Guaina Liquida

Marjanna

Utente di lunga data
Non ho foto. Se salgo con la scala per pulire non mi porto dietro il cellulare. Comunque pensa ad un classico terrazzo per capire, il pavimento con piastrelle tipo gres porcellanato. Vorrei fare una prova ad aggiungere qualcosa che faccia un poco filtro, di pratico e veloce da applicare. Quello che ho linkato lo vendono identico ad un prezzo un poco inferiore su un sito cinese. Dovendo aggiungere qualcosa per non pagare la spedizione mi metto a guardare cose di questo tipo. Non essendo accessibile facilmente (oltre alla scala bisogna scavalcare un muretto) si crea ristagno di sporco, con pioggia e quel che porta il vento e poi umidità... quindi pensavo prossima volta che salgo per pulire di applicare qualcosa per creare uno strato per impermeabilizzare, o almeno che dia una mano in tal senso. Poi vendono cose anche di questo genere, forse più dedicate: https://www.amazon.it/SALVATERRAZZA...azione-1L/dp/B00FBIP5X8/ref=asc_df_B00FBIP5X8 mi chiedevo se però il primo fosse più a lunga tenuta.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Domanda stupida: ma se è una zona in cui non soggiornate, perché non fai mettere un rotolo di catramina? Dici che è difficile da raggiungere e non è di passaggio.
Ti costa un po’ di più all’inizio ma è praticamente eterna se fatta bene.
 

ologramma

Utente di lunga data
No, non verrà calpestato. E' chiuso, infatti ci arrivo tramite scala. Non me ne frega niente di per se, mi serve applicare qualcosa che possa tenere un tot di tempo, poi so che niente è eterno... ho visto che ci sono altri prodotti un poco più costosi (ma neppure tantissimo, variano di 50 euro circa), però non è che spieghino cosa ci sia di diverso nella composizione chimica. Poi come detto non viene calpestato, ma adesso quando partono alcuni giorni di pioggia, ne viene giù veramente tanta nel giro di poco tempo.
Se non è un calpestio transitabile usa quello che hai visto ,pulisci bene il fondo e aspetta l'estate che asciughi tutto anche in profondità e gli dai due passate.
Integro non dici che fondo c'è ,non vorrei sbagliare dicendo che ci sono gres porcellanato ,quindi se non ci sono infiltrazioni sotto ,mi spieghi che cosa ottieni passandoci sopra quel.materiale che citi?
 

Marjanna

Utente di lunga data
@pinco ni. Nel senso che comunque sarebbe più laborioso come lavoro (e non nego che adoperare un bruciatore non mi pare sia cosa da improvvisarsi in opera), e dovrebbero essere rivisti i gocciolatoi altrimenti diventerebbe una piscina, il che comporterebbe anche di ritoccare la muratura. Fosse solo quello... è che non è solo quello, sia come spese che come cose da fare.

@ologramma perchè è successo a due persone qua vicino di avere infiltrazioni, e poi non do per scontato le pioggie non aumentino nei prossimi anni, ovvero ipotizza che nubifragi di 5 giorni diventano due settimane... mi pare una media manutenzione ad un prezzo irrisorio.
 
Ultima modifica:

Actorus

Utente di lunga data
Non ho foto. Se salgo con la scala per pulire non mi porto dietro il cellulare. Comunque pensa ad un classico terrazzo per capire, il pavimento con piastrelle tipo gres porcellanato. Vorrei fare una prova ad aggiungere qualcosa che faccia un poco filtro, di pratico e veloce da applicare. Quello che ho linkato lo vendono identico ad un prezzo un poco inferiore su un sito cinese. Dovendo aggiungere qualcosa per non pagare la spedizione mi metto a guardare cose di questo tipo. Non essendo accessibile facilmente (oltre alla scala bisogna scavalcare un muretto) si crea ristagno di sporco, con pioggia e quel che porta il vento e poi umidità... quindi pensavo prossima volta che salgo per pulire di applicare qualcosa per creare uno strato per impermeabilizzare, o almeno che dia una mano in tal senso. Poi vendono cose anche di questo genere, forse più dedicate: https://www.amazon.it/SALVATERRAZZA...azione-1L/dp/B00FBIP5X8/ref=asc_df_B00FBIP5X8 mi chiedevo se però il primo fosse più a lunga tenuta.
Valuta bene il salvaterrazza perché è liquido, con una viscosità simile all'acqua , ,io l'ho usato per fessurazioni alle mattonelline di un terrazzo , ha funzionato ma per sicurezza ho fatto diverse passate!
 

