Ho perso tutte le certezze.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Old Otella82

Utente di lunga data
Micio,
visto che si dice che il dialogo è la miglior cura...anch'io in passato (per diverso motivo di Anonimo10) ho interpellato direttamente chi ha commesso la malsana azione. Pensi che sia servito a qualcosa?
Concordo che non sia giusto tacere...ma anche rivolgersi al diretto interessato, non porta a nulla, in particolar modo se costui ha combinato un danno.
Sai, anch'io mi ero illuso. Anch'io pensavo di sentirmi dire: "Marco, sono una poveraccia...la do ad altra persona al di la di te, ti tradisco...non mi faccio schifo perchè io ragiono così e per me questo è il giusto...ma capisco che a te, Marco, faccio schifo perchè tu non sei così". Non che le cose si sarebbero aggiustate ma almeno un poco di soddisfazione l'avrei avuta. Ma era solo una mia illusione.
Capisci perchè quindi preferirei il silenzio piuttosto che sentirmi dire baggianate?
Mi stupirei se una donna che tradisce il marito e l'intera famiglia dovesse apertamente confidare al figlio...beh, lasciamo perdere...non ho peli sulla lingua ma ho massimo rispetto per l'utente coinvolto.
Air

Air.. una cosa va detta. i traditi non sono tutti uguali, i traditori non sono tutti uguali. Se parli con una persona non puoi dire di aver conosciuto un'intera nazione, neppure un'intera città o un intero quartiere. è una persona, è quella persona.
Se ti viene fatto del male devi affrontare il dolore, e urlare il tuo dolore, e spiegare a chi ti fa del male quello che senti. Sennò che alternative restano?! Fuggire e rimanere con un senso di impotenza e frustrazione?! ed è giusto questo?!
Almeno, nel caso di una discussione che va a finire male, si può dire di non avere rimpianti e di aver detto ciò che si si sentiva di dire, di aver in qualche modo tentato.
 

Iris

Utente di lunga data
Concordo e sottoscrivo. Parlare con la madre è una cosa che deve fare per sè, ascoltarla è una cosa che deve fare per entrambi.
Poi per le reazioni.. sarà il suo cuore a dettarle, io non mi stupirei di niente.

Sono d'accordo...Deve parlare al figlio come madre (come moglie deve spiegazioni al marito e alla sua coscienza).
Ma è chiaro che quando si decide di mettere al mondo dei figli, si deve avere la consapevolezza, che ogni nostra azione nell'ambito della famiglia avrà delle ripercussioni... Voglio dire chi è un cattivo marito darà un determinato esmpio ai figli, la stessa cosa vale per la moglie.
e' fatale che si venga giudicati, non solo come genitori, ma anche come coniugi dai propri figli..in fondo il modello coniugale che presentiamo loro è determinante anche per la loro vita affettiva.
Ma come ho scritto sopra il nostro ragazzo, ormai è adulto...sarebbe bene che non si lasciasse troppo coinvolgere...ed è nel diritto di chiedere che la sua vita non venga sconvolta da ciò che accade tra i suoi genitori...
Non vedo altra soluzione, ormai ha scoperto che tra mama è papà non esiste idillio, lameno per il momento.
 

Verena67

Utente di lunga data
Verena67....furbetta! I comandamenti o li rispetti tutti o non ne rispetti nessuno!
Ha ragione Angel, dai....
Adulterio si, ma disonorare ("giustamente") padre e madre no?!?!
Birbante!
Air
beh dai ci ho provato


Quello che non condivido è che sia il ragazzo ad emettera la "sentenza", non spetta a lui. A lui spetta una discussione franca con la madre, ma non certo l'emissione di giudizi.

Bacio!
 
O

Old Airforever

Guest
beh dai ci ho provato


Quello che non condivido è che sia il ragazzo ad emettera la "sentenza", non spetta a lui. A lui spetta una discussione franca con la madre, ma non certo l'emissione di giudizi.

Bacio!
Mitica Verena, è vero: sarebbe doveroso discutere ma senza mai emettere giudizi. Ma sai anche tu che, quando si è coinvolti è difficile discutere senza emettere sentenza. Madre di Anonimo10, a parte, quando rimani psicologicamente scosso da una ferita (in particolar modo di un proprio caro, di persona alla quale tanto tieni) può scappare una sentenza ed un giudizio.
Grazie a Dio non mi è capitata la sua stessa cosa...ma se mi dovesse capitare di sapere che uno dei miei genitore cornifica l'altro (e quindi in un certo senso tradisce anche la mia fiducia di figlio), tanto sono bravo quanto sono una bestia davanti a certe cose.
Lo so, lo so: bisognerebbe saper colloquiare mantenendo nervi saldi e giusto livello d'adrenalina...
Air
 

Bruja

Utente di lunga data
Verena

beh dai ci ho provato


Quello che non condivido è che sia il ragazzo ad emettera la "sentenza", non spetta a lui. A lui spetta una discussione franca con la madre, ma non certo l'emissione di giudizi.

Bacio!

