Grexit.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brunetta

Utente di lunga data

http://www.francocardini.net/minimacardiniana/2015/MC 81.pdf

IL MITO DELLA CIVILTA’ GRECA. QUANTO VALE UN MITO FONDATORE?
Che la civiltà dell’Occidente moderno sia fondata sul primato della finanza e
dell’economia, ormai lo sappiamo tutti: anche i più ingenui tra noi. Tutto si fa per i soldi,
nulla si muove senza danaro. Non è una legge naturale: sono esistiti tempi e civiltà nei
quali vigevano altri valori. Ma la nostra è questa: ce la siamo scelta e costruita. Semmai, si
può riflettere adesso – anzi, dovremmo seriamente farlo – su che cosa sia divenuto
realmente e concretamente il danaro adesso che non è ormai più ancorato rigorosamente
a una unità di misura obiettivamente valutabile – com’era un tempo l’oro -, adesso che in
molti paesi la circolazione del contante viene addirittura limitata per legge e la valuta
rischia sempre di più di divenire un valore virtuale, un numero. Certo svegliarsi una
mattina ed accorgersi che il nostro mondo riposta sui pilastri del Nulla sarebbe quel che
una civiltà nihilista come la nostra logicamente merita. Ma non di questo vogliamo ora
parlare.
Per soldi, ci stiamo giocando e forse perdendo la Grecia. Non è poi un gran male?
Che cosa significa in fondo questo staterello egeo-balcanico nato a metà dell’Ottocento
dalla frana del sultanato ottomano, affidato alla dinastia bavarese dei Wittelsbach, poi
avventurosamente divenuto repubblica e sempre sviluppatosi zoppicando con
un’economia basata soprattutto sul turismo e sul reddito di una banda pletorica di statali
svogliati?
Il fatto è che quel piccolo paese aveva un grande orgoglio, e siamo stati noi
europei a darglielo. Per quel paese sono andati a combattere e magari a morire dei geni
europei come lord Byron. Certo, quel miscuglio di genti levantine che lo popola ha poco a
che fare con achei, con dori, con attici, con peloponnesiaci e via discorrendo. Ma è il
paese dove si va per ammirare il Partenone e le rovine del santuario di Delfi, il paese di
Omero e di Saffo, di Argo e di Micene, di Platone e di Aristotele.
L’Europa moderna non ha un bel niente a che fare, storicamente e obiettivamente,
con l’antica Grecia. Forse ha a che fare con l’eredità romana, che a sua volta aveva
metabolizzato l’eredità
ellenistica (attenzione! Non quella puramente ellenica: il che vuol
dire che c’era un bel po’ dell’Oriente immessovi dall’avventura di Alessandro Magno e dai
suoi esiti): ma della Grecia noi occidentali ci eravamo scordati al punto che, nel medioevo,
il greco non veniva più letto e le opere dei greci antichi le abbiamo ricevute tradotte nel XIIXIII
secolo dagli arabi attraverso la Spagna. La gente del medioevo, gli antichi greci, li
aveva anche antipatici:
Iliade e Odissea le erano note solo attraverso epitomi latine e
semmai franchi e germani – come del resto i romani stessi – si sentivano legati ai troiani.
Ma poi vennero l’umanesimo e il Rinascimento; e quindi, un paio di secoli dopo,
l’Illuminismo e il Neoclassicismo, e poi la grande cultura filologica classica soprattutto
tedesca dell’Ottocento. L’arte, la poesia, la filosofia, perfino la musica, tutto fu ripensato e
ricostruito sulle basi di un’antichità greca metabolizzata, ripensata, trasformata. Se il
medioevo aveva sì letto Platone e Aristotele ma a modo suo, rimpastandolo di
cristianesimo, si fece di tutto per tornare alle pure fonti del sapere ellenico. Dopo di che,
con un abilissimo gioco di prestigio, si rovesciò la frittata: e quella cultura greca antica che
avevamo ricostruito (con tutte le mistificazioni del caso) e della quale ci eravamo
unilateralmente figli ed eredi diventò, nella nostra coscienza, la nostra vera origine.
C’inventammo quel nobilissimo albero genealogico: ci costruimmo una madre nobilissima
e ci comportassimo come se davvero fossimo stati suoi figli.
Un mito fondatore. Una grossa mistificazione. Ma perdinci, se ci abbiamo creduto: è
dal Quattrocento dei neoplatonici fiorentini al Settecento di Goethe e di Winkelmann
all’Ottocento di Foscolo e di Leopardi che ci crediamo. Ci hanno creduto soprattutto i
tedeschi: andatela a vedere, la loro Grecia, nella
Museeninsel di Berlino e nel Walhalla di
von Klenze. Sentitela pulsare, nei versi dell’
Iperion e nelle note della Sesta Sinfonia di
18
Beethoven. Non è vero che l’Ellade è la nostra madre, ce lo siamo inventato questo mito
fondatore. Ma ci abbiamo creduto generazione dietro generazione, banco di liceo su
banco di liceo, leggendo caratteri greci minuscoli alla bizantina e pensando che fossero
quelli classici del tempo di Pericle, ammirando colonne ed archi ripensati da architetti
toscani e sassoni eppure credendoli dorici e corinzi.
Ma la Grecia non paga. E’ un piccolo paese popolato da piccola gente ignorante
che ha sfruttato per anni il proprio apparato statale e che è vissuta vendendo ricordi sul
Partenone e ammannendo
gyros sbruciacchiato e retzina che sapeva di detersivo a
incauti turisti. Un piccolo paese di gente spiantata. E allora sì, buttiamola pure a mare.
Senza nessuna gratitudine per quel che senza saperlo e senza volerlo i loro padri, che
non sono nemmeno i loro padri veri, ci hanno regalato.
Ulisse e Medea, Platone e Aristotele, Eschilo e Policleto, il Partenone e Delfi.
Paccottiglia, roba di scuola. Ma non erano questi i fondamenti universali sui quali riposava
la nostra civiltà universale, superiore a tutte le altre? Sì, va bene: ma i conti debbono
tornare, i numeri debbono quadrare, questo danaro che non ha più copertura aurea
impera nei
files della Banca Centrale Europea e senza la garanzia di quella cosa
concretamente parlando inesistente non c’è nulla che valga, né religione, né eroismo, né
poesia, né civiltà.
A questo siamo ridotti,
meine liebe Frau Merkel. Ma stasera, se ci passa in auto
dalla cancelleria andando a casa, dia un’occhiata alla Porta di Brandeburgo e pensi a che
cosa significano quegli archi e quelle statue, da dove provengono, a che cosa alludono. E
ripensi magari a quel che ha detto una volta Ezra Pound: se qualcuno non è capace di
difendere le proprie idee, i casi sono due: o le sue idee non valgono nulla, o non vale nulla
lui.
Che cos’è l’Europa, Frau Merkel? Che cos’è la tradizione europea che ci siamo
illusi fondasse le sue radici sull’antica Ellade? Nulla, se non ce la sentiamo di far qualche
sacrificio per tenere con noi la sua sgraziata nipotina, la Grecia fallita e in bancarotta. Non
sarà che, in fondo, siamo noi a non valere un accidente?
Franco Cardini
 

