Ho fame.

Kitsune

Utente di lunga data
La ricetta è semplice ma c'è da lavorare.
Lo so bene, una volta feci una sfida di Arancini con un ex siciliano, il suo venne perfetto, il mio un pappone inguardabile, però buono.

Attendo la tua ricetta 🙃
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Lo so. Ogni volta è un problema linguistico inutile ma quando lo mangio insieme a qualche amico di Catania in quel momento facciamo la pace 😁. Io sono della parte Palermitana
C’è da dire che tutto il resto del mondo parla di arancino 😅 mia mamma è campana e anche lì sono maschi
 
  • Like
Reactions: gvl

gvl

Utente di lunga data
Lo so che va gustato, era per dare enfasi al mio messaggio.
Andai a Catania ed in effetti lì è Arancino, mentre a Palermo sì, si dice Arancina.
Il mio compagno sta tornando da una trasferta palermitana, a Santa Lucia ha mangiato ArancinE a partire dalla colazione.
No, non me ne ha comprato nemmeno uno, gli han spiegato che diventano acidi, col passare del tempo.
Che disdetta...
Poteva prenderlo non fritto e poi friggerlo a casa ma non oltre i due giorni. Avevo capito che avevi enfatizzato. Chiedi al tuo compagno se ha mangiato anche la cuccía , accento sulla i. È un dolce tipicamente siciliano che si prepara per S. Lucia.
 

Kitsune

Utente di lunga data
Noo, hai modificato il tempo che mi sono loggata!
Quel "Porca" ci stava divinamente 😍

Mi ha chiamato prima, sono due giorni che non va di corpo, poraccio, troppi Arancini ed Arancine, ahah!

Adesso devi dirmi cosa sia la cuccìa, non farmi andare a guglare, devo ancora fare colazione, sii clemente!
 
  • Haha
Reactions: gvl

gvl

Utente di lunga data
Noo, hai modificato il tempo che mi sono loggata!
Quel "Porca" ci stava divinamente 😍

Mi ha chiamato prima, sono due giorni che non va di corpo, poraccio, troppi Arancini ed Arancine, ahah!

Adesso devi dirmi cosa sia la cuccìa, non farmi andare a guglare, devo ancora fare colazione, sii clemente!
Il T9 va per i fatti suoi. Meno male che rileggo 😜. Prima ti tl racconto un episodio che dà origine alla tradizione della cuccía. Credo nel '600 la Sicilia fu colpita da carestia e dopo giorni di attesa arrivò una nave carica di grano proprio nel giorno di S. Lucia. La fame era tanta che il grano fu bollito e consumato così. La cuccía e grano bollito e poi cucinato ulteriormente con latte e un po' di amido per dolci e insieme cioccolato, zuccata e talvolta ricotta e tanto zucchero e un pizzico di cannella e si prepara soltanto per questa ricorrenza. È da provare. Si potrebbe trovare una corrispondenza con la pastiera napoletana ma sono dolci un tantino diversi anche se entrambi ottimi.
 

gvl

Utente di lunga data
Noo, hai modificato il tempo che mi sono loggata!
Quel "Porca" ci stava divinamente 😍

Mi ha chiamato prima, sono due giorni che non va di corpo, poraccio, troppi Arancini ed Arancine, ahah!

Adesso devi dirmi cosa sia la cuccìa, non farmi andare a guglare, devo ancora fare colazione, sii clemente!
Il T9 va per i fatti suoi. Meno male che rileggo 😜. Prima ti tl racconto un episodio che dà origine alla tradizione della cuccía. Credo nel '600 la Sicilia fu colpita da carestia e dopo giorni di attesa arrivò una nave carica di grano proprio nel giorno di S. Lucia. La fame era tanta che il grano fu bollito e consumato così. La cuccía e grano bollito e poi cucinato ulteriormente con latte e un po' di amido per dolci e insieme cioccolato, zuccata e talvolta ricotta e tanto zucchero e un pizzico di cannella e si prepara soltanto per questa ricorrenza. È da provare. Si potrebbe trovare una corrispondenza con la pastiera napoletana ma sono dolci un tantino diversi anche se entrambi ottimi.
Noo, hai modificato il tempo che mi sono loggata!
Quel "Porca" ci stava divinamente 😍

Mi ha chiamato prima, sono due giorni che non va di corpo, poraccio, troppi Arancini ed Arancine, ahah!

