Brunetta
Utente di lunga data
Non capisco perché pensi di salvare il nome di una istituzione stravolgendola.Non è che ho la fissa. È che le regole del matrimonio tradizionale sono state ampiamente superate dai tempi, è diventato una forma di legame che sta stretto rispetto alla modernità.
Ed il numero dei matrimoni è da tempo in calo.
La prova è nel fatto che la convivenza è diventata la forma di unione più comune nelle giovani coppie, nella forma più libera, visto il poco ricorso alla convivenza registrata secondo la legge Cirinnà (che prevede l'applicazione di alcune regole del matrimonio, specie in tema di assistenza reciproca, mantenimento del partner, diritto ereditario). Alla fine, quello che rimane è la tutela dei figli.
Se questo è l'andazzo, meglio cercare forme di unione regolamentate "su misura" per tutto ciò che non riguarda la prole, secondo me.
Se le persone non vogliono quel legame lì, infatti, non si sposano. Per tutto il resto c’è Mastercard. Ma davvero. È solo questione di soldi.