Eratò

Utente di lunga data

http://www.francocardini.net/minimacardiniana/2015/MC 81.pdf

IL MITO DELLA CIVILTA’ GRECA. QUANTO VALE UN MITO FONDATORE?
Che la civiltà dell’Occidente moderno sia fondata sul primato della finanza e
dell’economia, ormai lo sappiamo tutti: anche i più ingenui tra noi. Tutto si fa per i soldi,
nulla si muove senza danaro. Non è una legge naturale: sono esistiti tempi e civiltà nei
quali vigevano altri valori. Ma la nostra è questa: ce la siamo scelta e costruita. Semmai, si
può riflettere adesso – anzi, dovremmo seriamente farlo – su che cosa sia divenuto
realmente e concretamente il danaro adesso che non è ormai più ancorato rigorosamente
a una unità di misura obiettivamente valutabile – com’era un tempo l’oro -, adesso che in
molti paesi la circolazione del contante viene addirittura limitata per legge e la valuta
rischia sempre di più di divenire un valore virtuale, un numero. Certo svegliarsi una
mattina ed accorgersi che il nostro mondo riposta sui pilastri del Nulla sarebbe quel che
una civiltà nihilista come la nostra logicamente merita. Ma non di questo vogliamo ora
parlare.
Per soldi, ci stiamo giocando e forse perdendo la Grecia. Non è poi un gran male?
Che cosa significa in fondo questo staterello egeo-balcanico nato a metà dell’Ottocento
dalla frana del sultanato ottomano, affidato alla dinastia bavarese dei Wittelsbach, poi
avventurosamente divenuto repubblica e sempre sviluppatosi zoppicando con
un’economia basata soprattutto sul turismo e sul reddito di una banda pletorica di statali
svogliati?
Il fatto è che quel piccolo paese aveva un grande orgoglio, e siamo stati noi
europei a darglielo. Per quel paese sono andati a combattere e magari a morire dei geni
europei come lord Byron. Certo, quel miscuglio di genti levantine che lo popola ha poco a
che fare con achei, con dori, con attici, con peloponnesiaci e via discorrendo. Ma è il
paese dove si va per ammirare il Partenone e le rovine del santuario di Delfi, il paese di
Omero e di Saffo, di Argo e di Micene, di Platone e di Aristotele.
L’Europa moderna non ha un bel niente a che fare, storicamente e obiettivamente,
con l’antica Grecia. Forse ha a che fare con l’eredità romana, che a sua volta aveva
metabolizzato l’eredità
ellenistica (attenzione! Non quella puramente ellenica: il che vuol
dire che c’era un bel po’ dell’Oriente immessovi dall’avventura di Alessandro Magno e dai
suoi esiti): ma della Grecia noi occidentali ci eravamo scordati al punto che, nel medioevo,
il greco non veniva più letto e le opere dei greci antichi le abbiamo ricevute tradotte nel XIIXIII
secolo dagli arabi attraverso la Spagna. La gente del medioevo, gli antichi greci, li
aveva anche antipatici:
Iliade e Odissea le erano note solo attraverso epitomi latine e
semmai franchi e germani – come del resto i romani stessi – si sentivano legati ai troiani.
Ma poi vennero l’umanesimo e il Rinascimento; e quindi, un paio di secoli dopo,
l’Illuminismo e il Neoclassicismo, e poi la grande cultura filologica classica soprattutto
tedesca dell’Ottocento. L’arte, la poesia, la filosofia, perfino la musica, tutto fu ripensato e
ricostruito sulle basi di un’antichità greca metabolizzata, ripensata, trasformata. Se il
medioevo aveva sì letto Platone e Aristotele ma a modo suo, rimpastandolo di
cristianesimo, si fece di tutto per tornare alle pure fonti del sapere ellenico. Dopo di che,
con un abilissimo gioco di prestigio, si rovesciò la frittata: e quella cultura greca antica che
avevamo ricostruito (con tutte le mistificazioni del caso) e della quale ci eravamo
unilateralmente figli ed eredi diventò, nella nostra coscienza, la nostra vera origine.