Infatti non è una sentenza che deve dare, ma spiegazioni che deve chiedere, spiegazioni non giustificazioni.............lui deve capire!!!
Bruja

x Air
Scusa ma una cosa è una ragazza, altro è la propria madre.... l'esempio, anche se similare non è assimilabile.
 

La Lupa

Utente di lunga data
Vabbè... ma a quell'età si vive di giudizi!

E' sacrosanto averne per chiunque!

E' per quello che gli consigliavo di "guardare" bene i suoi.

Guardarli come due persone. Nella loro propria vita, nelle loro scelte esistenziali.

E giudicherà sì. Certo che lo farà.
 

Iris

Utente di lunga data
Verena

al di là di ciò che dovrebbero fare I FIGLI GIUDICANO

Che siano giudizi giusti, o sbagliati , legittimi o meno, non è influente.
Toccherebbe ai genitori verificare quanto certi avvenimenti possano essere determinanti nella vita di un figlio.
Mia figlia, molto più piccola, giudica, eccome, suo padre e sua madre. Che i suoi siano giudizi pertinenti, non lo so...certamente devo preocuparmi di cosa le passa nella testolina e quale influenza possa avere il fatto che mamma e papà non siano più una coppia.
Le colpe ora me le prendo io (spiegarle la verità non ho reputato fosse bene per lei). Ho fiducia nella sua capacità di giudizio, allorquando diverrà adulta.
 
O

Old Airforever

Guest
Air.. una cosa va detta. i traditi non sono tutti uguali, i traditori non sono tutti uguali. Se parli con una persona non puoi dire di aver conosciuto un'intera nazione, neppure un'intera città o un intero quartiere. è una persona, è quella persona.
Se ti viene fatto del male devi affrontare il dolore, e urlare il tuo dolore, e spiegare a chi ti fa del male quello che senti. Sennò che alternative restano?! Fuggire e rimanere con un senso di impotenza e frustrazione?! ed è giusto questo?!
Almeno, nel caso di una discussione che va a finire male, si può dire di non avere rimpianti e di aver detto ciò che si si sentiva di dire, di aver in qualche modo tentato.
Non faccio di tutta l'erba un fascio ma...preferisco rimanere con un senso d'impotenza e di frustrazione piuttosto che parlare con dei muri di gomma.
Parlar col muro non si ha mai soddisfazione...a volte ti senti anche un po' scemo perchè...sembra quasi di parlare a vuoto...
Anch'io ho voluto far valere le mie ragioni...inutile.
Ripeto, non voglio far di tutta l'erba un fascio.
I traditi non sono tutti uguali e non sono tutti uguali anche i traditori?
Apri un nuovo thread e spiegami quali sono le differenze...in particolar modo dei traditori...poi ti dirò quel che invece sono le cose che li accomunano...più o meno come delle fotocopie. Certo, lo sporadico caso esiste e sono il primo a rispettarlo.
Air
 

Bruja

Utente di lunga data
E va bene


.... ma foise che cambia qualcosa se non ne parlano proprio? A mio parere se è vero quello che pensate, il silenzio provocherà un "giudizio" anche più grave...!!
Bruja
 
O

Old Airforever

Guest
Infatti non è una sentenza che deve dare, ma spiegazioni che deve chiedere, spiegazioni non giustificazioni.............lui deve capire!!!
Bruja

x Air
Scusa ma una cosa è una ragazza, altro è la propria madre.... l'esempio, anche se similare non è assimilabile.
Ok, Bruja...e che spiegazioni ci sono davanti ai tradimenti? Siamo ancora al punto di considerare che i tradimenti hanno spiegazioni (per non parlare delle giustificazioni, che sono peggiori).
Credo che il tradimento sia come un emicrania; che ce l'abbia la nostra mamma, che ce l'abbia la nostra dolce metà, mal di testa è mal di testa.
Air
 

Iris

Utente di lunga data
Ad un figlio non interessauna beata fava a quale genere di traditore appartine mmamma o papà. Cosi difficile da capire?
Ma vi ricordate voi da piccoli? O da adolescenti?
 

Iris

Utente di lunga data
.... ma foise che cambia qualcosa se non ne parlano proprio? A mio parere se è vero quello che pensate, il silenzio provocherà un "giudizio" anche più grave...!!
Bruja
e già...ognuno a dare la sua versione dei fatti...sai che casino!!!
E'una famiglia, mica un parlamento.
Nelle famiglie non vige la democrazia e il politicamente corretto.
 
O

Old Airforever

Guest
al di là di ciò che dovrebbero fare I FIGLI GIUDICANO

Che siano giudizi giusti, o sbagliati , legittimi o meno, non è influente.
Toccherebbe ai genitori verificare quanto certi avvenimenti possano essere determinanti nella vita di un figlio.
Mia figlia, molto più piccola, giudica, eccome, suo padre e sua madre. Che i suoi siano giudizi pertinenti, non lo so...certamente devo preocuparmi di cosa le passa nella testolina e quale influenza possa avere il fatto che mamma e papà non siano più una coppia.
Le colpe ora me le prendo io (spiegarle la verità non ho reputato fosse bene per lei). Ho fiducia nella sua capacità di giudizio, allorquando diverrà adulta.
Ma Iris...per favore...ma se un genitore arriva al punto di tradire pensi che riesca ad arrivare al punto di (vedi ciò che ho evidenziato).
Tu prendi le colpe per non traumatizzarala con la verità...ma vorrei proprio sapere se chi veramente ha la colpa riuscirebbe a preoccuparsi di quel che le passa per la testolina...
Air
 

La Lupa

Utente di lunga data
.... ma foise che cambia qualcosa se non ne parlano proprio? A mio parere se è vero quello che pensate, il silenzio provocherà un "giudizio" anche più grave...!!
Bruja
A no no Bru... non volevo mica dire che non ne deve parlare, anzi!

