Grexit.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Zod

Escluso
Grexit.. io non penserei a grexit. La grecia non uscirà dall’eurozona. Che vinca il si o il no, non accadrà. È vero che i mercati sono col fiato sospeso.. quello che vuoi.. ma non succederà. Perché se esce è un problema per tutti. Quindi conviene stare tutti molto calmi. Dovremmo solo pensare a come sono le cose: la grecia non può pagare i creditori, la troika. Il fmi non la aiuterà più. Perché ci sono problemi di mezzo che sono più grandi della grecia. Ci sono i bric che spingono. Loro non hanno modo di decidere a causa del veto usa. Quindi non è giusto che loro paghino per la grecia. Ma è giusto che paghiamo noi,l’ue, a quanto pare. L’unica via, ed è quello che accadrà: è una riformulazione del debito della grecia e una revisione della sua economia interna. Molto probabilmente ci sarà un governo tecnico in grecia dopo il voto. Faranno una revisione dei conti pubblici, un inasprimento fiscale, alzeranno l’età pensionabile. E i cittadini staranno sempre peggio. E non solo i cittadini della grecia. Finalmente, nel male, avremo una fotografia di quello che è l’essere cittadino EUROPEO. è questo. Accade qualcosa in grecia? Succede pure a te. PUNTO.
Tutto è collegato. E credi a me, e se non vuoi credere a me apri il numero del sole 24 ore di lunedì, i dati parlano, noi stiamo meglio della gracia. Al momento. Ci sentiamo repressi dal nostro stato, soffocati dalla pressione fiscale, invasi dagli immigrati. Ma non è nulla. Noi non siamo in quella condizione, nemmeno lontanamente. Perché abbiamo un’economia diversa dalla grecia. Abbiamo un buon comparto industriale, che risente ovviamente della crisi.. abbiamo una grande agricoltura che è chiaramente provata dalla congiuntura economica. Abbiamo il turismo (che è comunque meno della grecia eh.. grecia turismo 17 del pil e noi 10%)… ma non puoi negare che tutto sia legato a quello che succede in Europa..
In tutto ciò succede una cosa terribile, e credo che sia diffusa in tutto il mondo: LA DISINFORMAZIONE. Proprio l’altro giorno parlavo con degli amici del debito pubblico.. ed ecco che ho scoperto che loro non sanno cosa sia. Ne parlavano così francamente.. che ad un certo punto mi è venuto spontaneo chiedere se loro sapessero cosa fosse il debito pubblico…. E la vuoi sapere la risposta? Ti giuro è piuttosto ridicola: “il debito pubblico è le tasse che sono evase”.
Questo è quello che crede la gente. LA GENTE. Capisci? Io poi gliel’ho spiegato cos’è davvero. Ma ho pensato, questa gente vota.. vota come me… e pensa cos’è grexit. Come me. Come te. Quindi a cosa serve che tu chieda cosa ne pensiamo di grexit? ….
Ma infatti il 90% delle persone non comprende i meccanismi della politica e dell'economia. E non ci sono riferimenti comuni, ci sono gli esperti che sostengono chi una tesi chi l'altra. Alla fine il popolo si fa infinocchiare dal populista, che ha trovato a chi dare la colpa, che dipinge scenari impossibili, e prende voti. Il miracolo italiano, il reddito di cittadinanza, l'espulsione dei rifugiati. Quante volte nei bar senti dire che andrebbe fatto un muro in mezzo al mare, oppure che andrebbero bombardati così poi non partono più, che se li aiuti partiranno sempre.

È un limite della democrazia. Pensa che per diventare senatore non occorre nessun titolo di studio, perché se il popolo vuole ha diritto di eleggere a suo rappresentante anche un ignorante. E non puoi nemmeno chiedere il titolo di studio all'elettore. La democrazia non porta necessariamente al risultato migliore, Hitler è stato eletto democraticamente. La democrazia è solo il punto di partenza per la rappresentazione del volere popolare. Sta poi al singolo informarsi, tenersi aggiornato, ascoltare tutte le parti, e decidere. Se non lo fa, voterà senza capire cosa vota, ma c'è anche la rassegnazione che tanto qualunque cosa voti non cambia mai niente.
 
Ultima modifica:

dimmidinò

utente tranciante
Ma infatti il 90% delle persone non comprende i meccanismi della politica e dell'economia. E non ci sono riferimenti comuni, ci sono gli esperti che sostengono chi una tesi chi l'altra. Alla fine il popolo si fa infinocchiare dal populista, che ha trovato a chi dare la colpa, che dipinge scenari impossibili, e prende voti. Il miracolo italiano, il reddito di cittadinanza, l'espulsione dei rifugiati. Quante volte nei bar senti dire che andrebbe fatto un muro in mezzo al mare, oppure che andrebbero bombardati così poi non partono più, che se gli aiuti partiranno sempre.

