I 1000 quadri più belli di tutti i tempi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Buscopann

Utente non raggiungibile
cristo santo perché non v'informate prima di parlare a vanvera?
Non sto parlando nello specifico di Rothko. Il "LUI" era riferito all'artista X e a quello che succede nel 90% dell'arte contemporanea di oggi, gestita totalmente dai galleristi.
E comunque finiamola qui. Abbiamo idee molto diverse e tanto vale rimetterci a postare quadri che è la cosa ci riesce meglio.
L'importante è che tu ti convinca che ovviamente ho ragione io :mrgreen:

Sandro Chia, il trionfo della ragione



Buscopann
 

aristocat

Utente iperlogica
Avevo 18 anni quando ho visto dal vivo questo quadro di Piet Mondrian e ne sono rimasta colpita, non so perché (specie ai bordi, in cui il colore sbiadisce pian piano e lascia posto al... grigio-niente?...). A vederlo ora, in foto e non dal vivo, non mi dà le stesse sensazioni. Peccato. Magari sarò cambiata in peggio in tutti questi anni :mrgreen:

49.1228_ph_web.jpg
http://emuseum2.guggenheim.org/media/full/49.1228_ph_web.jpg
 
Ultima modifica:

free

Escluso


Franz von Stuck, Il peccato
grazie Geko, ho cercato il peccato :mrgreen: invano per un po' dopo averlo visto sfogliando un libro sul simbolismo
mi ricordo un quadro di una spiaggia con arenata la testa di :confused:
ti sovviene qualcosa per caso? (sempre simbolismo)
 

geko

Utente di lunga data
grazie Geko, ho cercato il peccato :mrgreen: invano per un po' dopo averlo visto sfogliando un libro sul simbolismo
mi ricordo un quadro di una spiaggia con arenata la testa di :confused:
ti sovviene qualcosa per caso? (sempre simbolismo)
Figurati.

Comunque quello che il tuo messaggio mi ha fatto venire in mente è questo:





Rubens, Testa di Medusa
 

dammi un nome

Utente di lunga data
Minerva

non deve.....si esprime.
non esiste un'arte che abbia le regole di cui parli, quella è disciplina


mi spiace contraddirti, ma l espressione artistica Minerva passa anche attraverso la disciplina.



se non ci fossero queste, in musica ad es, chiunque potrebbe costruire pastrocchi ( come succede purtroppo ) senza nè capo nè coda. o nenie utili solo ad un uso puramente commerciale.

e se vuoi entro nel nel merito portandoti diecimila esempi.
 

geko

Utente di lunga data
impressionante, ma non è quello
la spiaggia era assolata con l'orizzonte azzurro, e la testa arenata da un lato

Ok, credo di aver capito a quale ti riferisci. Quadro dai colori molto chiari ed il tratto 'pulito'. Uhm... Adesso ci penso per bene! :up:
 
mi spiace contraddirti, ma l espressione artistica Minerva passa anche attraverso la disciplina.



se non ci fossero queste, in musica ad es, chiunque potrebbe costruire pastrocchi ( come succede purtroppo ) senza nè capo nè coda. o nenie utili solo ad un uso puramente commerciale.

e se vuoi entro nel nel merito portandoti diecimila esempi.
:up::up::up::up::up::up:
L'autodisciplina!
Ricordo le prime parole di Jean Guillou...
Suonare l'organo è una cosa seria...
Parliamo della postura...di come si sta seduti...

Bach diceva che chiunque con la sua applicazione sarebbe arrivato alla sua arte e che non vi era niente di strano in quello che faceva: bastava battere il tasto giusto al momento giusto e l'organo fa il resto.

Il mio insegnante di composizione diceva...il genio non segue regole...ma intuisce le regole...

Ma forse diremo che...nel nostro tempo qualsiasi cosa può essere arte basta che venga veicolata come tale...
 
mi spiace contraddirti, ma l espressione artistica Minerva passa anche attraverso la disciplina.



se non ci fossero queste, in musica ad es, chiunque potrebbe costruire pastrocchi ( come succede purtroppo ) senza nè capo nè coda. o nenie utili solo ad un uso puramente commerciale.

e se vuoi entro nel nel merito portandoti diecimila esempi.
non mi contraddici perché ho fatto un discorso diverso.sì, può passare anche dalla disciplina
 

Buscopann

Utente non raggiungibile

Buscopann

Utente non raggiungibile
mi spiace contraddirti, ma l espressione artistica Minerva passa anche attraverso la disciplina.



se non ci fossero queste, in musica ad es, chiunque potrebbe costruire pastrocchi ( come succede purtroppo ) senza nè capo nè coda. o nenie utili solo ad un uso puramente commerciale.

e se vuoi entro nel nel merito portandoti diecimila esempi.
La penso anche io come te. E soprattutto inisisto sul fatto che l'arte deve poter essere immediata e apprezzata da tutti.
Se mi presento mi metto davanti a una platea di persone e parlo un linguaggio incomprensibile, che conosco solo io, posso anche dire tante bellissime cose, ma dopo 10 minuti la platea si svuota e rimangono ad ascoltarmi solo in pochi. Quelli che fingono di capirmi.
A mio avviso l'arte contemporanea è questa. Musei e gallerie semi-vuoti, con qualche isolata persona nelle sale intenta a guardare un'opera che sta cercando (o fingendo?) di capire e di apprezzare.
I musei e le mostre dei veri artisti invece non conoscono crisi e sono sempre pieni di gente..L'arte sta diventando sempre più elitaria e sempre più al servizio di critici e mecenati. Questa è la ragione della sua crisi. Dalla quale difficilmente ne uscirà se non ci si riappropria, come hai scritto tu, anche dellla disciplina.

Buscopann
 

Buscopann

Utente non raggiungibile
Mi piacciono questi quadri. sul desktop del pc del lavoro ho Giuditta che taglia la testa di Oloferne di Artemisia. Se lo mando in azienda per una riparazione mi sa che mi richiamano e mi mandano dallo psicologo :D:D:D

Buscopann
 

Simy

WWF
Mi piacciono questi quadri. sul desktop del pc del lavoro ho Giuditta che taglia la testa di Oloferne di Artemisia. Se lo mando in azienda per una riparazione mi sa che mi richiamano e mi mandano dallo psicologo :D:D:D

Buscopann
:scared:

.....ho ospitato a casa mia un possibile serial killer.... :scared:
 

free

Escluso
Ok, credo di aver capito a quale ti riferisci. Quadro dai colori molto chiari ed il tratto 'pulito'. Uhm... Adesso ci penso per bene! :up:

trovato, era Orfeo, con la sua lira, di
Gustave Courtois



tra l'altro Orfeo mi stava leggermente antipatico: che bisogno aveva di voltarsi a guardare Euridice proprio sulla soglia dell'Ade? tuttavia Euridice lo invita a guardarla durante tutto il tragitto, e alla fine sorride: lei sa che non può tornare indietro, e lo lascia andare:)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top