C’inventammo quel nobilissimo albero genealogico: ci costruimmo una madre nobilissima
e ci comportassimo come se davvero fossimo stati suoi figli.
Un mito fondatore. Una grossa mistificazione. Ma perdinci, se ci abbiamo creduto: è
dal Quattrocento dei neoplatonici fiorentini al Settecento di Goethe e di Winkelmann
all’Ottocento di Foscolo e di Leopardi che ci crediamo. Ci hanno creduto soprattutto i
tedeschi: andatela a vedere, la loro Grecia, nella
Museeninsel di Berlino e nel Walhalla di
von Klenze. Sentitela pulsare, nei versi dell’
Iperion e nelle note della Sesta Sinfonia di
18
Beethoven. Non è vero che l’Ellade è la nostra madre, ce lo siamo inventato questo mito
fondatore. Ma ci abbiamo creduto generazione dietro generazione, banco di liceo su
banco di liceo, leggendo caratteri greci minuscoli alla bizantina e pensando che fossero
quelli classici del tempo di Pericle, ammirando colonne ed archi ripensati da architetti
toscani e sassoni eppure credendoli dorici e corinzi.
Ma la Grecia non paga. E’ un piccolo paese popolato da piccola gente ignorante
che ha sfruttato per anni il proprio apparato statale e che è vissuta vendendo ricordi sul
Partenone e ammannendo
gyros sbruciacchiato e retzina che sapeva di detersivo a
incauti turisti. Un piccolo paese di gente spiantata. E allora sì, buttiamola pure a mare.
Senza nessuna gratitudine per quel che senza saperlo e senza volerlo i loro padri, che
non sono nemmeno i loro padri veri, ci hanno regalato.
Ulisse e Medea, Platone e Aristotele, Eschilo e Policleto, il Partenone e Delfi.
Paccottiglia, roba di scuola. Ma non erano questi i fondamenti universali sui quali riposava
la nostra civiltà universale, superiore a tutte le altre? Sì, va bene: ma i conti debbono
tornare, i numeri debbono quadrare, questo danaro che non ha più copertura aurea
impera nei
files della Banca Centrale Europea e senza la garanzia di quella cosa
concretamente parlando inesistente non c’è nulla che valga, né religione, né eroismo, né
poesia, né civiltà.
A questo siamo ridotti,
meine liebe Frau Merkel. Ma stasera, se ci passa in auto
dalla cancelleria andando a casa, dia un’occhiata alla Porta di Brandeburgo e pensi a che
cosa significano quegli archi e quelle statue, da dove provengono, a che cosa alludono. E
ripensi magari a quel che ha detto una volta Ezra Pound: se qualcuno non è capace di
difendere le proprie idee, i casi sono due: o le sue idee non valgono nulla, o non vale nulla
lui.
Che cos’è l’Europa, Frau Merkel? Che cos’è la tradizione europea che ci siamo
illusi fondasse le sue radici sull’antica Ellade? Nulla, se non ce la sentiamo di far qualche
sacrificio per tenere con noi la sua sgraziata nipotina, la Grecia fallita e in bancarotta. Non
sarà che, in fondo, siamo noi a non valere un accidente?
Franco Cardini
Mi hai commossa per davvero...sembrero pure una stupida melodrammatica in preda a un inutile orgoglio nazionale (che per moltissimi non ha motivo di esserci) ma dopo tutto quello che leggo e sento anche qui (perfino dal più ignorante degli ignoranti che a malapena sa perfino dove si trova la Grecia) questo pensiero mi ha commossa...Grazie.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Mi hai commossa per davvero...sembrero pure una stupida melodrammatica in preda a un inutile orgoglio nazionale (che per moltissimi non ha motivo di esserci) ma dopo tutto quello che leggo e sento anche qui (perfino dal più ignorante degli ignoranti che a malapena sa perfino dove si trova la Grecia) questo pensiero mi ha commossa...Grazie.
L'importante è che l'abbia capito tu.
Temevo che qualcuno capisse solo "gli ignoranti" fuori contesto.
:)
 

