Ho perso tutte le certezze.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Fedifrago

Utente di lunga data
Originalmente inviato da Fedifrago
Metterei qualche punto fermo, anche per non ingenerare troppa confusione al nostro giovane amico.

Citazione:

- I genitori sono persone ANCHE autonome rispetto al ruolo famigliare



miciolidia ha detto:
Sono i figli che sono dipendenti dai loro loro genitori, per quanto il nostro amico sia adulto.

i genitori per i figli sono esseri perfetti,ed ora per il nostro amico non lo sono piu'. è finita la fiaba purtroppo per lui, e quindi ricordagli della nostra autonomia mi sembra quantomeno fuori luogo.

Fuori luogo?!?!? e perchè mai? Comprendere che l'essere umano, genitori compresi, son imperfetti secondo te non lo mette in condizione di poter meglio capire al di là della rabbia che sicuramente proverà?
E dirgli che al di là del ruolo di genitore deve riconoscergliene altri che con quello non hanno a che fare è sbagliato?!? Come hai detto, non è più un bambino assolutamente dipendente dai genitori...


-

Citazione:
Le dinamiche all'interno del matrimonio, della coppia, ai figli non è dato conoscerle tutte (Air metti che si tratti di un matrimonio in bianco per "colpa" del marito...nessuna possibilità di scusanti?)


è dato pero' ricevere spiegazioni. E questo mi pare di aver invitato a chiedere...



Citazione:

- Il figlio emetterà sicuramente un proprio giudizio, sicuramente di condanna allo stato attuale, ma non potrà pretendere di imporlo alla madre (non gli compete, in quanto non è il ruolo materno in discussione)


fedifrago...ma sei fuori?????non competerebbe alla madre di rassicurarlo sul suo ruolo????!!!!! Rinfodera gli artigli veh!
che c'entra il ruolo di madre, con quello di traditrice? Mi pare che il tradito sia il marito...dovrebbe rassicurarlo su quello? O torniamo al "O lo dici tu al papà o glielo dico io?"

Per un figlio il genitore è l'essere perfetto in assoluto, e ora questo trauma ha sconvolto la vita di questo ragazzo e le sue certezze...a chi c. dovrebbe aspettare la competenza di rassicurarlo? alla vicina di casa o all'amante di di sua madre? A sua madre competerà rassicurarlo sul fatto che la crisi nel rapporto col marito riguarda loro due e le loro dinamiche, non quelle del rapporto madre-figlio, su cui non deve aver dubbi...


Citazione:
- Il figlio non può farsi carico dell'aspettativa della famiglia da mulino bianco, e farsi paladino di quell'immagine; di quell'immagine, essendo ormai adulto, nel momento in cui deciderà di farsi la propria vita gliene importerà il giusto (discorso un pò ostico...magari lo approfondirò)



il figlio si fa carico di questa aspettativa perchè è la natura che lo vuole, e con la stabilità di questa e la sua gestione in caso di difficoltà che sarà un uomo piu' forte o meno rispetto alle sue relazioni future. Non spetta a lui la difesa di quell'immagine significa che lui potrà anche cercare di difenderla finchè gli pare, ma se non saranno marito e moglie a volerlo fare, la sua sarà fatica sprecata...La poteva anche avere per sè, ma non spetta a lui difenderla per tutti e da tutti..Quanto all'ultima frase su ciò che farà di lui un uomo più o meno forte nelle sue relazioni future...non son così convinto!



Citazione:
Rifletterei su queste cose se fossi il nostro giovane forumista.


Io ti inviterei a riflettere su quello che hai scritto. Anche io...perchè mi pare che tu l'abbia letta guardandola da un'angolazione...particolare!


Dalla nostra egocentricità i figli non possono difendersi da soli.
E chi dovremmo chiamare a supporto?
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Feddy ... Feddiiiii

Sono sempre più preoccupata ...sono d'accordo con te, anche stavolta!
 

Fedifrago

Utente di lunga data

Miciolidia

Utente di lunga data
Originalmente inviato da Fedifrago
Metterei qualche punto fermo, anche per non ingenerare troppa confusione al nostro giovane amico.

Citazione:

- I genitori sono persone ANCHE autonome rispetto al ruolo famigliare




Fuori luogo?!?!? e perchè mai? Comprendere che l'essere umano, genitori compresi, son imperfetti secondo te non lo mette in condizione di poter meglio capire al di là della rabbia che sicuramente proverà?
E dirgli che al di là del ruolo di genitore deve riconoscergliene altri che con quello non hanno a che fare è sbagliato?!? Come hai detto, non è più un bambino assolutamente dipendente dai genitori...