Marjanna

Utente di lunga data
Valuta bene il salvaterrazza perché è liquido, con una viscosità simile all'acqua , ,io l'ho usato per fessurazioni alle mattonelline di un terrazzo , ha funzionato ma per sicurezza ho fatto diverse passate!
Grazie Actorus! Infatti come prima opzione avevo pensato a questo: https://www.amazon.it/NIUB-Impermeabile-Impermeabilizzante-Rivestimento-Trasparente/dp/B0D9BJ6F15 la densità dovrebbe essere liquida gelatinosa, questi prodotti (anche se ci sono diverse marche) in media hanno recensioni buone.
 

ologramma

Utente di lunga data
@pinco ni. Nel senso che comunque sarebbe più laborioso come lavoro (e non nego che adoperare un bruciatore non mi pare sia cosa da improvvisarsi in opera), e dovrebbero essere rivisti i gocciolatoi altrimenti diventerebbe una piscina, il che comporterebbe anche di ritoccare la muratura. Fosse solo quello... è che non è solo quello, sia come spese che come cose da fare.

@ologramma perchè è successo a due persone qua vicino di avere infiltrazioni, e poi non do per scontato le pioggie non aumentino nei prossimi anni, ovvero ipotizza che nubifragi di 5 giorni diventano due settimane... mi pare una media manutenzione ad un prezzo irrisorio.
Scusa ma non mi dici come è il fondo e se ha una buona pendenza ,se sotto c'è una camera o altro , parli di sgoccilatoi per cui c'è una canalina che raccoglie l'acqua piovana.
Vedi le problematiche sono tante e non vedendo tutto l'insieme come posso dirti cosa è meglio fare?
Se però reputi un aiuto quello che vuoi spalmare sopra intanto lo dai ma ricorda che se si spella o si bolla con il sole dell'estate hai solo sprecato tempo e anche aumentato il lavoro per ripristinare il vecchio per andarci sopra con altro materiale .
Ma una consulenza non puoi farla fare da un muratore della tua zona ,gli dici in previsione cosa ci voglia e il costo ,poi vedi se ti conviene se no gli dici che rimandi il lavoro , così almeno tu spiega cosa per lui è meglio.
Ricorda è come entrare in un negozio per provare un vestito,lo provi se ti piace lo compri se no gli dici ripasso 😭
 

Marjanna

Utente di lunga data
Scusa ma non mi dici come è il fondo e se ha una buona pendenza ,se sotto c'è una camera o altro , parli di sgoccilatoi per cui c'è una canalina che raccoglie l'acqua piovana.
Vedi le problematiche sono tante e non vedendo tutto l'insieme come posso dirti cosa è meglio fare?
Se però reputi un aiuto quello che vuoi spalmare sopra intanto lo dai ma ricorda che se si spella o si bolla con il sole dell'estate hai solo sprecato tempo e anche aumentato il lavoro per ripristinare il vecchio per andarci sopra con altro materiale .
Ma una consulenza non puoi farla fare da un muratore della tua zona ,gli dici in previsione cosa ci voglia e il costo ,poi vedi se ti conviene se no gli dici che rimandi il lavoro , così almeno tu spiega cosa per lui è meglio.
Ricorda è come entrare in un negozio per provare un vestito,lo provi se ti piace lo compri se no gli dici ripasso 😭
Ciao Olo, ma non volevo una consulenza, ho solo chiesto del prodotto. Comunque grazie :)

