Ma infatti. Siamo nel campo della irrazionalità ed assenza di principi di morale minima.
Certe propensioni (insicurezze, complessi, fantasie, ecc.) hanno spesso radici nel passato. La moglie di
@RisingSun (23 anni insieme) non è detto che sia stata sempre così (si atteggiava a rigida moralista, si legge nell'altro thread). Può aver sviluppato qualche propensione estrema molto più avanti nel tempo, ma ha tenuto ben nascosto il suo cambiamento.
Quando inganni sei sempre nel torto, a meno che non ti debba difendere.
Una volta passata l'esigenza difensiva, continuare ad ingannare porta ad avere torto.
Sentirsi esibizionisti incompresi giustifica, al massimo, qualche esperienza extra iniziale: come nel tradimento. Se insisti e diventa abitudine di vita, ebbene diventa una cosa seria.
Ad un certo punto, devi decidere che fare nella vita ed uscire allo scoperto. Prendere una decisione, anche quella di assumere rischi sapendo come potrebbe andare a finire se sei scoperta.
Quella è stata la SCELTA della moglie di
@RisingSun, che ha mantenuto un comportamento sessuale minimalista con il marito e poi si scatenava al di fuori dell'ambiente familiare e dei propri conoscenti (da quello che si capisce).
Con la consapevolezza di essere ripresa in video mentre era coinvolta in pratiche sessuali di gruppo, non proprio "normali", che sono indice di promiscuità esasperata.
Intendiamoci. Era libera di fare qualsiasi cosa, anche prostituirsi, poteva fare quello che voleva e lo ha fatto.
Ma non ha avvisato il marito.
Quando hai un marito e una famiglia hai delle responsabilità, che limitano il tuo agire. Piaccia o non piaccia è così.
Che vuoi discutere quando sei scoperta in quella situazione. Niente.
Vien da ridere a pensare che potesse dire al marito "Caro, non è quello che sembra. Stavo innocentemente giocando con alcuni amici ... Ti amavo pure quando giravo i video ... "
Immagino cosa potesse rispondere il marito, che quel tipo di amore se lo poteva .... risparmiare, volendo rimanere educati. Bisognava controllarsi per non metterle mani addosso, siamo umani.
@RisingSun in questo è stato bravo, si è controllato. Non è da tutti.
Mi sorprende che ci si è scandalizzati perché il marito non ha aperto un dialogo. Sui sommi sistemi dell'Universo ? Su come avesse iniziato ? Se c'era una particina anche per lui nelle scene da girare, tanto per condividere ? Ma siamo seri ...
A partire dal fatto che avrebbe sottoposto ad un inutile interrogatorio una donna che provava vergogna, imbarazzo e paura per la reazione (comprensibile) che la scoperta dei video ha provocato nel marito di oltre venti anni di relazione. Bel tipo di dialogo da fare.
Mi sento di esprimere una considerazione sul fatto di non accorgerti del tradimento di chi ti è accanto.
Se il partner traditore approfitta delle condizioni di fatto favorevoli (assenza dalla città, permanenza al lavoro, ecc.) è frequentissimo non riuscire a capire quello che accade di nascosto finché ... il partner traditore commette un errore fatale che porta alla scoperta o ad un forte sospetto che induce a tenere sotto controllo i comportamenti del traditore. Non voglio essere volgare, ma quel tipo di attività estreme lascia, diciamo, tracce anche nel fisico. Per proteggersi, lei si è concessa al minimo sindacale al marito, è comprensibile.
Però, la signora ha tenuto un ricordo video in soffitta/cantina, dove il marito poteva liberamente andare e trovarlo, come è accaduto. Un errore colossale di superficialità e presunzione. Capita. Qualche volta capita che sia l'amante o mentore esterno che la dirigeva ad azzardare (magari mettendo in Rete dei video). Non sapremo mai come sono andate le cose. Ma i video in cui la moglie c'era il marito li ha avuti (peggio, se l'avesse scaricati dalla Rete, direi).
Piuttosto, il fatto che la moglie di
@RisingSun non abbia chiesto un minimo di alimenti (che il marito aveva offerto, peraltro) dice, spero di sbagliarmi, che quei video possono indicare un'attività da pornostar avviata o di professionista del sesso a pagamento, che le assicura una fonte adeguata di reddito (perché il confine tra quelle attività è spesso labile).
E' una donna di 44 anni. Potrà vivere di quell'attività lavorativa per una decina di anni o poco più.
Viene per tutti un tempo, il più avanti possibile (ovvio), che l'avvenenza fisica non funziona più, i malanni dell'età si manifestano ed avviene di essere (e sentirsi) soli, veramente soli.
Chi fa quelle attività intensamente con il tempo sperimenta seri problemi fisici (prolassi, infezioni, ecc.).
Ed ho visto casi veramente tragici, di gente che è finita in rovina, non sapeva dove andare durante le festività ... O soffrire per problemi economici quando si esauriscono le fonti di reddito.
Spero che i figli non la lascino sola, anche più avanti nel tempo, e che l'ex marito sia intelligente da aiutarla con discrezione tramite i figli se e quando ce ne sarà bisogno.
Le regole del matrimonio sono nel Codice Civile. Ci sono diritti e doveri che tutti dovrebbero conoscere. Poi, si tende ad interpretare tutti i diritti ed i doveri come piace credere sia giusto, spesso a proprio vantaggio.
Credo che il matrimonio sia ancora desiderabile (specie per le donne) per il tipo di protezione e rispettabilità che offre. Non da ultimo per la pensione di reversibilità, se si perde il compagno.
Diciamo che, specie in caso di "divagazioni" nella relazione, il matrimonio è una condizione più favorevole per chi cerca di resistere perché ci vuole tempo, costi e fatica per separarsi (se non si è d'accordo, ovviamente). E si può negoziare, meglio che nelle convivenze.
E' brutto dirlo, ma è così. E le giovani generazioni si avvicinano sempre meno al matrimonio.
Comprensibilmente, aggiungo.