È un limite della democrazia. Pensa che per diventare senatore non occorre nessun titolo di studio, perché se il popolo vuole ha diritto di eleggere a suo rappresentante anche un ignorante. E non puoi nemmeno chiedere il titolo di studio all'elettore. La democrazia non porta necessariamente al risultato migliore, Hitler è stato eletto democraticamente. La democrazia è solo il punto di partenza per la rappresentazione del volere popolare. Sta poi al singolo informarsi, tenersi aggiornato, ascoltare tutte le parti, e decidere. Se non lo fa, voterà senza capire cosa vota, ma c'è anche la rassegnazione che tanto qualunque cosa voti non cambia mai niente.
grazie, credo che tu abbia capito esattamente il mio messaggio. però lo hai capito tu che già lo sai. vorrei lo capissero gli altri....
 

Zod

Escluso
grazie, credo che tu abbia capito esattamente il mio messaggio. però lo hai capito tu che già lo sai. vorrei lo capissero gli altri....
Resta il fatto, non trascurabile, che se la Grecia resta nell'Euro, l'Europa sarà responsabile, almeno in parte, di ciò che vi succederà. Responsabile nel senso che non lascerà che scoppi una guerra civile, che se ne farà carico, che non la lascerà comunque sola. Se invece la Grecia esce, l'Europa la abbandonerà a se stessa, qualunque sia il suo futuro, ed eventuali profughi saranno trattati come vengono trattati quelli attuali.

Tsipras fa male a giocare a Poker con l'Europa, perché l'Europa guarda al lungo periodo:
anche se vince il no, l'Europa non darà comunque condizioni migliori, perché poi le vorrebbero anche tutti gli altri stati con la minaccia di uscire, e l'Euro andrebbe a pezzi con più probabilità che se la Grecia uscisse. Se la Grecia esce potrebbe scaturirne un disastro umanitario che si rifletterebbe comunque sull'Europa, per questo si cerca di impedirlo. Per non avere altri profughi.
 

dimmidinò

utente tranciante
Resta il fatto, non trascurabile, che se la Grecia resta nell'Euro, l'Europa sarà responsabile, almeno in parte, di ciò che vi succederà. Responsabile nel senso che non lascerà che scoppi una guerra civile, che se ne farà carico, che non la lascerà comunque sola. Se invece la Grecia esce, l'Europa la abbandonerà a se stessa, qualunque sia il suo futuro, ed eventuali profughi saranno trattati come vengono trattati quelli attuali.

Tsipras fa male a giocare a Poker con l'Europa, perché l'Europa guarda al lungo periodo:
anche se vince il no, l'Europa non darà comunque condizioni migliori, perché poi le vorrebbero anche tutti gli altri stati con la minaccia di uscire, e l'Euro andrebbe a pezzi con più probabilità che se la Grecia uscisse. Se la Grecia esce potrebbe scaturirne un disastro umanitario che si rifletterebbe comunque sull'Europa, per questo si cerca di impedirlo. Per non avere altri profughi.
anche se la grecia uscisse resterebbe cmq lì. quindi in qualche modo verrebbe finanziata. e che resti nell'euro è solo un beneficio per l'aera euro. non neghiamolo. non parliamo di profughi. non c'entrano nulla.
 

Zod

Escluso
anche se la grecia uscisse resterebbe cmq lì. quindi in qualche modo verrebbe finanziata. e che resti nell'euro è solo un beneficio per l'aera euro. non neghiamolo. non parliamo di profughi. non c'entrano nulla.
Purchè non sia la Grecia a dettare le condizioni. Altrimenti meglio che esca. Se no poi ci mettiamo tutti a dettare condizioni.
 

dimmidinò

utente tranciante
Purchè non sia la Grecia a dettare le condizioni. Altrimenti meglio che esca. Se no poi ci mettiamo tutti a dettare condizioni.
la grecia ha già sul piatto le sue condizioni. ed effettivamente non può fare nulla se non essere succube di ciò che farà il suo popolo domenica e ciò che, peggio, saranno le conseguenze lunedì. e lunedì le borse saranno aperte, e saranno conseguenze per noi. sai da un lato mi piacerebbe un grexit, e sto parlando irrazionalmente. solo per curiosità accademica. per essere spettatore del più grande evento macroeconomico della storia dell'europa. ma dal punto di vista individuale, e come cittadino europeo, non vorrei mai vederla una cosa del genere.
 

