I figli

Leda

utente Olimpi(c)a
Prova a vedere la situazione a ruoli ribaltati, per le conseguenze che avrebbe sulla tua, di carriera.
Ti sembrerebbe sempre desiderabile se fossi tu a portare aventi la gestazione, allattare e occuparti del bebé 24/24 h, almeno per un certo numero di mesi?
Non è che in fondo pensi che potresti continuare a fare suppergiù la vita che fai, perché intanto ci sarebbe la madre del piccolo/a a occuparsi di lui/lei?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Mi intrometto.... a parte l'anno "sabbatico" legato alla gravidanza e parto, bisogna poi pensare a chi alleverà il bimbo, o pensavi di ricorrere ad una tata full time ? ma per te costa così tanto aspettare qualche anno ? non temi che altrimenti si potrebbe incrinare qualcosa tra di voi ? da quello che scrivi è una ragazza straordinaria, il rischio di perderla sarebbe imperdonabile secondo me.
coi livelli retributivi cui sono abituati LDS e la fidanzata, non penso che una tata H24 sia un così grosso problema.

credo che la paura di LDS sia quella di pazientare ancora anni ed anni e magari ritrovarsi alla soglia dei 40 anni con lei che di avere figli non ne vuol sentir parlare lo stesso.
 
per chi lavora con l'immagine la gravidanza è una pausa forzata che è difficile decidere nel pieno dell'attività.
se mi avessero parlato di figli l'anno prima di avere mia figlia sarei inorridita....poi ho incontrato l'uomo della mia vita
 

Ecate

Utente di lunga data
coi livelli retributivi cui sono abituati LDS e la fidanzata, non penso che una tata H24 sia un così grosso problema.

credo che la paura di LDS sia quella di pazientare ancora anni ed anni e magari ritrovarsi alla soglia dei 40 anni con lei che di avere figli non ne vuol sentir parlare lo stesso.
Da come ho capito io sarebbero un problema eccome.
24h/24 se vuoi tutto in regola (cosa auspicabile, mica è la baby sitter che prendi per andare al cinema) non è uno scherzo, è più di uno stipendio minimo.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Da come ho capito io sarebbero un problema eccome.
24h/24 se vuoi tutto in regola (cosa auspicabile, mica è la baby sitter che prendi per andare al cinema) non è uno scherzo, è più di uno stipendio minimo.
bisogna vedere come funziona in Francia, ricordiamoci che LDS non vive qui.
 

Martoriato

Utente di lunga data
e che sono tutte uguali le ragazze a 22/25?

l'autonomia, la forza, la determinazione, la caparbietà, l'esperienza che ha la mia a 20 anni, nemmeno in una donna a 40 la trovo.

non sono mica tutte delle coglione le donne a 20 anni.
Ok sposatela,poi quando lei avra' 30 anni ti dara' una pedata nel sedere per un altro perche' di colpo all'apice della sua carriera si accorgera' di volere un figlio. E lo fara' con un altro. A 20 anni non sei un cazzo,altro che esperienza. Tifo per lei e per la sua carriera professionale,quanto a te cercati una coetanea.
 

spleen

utente ?
Scusate signori, la mia perplessità non stà tanto nel fatto che la signorina abbia detto che - per ora - non pensa alla maternità, sta nel fatto che ha - escluso totalmente e aprioristicamente - di diventare madre prima o dopo.

Quale società se non la nostra e con quali valori marci ci siamo maturati nel corso degli anni per arrivare a tanto?

Ok siamo in linea, ok "realizziamoci" tutti, gonfiamoci di denaro e onori, in fondo si vive per questo no?

Scusate, sono uomo antico, estinguiamoci in pax.
 

Nicka

Capra Espiatrice
Scusate signori, la mia perplessità non stà tanto nel fatto che la signorina abbia detto che - per ora - non pensa alla maternità, sta nel fatto che ha - escluso totalmente e aprioristicamente - di diventare madre prima o dopo.

Quale società se non la nostra e con quali valori marci ci siamo maturati nel corso degli anni per arrivare a tanto?

