Ha vinto il no

Nobody

Utente di lunga data
Un governo dovrebbe eliminare il senato ed istituire una sola camera di 500 eletti dal popolo con il sistema uninominale, dovrebbe avere la decenza di leggere cosa hanno scritto fior di cervelli sul taglio delle spese inutili anzichè fare orecchio da mercante sino al punto che gli stessi nominati da Renzi si sono dimessi, non dovrebbe fare leggi e leggine ( jobs act ) solo ed esclusivamente per creare effetti aleatori e temporanei, non dovrebbe immischiarsi negli affari/malefatte finanziarie del sistema bancario italiano e ricorrere,invece, al bail in ( come fece la Spagna )....
:up:
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
La mia obiezione è diretta al presunto "carattere" degli italiani.
Possibile che una politica e un'amministrazione elefantiache siano quanto ci meritiamo?
Evidentemente si :)
 

spleen

utente ?
La mia obiezione è diretta al presunto "carattere" degli italiani.
Possibile che una politica e un'amministrazione elefantiache siano quanto ci meritiamo?
Sono post e post che parlo di pragmatismo e di efficienza e di una strada che è indispensabile iniziare a percorrere partendo però possibilmente da qualche parte. Mi si risponde con lamentele, proposte irrealizzabili e teoretiche che non verranno mai nemmeno prese in considerazione. Che debbo dire, continuiamo così.
Mi sa che hanno ragione i leghisti della prima ora, dai quali sono circondato, affanculo tutto, dalle ceneri rinascerà qualcosa, il problema è che questa classe politica e questo sistema è criticato ma pochi vogliono veramente muovere un dito per vedere se cambiare porta qualche giovamento. L'unico di cui dicendo pur tutto il male possibile che ci ha provato prendendosi la responsabilità di fare delle proposte, inperfette ma secondo me praticabili l'ha preso nel sedere.

Questo sempre secondo me eh.
Chiudo comunque, devo sgobbare per vivere, pagare le tasse, tutte, in un regime fiscale da usura.
Eppoi le mie lamentele finiscono inevitabilmente per sommarsi e somigliare a quelle di tutti gli altri gattopardi e questo in fondo non mi va.
Mi sa che il pelato nel ventennio ci aveva visto dentro, governare gli italiani è essenzialmene inutile.
 

Nobody

Utente di lunga data
Che a Renzi questa sconfitta abbia fatto bene ne dubito :carneval:

Che sia per buona parte ANCHE responsabilità sua non ci sono dubbi. :up:

Per il resto i forzisti dovrebbero sapere che questa riforma Costituzionale il Signor Renzie l'ha scritta a 4 mani col Cavaliere Oscuro (er Batman de Arcore). Lo stesso Cavaliere (anzi no, lui non c'era perché stava all'Ospizio) e i suoi scagnozzi l'hanno votato fino a quando hanno deciso che (per puri interessi elettorali) era giunto il momento di dire NO. Alla fine c'era la possibilità di rivincere le elezioni. Vuoi mettere che minchia ce ne frega di questo Paese? Gente di grande Responsabilità insomma. E i loro elettori tutti accodati come pecorelle.

Buscopann

PS. I 5 Stelle lasciamoli perdere va. Vedi legge sulle Unioni di Fatto. Grazie a loro è saltata la StepChild adoption. Tanto per non mantenere la loro purezza e non immischiarsi con certa gentaglia.
Ne dubito anch'io, ma perchè lui è Renzi :carneval: Se si mettesse in discussione, se capisse che certi modi di fare non stanno nè in cielo nè in terra, se discutesse seriamente con chi non la pensa come lui, farebbe un bel passo avanti. la politica richiede compromesso... lui ha scelto prima Berlusconi, poi Alfano, poi Verdini. E ha prodotto l'italicum (che andrà cambiato) il job act,la buona scuola e questa riforma costituzionale... complimentoni! Ricordo ancora lo streaming coi cinque stelle sulla legge elettorale... patetico.
Sulla legge delle unioni di fatto il m5s è stato coerente. Avevano avvertito che non volevano vedere canguri, ma che si discutessero gli emendamenti. E infatti Grasso lo ha poi bocciato in quella votazione, ritenendolo non necessario. Capisco che in Italia la coerenza al proprio programma non è molto popolare, ma tant'è.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Beh..quindi va bene così no?