Qui non ci sono muratori, ci sono solo imprese che lavorano con cantieri (ce ne sono tanti perchè costruiscono nuove abitazioni di continuo) e cui interessano lavori tramite studi di architettura o geometri, non privati, non gli interessa niente di un lavoretto simile. Il costo medio si fa presto a farlo, due uomini per mezza giornata sicuro, alla veloce perchè son entrate a margine, rincaro su qualsiasi prodotto usato, e qualsiasi cazzata rimane comunque a te: minimo ma proprio minimo minimo mille euro solo per mettere un prodotto analogo a quello che ho postato, ovviamente in nero.
Fai conto che per lavori ben più importanti (ovvero cifre più importanti) ci sono famiglie che aspettano già da 3 anni. Lavori che dovrebbero essere svolti, per "la regola d’arte", in primavera o autunno, vengono svolti con qualsiasi condizione meteo, anche in pieno dicembre con picchi di umidità alta... ne ho già visti parecchi. Nuovi edifici tempo 3 anni già vedi i muri segnati solo passandoci davanti...
Poi ovviamente chi ci campa giustamente porta la sua bandiera.
 

ologramma

Utente di lunga data
Ciao Olo, ma non volevo una consulenza, ho solo chiesto del prodotto. Comunque grazie :)

Qui non ci sono muratori, ci sono solo imprese che lavorano con cantieri (ce ne sono tanti perchè costruiscono nuove abitazioni di continuo) e cui interessano lavori tramite studi di architettura o geometri, non privati, non gli interessa niente di un lavoretto simile. Il costo medio si fa presto a farlo, due uomini per mezza giornata sicuro, alla veloce perchè son entrate a margine, rincaro su qualsiasi prodotto usato, e qualsiasi cazzata rimane comunque a te: minimo ma proprio minimo minimo mille euro solo per mettere un prodotto analogo a quello che ho postato, ovviamente in nero.
Fai conto che per lavori ben più importanti (ovvero cifre più importanti) ci sono famiglie che aspettano già da 3 anni. Lavori che dovrebbero essere svolti, per "la regola d’arte", in primavera o autunno, vengono svolti con qualsiasi condizione meteo, anche in pieno dicembre con picchi di umidità alta... ne ho già visti parecchi. Nuovi edifici tempo 3 anni già vedi i muri segnati solo passandoci davanti...
Poi ovviamente chi ci campa giustamente porta la sua bandiera.
Io ero del mestiere ,ho visto dagli anni novanta un susseguirsi di maestranze straniere ,poco competenti e arruffoni ,tutta manovalanza del est dopo che è caduto.il.muro.di.berlino.
Una ventina di anno fa',c'è stata infine l'invasione dei rumeni ,che erano agricoltori , e albanesi ,che è meglio che non lo scrivi cosa erano, hanno soppiantato l'italiani in ogni campo .
Non so come è su da voi qui ci sono chi fa questi lavoretti perché se sono assunti regolarmente e quindi prendono lo stipendio che non gli basta più ora che sono diventati stabili, li danno loro queste piccole scocciature, dai domanda che li trovi 👍
Non mi gai risposto come è il fondo a cui devi spalmare ondare la guaina liquida?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io ero del mestiere ,ho visto dagli anni novanta un susseguirsi di maestranze straniere ,poco competenti e arruffoni ,tutta manovalanza del est dopo che è caduto.il.muro.di.berlino.
Una ventina di anno fa',c'è stata infine l'invasione dei rumeni ,che erano agricoltori , e albanesi ,che è meglio che non lo scrivi cosa erano, hanno soppiantato l'italiani in ogni campo .
Non so come è su da voi qui ci sono chi fa questi lavoretti perché se sono assunti regolarmente e quindi prendono lo stipendio che non gli basta più ora che sono diventati stabili, li danno loro queste piccole scocciature, dai domanda che li trovi 👍
Non mi gai risposto come è il fondo a cui devi spalmare ondare la guaina liquida?
Lo ha già scritto: piastrelle grès.
 

