"guarda che poi diventa tardi"

banshee

The Queen
Anch'io ho pensato per lungo tempo di aver sprecato ben vent'anni della mia vita col mio ex marito, di averli buttati nella spazzatura, prima di rendermi conto che non sarei quella che sono se non li avessi vissuti esattamente come sono stati. Sarà una riflessione banalissima ma sono convinta che erano necessari; a volte mi darei pugni in testa per averli consentiti, altre mi faccio tenerezza e mi giustifico, ma l'unica cosa certa è quella che vedo adesso allo specchio.
Sei giovanissima, bella e speciale e hai un Uomo al tuo fianco; i tempi non sono stretti, viviti la tua storia d'amore e quando vorrete essere in tre lo capirete subito, e sarà bellissimo :)
grazie Mary...quanto sei carina :inlove:
 

Ridosola

Utente di lunga data
Per mia personale esperienza posso affermare che l'anagrafica c'entra poco! Nel senso che il problema non è che stai invecchiando, è che in generale ci si aspetta che segui un certo percorso! Se sei single ti devi trovare un fidanzato, se sei fidanzata ti devi sistemare, se sei sistemata devi procreare!
Io mi sono sposata a 23 anni e passato il primo mese di matrimonio sono iniziate le domande sui figli..come se non ci fosse altro scopo nella vita! Io in genere rispondo con un gran sorriso, palesemente forzato, che cela un magnifico: "ma fatti un pò di cazzi tuoi!" :D
 

Ross

Utente Yuppie
Per mia personale esperienza posso affermare che l'anagrafica c'entra poco! Nel senso che il problema non è che stai invecchiando, è che in generale ci si aspetta che segui un certo percorso! Se sei single ti devi trovare un fidanzato, se sei fidanzata ti devi sistemare, se sei sistemata devi procreare!
Io mi sono sposata a 23 anni e passato il primo mese di matrimonio sono iniziate le domande sui figli..come se non ci fosse altro scopo nella vita! Io in genere rispondo con un gran sorriso, palesemente forzato, che cela un magnifico: "ma fatti un pò di cazzi tuoi!" :D
Dovrebbe essere alla base di ogni conversazione sull'argomento... :up:
 
fermo restando che ognuno ha il diritto di vivere la vita che si sceglie come crede e nessuno può sindacare,
pragmaticamente il discorso rimane reale e concreto: biologicamente ci sono dei tempi precisi .
in più aggiungo quello che di base credo abbia detto brunetta in un post : se hai figli e provi quest'amore che ti scoppia il cuore ti pare incredibile che ci sia chi voglia rinunciare a questo.
aggiungo che non riuscirei a contare le mille volte che nella vita e nel forum ho letto dichiarazioni sprezzanti sulla maternità rivedute e rivoltate una volta partorito.
io sono una persona decisamente ambiziosa nel lavoro e in genere....ma senza mia figlia non sarei mai arrivata all'essenza di quello che per me è la vita e ringrazio sempre il destino che mi ha fatto fare la pazzia di averla così giovane .
soprattutto in questo periodo mi sto godendo questo meraviglioso rapporto da donna a donna ....ed ora lei si trova con mille amiche che hanno già partorito e si sta interrogando ....con mille priorità di lavoro e casa.
con serenità farà quello che vorrà e potrà in accordo con il suo compagno, nel caso sono pronta a vivere un altro tipo di esperienza di doppia maternità
 

Falcor

Escluso
ma dove? Ormai non se ne fanno figli neanche qui, poi certo persistono i quartieri bassi dove già ancora a 14 fanno la fuitina. Ma qui ormai, io sono siciliana, dico non c'è nessuno ma proprio nessuno che non si iscrive all'università, e considerando che se si è in corso almeno arrivi a 25 anni alla laurea, poi non c'è lavoro ed emigri pure, figli non se ne fanno proprio. Se a 32 una donna fa il primo figlio è fortunata.
Ma infatti stai dicendo la mia stessa cosa, figli sotto i 30 non se ne fanno e chi li fa spesso, ma ovviamente non sempre, li fa per le motivazioni su citate :)
 

Nobody

Utente di lunga data
:up:

il nervo scoperto è che mi colpevolizzo molto di aver perso un sacco di anni con una persona che mi ha fatto tanto male e non mi posso nemmeno autogiustificare dicendo che "non lo sapevo" perchè lui si è rivelato essere violento (anche solo verbalmente) e antagonista dall'inizio. quindi non ho scuse, se non che ero più piccola, molto innamorata etc etc. e lo so che ognuno di noi è il prodotto delle esperienze anche sbagliate e che si cresce con "gli schiaffoni" e non nella bambagia, sono sicuramente maturata e ho anche avuto la possibilità di vederMI nei miei lati "fragili" e ho acquisito consapevolezza.
MA forse superficialmente, forse "infantilmente", rimpiango che il mio lui attuale non sia arrivato prima e di avere i tempi stretti dalla natura.