-
Citazione:
Le dinamiche all'interno del matrimonio, della coppia, ai figli non è dato conoscerle tutte (Air metti che si tratti di un matrimonio in bianco per "colpa" del marito...nessuna possibilità di scusanti?)

è dato pero' ricevere spiegazioni. E questo mi pare di aver invitato a chiedere...



Citazione:

- Il figlio emetterà sicuramente un proprio giudizio, sicuramente di condanna allo stato attuale, ma non potrà pretendere di imporlo alla madre (non gli compete, in quanto non è il ruolo materno in discussione)

fedifrago...ma sei fuori?????non competerebbe alla madre di rassicurarlo sul suo ruolo????!!!!! Rinfodera gli artigli veh!
che c'entra il ruolo di madre, con quello di traditrice? Mi pare che il tradito sia il marito...dovrebbe rassicurarlo su quello? O torniamo al "O lo dici tu al papà o glielo dico io?"


Per un figlio il genitore è l'essere perfetto in assoluto, e ora questo trauma ha sconvolto la vita di questo ragazzo e le sue certezze...a chi c. dovrebbe aspettare la competenza di rassicurarlo? alla vicina di casa o all'amante di di sua madre? A sua madre competerà rassicurarlo sul fatto che la crisi nel rapporto col marito riguarda loro due e le loro dinamiche, non quelle del rapporto madre-figlio, su cui non deve aver dubbi...


Citazione:
- Il figlio non può farsi carico dell'aspettativa della famiglia da mulino bianco, e farsi paladino di quell'immagine; di quell'immagine, essendo ormai adulto, nel momento in cui deciderà di farsi la propria vita gliene importerà il giusto (discorso un pò ostico...magari lo approfondirò)


il figlio si fa carico di questa aspettativa perchè è la natura che lo vuole, e con la stabilità di questa e la sua gestione in caso di difficoltà che sarà un uomo piu' forte o meno rispetto alle sue relazioni future. Non spetta a lui la difesa di quell'immagine significa che lui potrà anche cercare di difenderla finchè gli pare, ma se non saranno marito e moglie a volerlo fare, la sua sarà fatica sprecata...La poteva anche avere per sè, ma non spetta a lui difenderla per tutti e da tutti..Quanto all'ultima frase su ciò che farà di lui un uomo più o meno forte nelle sue relazioni future...non son così convinto!



Citazione:
Rifletterei su queste cose se fossi il nostro giovane forumista.


Io ti inviterei a riflettere su quello che hai scritto. Anche io...perchè mi pare che tu l'abbia letta guardandola da un'angolazione...particolare!


Dalla nostra egocentricità i figli non possono difendersi da soli.
E chi dovremmo chiamare a supporto?




ora ho capito meglio, e la mia non era una angolazione particolare almeno quanto la tua non puo' definirsi oggettiva in assoluto.

Grazie comunque.

quanto all'ultima domanda il supporto lo devono dare i genitori.
 

Fedifrago

Utente di lunga data
ora ho capito meglio, e la mia non era una angolazione particolare almeno quanto la tua non puo' definirsi oggettiva in assoluto.

Grazie comunque.

quanto all'ultima domanda il supporto lo devo dare i genitori.
Fammi capire meglio: noi dovremmo aiutare i nostri figli a difendersi dalla nostra egocentricità?


Scusa ma delle due l'una: o siamo egocentrici e quindi non vediamo altro che i nostri bisogni, o non lo siamo e quindi vediamo anche i loro, sempre, e i figli non hanno nulla da cui doversi difendere!

Felice comunque di esser riuscito a spiegarmi meglio!!
 

Miciolidia

Utente di lunga data
Fammi capire meglio: noi dovremmo aiutare i nostri figli a difendersi dalla nostra egocentricità?


Scusa ma delle due l'una: o siamo egocentrici e quindi non vediamo altro che i nostri bisogni, o non lo siamo e quindi vediamo anche i loro, sempre, e i figli non hanno nulla da cui doversi difendere!

