mi spiace contraddirti, ma l espressione artistica Minerva passa anche attraverso la disciplina.
se non ci fossero queste, in musica ad es, chiunque potrebbe costruire pastrocchi ( come succede purtroppo ) senza nè capo nè coda. o nenie utili solo ad un uso puramente commerciale.
e se vuoi entro nel nel merito portandoti diecimila esempi.
La penso anche io come te. E soprattutto inisisto sul fatto che l'arte deve poter essere immediata e apprezzata da tutti.
Se mi presento mi metto davanti a una platea di persone e parlo un linguaggio incomprensibile, che conosco solo io, posso anche dire tante bellissime cose, ma dopo 10 minuti la platea si svuota e rimangono ad ascoltarmi solo in pochi. Quelli che fingono di capirmi.
A mio avviso l'arte contemporanea è questa. Musei e gallerie semi-vuoti, con qualche isolata persona nelle sale intenta a guardare un'opera che sta cercando (o fingendo?) di capire e di apprezzare.
I musei e le mostre dei veri artisti invece non conoscono crisi e sono sempre pieni di gente..L'arte sta diventando sempre più elitaria e sempre più al servizio di critici e mecenati. Questa è la ragione della sua crisi. Dalla quale difficilmente ne uscirà se non ci si riappropria, come hai scritto tu, anche dellla disciplina.
Buscopann