non mi contraddici perché ho fatto un discorso diverso.sì, può passare anche dalla disciplina
perché questo discorso lo hai fatto quando ho postato rothko?
non esiste l'arte seria e meno seria:sbatti:
Molto suggestivi questi quadri. Catturano sempre l'attenzione nei musei.questo è molto famoso, anche se non ne conoscevo l'autore
sempre vanitas, Philippe de Champaigne
![]()
Non c'è di che. Comunque sottovaluti l'interesse per l'arte.
L'arte, per come la intendo io, non è affatto presuntuosa e soprattutto non è elitaria. Quella di Rothko e in generale la quasi totalità dell'arte contemporanea lo è diventata, al punto che magari ci si soprende se un trhread che ne parla in un sito che ha poco a che fare con questo argomento riscuote poi interesse.
Ma la bellezza (quando è immediata) è una cosa che sanno apprezzare tutti, senza che serva una spiegazione. Secondo me questa è una forma di intelligenza e di genialità, oltre che di grandi capacità espressive.
Ritornando al thread..bello Van Dick..i fiamminghi mi piacciono parecchio. Posto una tela di Gérarard David che ho visto questa estate al Musée des Beaux-Arts di Rouen e che mi è piaciuto moltissimo. (non capisco perché all'estero ti facciano fotografare quello che vuoi, mentre in Italia nemmeno le latrine del cesso quando entri in un museo).
Gérard David, La Vergine tra le Vergine
![]()
Mine' come ti si e' gia' detto anche nell'altro 3d che apristi, l'arte per essere fruita non deve essere mediata da nessuno e se l'artista non arriva a colpire il bersaglio e' solo colpa dell'artista fallito...la quasi totalità dell'arte contemporanea?
ah, però. quindi, superati che so, gli impressionisti , quello che è arrivato dopo è ciarpame.
artisti come yves kein e i suoi studi sul blu, le performances...cosa sarebbero? sono testimonianza dell'artista che nasce in quel preciso momento storico...
che senso avrebbe oggi un renoir...quando c'è già stato renoir?
a me pare un discorso molto semplice e , ripeto, rispetto chi mi dice "non mi piace" ma escludere che quella sia arte per il semplice fatto che "nonsembri una fotografia" o che non rientra nei nostri concetti mi pare un'enorme presunzione.
che poi ci siano i ciarlatani, certo.ma come in tutti i settori
C'è un aspetto sulle tue considerazioni che è quello del rispetto per l'arte.la quasi totalità dell'arte contemporanea?
ah, però. quindi, superati che so, gli impressionisti , quello che è arrivato dopo è ciarpame.
artisti come yves kein e i suoi studi sul blu, le performances...cosa sarebbero? sono testimonianza dell'artista che nasce in quel preciso momento storico...
che senso avrebbe oggi un renoir...quando c'è già stato renoir?
a me pare un discorso molto semplice e , ripeto, rispetto chi mi dice "non mi piace" ma escludere che quella sia arte per il semplice fatto che "nonsembri una fotografia" o che non rientra nei nostri concetti mi pare un'enorme presunzione.
che poi ci siano i ciarlatani, certo.ma come in tutti i settori
diciamo però che quando parliamo di ciarlatani facciamo i nomi perché così pare che si comprenda tutta l'arte contemporanea: specifica.Mine' come ti si e' gia' detto anche nell'altro 3d che apristi, l'arte per essere fruita non deve essere mediata da nessuno e se l'artista non arriva a colpire il bersaglio e' solo colpa dell'artista fallito...
ora te parli di ciarlatani, ma anche un Manzoni con la sua merda d'artista metti in questo mazzo di ciarlatani?
per me non e' un coglione lui che le sue cagate vere e non figurate le ha messo in barattoli e le venda, ma senz'altro chi se lo compra pure a caro prezzo...
difendi l'indifendibile...
se meritano di essere sfankulati e spernacchiati questi pseudoartisti, che vadano pure sfankulati e spernacchiati...
stamo qua apposta...
ahahahah
non ho capito se la merda di Manzoni venduta pure a caro prezzo te lo fa rientrare nei ciarlatani o negli artisti...diciamo però che quando parliamo di ciarlatani facciamo i nomi perché così pare che si comprenda tutta l'arte contemporanea: specifica.
e sembrerebbe pure che esista una marea di pseudo artisti arricchiti dall'arte....al contrario : la maggior parte dei giovani pittori o scultori di questi anni è squattrinata e , a differenza di un tempo....senza nessuno che li aiuti
uno fa 90 cacate ed anziche' farsele sul cesso e scaricarle nella fogna, le mette in barattolo e le vende pure a caro prezzo e tu non vuoi sindacare se tale opera e' inutile o meno e chi la compie e' un emerito stronzo e chi glieli compra sti barattoli della sua merda sia ancora piu' stronzo di lui...C'è un aspetto sulle tue considerazioni che è quello del rispetto per l'arte.
Da profano quale sono mi limito non tanto a giudicare, secondo i miei gusti, quello che ritengo bello o meno, ma giudico in base alla personale influenza che un quadro, nello specifico, ha su di me. In sostanza si tratta della differenza che c'è tra quello che capisco e comprendo perchè confacente la mia sensibilità e quello che non comprendo.
Il fatto di non comprendere può suscitare indifferenza e quindi superficialità nel non voler approfondire, ma non mi porta mai a considerare un opera inutile o peggio.
intuizione, ricordi?:mrgreen:non ho capito se la merda di Manzoni venduta pure a caro prezzo te lo fa rientrare nei ciarlatani o negli artisti...
comunque nei tempi moderni si e' raffinata la filiera diventando pura speculazione e le cagate, tranne qualche caso, le pompano quanno l'artista....vabbe' diciamo l'artista...ahahah e' schiattato...
e' un puro schifo...
Mah, mi pare che ad un certo punto anche Munch, nel periodo storico in cui visse, fu denigrato.uno fa 90 cacate ed anziche' farsele sul cesso e scaricarle nella fogna, le mette in barattolo e le vende pure a caro prezzo e tu non vuoi sindacare se tale opera e' inutile o meno e chi la compie e' un emerito stronzo e chi glieli compra sti barattoli della sua merda sia ancora piu' stronzo di lui...
neh ma come ragioniamo?
ahahahah
la speculazione e' chiaro che coinvolge anche gli artisti anche se a me interessa tutto il pacchetto e del fatto che l'artista faccia la fame o meno a me frega un casso....intuizione, ricordi?:mrgreen:
la questione della speculazione non riguarda gli artisti...in questi anni fanno la fame e parlare di arricchimento è semplicemente ridicolo.
l'ultimo fortunato è stato andy warhol
per me sbagli perche' sempre ed in ogni occasione dovresti avere le palle per sostenere dialetticamente il tuo pensiero che non collima co' sta merda facendo anche la figura di individuo consapevole e fregartene del loro tacciarti d'esse ignorante...Mah, mi pare che ad un certo punto anche Munch, nel periodo storico in cui visse, fu denigrato.
Comunque hai detto bene, mi prendo la briga, e la pigrizia anche, di non sindacare.
e falla gratis cosi' avrebbe un senso...