Felice comunque di esser riuscito a spiegarmi meglio!!


mi spiego , perchè credo che tu non abbia capito che la domanda fosse contestuale alla situazione del nostro amico.

presupposto :

tu scegli di lasciare tua moglie perchè vuoi vivere con te stesso o con l'amante, o scegli di farti l'amante e viverti tutti quati con questi bei satelliti che ti girano intorno.


domanda :

non è il tuo egocentrismo a vincere sulla scelta di un progetto familiare?


domanda 2:


Se tuo figlio sta male per questo, patisce questa scelta,( scelta che risponde ad un TUO bisogno di mettere te te stesso al centro della tua vita) chi è lo deve sostenere?

Risposte:


a. la famiglia - da intendersi : il padre e la madre.

b. la vicina di casa.

c. la tua amante.

d. il gatto o il cane.


è abbastanza Perfect
il quadro ora?
 
O

Old FireWalkWhitMe

Guest
Se tuo figlio sta male per questo, patisce questa scelta,( scelta che risponde ad un TUO bisogno di mettere te te stesso al centro della tua vita) chi è lo deve sostenere?

Risposte:


a. la famiglia - da intendersi : il padre e la madre.

b. la vicina di casa.

c. la tua amante.

d. il gatto o il cane.


è abbastanza Perfect
il quadro ora?[/quote]

NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA.
SE MI ENTRA UN LADRO IN CASA, NON CHIEDO SPIEGAZIONI AL LADRO STESSO O AL COMPLICE CHE FA DA PALO. MI DAREBBERO PLAUSIBILI SPIEGAZIONI, A PARER VOSTRO?
ANONIMO10 NON PUO' RIVOLGERE PAROLA E RABBIA A CHI HA A LUI CAUSATO MALESSERE, CHIEDENDO DELUCIDAZIONI.
FireWalkWhithMe
 

Old Otella82

Utente di lunga data
Originalmente inviato da Fedifrago
Metterei qualche punto fermo, anche per non ingenerare troppa confusione al nostro giovane amico.


Citazione:

- Il figlio emetterà sicuramente un proprio giudizio, sicuramente di condanna allo stato attuale, ma non potrà pretendere di imporlo alla madre (non gli compete, in quanto non è il ruolo materno in discussione)

fedifrago...ma sei fuori?????non competerebbe alla madre di rassicurarlo sul suo ruolo????!!!!! Rinfodera gli artigli veh!
che c'entra il ruolo di madre, con quello di traditrice? Mi pare che il tradito sia il marito...dovrebbe rassicurarlo su quello? O torniamo al "O lo dici tu al papà o glielo dico io?"


Per un figlio il genitore è l'essere perfetto in assoluto, e ora questo trauma ha sconvolto la vita di questo ragazzo e le sue certezze...a chi c. dovrebbe aspettare la competenza di rassicurarlo? alla vicina di casa o all'amante di di sua madre? A sua madre competerà rassicurarlo sul fatto che la crisi nel rapporto col marito riguarda loro due e le loro dinamiche, non quelle del rapporto madre-figlio, su cui non deve aver dubbi...


Citazione:
- Il figlio non può farsi carico dell'aspettativa della famiglia da mulino bianco, e farsi paladino di quell'immagine; di quell'immagine, essendo ormai adulto, nel momento in cui deciderà di farsi la propria vita gliene importerà il giusto (discorso un pò ostico...magari lo approfondirò)


il figlio si fa carico di questa aspettativa perchè è la natura che lo vuole, e con la stabilità di questa e la sua gestione in caso di difficoltà che sarà un uomo piu' forte o meno rispetto alle sue relazioni future. Non spetta a lui la difesa di quell'immagine significa che lui potrà anche cercare di difenderla finchè gli pare, ma se non saranno marito e moglie a volerlo fare, la sua sarà fatica sprecata...La poteva anche avere per sè, ma non spetta a lui difenderla per tutti e da tutti..Quanto all'ultima frase su ciò che farà di lui un uomo più o meno forte nelle sue relazioni future...non son così convinto!




Dalla nostra egocentricità i figli non possono difendersi da soli.
E chi dovremmo chiamare a supporto?