free

Escluso
Tipo quelli che scoperchiano i capannoni vuoti per non pagarci l'IMU? Mah, secondo me gli interessa sapere come essere in regola dopo aver ricevuto un avviso di accertamento, come tutti. Per non parlare di chi intesta case ai figli o nipoti appena maggiorenni per non pagare l'IMU sulla seconda casa o terza casa. Non che li biasimi, ma non ci vedo una categoria di più onesti rispetto ad altre. Le tasse non le vuole pagare nessuno, perché sono complicatissime ed incidono per oltre il 50% del reddito. Se fossero più semplici e incidessero intorno al 25-30% verrebbero pagate da tutti o quasi, e aumenterebbero il senso dello stato, che ora viene visto come una sanguisuga che oltre a pretendere tasse salatissime e difficili da pagare, poi sperpera anche il denaro truccando appalti e fornendo servizi mediocri.
nei capannoni si lavora, quindi l'IMU sui capannoni non è altro che un'ulteriore tassa sul lavoro, che è già tassatissimo, stessa cosa riguardo ai terreni agricoli, e comunque l'IMU è solo una delle miriadi di tasse sugli immobili...e ti stupirai ma degli avvisi di accertamento si parla molto meno che di come riuscire ad essere in regola, cosa non facile come dicevo
 

Zod

Escluso
la grecia ha già sul piatto le sue condizioni. ed effettivamente non può fare nulla se non essere succube di ciò che farà il suo popolo domenica e ciò che, peggio, saranno le conseguenze lunedì. e lunedì le borse saranno aperte, e saranno conseguenze per noi. sai da un lato mi piacerebbe un grexit, e sto parlando irrazionalmente. solo per curiosità accademica. per essere spettatore del più grande evento macroeconomico della storia dell'europa. ma dal punto di vista individuale, e come cittadino europeo, non vorrei mai vederla una cosa del genere.
La Grecia conta per il 2% del PIL, definire un grande evento macroeconomico la sua uscita mi pare eccessivo. Le borse contano poco e nulla, soffrono l'incertezza, e il terrorismo psicologico che si sta facendo intorno a questa vicenda.
 

Eratò

Utente di lunga data
La Grecia conta per il 2% del PIL, definire un grande evento macroeconomico la sua uscita mi pare eccessivo. Le borse contano poco e nulla, soffrono l'incertezza, e il terrorismo psicologico che si sta facendo intorno a questa vicenda.
Su questo ti quoto.
 

dimmidinò

utente tranciante
La Grecia conta per il 2% del PIL, definire un grande evento macroeconomico la sua uscita mi pare eccessivo. Le borse contano poco e nulla, soffrono l'incertezza, e il terrorismo psicologico che si sta facendo intorno a questa vicenda.
L'unione monetaria europea che per la prima volta perde uno dei suoi membri non ti pare un grande evento macroeconomico? Ti pare una cosa che succede ogni giorno? È una cosa talmente assurda che quando hanno creato l'unione monetaria non hanno nemmeno pensato di normarla. Non c'è un articolo che dica cosa fate in caso di uscita..
 

Eratò

Utente di lunga data
L'unione monetaria europea che per la prima volta perde uno dei suoi membri non ti pare un grande evento macroeconomico? Ti pare una cosa che succede ogni giorno? È una cosa talmente assurda che quando hanno creato l'unione monetaria non hanno nemmeno pensato di normarla. Non c'è un articolo che dica cosa fate in caso di uscita..
La verità cruda nel sistema europeo è che nessuno regala niente e questa che definiamo come Unione Europea si basa solo ed esclusivamente sulla bilancia commerciale...Se non hai niente da dare in termini di profitto e conti poco(solo il 2%) te ne puoi pure andare affanculo...L'unico motivo per cui l'Europa non vuole perdere la Grecia è per non darla in pasto alla Russia e alla Cina vista la sua posizione geopolitica...
 

Alessandra

πιθηκάκι
La verità cruda nel sistema europeo è che nessuno regala niente e questa che definiamo come Unione Europea si basa solo ed esclusivamente sulla bilancia commerciale...Se non hai niente da dare in termini di profitto e conti poco(solo il 2%) te ne puoi pure andare affanculo...L'unico motivo per cui l'Europa non vuole perdere la Grecia è per non darla in pasto alla Russia e alla Cina vista la sua posizione geopolitica...
Esatto.
Ero arrivata anche io a pensare a questo.
Stavo pensando anche al commercio. Se la grecia esce e ha difficolta' a comprare beni dall'europa, la cina e la Russia faranno accordi. E nulla è per niente. Come dici tu, la sua posizione geopolitica e' strategica
 

