la "carta" del referendum è stata usata perché, almeno formalmente, tsipras non aveva mai proposto l'uscita dall'euro in campagna elettorale, ma aveva parlato solo di negoziati per delle condizioni migliori (per la grecia).
inoltre leggevo che le scadenze degli obblighi economici di oggi e della prossima metà del mese di luglio, avrebbero configurato una situazione paradossale e pericolosa per la grecia, che sarebbe rimasta formalmente nell'euro ma con il blocco della liquidità da parte della bce.
questo avrebbe pure causato una serie di possibili attacchi dell'opposizione.