Buscopann
Nessuno ha detto questo.
Non credo affatto che chi ha votato no sia reazionario, conservatore o soddisfatto di questa situazione.
E chiunque interpreti, a livello politico, il No in questa maniera è, a mio parere, in malafede.
La nostra è una democrazia per delega: su questa base dovremmo pretendere che venga fatto il nostro interesse nel migliore dei modi possibili.
Sono anni che attendo che venga messa in pratica questo banale concetto.
Nel frattempo ho visto letteralmente sparire quel minimo di sicurezze, prospettive, garanzie, servizi che dovremmo noi cittadini avere dopo aver pagato tasse, imposte, contributi.
Praticamente nessuna pensione all'orizzonte.
Tagli a caserme e al sistema di controllo idrogeologico sul territorio.
Io attendo sotto casa mia, al confine tra due comuni popolosi, da anni, e dopo incessanti raccolte firme, proteste, comitati, promesse elettorali, liste civiche che si faccia una minima manutenzione, assente come la pulizia da decenni.
Mia moglie attende pure che si possa raggiungere la sua sede di lavoro senza dover utilizzare un fuoristrada, viste le condizioni della strada (non illuminata).
Non entro nei particolari del grottesco che ho visto in questi anni, perché ci sono episodi che sono tali e dimostrano i limiti di sopravvivenza di questa situazione, noi siamo ancora (per poco) un paese dove si può vivere e lavorare bene "malgrado tutto"
E io sono nel ricco nord in uno dei più ricchi comuni d'Italia, dove anche la segnaletica orizzontale, oggi, quando mantenuta, viene vista quasi come un'innovazione, non come la banalità della gestione.
E non parliamo di tutti i costi accessori a carico delle singole imprese sul fronte di certificazioni, sicurezza, pratiche, corsi, anticipi fiscali, dichiarazioni congrue e non coerenti, in via di aggravamento negli anni, perché su queste cose si legifera benissimo e si è visto, e chiunque sia a contatto col mondo dell'impresa sa, si rende conto che ci sono dei problemi enormi.
E ora, tutta l'Italia, per uno o due mesi, si trova a discutere, al bar, su internet, su FB, di un sì o di un no, come se questo referendum fosse una scopa in grado di spazzare via una classe politica insediata come un lichene su una roccia, come se dall'esito positivo del Sì, finalmente sarebbe avvenuto il grande cambiamento.
Io non mi aspetto più nulla per delega: sono convinto che se si vogliono cambiare le cose bisogna agire in prima persona, esponendosi. Cosa che, per esperienza, reputo difficile, perché le persone sono ormai divenute incapaci di agire diversamente da come sono state abituate, ovvero a limitarsi a dare un voto per far lavorare qualcun altro.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Sono post e post che parlo di pragmatismo e di efficienza e di una strada che è indispensabile iniziare a percorrere partendo però possibilmente da qualche parte. Mi si risponde con lamentele, proposte irrealizzabili e teoretiche che non verranno mai nemmeno prese in considerazione. Che debbo dire, continuiamo così.
Mi sa che hanno ragione i leghisti della prima ora, dai quali sono circondato, affanculo tutto, dalle ceneri rinascerà qualcosa, il problema è che questa classe politica e questo sistema è criticato ma pochi vogliono veramente muovere un dito per vedere se cambiare porta qualche giovamento. L'unico di cui dicendo pur tutto il male possibile che ci ha provato prendendosi la responsabilità di fare delle proposte, inperfette ma secondo me praticabili l'ha preso nel sedere.

Questo sempre secondo me eh.
Chiudo comunque, devo sgobbare per vivere, pagare le tasse, tutte, in un regime fiscale da usura.
Eppoi le mie lamentele finiscono inevitabilmente per sommarsi e somigliare a quelle di tutti gli altri gattopardi e questo in fondo non mi va.
Mi sa che il pelato nel ventennio ci aveva visto dentro, governare gli italiani è essenzialmene inutile.

E' stato forse il primo a tentare di farlo, il primo dall'unità d'Italia.
Temo anche l'unico.
Dopo di lui, la televisione ha fatto l'Italia, rendendola passiva (e divisa).
 
Ultima modifica:

Nobody

Utente di lunga data
Sono post e post che parlo di pragmatismo e di efficienza e di una strada che è indispensabile iniziare a percorrere partendo però possibilmente da qualche parte. Mi si risponde con lamentele, proposte irrealizzabili e teoretiche che non verranno mai nemmeno prese in considerazione. Che debbo dire, continuiamo così.
Mi sa che hanno ragione i leghisti della prima ora, dai quali sono circondato, affanculo tutto, dalle ceneri rinascerà qualcosa, il problema è che questa classe politica e questo sistema è criticato ma pochi vogliono veramente muovere un dito per vedere se cambiare porta qualche giovamento. L'unico di cui dicendo pur tutto il male possibile che ci ha provato prendendosi la responsabilità di fare delle proposte, inperfette ma secondo me praticabili l'ha preso nel sedere.

