senza gli acquisti dei titoli pubblici dall'estero saremmo disperati. AVER PORTATO i tassi quasi a zero ha peggiorato la situazione perche' anche se risparmiano in interessi non trovano acquirenti privati, un giro tra banche e fondi di investimento.
Quoto:up:
 

disincantata

Utente di lunga data

COsa succedera' secondo te nelle prossime settimane in Grecia? Chi non ha contanti che fara'? OLTRE AL rischio di tenerli in casa.

Non funzioneranno neppure i Pos perche' i commercianti non si fideranno a vendere e mettere i soldi in banca, chiusa.
 

feather

Utente tardo
FORSE non le avrebbe vinte se la gente non fosse ridotta alla fame. proprio tutte le misure sbagliate prese da 5 anni a questa parte hanno prodotto questi risultati.

Come non credo ai conti truccati delle Grecia per entrare nell'euro, non scherziamo, altrimenti sarebbe una vera pagliacciata, sapevano benissimo e gli stava bene ingrandire il numero id paesi aderenti.

Come pure noi dopo il 1992 non abbiamo attuato la riduzione del debito pubblico, anzi, sciambola.
Devono per forza salvare la Grecia per salvare tutti. NON SAREBBE GENEROSITA' ma logica.
Certo che lo sapevano, e gli stava bene così. Han chiuso tutti e due gli occhi e fatto finta di crederci perché gli faceva comodo così. E faceva comodo anche alla Grecia.
Ma non ho capito perché ora la Germania o altri paesi dovrebbero tirar fuori i soldi per salvare la Grecia, o l'Italia. Non ne vedo la convenienza. Ne strategica (oddio, limitata), ne, tanto meno, economica.

E poi a ognuno le proprie responsabilità, se la Grecia ora va in vacca non è perché la Merkel è malvagia, è perché han fatto politiche da peracottai, tanto come gli italiani.
E ora che è arrivato il conto, non ho capito perché lo dovrebbero pagare altri.
 

Eratò

Utente di lunga data
COsa succedera' secondo te nelle prossime settimane in Grecia? Chi non ha contanti che fara'? OLTRE AL rischio di tenerli in casa.

Non funzioneranno neppure i Pos perche' i commercianti non si fideranno a vendere e mettere i soldi in banca, chiusa.
Non avere contanti vuol dire mercato morto..Chi aveva bollette e tasse da pagare non le paghera e l'unica soluzione saranno i 60 euro al giorno.Ci saranno delle manifestazioni violente.Le scelte son 2 : o torniamo alla dracma ,2 -3 anni di tempo e l'economia riprenderà a girare con aumento del turismo ma i greci i viaggi se li dovranno sognare o se rimaniamo nel euro dobbiamo accettare dimezzamento delle pensioni e dei salari....In entrambi i casi non se ne esce senza sofferenza.Poi anche se riprendessero a negoziare ,poiché i greci hanno ritirato un miliardo al giorno,le condizioni sono cambiate e quindi un eventuale accordo cambierebbe giorno per giorno...

P.S : hanno deciso il controllo dei capitali al dogana.Se entri nel paese con 2000 euro e te ne esci con 3000,le 1000 euro in piu te le sequestrano.
 
Ultima modifica:

Nobody

Utente di lunga data
La Germania sta vincendo la seconda guerra mondiale.... 70 anni dopo.
La Germania all'inizio vince sempre tutte le guerre... e poi le perde tutte ai supplementari. Capiterà anche stavolta.
 
Ultima modifica:

sienne

lucida-confusa
La Germania all'inizio vince sempre tutte le guerre... e poi le perde tutte ai supplementari. Capiterà anche stavolta.

Ciao

non c'è nulla da vincere in una tale situazione ...
Ma bisogna pur capire, che la solidarietà non può essere a via unica.
Troveranno, per forza di cose, un compromesso.


sienne
 

Nobody

Utente di lunga data
Ciao

non c'è nulla da vincere in una tale situazione ...
Ma bisogna pur capire, che la solidarietà non può essere a via unica.
Troveranno, per forza di cose, un compromesso.


sienne
chissà, sicuramente c'è tanto da perdere... ad ogni modo mi pare corretto permettere alla gente di decidere del proprio futuro, quale esso sia. Se sceglieranno l'accordo bene, se invece vorranno uscire e tornare alla dracma, amen. Nell'immediato piangeranno, ma una moneta debole e svalutata per un paese la cui economia si basa essenzialmente sul turismo, alla lunga potrebbe non essere il male peggiore.
 

sienne

lucida-confusa
chissà, sicuramente c'è tanto da perdere... ad ogni modo mi pare corretto permettere alla gente di decidere del proprio futuro, quale esso sia. Se sceglieranno l'accordo bene, se invece vorranno uscire e tornare alla dracma, amen. Nell'immediato piangeranno, ma una moneta debole e svalutata per un paese la cui economia si basa essenzialmente sul turismo, alla lunga potrebbe non essere il male peggiore.

Ciao

è ben possibile.
Ma una cosa rimane comunque, che devono cambiare politica.
Hanno vissuto sopra le loro possibilità per anni ... accompagnato il tutto da una forte corruzione.
È sin dall'inizio, '81, che ricevono sostegni dal fondo di ristrutturazione ...



sienne
 

Nobody

Utente di lunga data
Ciao

è ben possibile.
Ma una cosa rimane comunque, che devono cambiare politica.
Hanno vissuto sopra le loro possibilità per anni ... accompagnato il tutto da una forte corruzione.
È sin dall'inizio, '81, che ricevono sostegni dal fondo di ristrutturazione ...



sienne
mi ricorda qualcuno... :cool: comunque si, in ogni caso dovranno cambiare politica, a prescindere dal risultato di domenica prossima.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top