ecco forse così mi sono spiegata. per questo dico che è tutta roba mia e l'ho portato qui. perchè mi è utile per vedermi :rolleyes:
Ti capisco bene, però è un pensiero che normalmente capita un po' a tutti di fare ogni tanto :) come si dice, non si nasce imparati... e vale in tutte le cose, anche nei rapporti sentimentali. Devi anzi essere consapevole che da quello che hai vissuto hai saputo trarre insegnamenti che spesso tante persone non sanno fare propri, continuando a commettere gli stessi errori. Imparare dai propri errori non è affatto così scontato, e tu l'hai fatto.
 

banshee

The Queen
Ti capisco bene, però è un pensiero che normalmente capita un po' a tutti di fare ogni tanto :) come si dice, non si nasce imparati... e vale in tutte le cose, anche nei rapporti sentimentali. Devi anzi essere consapevole che da quello che hai vissuto hai saputo trarre insegnamenti che spesso tante persone non sanno fare propri, continuando a commettere gli stessi errori. Imparare dai propri errori non è affatto così scontato, e tu l'hai fatto.
è vero, e lo sono...e ne sono anche contenta, credimi. ma poi lo sai, ne abbiamo parlato anche troppo :rolleyes:

però..c'è un però. sulle tematiche matrimonio/figli vorrei avere un filo di quell'allegra inconsapevolezza che ti fa buttare avanti il cuore e poi vai tu con la testa, che non ho. non tanto magari.
 

Nobody

Utente di lunga data
fermo restando che ognuno ha il diritto di vivere la vita che si sceglie come crede e nessuno può sindacare,
pragmaticamente il discorso rimane reale e concreto: biologicamente ci sono dei tempi precisi .
in più aggiungo quello che di base credo abbia detto brunetta in un post : se hai figli e provi quest'amore che ti scoppia il cuore ti pare incredibile che ci sia chi voglia rinunciare a questo.
aggiungo che non riuscirei a contare le mille volte che nella vita e nel forum ho letto dichiarazioni sprezzanti sulla maternità rivedute e rivoltate una volta partorito.
io sono una persona decisamente ambiziosa nel lavoro e in genere....ma senza mia figlia non sarei mai arrivata all'essenza di quello che per me è la vita e ringrazio sempre il destino che mi ha fatto fare la pazzia di averla così giovane .
soprattutto in questo periodo mi sto godendo questo meraviglioso rapporto da donna a donna ....ed ora lei si trova con mille amiche che hanno già partorito e si sta interrogando ....con mille priorità di lavoro e casa.
con serenità farà quello che vorrà e potrà in accordo con il suo compagno, nel caso sono pronta a vivere un altro tipo di esperienza di doppia maternità
Essendo uomo posso solo provare ad immaginare la "completezza" che può dare la maternità ad una donna, mi sembra difficile che qualcuna possa addirittura fare dichiarazioni sprezzanti su di essa.
 

Nobody

Utente di lunga data
è vero, e lo sono...e ne sono anche contenta, credimi. ma poi lo sai, ne abbiamo parlato anche troppo :rolleyes:

però..c'è un però. sulle tematiche matrimonio/figli vorrei avere un filo di quell'allegra inconsapevolezza che ti fa buttare avanti il cuore e poi vai tu con la testa, che non ho. non tanto magari.
si hai ragione... anche io alla fine mi sono buttato, nonostante la paura... ti capisco bene. Alla fine bisogna fare il "salto" :)
Oggi, anche per quello che ci circonda (e in questo metto anche il modo di pensare), è più difficile di prima.
 
Essendo uomo posso solo provare ad immaginare la "completezza" che può dare la maternità ad una donna, mi sembra difficile che qualcuna possa addirittura fare dichiarazioni sprezzanti su di essa.
succede forse anche in risposta a quello che a volte sembra un'esagerata pressione sociale
 

danny

Utente di lunga data
Ma infatti stai dicendo la mia stessa cosa, figli sotto i 30 non se ne fanno e chi li fa spesso, ma ovviamente non sempre, li fa per le motivazioni su citate :)
E' di ieri la notizia che una mia amica di 26 aspetta un bambino.
Coppia felice, entrambi.
E non è certo l'unica tra le persone che conosco ad aspettare un figlio sotto i 30.
Non generalizziamo...:)
 

Falcor

Escluso
E' di ieri la notizia che una mia amica di 26 aspetta un bambino.
Coppia felice, entrambi.
E non è certo l'unica tra le persone che conosco ad aspettare un figlio sotto i 30.
Non generalizziamo...:)
Ma perché sono infelice nell'esprimermi!?! Ma ovvio che esistono le eccezioni. Mica ho detto che c'è una legge biologica che blocca le tube prima dei 30 anni. Ma che ormai sotto i 30 anni son in pochi a scegliere di far figli, per una serie di svariati motivi. Io non parlo mai per assolutismi ma per forza volete mettermeli in bocca ;)
 