Questo sempre secondo me eh.
Chiudo comunque, devo sgobbare per vivere, pagare le tasse, tutte, in un regime fiscale da usura.
Eppoi le mie lamentele finiscono inevitabilmente per sommarsi e somigliare a quelle di tutti gli altri gattopardi e questo in fondo non mi va.
Mi sa che il pelato nel ventennio ci aveva visto dentro, governare gli italiani è essenzialmene inutile.
Se si vuole cambiare, si deve fare una legge elettorale che dia una sicura maggioranza nei due rami del parlamento, e poi dare al popolo la responsabilità di pronunciarsi su chi inequivocabilmente comanderà per i prossimi 5 anni. Senza inciuci, senza paure, senza oscene convergenze parallele di vecchia memoria.
Questi politici non lo faranno mai... già parlano male del suffragio universale... hanno paura dei populisti :rotfl:
 

Nobody

Utente di lunga data
E' stato forse il primo a tentare di farlo, il primo dall'unità d'Italia.
Temo anche l'unico.
Dopo di lui, la televisione ha fatto l'Italia, rendendola passiva.
Quanto aveva ragione Pasolini... spirito profetico!
 

ologramma

Utente di lunga data
nella mia ignoranza il signor primo ministri già con il patto del Nazareno cercava una complicità nel varare una costituzione con una solidarietà che avrebbe portato se condivisa i due terzi necessari per non fare il referendum ma quando poi ognuno dice le sue e non si vuole trovare una soluzione condivisa questi sono i casini.
Cinque stelle non vuole apparentamenti e perde suoi seguaci, Forza italia si spezzetta , la lega se non sta attenta e si rimangia l'accordo con Berlusconi ritorna a perdere su tutti i fronti e pensare che comanda in varie regioni del nord, la sinistra del pd che vuole fare il vecchio pc non sa se vuole distaccarsi ma sa che se lo fa ritorna al valore storico del 15 %, la destra dopo il bel capolavoro di Fini si ritrova a dove era prima .
Questa è la situazione che era e rimane , mo provate a metterli d'accordo?
Stanno tutti aspettando cosa dirà la consulta se per caso l'italicum rimane così come è Grillo con la sua maggioranza di preferenze potrebbe andare al potere dopo se ne vedranno delle belle :D.
Come dice il proverbio "troppi galli a cantè num se fa mai giorno" .
Ricordate la proposta dello sbaramento ? Quello si deve ampliare
Il cambio di casacca ?, altro scempio italiano cosa abominevole in questa legislatura , mettere proposta che se non ti va bene te ne vai no che i voti che io ho dato vanno in malore perchè lo stronzo di turno eletto non gli sta più bene , altra proposta di Grillo.
E per non finire calarsi le braghe con l'europa , avete visto il pareggio di bilancio ?Tutti o quasi si sono genuflessi come pecore , li avevo più di due terzi quindi referendum se la semo presi in quel posto che piace tanto ad Oscuro:p
 

Skorpio

Utente di lunga data
...

Beh..quindi va bene così no?

Buscopann
Non va bene x nulla!!!

Ma non mi puoi dire di una macchina che non si accende, intanto cambiamo la gomma posteriore sinistra!! :)

Non ci sto a farmi prender per il culo.

Guarda in questi giorni a Milano sto incontrando varie imprese che sono superincazzate col governo, e sconcertante da una serie di "riformine" che questi geni hanno messo in piedi nei mesi scorsi, che le porteranno a rinunciare a una serie di occasioni per poter vendere e farsi conoscere.

Non posso dire oltre, ma il tessuto economico medio piccolo è furioso.

E per fare queste riformine del cazzo, che hanno lungimiranza 0, una parte del tessuto economico medio piccolo, il piu attivo e intraprendente, sara presso messa in ginocchio.

Anzi, già era in ginocchio.
Ora è a buo ritto
 

Buscopann

Utente non raggiungibile
Ahò...

Alla fine ve state tutti a lamentare..come dicevo io!

La risolviamo all'italiana . .spaghettata? :carneval:
Chi porta il vino?

Buscopann
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Ahò...

Alla fine ve state tutti a lamentare..come dicevo io!

La risolviamo all'italiana . .spaghettata? :carneval:
Chi porta il vino?

Buscopann
Io confido in una primavera elettorale :p

io porto un prosecco per un aperitivo, prima :D
 

Buscopann

Utente non raggiungibile

Buscopann

Utente non raggiungibile
Io confido in una primavera elettorale :p

io porto un prosecco per un aperitivo, prima :D
Io oggi sono a 5 km da Prosecco..ma qui il Prosecco lo odiano tutti dopo l'inculata che si sono presi :carneval:

Buscopann
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum

Nobody

Utente di lunga data
Ahò...

Alla fine ve state tutti a lamentare..come dicevo io!

La risolviamo all'italiana . .spaghettata? :carneval:
Chi porta il vino?

Buscopann
Cannonau di Oliena e mirto ghiacciato per digerire, è ok? :carneval:
 

Buscopann

Utente non raggiungibile
Ma tu giri così tanto per lavoro ? :p
Anche quando vado a cercare la roba buona :carneval::canna::canna:

L'Umbria non me l'hanno ancora data. Di questo passo però non è escluso che mi assegnino pure il Congo Belga :singleeye:

Buscopann
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum

Buscopann

Utente non raggiungibile
Cannonau di Oliena e mirto ghiacciato per digerire, è ok? :carneval:
Ah beh..voto NO tutta la vita se ti presenti con quelli. Chi se ne importa do Renzi :carneval:

Buscopann
 
Top