Ok siamo in linea, ok "realizziamoci" tutti, gonfiamoci di denaro e onori, in fondo si vive per questo no?

Scusate, sono uomo antico, estinguiamoci in pax.
Ha pur sempre 20 anni...ed è nel pieno di una carriera che basa tutto sull'aspetto fisico.
A 20 eravamo tutti (chi più chi meno) netti. Ognuno sulle proprie convinzioni.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Scusate signori, la mia perplessità non stà tanto nel fatto che la signorina abbia detto che - per ora - non pensa alla maternità, sta nel fatto che ha - escluso totalmente e aprioristicamente - di diventare madre prima o dopo.

Quale società se non la nostra e con quali valori marci ci siamo maturati nel corso degli anni per arrivare a tanto?

Ok siamo in linea, ok "realizziamoci" tutti, gonfiamoci di denaro e onori, in fondo si vive per questo no?

Scusate, sono uomo antico, estinguiamoci in pax.
la questione è molto più ampia rispetto alla domanda di LDS. tu parli di inversione della natura.
 

drusilla

Drama Queen
bisogna riprodursi per forza? siamo sei miliardi e passa no? viviamo in media 80 anni no? moriamo tutti prima e così lasciamo posto ai bimbi :p chi comincia per primo a togliersi di mezzo?
 

brenin

Utente
Staff Forum
Ha pur sempre 20 anni...ed è nel pieno di una carriera che basa tutto sull'aspetto fisico.
A 20 eravamo tutti (chi più chi meno) netti. Ognuno sulle proprie convinzioni.
mi permetto di continuare il tuo scritto che condivido.... a 20 anni eravamo tutti netti e risolutori, poi certe prese di posizione si sono riviste e - qualche volta - anche modificate nel tempo.... di sicuro chi svolge professioni "glamour" dovrà costruirsi passo per passo un equilibrio non indifferente che sarà,secondo me, indispensabile a carriera finita.
 

spleen

utente ?
Ha pur sempre 20 anni...ed è nel pieno di una carriera che basa tutto sull'aspetto fisico.
A 20 eravamo tutti (chi più chi meno) netti. Ognuno sulle proprie convinzioni.
la questione è molto più ampia rispetto alla domanda di LDS. tu parli di inversione della natura.
Non ho detto che non capisco cosa dice la signorina e perchè lo dice, la mia era una riflessione sul cambiamento dei motivi di fondo alla base delle scelte delle persone sulla loro vita.
Lo so bene che certi ragionamenti oggi sono anacronistici, mi chiedo quale sia il guadagno umano a farli e sulla base di quali mirabolanti convinzioni le persone pensano di farli.
Ripeto, sono uomo antico.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Non ho detto che non capisco cosa dice la signorina e perchè lo dice, la mia era una riflessione sul cambiamento dei motivi di fondo alla base delle scelte delle persone sulla loro vita.
Lo so bene che certi ragionamenti oggi sono anacronistici, mi chiedo quale sia il guadagno umano a farli e sulla base di quali mirabolanti convinzioni le persone pensano di farli.
Ripeto, sono uomo antico.
le ultime 2 generazioni almeno sono state educate a non avere fiducia nel futuro e tutto sommato a desiderare l'autodistruzione.

chi non crede nel domani non fa figli. chi è stato abituato a ragionare i figli come costi e non come speranza, non li fa.

siamo la cultura dell'auto odio. io ho una mia idea dell'origine di ciò, ma è mia quindi per ora me la tengo.
 
mi permetto di continuare il tuo scritto che condivido.... a 20 anni eravamo tutti netti e risolutori, poi certe prese di posizione si sono riviste e - qualche volta - anche modificate nel tempo.... di sicuro chi svolge professioni "glamour" dovrà costruirsi passo per passo un equilibrio non indifferente che sarà,secondo me, indispensabile a carriera finita.
più che altro l'equilibrio devi averlo per il figlio.ad ogni modo il fermo carriera può anche essere relativamente breve
 

bettypage

Utente acrobata
Io invece rispetto moltissimo la scelta di chi non vuole figli, trovo insopportabile invece fare figli per status symbol.
 

spleen

utente ?
le ultime 2 generazioni almeno sono state educate a non avere fiducia nel futuro e tutto sommato a desiderare l'autodistruzione.

chi non crede nel domani non fa figli. chi è stato abituato a ragionare i figli come costi e non come speranza, non li fa.

siamo la cultura dell'auto odio. io ho una mia idea dell'origine di ciò, ma è mia quindi per ora me la tengo.
Sul neretto diciamo che ci credo, sul resto non tanto.