Ma perché sono infelice nell'esprimermi!?! Ma ovvio che esistono le eccezioni. Mica ho detto che c'è una legge biologica che blocca le tube prima dei 30 anni. Ma che ormai sotto i 30 anni son in pochi a scegliere di far figli, per una serie di svariati motivi. Io non parlo mai per assolutismi ma per forza volete mettermeli in bocca ;)
è un po' una scelta obbligata tra studio , lavoro e casa
 

danny

Utente di lunga data
Ma perché sono infelice nell'esprimermi!?! Ma ovvio che esistono le eccezioni. Mica ho detto che c'è una legge biologica che blocca le tube prima dei 30 anni. Ma che ormai sotto i 30 anni son in pochi a scegliere di far figli, per una serie di svariati motivi. Io non parlo mai per assolutismi ma per forza volete mettermeli in bocca ;)
è un po' una scelta obbligata tra studio , lavoro e casa
O forse un condizionamento.
Il fatto è che per molti i figli o la famiglia non sono più una priorità.
Prima viene "altro". Poi alla fine si decide che è arrivato il tempo anche per i figli.
L'altro sono tutta una serie di svariati motivi, come ha detto Falcor.
E non è una novità, questo stato di cose.
Già nella mia generazione conto non poche persone che hanno avuto figli tardi, come noi, e anche coppie che hanno deciso di non averne.
Se devo avanzare un'ipotesi generica sulla base di quello che ho visto e conosciuto, a una maggior scolarità e un maggior benessere economico (o a aspettative in tal senso) corrisponde una ritardata maternità.
Nella zona dove abito io, a carattere popolare, noi siamo la coppia di genitori più anziana, per esempio.
Esistono anche nonni cinquantenni.
Addurre le motivazioni alla precarietà del lavoro manifesta una contraddizione: ho diverse conoscenze straniere che pur lavorando in nero o avendo lavori tutto sommato precari e dal reddito misero hanno scelto la maternità in età in cui noi facciamo ancora il letto ai nostri figli. E d'altronde, anche quando mia moglie è rimasta incinta, lei lavorava in nero.
Sarebbe interessante ragionare anche su questi condizionamenti, che ci inducono ad aver paura di diventare genitori.
 
Ultima modifica:
non avrei mai voluto usare l'espressione ma ...ai miei tempi :)unhappy:) è successo che io , in preda ad un delirio amoroso (che dura poi a tutt'oggi) ho deciso che dovevo fa radicare nel mio utero questa cosa così grande .
non mi sarei laureata comunque ma solo diplomata e contemporaneamente ho iniziato un'attività con mio marito portandola avanti da subito compresa gravidanza e allattamento .mio marito (allora compagno per una decina di anni) aveva già una casa e dall'oggi al domani mi sono trasferita da lui .
avevo 23 anni , lavoravo dai 15 e pensavo di essere trasgressivissima ma l'incontro mi troncò la carriera di cattiva ragazza :D
ci siamo sposati molto dopo con mia figlia in mezzo che rispondeva per noi:singleeye:
 

Nobody

Utente di lunga data
non avrei mai voluto usare l'espressione ma ...ai miei tempi :)unhappy:) è successo che io , in preda ad un delirio amoroso (che dura poi a tutt'oggi) ho deciso che dovevo fa radicare nel mio utero questa cosa così grande .
non mi sarei laureata comunque ma solo diplomata e contemporaneamente ho iniziato un'attività con mio marito portandola avanti da subito compresa gravidanza e allattamento .mio marito (allora compagno per una decina di anni) aveva già una casa e dall'oggi al domani mi sono trasferita da lui .
avevo 23 anni , lavoravo dai 15 e pensavo di essere trasgressivissima ma l'incontro mi troncò la carriera di cattiva ragazza :D
ci siamo sposati molto dopo con mia figlia in mezzo che rispondeva per noi:singleeye:
bello!
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
fermo restando che ognuno ha il diritto di vivere la vita che si sceglie come crede e nessuno può sindacare,
pragmaticamente il discorso rimane reale e concreto: biologicamente ci sono dei tempi precisi .
in più aggiungo quello che di base credo abbia detto brunetta in un post : se hai figli e provi quest'amore che ti scoppia il cuore ti pare incredibile che ci sia chi voglia rinunciare a questo.
aggiungo che non riuscirei a contare le mille volte che nella vita e nel forum ho letto dichiarazioni sprezzanti sulla maternità rivedute e rivoltate una volta partorito.
io sono una persona decisamente ambiziosa nel lavoro e in genere....ma senza mia figlia non sarei mai arrivata all'essenza di quello che per me è la vita e ringrazio sempre il destino che mi ha fatto fare la pazzia di averla così giovane .
soprattutto in questo periodo mi sto godendo questo meraviglioso rapporto da donna a donna ....ed ora lei si trova con mille amiche che hanno già partorito e si sta interrogando ....con mille priorità di lavoro e casa.
con serenità farà quello che vorrà e potrà in accordo con il suo compagno, nel caso sono pronta a vivere un altro tipo di esperienza di doppia maternità
a me per niente
 
Top