Feddy.. ti rispondo solo così: è troppo comodo. I genitori DEVONO rendere conto anche ai figli del proprio tradimento, perchè un tradimento FERISCE anche il figlio non solo l'altro coniuge. Fa maleeeeeeeeeeeeeeee chissenefrega se un figlio ha 5 o 19 anni?! chissenefrega?! sua madre dice cazzate?! va con un altro uomo all'insaputa del padre?! ha scelto di tradire nonostante tutti i rischi del caso e si è fatta beccare dal figlio?! E allora signori, il figlio giudica e ne ha il sacrosanto diritto. Sacrosanto.
E che è scusate?! vogliamo la botte piena la moglie ubriaca e ferie per una settimana?!
Che i genitori siano esseri umani va bene, lo sappiamo, ma scoprire la tresca di tua madre con un altro è tutta un'altra storia. Che debba parlare con lei e ascoltare ciò che ha da dire mi va più che bene, che lei abbia il DOVERE di ascoltare lui è altrettanto ovvio per me. Troppo comodo sennò, insisto. Le ferite restano Feddy, mia madre ha 60 anni e non l'ha ancora superata Feddy, fate pure finta di nulla ma negare che un figlio soffra come un cane, che abbia diritto di incazzarsi, essere deluso, pretendere spiegazioni e una risoluzione a me pare assurdo..."oh mamma, ho scoperto che hai l'amante no?! ora mi diresti perfavore perchè?! poi tranquilla fai quel che ti pare, se stasera dici che vai al cinema con le amiche e torni alle 3 perchè ti si è bucata una ruota dell'auto ci crederò senz'altro, chissenefrega del resto della famiglia tu hai tutto il diritto di provare emozioni.. emozionati anche per papà"



ps= ma le vie di mezzo no?! si passa da "i traditori sono suini geneticamente modificati (scoperto consultando un campione di 100 famiglie) , tali sono e tali moriranno, se li conosci li eviti, se li conosci non ti uccidono." al
"il figlio che scopre il tradimento della madre deve andare a parlere con lei, ascoltarla, e poi tornare alle sue faccende, e magari farsi anche un bell'esamino perchè è ora che cresca! infantile mammone del cavolo! tua madre, con le sue sottane ci fa quel che vuole e tu devi stare zitto perchè non è messo in dubbio il rapporto madre figlio"

rispondo di fretta, e un tantino irritata.
Consiglio la lettura del thread "quando noi figli ci sentiamo traditi".
Difendete pure il traditore nei confronti del partner se volete, ma i figli....
Bruuuuuuuuuuuuu Persaaaaaaaaaaaaaaaaaa Micioooooooooooooooooo
 
O

Old Airforever

Guest
ps= ma le vie di mezzo no?! si passa da "i traditori sono suini geneticamente modificati (scoperto consultando un campione di 100 famiglie) , tali sono e tali moriranno, se li conosci li eviti, se li conosci non ti uccidono." al
"il figlio che scopre il tradimento della madre deve andare a parlere con lei, ascoltarla, e poi tornare alle sue faccende, e magari farsi anche un bell'esamino perchè è ora che cresca! infantile mammone del cavolo! tua madre, con le sue sottane ci fa quel che vuole e tu devi stare zitto perchè non è messo in dubbio il rapporto madre figlio"

rispondo di fretta, e un tantino irritata.
Consiglio la lettura del thread "quando noi figli ci sentiamo traditi".
Difendete pure il traditore nei confronti del partner se volete, ma i figli....
Bruuuuuuuuuuuuu Persaaaaaaaaaaaaaaaaaa Micioooooooooooooooooo[/quote]


Non digerisci proprio questo mio personale sondaggio, eh?
Mi domando il perchè t'infastidisce.
Mi domando il perchè devi essermi contro quando, come ti ho già detto, non sono dati da me inventati pur d'avere ragione bensì dati di fatto. Se non condividi, è giusto che tu lo dica (e lo hai già fatto).
Mettici una pietra sopra...come ti ho già detto, sarò io lo sfigato che è predisposto a trovarsi ragazze zoccolette e sarò sempre io lo sfigato ad aver preso un'altrettanto sfigato campione di persone d'analizzare. Andrò a chiedere una grazia.
Air
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Otella