Brunetta

Utente di lunga data

Eratò

Utente di lunga data
Cm sto seguendo le notizie sulla TV greca e mi rendo conto che tante notizie lette on-line sui giornali esteri sono "addolcite" e parziali....
 

Eratò

Utente di lunga data
Ci fai qualche esempio?
Le pensioni ad esempio....la verità è che il massimo che potranno prelevare
i pensionati presso alcune filiali aperte apposta per loro saranno di 240 euro e non per
intero e se hanno già prelevato i 60 euro giornalieri questi verranno anche detratti dai 240 euro...quindi se per 2
giorni di seguito hanno prelevato 120 euro,quello che gli rimane son 120 euro...
 

giorgiocan

Utente prolisso
Ho appena letto che il referendum di cui tanto si sta parlando come extrema ratio per sperare ancora consentirà ai greci di esprimersi sulle condizioni ricevute da Bruxelles il mese scorso, e non sull'ultima versione dell'accordo (quell'ultimo tentativo di Juncker di un paio di giorni fa), che parrebbe sensibilmente meno gravosa per la Grecia. Insomma, sembrerebbe una baracconata. E che insomma qualcuno abbia già "deciso" (da chissà quando, a questo punto) che la Grecia debba uscire.

Io dico Putin.

PS - Ovviamente faccio fantapolitica.
 

banshee

The Queen
Ho appena letto che il referendum di cui tanto si sta parlando come extrema ratio per sperare ancora consentirà ai greci di esprimersi sulle condizioni ricevute da Bruxelles il mese scorso, e non sull'ultima versione dell'accordo (quell'ultimo tentativo di Juncker di un paio di giorni fa), che parrebbe sensibilmente meno gravosa per la Grecia. Insomma, sembrerebbe una baracconata. E che insomma qualcuno abbia già "deciso" (da chissà quando, a questo punto) che la Grecia debba uscire.

Io dico Putin.

PS - Ovviamente faccio fantapolitica.
...tra l'altro si sta riacutizzando la crisi con l'Ucraina.... io la vedo male :(
 

Nobody

Utente di lunga data
Ho appena letto che il referendum di cui tanto si sta parlando come extrema ratio per sperare ancora consentirà ai greci di esprimersi sulle condizioni ricevute da Bruxelles il mese scorso, e non sull'ultima versione dell'accordo (quell'ultimo tentativo di Juncker di un paio di giorni fa), che parrebbe sensibilmente meno gravosa per la Grecia. Insomma, sembrerebbe una baracconata. E che insomma qualcuno abbia già "deciso" (da chissà quando, a questo punto) che la Grecia debba uscire.