Eratò

Utente di lunga data
Poi una considerazione personale indipendentemente dalla Grecia : siamo in una Comunità Europea dove la maggioranza del popolo non sa un cazzo degli altri popoli....Cioè si sa che le Svedesi son belle e alte,che l'Italia ha il Colosseo,i Dolce %Gabbana e che Firenze è bella mentre Napoli ha la pizza buona,si sa che i Tedeschi son ordinati ed efficienti e che un tempo c'era il muro di Berlino,la Francia ha la torrevdi Eiffel ,in Spagna hanno il flamenco e son callienti,in Inghilterra hanno il Big Ben e ci son nati i Beatles. e God save the Queen...Ma delle istituzioni in quei paesi,della loro costituzione,del utilizzo dei loro fondi,del loro SSN la maggioranza non sa un cazzo...Praticamente siamo in unione con degli sconosciuti noi europei...A me stessa sono state fatte domande allucinanti "ma i commercialisti in Grecia ce li avete?"...Per non parlare di un amico in visita in Grecia che insisteva di aprire la porta del ufficio di un magistrato "per vedere com'è ",roba che in Italia sicuramente non farebbe mai....E poi arrivano e dicono "vi tassiamo cosi prestiamo soldi a quel paese"...E non sapendo niente del paese,a occhi chiusi,si accetta pure...Uno scambio di soldi tra sconosciuti.Questo è la Comunità Europea.
 
Ultima modifica:

Alessandra

πιθηκάκι
Fin'ora non ci ho capito molto dei veri motivi della crisi ect. ...gli articoli in generale non sono molto chiari ed evidenziano solo il fatto che la Grecia non si e' impegnata.
Ma cavolo. ...prima dell'euro la Grecia era un paese dove si viveva bene, no? Non c'era la poverta' attuale. ....

Ho trovato illuminante quel link che ho postato. ...

Le notizie che trovo sui giornali non sono abbastanza chiare. ...(per me)
 

Alessandra

πιθηκάκι
Infatti, Eratò.
Siamo in unione con sconosciuti.
Manca la conoscenza delle altre realtà politiche e culturali, e si sa, con l'ignoranza, e' facile poi far alimentare pregiudizi e razzismo. E' facile credere a chi punta il dito verso presunti colpevoli (che sono solo il capro espiatorio di qualcosa di più grande ).

Ricordo una gita a berlino, eravamo andati in un bar e dopo l'ennesima birra, il gruppo di tedeschi che all'inizio era sembrato amichevole, poi aveva iniziato a lasciarsi andare a pregiudizi razzisti su gli italiani.
Un mio compagno di scuola (bergamasco ) disse:
"Se non vado d'accordo un bresciano e un bergamasco, che cazzo avranno mai da dirsi un italiano e un tedesco! Altro che europa unita! "
E sotto molti aspetti e' vero.
 

Zod

Escluso
La verità cruda nel sistema europeo è che nessuno regala niente e questa che definiamo come Unione Europea si basa solo ed esclusivamente sulla bilancia commerciale...Se non hai niente da dare in termini di profitto e conti poco(solo il 2%) te ne puoi pure andare affanculo...L'unico motivo per cui l'Europa non vuole perdere la Grecia è per non darla in pasto alla Russia e alla Cina vista la sua posizione geopolitica...
È normale che sia così. Come nelle aziende: se un comparto è in perdita lo finanzi con i comparti che sono in guadagno, cerchi di rilanciarlo, definisci un piano industriale, prendi il responsabile e gli dici di stendere un piano di investimenti, gli fornisci la liquidità, ma se poi il ramo resta secco, lo tagli. È normale che sia così, secondo te dovrebbero fare un prelievo forzoso sui conti correnti degli italiani per aiutare i Greci? Ma chi ci starebbe? La Grecia ha dei debiti da pagare, li paga? Bene! Non li paga? Fanculo!

Per quanto riguarda la geopolitica, conviene più alla Grecia restare con l'Occidente. Altrimenti si ritrova i carri armati di Putin in piazza Sintagma.

Sia chiaro che io i Greci li voglio in Europa, pagherei anche un balzello in più per tenerceli, perché la Grecia ha una storia, non è come altri paesi che li studi solo in geografia, la Grecia la studi anche in storia, italiano, filosofia, legge, medicina. Ha un surplus derivante dalla sua cultura. Ma non possono nemmeno dare dei terroristi a chi gli ha prestato denaro e ora chiede solo che vengano rispettati i patti. Ma non è un problema del popolo greco, è un problema di chi lo rappresenta in questo momento. Vedremo il risultato del referendum, da li potremo capire se la Grecia è ancora una culla della civiltà, oppure se è rimasto solo qualche filo di paglia marcio.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top