Secondo me molto è legato al concetto di autoaffermazione attraverso la carriera, il denaro e gli onori, perciò i figli diventano una rottura di coglioni, ma attenzione, anche il parthner non all'altezza lo diventa, anche i genitori anziani, anche gli amici che non ci "stanno dietro". E' un po' il ragionamento che lo stesso LDS faceva su stipendio e soldi, il vero metro di misura diventa quello, e non è per il fatto che la signorina ha 20 anni e poi cambierà idea, mia nonna o solo mia madre non sarebbero state in grado neanche di immaginarlo un discorso del genere.
Con questo non è che voglio difendere la famiglia patriarcale e le famiglie con 10 figli morti di fame come si faceva un tempo, voglio semplicemente far notare che come le nostre nonne erano vittime della pressione sociale per questo, le generazioni d'oggi (secondo la mia opinione, opinabilissima) sono vittime dello stigma sociale se non realizzano se stessi attraverso successo e denaro.

Del resto trovo una contraddizione nel discorso di LDS alla quale Olimpia (che continuo ad apprezzare sempre più) ha accennato prima: E' un controsenso misurare la propria realizzazione sulla base di denaro e successo e poi pretendere che altrui si presti a altri valori.

Spero di essermi spiegato, parlando di queste cose si rischia spesso di essere fraintesi.
 
Ultima modifica:

brenin

Utente
Staff Forum
più che altro l'equilibrio devi averlo per il figlio.ad ogni modo il fermo carriera può anche essere relativamente breve
Assolutamente si, mi riferivo al caso in cui decidesse di avere un figlio a fine carriera, con l'abbandono dell'attività e con conseguente stravolgimento o forte cambiamento della propria vita.
 

spleen

utente ?
Assolutamente si, mi riferivo al caso in cui decidesse di avere un figlio a fine carriera, con l'abbandono dell'attività e con conseguente stravolgimento o forte cambiamento della propria vita.
Vi faccio umilmente notare che siete immersi dentro le considerazioni sulla carriera, non che non contino, ma date per scontato che per una persona siano prioritarie.
Una donna che oggi come oggi ponesse la maternità e la famiglia come priorita tra i suoi valori verebbe considerata dai più scema o perlomeno retrograda.

Questo è il succo del discorso che intendevo fare prima. Poi è evidente, si fa quello che si può, quando si può.
 

brenin

Utente
Staff Forum
Vi faccio umilmente notare che siete immersi dentro le considerazioni sulla carriera, non che non contino, ma date per scontato che per una persona siano prioritarie.
Una donna che oggi come oggi ponesse la maternità e la famiglia come priorita tra i suoi valori verebbe considerata dai più scema o perlomeno retrograda.

Questo è il succo del discorso che intendevo fare prima. Poi è evidente, si fa quello che si può, quando si può.
Io ho preso spunto dal fatto che :

- questa ragazza ha 20 anni ;
- si può permettere voli intercontinentali frequenti svolgendo la sua professione ( ne deduco che ha un tenore di vita " adeguato " nonostante la giovane età );
- penso che come tutti i giovani abbia aspirazioni di carriera;
- ha risposto categoricamente con un diniego in merito ad un'eventuale maternità ;
premesso questo ho intuito che anteponesse per ora il suo avvenire professionale a quello di diventare mamma in un futuro più o meno imminente.
Poi che la gente pensi di una donna che ponesse la famiglia e la maternità tra le sue priorità che sia "scema o retrograda " penso sia superfluo esprimere commenti...
 
Top