Io dico Putin.

PS - Ovviamente faccio fantapolitica.
Alla lunga significherebbe la Grecia fuori dalla Nato... non penso che chi comanda lo permetterà mai.
 

free

Escluso
Ho appena letto che il referendum di cui tanto si sta parlando come extrema ratio per sperare ancora consentirà ai greci di esprimersi sulle condizioni ricevute da Bruxelles il mese scorso, e non sull'ultima versione dell'accordo (quell'ultimo tentativo di Juncker di un paio di giorni fa), che parrebbe sensibilmente meno gravosa per la Grecia. Insomma, sembrerebbe una baracconata. E che insomma qualcuno abbia già "deciso" (da chissà quando, a questo punto) che la Grecia debba uscire.

Io dico Putin.

PS - Ovviamente faccio fantapolitica.

bè ma se la Grecia esce e nessuno le venderà più gas e petrolio, farà accordi con Putin (ammesso che non li abbia già fatti)
 

Nobody

Utente di lunga data
bè ma se la Grecia esce e nessuno le venderà più gas e petrolio, farà accordi con Putin (ammesso che non li abbia già fatti)
però i greci stanno seduti su enormi giacimenti, ci vogliono solo soldi e tecnologia per sfruttarli.
 

Eratò

Utente di lunga data
Ho appena letto che il referendum di cui tanto si sta parlando come extrema ratio per sperare ancora consentirà ai greci di esprimersi sulle condizioni ricevute da Bruxelles il mese scorso, e non sull'ultima versione dell'accordo (quell'ultimo tentativo di Juncker di un paio di giorni fa), che parrebbe sensibilmente meno gravosa per la Grecia. Insomma, sembrerebbe una baracconata. E che insomma qualcuno abbia già "deciso" (da chissà quando, a questo punto) che la Grecia debba uscire.

Io dico Putin.

PS - Ovviamente faccio fantapolitica.
Il referendum l'ha imposto Tsipras per lavarsi le mani,pensando di uscirne pulito...
Ha problemi interni nel governo di cui fanno parte anche elementi della sinistra radicale Anti europei
per eccellenza...L'hanno minacciato che se concordasse con firmasse le condizioni della Troika,se ne andrebbero
dal governo....In queste ore le domande che si fanno i greci sono tantissime e l'incertezza è l'unica certezza...le notizie cambiano da secondo a secondo e non Oi sa a chi credere...Caos totale.
 

Eratò

Utente di lunga data
Fatto sta che come la metti e come la giri siamo forttuti....Pur che dovessimo tornare alla dracma va a finire che non avremmo
nemmeno i soldi per stamparla...Se rimaniamo nel euro pensioni e salari verranno almeno dimezzati...È un emergenza perché perfino i
farmaci non sono assicurati.Le compagnie farmaceutiche hanno smesso di fornire i grossisti greci,in mancanza di contanti...Nelle farmacie chiedono contanti per pagare i grossisti e fra poco finirà l'approvvigionamento di farmaci...Nei supermercati uguale...
 

Nobody

Utente di lunga data
Fatto sta che come la metti e come la giri siamo forttuti....Pur che dovessimo tornare alla dracma va a finire che non avremmo
nemmeno i soldi per stamparla...Se rimaniamo nel euro pensioni e salari verranno almeno dimezzati...È un emergenza perché perfino i
farmaci non sono assicurati.Le compagnie farmaceutiche hanno smesso di fornire i grossisti greci,in mancanza di contanti...Nelle farmacie chiedono contanti per pagare i grossisti e fra poco finirà l'approvvigionamento di farmaci...Nei supermercati uguale...
ma da ignorante in economia... una moneta debole come la dracma per un paese che vive soprattutto di turismo alla lunga non sarebbe conveniente?
 

banshee

The Queen
ma da ignorante in economia... una moneta debole come la dracma per un paese che vive soprattutto di turismo alla lunga non sarebbe conveniente?
insomma, perché per per tutto ciò che importi una moneta debole implica spesa doppia.

sinceramente non so quanto la Grecia sia esportatore o importatore..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top