Adesso devi dirmi cosa sia la cuccìa, non farmi andare a guglare, devo ancora fare colazione, sii clemente!
Normalmente con troppe arancine si va di corpo anche fin troppo bene 😁
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non va divorato o divorata ma gustato/a poco per volta.😎 Arancino o Arancina? Nella zona del Catanese dove peraltro pare che sia l'origine si chiama Arancino mentre nella parte del Palermitano è Arancina. Non mi sono mai posto il problema perché quando lo mangio non chiedo i documenti 😜. Comunque di questo dilemma si è interessata anche "L'Accademia della Crusca" per concludere con un pari e patta 😇
L’albero è arancio, il frutto arancia. Una preparazione che imita il frutto dovrebbe chiamarsi arancina. Ma mangio pure l’arancino.
 
  • Haha
Reactions: gvl

gvl

Utente di lunga data
Ma io sapevo che cambiasse forma in base al ripieno
A Palermo si usava fare le arancine coniche quando erano al burro ma adesso sono ovali. Quelle al ragù obbligatoriamente rotonde. A Catania quelle al ragù sono normalmente coniche. ma alla fine coniche, quadrate o rotonde chissenefrega purché siano buone😁😁
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
A Palermo si usava fare le arancine coniche quando erano al burro ma adesso sono ovali. Quelle al ragù obbligatoriamente rotonde. A Catania quelle al ragù sono normalmente coniche. ma alla fine coniche, quadrate o rotonde chissenefrega purché siano buone😁😁
A Messina quello tondo era al ragù e quello conico con prosciutto e mozzarella
 
  • Like
Reactions: gvl

gvl

Utente di lunga data
L’albero è arancio, il frutto arancia. Una preparazione che imita il frutto dovrebbe chiamarsi arancina. Ma mangio pure l’arancino.
Non sono sicuro ma credo che il chiamare Arancino o Arancina questa rosticceria sia dovuto al fatto che nel nostro dialetto in molte zone la frutta viene chiamata al maschile . Mancati un piru- mangia una pera. Pigghia n''aranciu- prendi un arancia.....ho dato degli esempi ma la frutta viene chiamata anche al femminile.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non sono sicuro ma credo che il chiamare Arancino o Arancina questa rosticceria sia dovuto al fatto che nel nostro dialetto in molte zone la frutta viene chiamata al maschile . Mancati un piru- mangia una pera. Pigghia n''aranciu- prendi un arancia.....ho dato degli esempi ma la frutta viene chiamata anche al femminile.
Infatti.
Senza dire che il dialetto non è italiano. Ovunque esistono espressioni tipiche che si può avere piacere usare.
 
  • Like
Reactions: gvl

gvl

Utente di lunga data
A Messina quello tondo era al ragù e quello conico con prosciutto e mozzarella
Come a Palermo. Catania e provincia è diverso. L' importante è che la sostanza non cambi.

Infatti.
Senza dire che il dialetto non è italiano. Ovunque esistono espressioni tipiche che si può avere piacere usare.
Esattamente e i nomi di questi prodotti sono in dialetto italianizzato.

Noo, hai modificato il tempo che mi sono loggata!
Quel "Porca" ci stava divinamente 😍

Mi ha chiamato prima, sono due giorni che non va di corpo, poraccio, troppi Arancini ed Arancine, ahah!

Adesso devi dirmi cosa sia la cuccìa, non farmi andare a guglare, devo ancora fare colazione, sii clemente!
Nel bar dove vado normalmente. Buccellati e rosticceria varia.
IMG_20231217_100040-min.jpgIMG_20231217_100056-min.jpgIMG_20231217_100056-min.jpg
 

Kitsune

Utente di lunga data
Ciao Pippo, stavo proprio per scriverti! I Buccellati sono quelli a 2 euro l'uno?
Avete dei prezzi bassissimi, andassi dalle tue parti, diventerei una Vita al Limite in tempi brevi.
 
  • Like
Reactions: gvl

gvl

Utente di lunga data
Ciao Pippo, stavo proprio per scriverti! I Buccellati sono quelli a 2 euro l'uno?
Avete dei prezzi bassissimi, andassi dalle tue parti, diventerei una Vita al Limite in tempi brevi.
Da 10 EUR a 15 EUR al kg. Forse dalle tue parti saranno 2 EUR a pezzo perché considerate specialità non locali. Qui sono a 50 cents max 80 cents.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il mio bar preferito 076F963E-FDEA-48CC-B5B8-5AAD5DDF6C8E.jpeg
 
  • Like
Reactions: gvl
Top