Potrei autocitarmi ripetendo quel che scritto qualche pagina fa sull'interessante confronto.
Ma il thread è di Anonimo, che magari ha già parlato con la madre e tornerà per chiederci altro, e c'è chi ha pensato dal suo punto di vista e chi ha pensato dal suo punto di vita e da quello della madre.
Sanno tutti che sono una tradita, ma non ho mai escluso che avrei potuto essere una traditrice se ci fossero state le condizioni. In ogni caso ci sono per chiunque aspetti della propria vita che non vorrebbe fossero conosciuti dai figli o del passato o del presente. Anche senza pensare di dover giustificare un mio tradimento avrebbe potuto succedere che venisse invece scoperto da un mio figlio un tradimento di una mia amica di cui io ero a conoscenza. Anche di questo avrei dovuto rendere conto e dare delle spiegazioni, come devo dare delle spiegazioni se mi mostro pigra, trascurata non "perfetta" nel lavoro, nei rapporti sociali o nel..fare il sugo.
In ogni mio modo di essere so di dover render conto ai figli, ma c'è un limite.
Come giustamente dici c'è una via di mezzo: tra dire al figlio che non lo riguarda a dover spiegare i particolari intimi della propria vita intima e sessuale e rendere il figlio controllore degli spostamenti e dell'uso del tempo e del cell o del pc ...c'è una via di mezzo!
Non credo che la seconda posizione, oltre che più onerosa per la madre, non lo sia anche per il figlio che dovrebbe assumersi responsabilità che non gli competono.
Ovvio che confido nel senso di responsabilità della madre che in seguito alla scoperta certamente prenderà una decisione netta, ma non credo che spetti al figlio fare il controllore, né a noi incitarlo ad assumere un ruolo para-maritale che avrebbe per lui effetti ancor più devastante della scoperta del tradimento.
Questo sembrava uscire da alcuni post e a questo mi sono ribellata (e mi sembra sia la stessa posizione di Feddy), che Annimo abbia tutto il diritto di essere deluso, addolorato, arrabbiato e che spetti alla madre farsene carico ...è pacifico!
Che essere genitori sia facile non credo lo pensi nessuno e che molti non siano all'altezza è sotto gli occhi di tutti. Ho visto genitori incapaci di farsi carico del dolore che avrebbe causato al figlio la morte del gatto! Mi auguro che la madre di Anonimo sia in grado di gestire il rapporto con il figlio meglio di come ha gestito i suoi sentimenti.
Ma potrebbe essere sconvolta e travolta dalla situazione, come è successo a tanti di noi.
Anche un genitore è un essere umano!

Chiedo scusa per la prolissità
 

Bruja

Utente di lunga data
Poche parole

Premesso che le statistiche le fanno le pecore, e che gli individui rispondono al proprio sentire e alle proprie responsabilità, almenO in questo ambito, credo che sia inutile e ridondante parlarsi addosso su qualcosa che alla fine sente in sè un ragazzo neppure ventenne che scopre che la madre se la fa con l'amico di casa....
ANdiamo, spazziamoi via tutte le menate liberali e libertarie, questo ragazzo vede che sua madre non è reprensibile per il ruolo di moglie, anche se quello conta, ma per il riferimento autorevole e educativo che dovrebbe rappresenbtare.
Adesso lo so che tutti mi verrete addosso per dirmi che il figlio è altra cosa dal rapporto di coppia, ma allora, avevano ragioni i genitori borghesi dell'800 che infilavano i figli in collegio ed il problema era superato!!!
Cosa significa secondo voi educare? insegnare a prendere le posate giuste a tavola?
Significa preparare i figLi alla vita, alle sue difficoltà ed alle sue aggressioni, e certamenbte per essere un punto di riferimento, più quel punto è trasparente e inattaccabile e meglio è!
D'altronde sapete che vi dico, e potete mandarmi dove sappiamo finchè volete, la madre
voleva fare i fatti suoi senza coinvolgimenti di figli, e allora si fosse attrezzata alla bisogna.
E' come andare a dire ad una coppia in cui uno ha scoperto il tradimento dell'altro che doveva farsi i fatti suoi o che non doveva indagare......... siamo umani e non dei decreti risopettosi della privacy. Questa madre è stata imprudente, forse perchè era più attenta a nascondersi al marito che ai figli.
Non la giudico come madre o come persona, la giudico come chi, sapendo di fare qualcosa di non proprio specchiato, non ha saputo, potuto o voluto proteggere il suo segreto ed i figli stessi da questo segreto.
Ora dare al figlio le spiegazioni che chiede è doveroso..........altro che bubbole!
Mettetevi voi nei panni del ragazzo e immagimatevi non a chiacchiere ma veramente di vedere costra madre che tresca con l'amico di famiglia...... poi li voglio leggere gli interventi di ognuno, e valutate che qui di ventenni ce ne sono davvero pochi!
Difendo il ragazzo perchè come in altre situazioni di tradimento, chi scopre in simili situazioni il fatto e sa che il problema investe parimenti i propri affetti non sa davvero a chi votarsi.....
Bruja

P.S. Il ragazzo vuole capire.... non tanto le motivazioniche quanto gli stati d'animo, e questo non significa fare delazione!
 