ologramma

Utente di lunga data
Lo ha già scritto: piastrelle grès.
non avevo letto grazie , se ritrovo che materiale ha usato il mkio amico muratore senza smantellare niente lo scrivo , ma non è una cosa che può fare lei quindi vale il discorso che ho fatto io lo da da solo sperando che attacchi e non si creano bolle e distaccamenti se no i soldi risparmiati , dovrà rispenderli per toglierlo di nuovo , però non capisco perchè darlo se non ci sono infiltrazioni , lo da in previsione ?
1740839619292.png io senza smantellare ho dato questo , mettendo la rete , se vedi il sotto si nota e poi il klinker giulivo idoneo per le gelate . Ripeto non è lavoro da fare da se , io per 30 metri quadri spesi tra materiale e lavora 2500 euro ed era un amico
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
non avevo letto grazie , se ritrovo che materiale ha usato il mkio amico muratore senza smantellare niente lo scrivo , ma non è una cosa che può fare lei quindi vale il discorso che ho fatto io lo da da solo sperando che attacchi e non si creano bolle e distaccamenti se no i soldi risparmiati , dovrà rispenderli per toglierlo di nuovo , però non capisco perchè darlo se non ci sono infiltrazioni , lo da in previsione ?
@Marjanna non so.
Lo ha fatto un mio amico per poter fare la doccia in terrazza.
Funziona da anni.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Io ero del mestiere ,ho visto dagli anni novanta un susseguirsi di maestranze straniere ,poco competenti e arruffoni ,tutta manovalanza del est dopo che è caduto.il.muro.di.berlino.
Una ventina di anno fa',c'è stata infine l'invasione dei rumeni ,che erano agricoltori , e albanesi ,che è meglio che non lo scrivi cosa erano, hanno soppiantato l'italiani in ogni campo .
Non so come è su da voi qui ci sono chi fa questi lavoretti perché se sono assunti regolarmente e quindi prendono lo stipendio che non gli basta più ora che sono diventati stabili, li danno loro queste piccole scocciature, dai domanda che li trovi 👍
Non mi gai risposto come è il fondo a cui devi spalmare ondare la guaina liquida?
Ti avevo risposto su, come ti ha scritto @Brunetta.
Non è una zona esposta al sole, ombra ma non da gelate, un crescendo di grandi quantità di pioggia negli ultimi anni e in due case qui vicino ci sono state infiltrazioni e ho visto come sono intervenuti in emergenza (tacconi altro che professionisti), percui come risposta: azione preventiva.
Albanesi che hanno aperto ditte -parlando genericamente- ormai sono linea con gli italiani, non vi è alcuna differenza. Ormai non sono arrivati ieri. Le new entry sono i musulmani, ma si parla sempre di cantieri, grossi lavori. Tirano su la loro gente, e parlano un’altra lingua mentre lavorano, si notano più per questo.
Il buon caro pensionato o affini, quelle figure che un tempo potevano essere un riferimento per un lavoretto da parte di privati, o lavorano fino a che crepano (anche se hanno chiuso la partita iva ma ormai hanno i loro ganci con altre ditte, e si parla sempre di interventi in cantieri) o semplicemente sono morti o poco ci manca. Ma sicuro nei prossimi anni qualcuno potrebbe usare diciture affini per registrarci un marchio. Gli stranieri già lo hanno capito, un poco come i commenti a certe immagini AI.
Su siti come pronto pro è pieno di gente straniera (principalmente rumeri o moldavi) che si propone per qualsiasi cosa, come dici tu lo fanno come secondo lavoro, neppure hanno materiali (devono comprali in posti come Leroy Merlin, quelli per i privati insomma), poi si propongono per qualsiasi cosa, anche se non l’hanno mai fatta. Se lo fa un italiano gli pelano i coglioni (sarebbe presentarsi come aziende non essendolo), da uno straniero è accettato. Sono comunque persone che lavorano su turni, quasi sempre a casa hanno due bambini sotto i 5 anni (quasi mai sopra i 10), dicono si alla qualsiasi ma hanno due ore libere, è da farci conto per cose di tipo demolitivo e basta.
Comunque tutto il settore edilizia è orientato nei cantieri. Siamo al giro di boa di nuovi trend. A me non piacciono molto, ma io sono vecchia, i giovani ovviamente vedono le nuove tendenze e aspirano a quel tipo di realtà. Non so cosa avrebbe detto mio nonno, falegname, degli infissi in pvc...
 