Figurati, per come sono io le metterei il guttalax nella minestra per una settimana... no no, ne parli, certamente... ma non potete dire che deve essere tutto bravino, calmino, a dirle ... mammina cara, sai, ho saputo che piazzi le corna a papà ma non ti giudico, non ti preoccupare, ci terrei solo che affrontassimo civilmente il problema...

Ma dai!
 
O

Old Airforever

Guest
e già...ognuno a dare la sua versione dei fatti...sai che casino!!!
E'una famiglia, mica un parlamento.
Nelle famiglie non vige la democrazia e il politicamente corretto.
...appunto: è proprio per questo che eviterei di parlare...perchè la mamma darebbe ragione a se stessa, il padre darebbe ragione a se stesso...e si finirebbe con l'impazzire perchè non si viene a capo di nulla.
 

Bruja

Utente di lunga data
Air

Ok, Bruja...e che spiegazioni ci sono davanti ai tradimenti? Siamo ancora al punto di considerare che i tradimenti hanno spiegazioni (per non parlare delle giustificazioni, che sono peggiori).
Credo che il tradimento sia come un emicrania; che ce l'abbia la nostra mamma, che ce l'abbia la nostra dolce metà, mal di testa è mal di testa.
Air
Io sono sempre e comunque per il dialogo......... la madre non deve spiegare il tradimento ma esporre i suoi disagi nel modo e nella misura in cui il figlio possa rientrare nella comprensione se non nella giustificazione.
Comunque dal momento che il tradimento c'è ignorarlo crea più maslessere che palesarlo.
Bruja
 

Iris

Utente di lunga data
Ma Iris...per favore...ma se un genitore arriva al punto di tradire pensi che riesca ad arrivare al punto di (vedi ciò che ho evidenziato).
Tu prendi le colpe per non traumatizzarala con la verità...ma vorrei proprio sapere se chi veramente ha la colpa riuscirebbe a preoccuparsi di quel che le passa per la testolina...
Air
Non è un mio problema stabilire chi ha le colpe.
non è un mio problema dimostrare che io sono migliore del padre , o viceversa...
non voglio premi..voglio figli sereni..e sarò serena anche io.
Potrei sbagliare anche io d'altra parte..e allora? Non mi conviene assumere il ruolo di madre perfetta ed incorruttibile
 
O

Old Airforever

Guest
Non è un mio problema stabilire chi ha le colpe.
non è un mio problema dimostrare che io sono migliore del padre , o viceversa...
non voglio premi..voglio figli sereni..e sarò serena anche io.
Potrei sbagliare anche io d'altra parte..e allora? Non mi conviene assumere il ruolo di madre perfetta ed incorruttibile
non hai capito il giusto morale della favola, iris.
non ti ho detto che devi farla da giudice...
rileggi il mio post
 

Old Otella82

Utente di lunga data
Non faccio di tutta l'erba un fascio ma...preferisco rimanere con un senso d'impotenza e di frustrazione piuttosto che parlare con dei muri di gomma.
Parlar col muro non si ha mai soddisfazione...a volte ti senti anche un po' scemo perchè...sembra quasi di parlare a vuoto...
Anch'io ho voluto far valere le mie ragioni...inutile.
Ripeto, non voglio far di tutta l'erba un fascio.
I traditi non sono tutti uguali e non sono tutti uguali anche i traditori?
Apri un nuovo thread e spiegami quali sono le differenze...in particolar modo dei traditori...poi ti dirò quel che invece sono le cose che li accomunano...più o meno come delle fotocopie. Certo, lo sporadico caso esiste e sono il primo a rispettarlo.
Air
Air.. non fare come Steel Ricky su.
Come i traditi non sono tutti uguali non lo sono neanche i traditori, i motivi per cui si tradisce, le dinamiche e le conseguenze del tradimento, per chi lo va a perpetrare e per chi lo subisce.
Sei incazzato e ferito, va bene e lo capisco, ma facciamo perpiacere discorsi ragionevoli:
nell'occasione in cui tu hai parlato al traditore/traditrice è stato inutile. Per sua scelta, per sue motivazioni, per il suo vissuto, per il suo carattere ha reagito così. Un'altra persona potrebbe reagire diversamente.
E ricordati che in generale, una madre non è paragonabile alla propria compagna. Una madre ti ferisce di più, ma sono fiduciosa che se una persona ha la possibilità di poterle aprire il cuore, quella persona è suo figlio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top