Iris

Utente di lunga data
Torno a ripetere che non è detto che un genitore che tradisce sia un pessimo genitore.
il peggior genitore è quello che non ama abbastanza, non quello che non è monolitico nei valori.
i miei genitori mi hanno trasmesso una grande quantità di valori, che io ho fatto miei, ma non mi hanno amato abbastanza, o comunque non mi hanno fatto crescere nell'accettazione. Le certezze io non le ho perse, perchè non le ho mai avute, se non nei diktat che mi venivano imposti.
Eppure erano una coppia unita...sono stati fedeli l'uno all'altro.
Non so realmente quale sia stata la portata del danno che la loro educazione mi ha inflitto, ma i miei bambini (figli di una coppia di separti) sono almeno apparentemente più sereni, di quanto eravamo mia sorella ed io...
Credo che il tema che stiamo toccando, sia talmente delicato, da non poter essere sufffragato da statistiche e generalizzazioni.
Mi rendo conto che la mia è solo una esperienza personale..ma credo che valga più di una statistica o di u dogma che lascia il tempo che trova.
La vita è più complicata dei nostri dogmi.
 

Miciolidia

Utente di lunga data
cito Fedifrago

"Non spetta a lui la difesa di quell'immagine significa che lui potrà anche cercare di difenderla finchè gli pare, ma se non saranno marito e moglie a volerlo fare, la sua sarà fatica sprecata

Non spetta a lui la difesa di quell'immagine significa che lui potrà anche cercare di difenderla finchè gli pare, ma se non saranno marito e moglie a volerlo fare, la sua sarà fatica sprecata..

.La poteva anche avere per sè, ma non spetta a lui difenderla per tutti e da tutti..Quanto all'ultima frase su ciò che farà di lui un uomo più o meno forte nelle sue relazioni future...non son così convinto!"




Fedifrago, guarda che non è che gli tocchi per sua intenzione difendere l'immagine che si era creata di sua madre...è cosi per te, per me, per tutti , dal momento in cui nasciamo.


perchè credi che faccia cosi male? evabbè, ha 20 anni e allora? a chi la vogliamo delegare questa spiegazione....e se non arriva vabbè..sti cavoli...crescerà lo stesso , si farà le ossa...


"Fatica sprecata "...è sprecato il tempo che dedichi a rimarginare una ferita?

Già...devo pensare allora che Fedifrago non le abbia mai subite...


e perchè scrivi "la poteva avere anche per sè " cosa ? la difesa?se è cosi , guarda che lui una spiegazione la deve cercare per sè stesso prima di tutto e non per il padre!!!


ao' è la madre, non una qualsiasi donna.

e infine...ti stupiresti che dopo questo episodio nutrisse sentimenti negativi verso tutto il genere femminile? e non sapesse piu' fidarsi di nessuna?
 
O

Old Angel

Guest
"Non spetta a lui la difesa di quell'immagine significa che lui potrà anche cercare di difenderla finchè gli pare, ma se non saranno marito e moglie a volerlo fare, la sua sarà fatica sprecata

Non spetta a lui la difesa di quell'immagine significa che lui potrà anche cercare di difenderla finchè gli pare, ma se non saranno marito e moglie a volerlo fare, la sua sarà fatica sprecata..

.La poteva anche avere per sè, ma non spetta a lui difenderla per tutti e da tutti..Quanto all'ultima frase su ciò che farà di lui un uomo più o meno forte nelle sue relazioni future...non son così convinto!"




Fedifrago, guarda che non è che gli tocchi per sua intenzione difendere l'immagine che si era creata di sua madre...è cosi per te, per me, per tutti , dal momento in cui nasciamo.


perchè credi che faccia cosi male? evabbè, ha 20 anni e allora? a chi la vogliamo delegare questa spiegazione....e se non arriva vabbè..sti cavoli...crescerà lo stesso , si farà le ossa...


"Fatica sprecata "...è sprecato il tempo che dedichi a rimarginare una ferita?

Già...devo pensare allora che Fedifrago non le abbia mai subite...


e perchè scrivi "la poteva avere anche per sè " cosa ? la difesa?se è cosi , guarda che lui una spiegazione la deve cercare per sè stesso prima di tutto e non per il padre!!!


ao' è la madre, non una qualsiasi donna.

e infine...ti stupiresti che dopo questo episodio nutrisse sentimenti negativi verso tutto il genere femminile? e non sapesse piu' fidarsi di nessuna?
Io conosco un paio di figli di traditi.......roba da serial killer
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top