ologramma

Utente di lunga data
Ti avevo risposto su, come ti ha scritto @Brunetta.
Non è una zona esposta al sole, ombra ma non da gelate, un crescendo di grandi quantità di pioggia negli ultimi anni e in due case qui vicino ci sono state infiltrazioni e ho visto come sono intervenuti in emergenza (tacconi altro che professionisti), percui come risposta: azione preventiva.
Albanesi che hanno aperto ditte -parlando genericamente- ormai sono linea con gli italiani, non vi è alcuna differenza. Ormai non sono arrivati ieri. Le new entry sono i musulmani, ma si parla sempre di cantieri, grossi lavori. Tirano su la loro gente, e parlano un’altra lingua mentre lavorano, si notano più per questo.
Il buon caro pensionato o affini, quelle figure che un tempo potevano essere un riferimento per un lavoretto da parte di privati, o lavorano fino a che crepano (anche se hanno chiuso la partita iva ma ormai hanno i loro ganci con altre ditte, e si parla sempre di interventi in cantieri) o semplicemente sono morti o poco ci manca. Ma sicuro nei prossimi anni qualcuno potrebbe usare diciture affini per registrarci un marchio. Gli stranieri già lo hanno capito, un poco come i commenti a certe immagini AI.
Su siti come pronto pro è pieno di gente straniera (principalmente rumeri o moldavi) che si propone per qualsiasi cosa, come dici tu lo fanno come secondo lavoro, neppure hanno materiali (devono comprali in posti come Leroy Merlin, quelli per i privati insomma), poi si propongono per qualsiasi cosa, anche se non l’hanno mai fatta. Se lo fa un italiano gli pelano i coglioni (sarebbe presentarsi come aziende non essendolo), da uno straniero è accettato. Sono comunque persone che lavorano su turni, quasi sempre a casa hanno due bambini sotto i 5 anni (quasi mai sopra i 10), dicono si alla qualsiasi ma hanno due ore libere, è da farci conto per cose di tipo demolitivo e basta.
Comunque tutto il settore edilizia è orientato nei cantieri. Siamo al giro di boa di nuovi trend. A me non piacciono molto, ma io sono vecchia, i giovani ovviamente vedono le nuove tendenze e aspirano a quel tipo di realtà. Non so cosa avrebbe detto mio nonno, falegname, degli infissi in pvc...
Analisi fatta da te simile alla mia quindi ci teniamo quello chela società ci ha dato.
Gli immigrati ucraini meglio che non parli ,pensa ne abbiamo accolti credo 150 Mila scappati dalla guerra ,per questi i governi si sono fatti garanti , cioè credo gli hanno fornito casa o alloggio e lavoro ,gli altri che sono venuti prima , le ragazze giovani in toscana non tu dico cosa facevano , le altre più anziane badanti e lavoro povero ne ho conosciute uno po nella mia zona e so dove si riunivano a Roma . Io ho risolto facendo il lavoro che ti ho detto ,mettendo il materiale senza smantellare niente , è un mio terrazzo soggetto a gelate e furiose intemperie, non sola tua disponibilità quindi ti auguro che se dovessi dare questa estate ciò che hai proposto tu ,male non fa ,mi raccomando sgrassa bene così aderisce meglio , in caso segui anche il consiglio di Pinco solo fai mettere la Guiana calpestabile che è più resistente.
Auguri
 

Marjanna

Utente di lunga data
Non è finita, perchè è qualcosa che andrò a considerare quando il tempo si stabilizzerà.
Mi avete fatto venire parecchie paranoie e quindi volendo far una cosa a regola si dovrebbe prima mettere un primer, poi fibra di vetro, poi guaina liquida.
Al momento ho preso quindi un idrorepellente, poi quando andrò su farò una valutazione più dettagliata, guardando bene le misure, lo spazio dei gocciolatoi.
Ho visto che su Amazon vendono anche dei misuratori di umidità (igrometro) però come profondità indicano che arrivano massimo 40mm, mi è parso interessante anche quello.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non è finita, perchè è qualcosa che andrò a considerare quando il tempo si stabilizzerà.
Mi avete fatto venire parecchie paranoie e quindi volendo far una cosa a regola si dovrebbe prima mettere un primer, poi fibra di vetro, poi guaina liquida.
Al momento ho preso quindi un idrorepellente, poi quando andrò su farò una valutazione più dettagliata, guardando bene le misure, lo spazio dei gocciolatoi.
Ho visto che su Amazon vendono anche dei misuratori di umidità (igrometro) però come profondità indicano che arrivano massimo 40mm, mi è parso interessante anche quello.
Ho appena notato che in un punto del mio balcone/terrazzo vi è un po’ di ristagno. 😱
 
Top